28 November 2023

VRetreats ufficializza anche la new entry hotel Cervino

[ 0 ]

Si trova nel comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt l’hotel Cervino, che ha ufficializzato in questi giorni la sua entrata nel brand VRetreats. La struttura è parte del pokerissimo di new entry annunciato dal marchio alberghiero di lusso di casa Alpitour lo scorso giugno. Dopo una profonda e recente ristrutturazione terminata nell’autunno del 2021, la proprietà si presenta oggi come un rifugio dal design in armonia con il panorama e il territorio delle Alpi Valdostane. In linea con quella che è la filosofia VRetreats, l’hotel è connesso all’ambiente da ampie vetrate e terrazze che creano una continuità con l’esterno, dove si trovano boschi di larici, un campo da golf e la maestosa cresta del Cervino.

La struttura vanta 66 camere divise in superior e deluxe e dieci suite, tra le quali quattro suite Spa. All’offerta si aggiunge poi il Santus Lounge Bar, cocktail bar con vista sul Cervino, la Buvette alla Buca 9, punto di ritrovo per gli amanti del golf che vogliano bere un drink prima della partita e, soprattutto, il ristorante Le Saveur, che propone una cucina tradizionale tipica Valdostana in chiave innovativa. L’hotel dispone poi di una zona benessere di 615 metri quadrati, la Adara Spa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata passata a sciare o tra escursioni naturalistiche, due piscine, una palestra, una sala polivalente con le Alpi Valdostane a far da sfondo e un negozio in cui poter noleggiare l’attrezzatura sportiva.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri. Ad un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune considerazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e privati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e della promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane.  L’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia. Ad aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione. Sabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività, sottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando sui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti dei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale. L’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura Castellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di coinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento occupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano l’interazione con le aziende e la formazione. E sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in Italia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino l’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini, General Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete E sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill 4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni innovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà all’interno della propria “cassetta degli attrezzi”. L’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto delle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e mare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca. A chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue Route, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a Pierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli Consigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli interventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario. Un significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per la partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti. Nel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha individuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete la costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte per la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari. [post_title] => Italian Blue Route approda in Europa [post_date] => 2023-11-28T15:10:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => italian-blue-route ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italian Blue Route ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184242000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022. In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».   Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».   Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra». Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».  Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.   [post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate» [post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701180558000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via il gemellaggio fra  Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza  dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas,  past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei  e di Nizza. "L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra -  mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza   attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club  un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia.  L’ appuntamento del gemellaggio,  vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming". Il Gemellaggio Nell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti  agli Skal Club presenti. E’ per questo che lo Skal Roma  ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di  Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma  e ora anche Nizza – Côte d’Azur.  Un gemellaggio che  consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends” "Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo". Skal.org Sfoglia la nuova brochure di Skal Roma [post_title] => Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra [post_date] => 2023-11-28T11:48:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => gemellaggio [1] => skal-costa-azzurra [2] => skal-roma ) [post_tag_name] => Array ( [0] => gemellaggio [1] => skal costa azzurra [2] => skal roma ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701172105000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo. “Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.   [post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia [post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169347000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre. I collegamenti con Olbia e Cagliari,  Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel. «Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto». In futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato:  anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.   [post_title] => SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù [post_date] => 2023-11-28T09:59:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701165593000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456851 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania. La low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro. «La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale». «Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico». [post_title] => L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania [post_date] => 2023-11-27T10:26:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701080818000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura. Il messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.). Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre. Ufficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.   [post_title] => Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità [post_date] => 2023-11-27T10:07:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701079670000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna. Acquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym. Il Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym. Con le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.   [post_title] => Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur [post_date] => 2023-11-27T09:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701079000000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia. Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio. L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia [post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino [post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700826578000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "vretreats ufficializza anche la new entry hotel cervino" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":622,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri.\r\nAd un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune\r\nconsiderazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e\r\nprivati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e\r\ndella promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane. \r\n\r\nL’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia.\r\n\r\n\r\n\r\nAd aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione.\r\n\r\n\r\n\r\nSabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività,\r\nsottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando\r\nsui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti\r\ndei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale.\r\n\r\nL’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura\r\nCastellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di\r\ncoinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento\r\noccupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano\r\nl’interazione con le aziende e la formazione.\r\n\r\nE sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in\r\nItalia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino\r\nl’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini,\r\nGeneral Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete\r\n\r\nE sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill\r\n4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni\r\ninnovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà\r\nall’interno della propria “cassetta degli attrezzi”.\r\n\r\nL’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto\r\ndelle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e\r\nmare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca.\r\n\r\nA chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue\r\nRoute, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a\r\nPierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli\r\nConsigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli\r\ninterventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario.\r\n\r\nUn significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per\r\nla partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità\r\nculturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del\r\nConsiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti.\r\n\r\nNel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha\r\nindividuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete\r\nla costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel\r\nprogramma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte\r\nper la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari.","post_title":"Italian Blue Route approda in Europa","post_date":"2023-11-28T15:10:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["italian-blue-route"],"post_tag_name":["Italian Blue Route"]},"sort":[1701184242000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il gemellaggio fra  Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza  dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas,  past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei  e di Nizza.\r\n\r\n\"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra -  mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza   attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club  un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia.  L’ appuntamento del gemellaggio,  vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming\".\r\n\r\nIl Gemellaggio\r\n\r\nNell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti  agli Skal Club presenti.\r\n\r\nE’ per questo che lo Skal Roma  ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di  Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma  e ora anche Nizza – Côte d’Azur. \r\n\r\nUn gemellaggio che  consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”\r\n\r\n\"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo\".\r\n\r\nSkal.org\r\n\r\nSfoglia la nuova brochure di Skal Roma","post_title":"Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra","post_date":"2023-11-28T11:48:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["gemellaggio","skal-costa-azzurra","skal-roma"],"post_tag_name":["gemellaggio","skal costa azzurra","skal roma"]},"sort":[1701172105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.\r\n\r\nI collegamenti con Olbia e Cagliari,  Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.\r\n\r\n«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».\r\n\r\nIn futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato:  anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.\r\n\r\n ","post_title":"SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù","post_date":"2023-11-28T09:59:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701165593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.\r\nLa low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.\r\n«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».\r\n«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».","post_title":"L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania","post_date":"2023-11-27T10:26:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701080818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.\r\n\r\nIl messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).\r\n\r\nInoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.\r\n\r\nUfficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.\r\n\r\n ","post_title":"Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità","post_date":"2023-11-27T10:07:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701079670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna.\r\n\r\nAcquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym.\r\n\r\nIl Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym.\r\n\r\nCon le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.\r\n\r\n ","post_title":"Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur","post_date":"2023-11-27T09:56:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701079000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti