25 marzo 2021 09:40
Diretta dallo chef stellato Tiziano Rossetti è partita ieri la Special Academy di Uvet Hotel Company, dedicata alla formazione degli chef dei propri resort. L’iniziativa è in corso a Urbino, presso l’osteria l’Angolo Divino dello stesso Rossetti, e proseguirà fino a domani, venerdì 26 marzo: un’occasione per gli executive chef selezionati, che potranno in questo modo imparare nuove ed esclusive tecniche di preparazione e presentazione dei piatti da poter replicare nella stagione estiva 2021.
I protagonisti del corso saranno, infatti, i responsabili delle cucine del Santo Stefano Resort & Spa di La Maddalena, in Sardegna, dell’Infinity Resort & Spa di Tropea, in Calabria, del Mursia Resort & Spa di Pantelleria, del Baia dei Mulini Resort & Spa di Erice, del Falconara Resort & Spa di Butera e del Villaggio Cala la Luna nell’isola di Favignana in Sicilia, nonché del Deep Blue Inn Resort di Marsa Alam, del Faarana Reef Resort di Sharm el-Sheik, in Egitto, del Gangehi Island Resort nelle Maldive, dell’hotel Berna di Milano, del Kilindini Resort di Zanzibar e del Twiga Beach Resort & Spa a Watamu in Kenya.
Alla prima tappa di Urbino seguiranno gli altri appuntamenti dedicati alla pasticceria, alla panificazione e alla pizzeria della Special Academy di Uvet Hotel Company. Nato a Rimini, dopo aver conseguito il diploma alberghiero nel 1988, Rossetti ha intrapreso numerose esperienze formative al fianco di famosi chef in rinomati ristoranti italiani ed esteri. Tra gli altri, in particolare, a Baschi, in provincia di Terni, con Gianfranco Vissani e alla Locanda Solarola, in provincia di Bologna, con Bruno Barbieri. Dal 2010 è docente in tecniche di cucina e materie prime, presso l’Alma: la Scuola internazionale di cucina già diretta in passato da Gualtiero Marchesi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.
Oggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.
Tra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.
[gallery ids="447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426"]
[post_title] => Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event
[post_date] => 2023-06-09T14:04:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686319446000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».
Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».
[post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana
[post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317909000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447400
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sulle iniziative formative, di inserimento e di riqualificazione professionale, che individuano il riferimento in FondItalia (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua) per l’accesso agevolato alle risorse destinate ai programmi per la formazione continua, nonché a sistemi di bilateralità volti a migliorare il clima aziendale e a sostenere i dipendenti, attraverso Ebintur, che offre prestazioni mirate a imprese e lavoratori, e il Fondo di integrazione sanitaria, che offre copertura delle spese sanitarie dei dipendenti. FederTerziario e Ugl hanno appena rinnovato il contratto collettivo nazionale lavoro per i dipendenti delle aziende di animazione, spettacolo turistico, contatto, miniclub, babysitting, ludoteche e sport.
L'accordo disciplina i rapporti di lavoro dipendente delle aziende che, in qualità di soggetti terzi rispetto alle strutture alberghiere, ai villaggi turistici, agli stabilimenti balneari, alle discoteche, ai pub, ai parchi divertimento, acquatici o tematici, o comunque rispetto a eventi, spettacoli o intrattenimenti in generale, impieghino personale addetto all’intrattenimento di adulti e bambini. La firma interessa quasi 10 mila imprese, per un totale di oltre 60mila animatori turistici e professionisti del mondo dell’entertainment.
“Con il rinnovo di questo contratto - spiega Alessandro Franco, segretario generale di FederTerziario - abbiamo voluto definire uno strumento strutturato, in grado di cogliere le tante complessità ed esigenze di un settore che raccoglie figure professionali variegate e migliaia di imprese. Un contratto che, com’è nella tradizione FederTerziario, vuole offrire ai lavoratori e alle aziende delle risposte concrete alle esigenze riscontrate e che promuove percorsi di formazione finalizzati alla crescita professionale”. Sul punto è intervenuto anche Enzo Carella, presidente FederTerziario Turismo: “Abbiamo fortemente voluto il nuovo Ccnl per armonizzare le rinnovate necessità sviluppo di un settore molto dinamico, fondamentale per l’intera filiera del turismo leisure. Si tratta di un passo avanti per far emergere dal cono d'ombra migliaia di lavoratori del settore e fornire alle imprese supporti chiari per gestire professionalità sempre più rilevanti”.
[post_title] => FederTerziario rinnova il ccnl del personale di animazione, spettacolo turistico e babysitting
[post_date] => 2023-06-09T13:29:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317366000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447347
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Visit Finland ha nuovamente scelto Aigo in qualità di rappresentante sul mercato italiano per le attività trade. L’agenzia milanese, che aveva già ricoperto in passato l’incarico di Market Representative Italy per Visit Finland, si occuperà delle attività rivolte al trade e agli operatori professionali.
“L’Italia è un mercato molto importante per il turismo incoming finlandese - ricorda Heli Saari, account manager Spain, Italy, France & Sweden per Visit Finland -. Nel 2022 abbiamo registrato 160.258 pernottamenti di viaggiatori italiani in Finlandia, in crescita del +12% rispetto all’anno precedente. Una crescita che ci proietta verso gli oltre 180.282 pernottamenti del 2019 e verso la quale siamo convinti sarà determinante il supporto agli operatori del turismo e per i servizi di marketing che ci fornirà Aigo, partner che già conosciamo e con il quale abbiamo sviluppato un rapporto di reciproca soddisfazione e fiducia”.
“Siamo felici di riattivare una bella collaborazione, specie con una meta interessante e dal grande potenziale come la Finlandia - sottolinea Massimo Tocchetti, presidente Aigo -: un paese con straordinarie bellezze naturali e una grande attrattiva culturale, perfetto per gli amanti dell’outdoor e delle tradizioni nordiche. La Finlandia gode di paesaggi incontaminati, ha una popolazione multiculturale e incredibilmente ospitale, tradizioni vivide e una cucina di ottimo livello. Durante l’anno ospita molti eventi e ovunque esiste la possibilità di praticare sport. Il nostro impegno è farla scoprire e vivere attraverso un mix di attività b2b e b2b2c rivolte agli intermediari del turismo che, siamo certi, porteranno una crescita sostanziale nei numeri di arrivi dal Belpaese. Punteremo soprattutto sulla stagione estiva, che è straordinaria a queste latitudini e ancora pochi conoscono”.
[post_title] => Visit Finland si affida ad Aigo per la rappresentanza trade in Italia
[post_date] => 2023-06-09T10:14:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305668000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447330
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Viaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica".
Nel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019).
Focus turismo
Le vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili.
Anche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce "L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti".
[gallery size="medium" ids="447381,447382,447380"]
Nuovi investimenti
Al via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti.
Si potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee.
Nel dettaglio, sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus.
Il sogno? "Una metropolitana europea"
Oltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: "Stanno dando buoni risultati alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente".
[post_title] => Trenitalia Summer Experience: "Numeri in crescita, puntiamo sul turismo"
[post_date] => 2023-06-09T09:08:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686301725000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447327
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.
Si tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.
Il network verso l'Italia
Delta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer.
Da Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.
Da Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.
Da New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.
Proprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.
[post_title] => Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022
[post_date] => 2023-06-09T08:54:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686300885000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447282
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volver Tour Operator, da sempre attento alle nuove esigenze del mercato e promotore negli anni di numerose iniziative innovative, lancia nuove proposte di viaggio rivolte ai sempre più numerosi nomadi digitali e smart worker: lavoratori freelance o liberi professionisti come programmatori, designer, scrittori, consulenti, traduttori o qualsiasi altra professione che permetta di lavorare a distanza.
Da qui l’idea della startup Workation Tribe, in collaborazione con Volver Tour Operator, di offrire un’esperienza innovativa, sia turistica sia lavorativa. Selezionare ville nel mondo che consentano di lavorare agevolmente, con connessioni ultra veloci e il comfort necessario per concentrarsi al meglio, ma anche abbinare esperienze turistiche ed attività per il tempo libero. Oltre all’enorme valore aggiunto della socialità con altri professionisti.
Queste opportunità di co-living e co-working daranno l’entusiasmante possibilità a questa fascia di lavoratori di condividere spazi comuni, confrontarsi tra loro, fare networking e scambiarsi idee, partecipando anche ad escursioni in compagnia.
Le sistemazioni sono state scelte con cura per garantire il massimo comfort a chi aderirà a questo programma, come ville con piscina e spazi comuni molto grandi.
I primi di questi viaggi di gruppo innovativi si terranno nel Salento – Puglia, a settembre e ottobre 2023, stanno arrivando diverse adesioni, a riprova dell’interesse nel progetto. «Abbiamo scelto la Puglia - spiega Fabio Ulderici, founder di Workation Tribe - come prima location perché offre un’ambientazione unica, che con la sua autenticità e la sua bellezza stimolerà la creatività e garantirà ai nostri viaggiatori un’esperienza indimenticabile, mentre svolgono le proprie attività lavorative».
«Volver Tour Operator è una società dinamica e innovativa - aggiunge Giada Marabotto, amministratore di Volver Tour Operator - felice di creare connessioni e collaborazioni, specialmente con nuovi progetti e startup. Vedo un grosso potenziale nel segmento dei nomadi digitali, principalmente stranieri, che verranno in Italia o altre nazioni per lavorare e divertirsi».
Questa iniziativa di Workation Tribe e Volver Tour Operator si inserirà senza dubbio nel panorama del travel italiano come una grossa innovazione, rivolta ad un segmento di mercato nuovo ed in potenziale forte crescita.
[post_title] => Volver Tour Operator punta sui nomadi digitali, i viaggi di gruppo per chi lavora viaggiando
[post_date] => 2023-06-08T10:56:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686221778000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà un resort da 350 camere arredate in stile contemporaneo e con vista panoramica sul mare la struttura di debutto a Ras Al Khaimah del brand di casa Marriott, Le Méridien. La novità è frutto di un accordo recentemente siglato tra il gruppo con sede nel Maryland e lo sviluppatore immobiliare emiratino Three Musketeers Hospitality (Tmh). La proprietà sorgerà sull'isola di Al Marjan, dove è attualmente in corso un progetto turistico di grande portata. "Il nuovo Le Méridien Al Marjan Island Resort & Spa si inserisce perfettamente sull'isola, che continua a incrementare il suo numero di hotel e ad accrescere il suo fascino come destinazione di investimento e di lifestyle", sottolinea l'amministratore delegato del master-developer Marjan, Abdulla Abdouli.
La struttura includerà anche sette food outlet e diverse facilities, tra cui un centro fitness, una piscina, una spa e un miniclub. "Siamo entusiasti di collaborare con Three Musketeers Hospitality - aggiunge il vice presidente development Middle East di Marriott International, Saahil Lalit -. Ras Al Khaimah continua a rafforzarsi come destinazione leisure ambita e, attraverso il nostro portfolio attuale e i prossimi progetti di sviluppo, non vediamo l'ora di supportare la crescita complessiva del settore turistico nell'Emirato."
[post_title] => Le Méridien approda a Ras Al Khaimah con una struttura da 350 camere sull'isola di Al Marjan
[post_date] => 2023-06-08T09:45:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686217537000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447226
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.
La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.
All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.
«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».
[gallery ids="447228,447230,447229"]
[post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level
[post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686216010000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "uvet hotel company lancia una special academy dedicata agli chef dei resort"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2947,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.\r\n\r\nOggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.\r\n\r\nTra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.\r\n\r\n[gallery ids=\"447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426\"]\r\n\r\n ","post_title":"Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event","post_date":"2023-06-09T14:04:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686319446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sulle iniziative formative, di inserimento e di riqualificazione professionale, che individuano il riferimento in FondItalia (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua) per l’accesso agevolato alle risorse destinate ai programmi per la formazione continua, nonché a sistemi di bilateralità volti a migliorare il clima aziendale e a sostenere i dipendenti, attraverso Ebintur, che offre prestazioni mirate a imprese e lavoratori, e il Fondo di integrazione sanitaria, che offre copertura delle spese sanitarie dei dipendenti. FederTerziario e Ugl hanno appena rinnovato il contratto collettivo nazionale lavoro per i dipendenti delle aziende di animazione, spettacolo turistico, contatto, miniclub, babysitting, ludoteche e sport. \r\n\r\nL'accordo disciplina i rapporti di lavoro dipendente delle aziende che, in qualità di soggetti terzi rispetto alle strutture alberghiere, ai villaggi turistici, agli stabilimenti balneari, alle discoteche, ai pub, ai parchi divertimento, acquatici o tematici, o comunque rispetto a eventi, spettacoli o intrattenimenti in generale, impieghino personale addetto all’intrattenimento di adulti e bambini. La firma interessa quasi 10 mila imprese, per un totale di oltre 60mila animatori turistici e professionisti del mondo dell’entertainment.\r\n\r\n“Con il rinnovo di questo contratto - spiega Alessandro Franco, segretario generale di FederTerziario - abbiamo voluto definire uno strumento strutturato, in grado di cogliere le tante complessità ed esigenze di un settore che raccoglie figure professionali variegate e migliaia di imprese. Un contratto che, com’è nella tradizione FederTerziario, vuole offrire ai lavoratori e alle aziende delle risposte concrete alle esigenze riscontrate e che promuove percorsi di formazione finalizzati alla crescita professionale”. Sul punto è intervenuto anche Enzo Carella, presidente FederTerziario Turismo: “Abbiamo fortemente voluto il nuovo Ccnl per armonizzare le rinnovate necessità sviluppo di un settore molto dinamico, fondamentale per l’intera filiera del turismo leisure. Si tratta di un passo avanti per far emergere dal cono d'ombra migliaia di lavoratori del settore e fornire alle imprese supporti chiari per gestire professionalità sempre più rilevanti”.\r\n\r\n ","post_title":"FederTerziario rinnova il ccnl del personale di animazione, spettacolo turistico e babysitting","post_date":"2023-06-09T13:29:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1686317366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447347","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Finland ha nuovamente scelto Aigo in qualità di rappresentante sul mercato italiano per le attività trade. L’agenzia milanese, che aveva già ricoperto in passato l’incarico di Market Representative Italy per Visit Finland, si occuperà delle attività rivolte al trade e agli operatori professionali.\r\n\r\n“L’Italia è un mercato molto importante per il turismo incoming finlandese - ricorda Heli Saari, account manager Spain, Italy, France & Sweden per Visit Finland -. Nel 2022 abbiamo registrato 160.258 pernottamenti di viaggiatori italiani in Finlandia, in crescita del +12% rispetto all’anno precedente. Una crescita che ci proietta verso gli oltre 180.282 pernottamenti del 2019 e verso la quale siamo convinti sarà determinante il supporto agli operatori del turismo e per i servizi di marketing che ci fornirà Aigo, partner che già conosciamo e con il quale abbiamo sviluppato un rapporto di reciproca soddisfazione e fiducia”.\r\n\r\n“Siamo felici di riattivare una bella collaborazione, specie con una meta interessante e dal grande potenziale come la Finlandia - sottolinea Massimo Tocchetti, presidente Aigo -: un paese con straordinarie bellezze naturali e una grande attrattiva culturale, perfetto per gli amanti dell’outdoor e delle tradizioni nordiche. La Finlandia gode di paesaggi incontaminati, ha una popolazione multiculturale e incredibilmente ospitale, tradizioni vivide e una cucina di ottimo livello. Durante l’anno ospita molti eventi e ovunque esiste la possibilità di praticare sport. Il nostro impegno è farla scoprire e vivere attraverso un mix di attività b2b e b2b2c rivolte agli intermediari del turismo che, siamo certi, porteranno una crescita sostanziale nei numeri di arrivi dal Belpaese. Punteremo soprattutto sulla stagione estiva, che è straordinaria a queste latitudini e ancora pochi conoscono”.","post_title":"Visit Finland si affida ad Aigo per la rappresentanza trade in Italia","post_date":"2023-06-09T10:14:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686305668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447330","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nViaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica\".\r\n\r\nNel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019).\r\n\r\nFocus turismo\r\n\r\nLe vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAnche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce \"L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti\".\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"447381,447382,447380\"]\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi investimenti\r\n\r\nAl via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti.\r\n\r\nSi potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee.\r\n\r\nNel dettaglio, sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus. \r\n\r\nIl sogno? \"Una metropolitana europea\"\r\n\r\nOltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: \"Stanno dando buoni risultati alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente\".\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia Summer Experience: \"Numeri in crescita, puntiamo sul turismo\"","post_date":"2023-06-09T09:08:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1686301725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.\r\n\r\nSi tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.\r\n\r\nIl network verso l'Italia\r\n\r\nDelta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer. \r\n\r\nDa Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.\r\n\r\nDa Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.\r\n\r\n \r\n\r\nDa New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.\r\n\r\nProprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.","post_title":"Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022","post_date":"2023-06-09T08:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686300885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volver Tour Operator, da sempre attento alle nuove esigenze del mercato e promotore negli anni di numerose iniziative innovative, lancia nuove proposte di viaggio rivolte ai sempre più numerosi nomadi digitali e smart worker: lavoratori freelance o liberi professionisti come programmatori, designer, scrittori, consulenti, traduttori o qualsiasi altra professione che permetta di lavorare a distanza.\r\n\r\nDa qui l’idea della startup Workation Tribe, in collaborazione con Volver Tour Operator, di offrire un’esperienza innovativa, sia turistica sia lavorativa. Selezionare ville nel mondo che consentano di lavorare agevolmente, con connessioni ultra veloci e il comfort necessario per concentrarsi al meglio, ma anche abbinare esperienze turistiche ed attività per il tempo libero. Oltre all’enorme valore aggiunto della socialità con altri professionisti.\r\n\r\nQueste opportunità di co-living e co-working daranno l’entusiasmante possibilità a questa fascia di lavoratori di condividere spazi comuni, confrontarsi tra loro, fare networking e scambiarsi idee, partecipando anche ad escursioni in compagnia. \r\n\r\nLe sistemazioni sono state scelte con cura per garantire il massimo comfort a chi aderirà a questo programma, come ville con piscina e spazi comuni molto grandi. \r\n\r\nI primi di questi viaggi di gruppo innovativi si terranno nel Salento – Puglia, a settembre e ottobre 2023, stanno arrivando diverse adesioni, a riprova dell’interesse nel progetto. «Abbiamo scelto la Puglia - spiega Fabio Ulderici, founder di Workation Tribe - come prima location perché offre un’ambientazione unica, che con la sua autenticità e la sua bellezza stimolerà la creatività e garantirà ai nostri viaggiatori un’esperienza indimenticabile, mentre svolgono le proprie attività lavorative».\r\n\r\n«Volver Tour Operator è una società dinamica e innovativa - aggiunge Giada Marabotto, amministratore di Volver Tour Operator - felice di creare connessioni e collaborazioni, specialmente con nuovi progetti e startup. Vedo un grosso potenziale nel segmento dei nomadi digitali, principalmente stranieri, che verranno in Italia o altre nazioni per lavorare e divertirsi».\r\n\r\nQuesta iniziativa di Workation Tribe e Volver Tour Operator si inserirà senza dubbio nel panorama del travel italiano come una grossa innovazione, rivolta ad un segmento di mercato nuovo ed in potenziale forte crescita.","post_title":"Volver Tour Operator punta sui nomadi digitali, i viaggi di gruppo per chi lavora viaggiando","post_date":"2023-06-08T10:56:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686221778000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un resort da 350 camere arredate in stile contemporaneo e con vista panoramica sul mare la struttura di debutto a Ras Al Khaimah del brand di casa Marriott, Le Méridien. La novità è frutto di un accordo recentemente siglato tra il gruppo con sede nel Maryland e lo sviluppatore immobiliare emiratino Three Musketeers Hospitality (Tmh). La proprietà sorgerà sull'isola di Al Marjan, dove è attualmente in corso un progetto turistico di grande portata. \"Il nuovo Le Méridien Al Marjan Island Resort & Spa si inserisce perfettamente sull'isola, che continua a incrementare il suo numero di hotel e ad accrescere il suo fascino come destinazione di investimento e di lifestyle\", sottolinea l'amministratore delegato del master-developer Marjan, Abdulla Abdouli.\r\n\r\nLa struttura includerà anche sette food outlet e diverse facilities, tra cui un centro fitness, una piscina, una spa e un miniclub. \"Siamo entusiasti di collaborare con Three Musketeers Hospitality - aggiunge il vice presidente development Middle East di Marriott International, Saahil Lalit -. Ras Al Khaimah continua a rafforzarsi come destinazione leisure ambita e, attraverso il nostro portfolio attuale e i prossimi progetti di sviluppo, non vediamo l'ora di supportare la crescita complessiva del settore turistico nell'Emirato.\"","post_title":"Le Méridien approda a Ras Al Khaimah con una struttura da 350 camere sull'isola di Al Marjan","post_date":"2023-06-08T09:45:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686217537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]}]}}