27 April 2025

Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028

[ 0 ]
club del sole

Riccardo Giondi, presidente Club del Sole

Club del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud.

Un’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere.

Un’azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole.

«Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole»Easy camping villageFamily collection, Family resort e Boutique resort.

«La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato».

Con il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030. Entro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”. Proprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India. Con la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere. Il terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali. Complessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana. [post_title] => La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029 [post_date] => 2025-04-24T13:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745502493000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ceo di Ryanair Michael O'Leary ha approfittato della situazione per mettere a segno un altro colpo. Ad aprile, al culmine delle battaglie tariffarie, il prezzo del petrolio è sceso a 60 dollari al barile, una cifra raramente vista in passato. Proprio in quel momento, Ryanair ha firmato un blocco del prezzo del carburante a 60 dollari per i prossimi due anni, il che significa che la compagnia aerea irlandese può ora abbassare i suoi prezzi. Trump ha poi rinviato di novanta giorni l'introduzione dei dazi per tutti, tranne la Cina, provocando un nuovo aumento dei prezzi del petrolio, ma Ryanair aveva già firmato. Fortune Secondo Fortune, Michael O'Leary ha dichiarato di credere che con questi prezzi garantiti, Ryanair sarà in grado di abbassare le tariffe, il che significa che riuscirà ad acquisire una quota maggiore di clienti. Il giornale spiega inoltre che la compagnia low cost, allo scoppio della guerra in Ucraina, ha risparmiato 1,4 miliardi di euro perché aveva carburante molto economico (il cui prezzo non è stato reso noto), proprio quando il prezzo ufficiale era salito a 100 dollari al barile. La strategia di Ryanair è rischiosa perché i prezzi del petrolio potrebbero scendere sotto i 60 dollari e l'azienda potrebbe perdere soldi. Durante la pandemia, il dollaro è crollato e Ryanair ha perso denaro perché ha dovuto onorare i propri impegni.  [post_title] => O'Leary ha comprato il petrolio a 60 dollari. Ora può abbassare le tariffe [post_date] => 2025-04-24T13:09:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745500150000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art. La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera. "Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese. Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione. Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo. [post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art [post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499608000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Con lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro. Attualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”. Gli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari. [post_title] => Fiavet Toscana: il 7 maggio "La giornata del Proselitismo" [post_date] => 2025-04-24T10:59:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745492397000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mark Galardo è il nuovo vicepresidente esecutivo e chief commercial officer di Air Canada, che ha promosso un  significativo riallineamento del team dirigenziale: i cambiamenti, in vigore dal prossimo 1° maggio, rientrano in una più ampia strategia volta a migliorare la collaborazione interfunzionale all'interno del management. Galardo (nella foto) ha precedentemente ricoperto la carica di vicepresidente esecutivo per la pianificazione dei ricavi e del network, oltre a dirigere la divisione cargo - incarico quest'ultimo che manterrà - e ora assumerà anche la responsabilità del marketing. “Air Canada è ormai a buon punto con la sua strategia 'New Frontiers' e a sostegno del nostro programma di crescita, che si accelererà con l'arrivo di nuovi aeromobili verso la fine del 2025, stiamo riallineando alcune funzioni esecutive senior - ha spiegato Michael Rousseau, presidente e ceo della compagnia -. Questi cambiamenti rafforzeranno la nostra struttura manageriale promuovendo le capacità interfunzionali tra i nostri dirigenti, aumentando la capacità di resistenza del nostro team di leadership già molto forte”. [post_title] => Air Canada: Mark Galardo è il nuovo chief commercial officer, in carica dal 1° maggio [post_date] => 2025-04-24T10:55:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745492124000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli. Ideato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità Dopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro. Tra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti. Un’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort. In occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione. Una vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley. [post_title] => Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano [post_date] => 2025-04-24T10:51:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491872000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero. E il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043.  Il quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno. Ad oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti. "Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia". [post_title] => Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025 [post_date] => 2025-04-24T10:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491248000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489370 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi.  "In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre. "Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025  - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana". Focus importante è quello sui voli in connessione, "da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto". Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership "con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi". Tutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, "e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano". "Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza".     [post_title] => Air Transat, Della Serra: "La domanda è forte, più capacità sull'Italia" [post_date] => 2025-04-24T09:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745488186000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus. La partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio. Si tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza Gli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero. I biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa. [post_title] => Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa [post_date] => 2025-04-24T09:46:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745488001000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tutte le novita club del sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4715,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.\r\n\r\nEntro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.\r\n\r\nProprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.\r\n\r\nCon la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.\r\n\r\nIl terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.\r\n\r\nComplessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.","post_title":"La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029","post_date":"2025-04-24T13:48:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745502493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ceo di Ryanair Michael O'Leary ha approfittato della situazione per mettere a segno un altro colpo. Ad aprile, al culmine delle battaglie tariffarie, il prezzo del petrolio è sceso a 60 dollari al barile, una cifra raramente vista in passato.\r\n\r\nProprio in quel momento, Ryanair ha firmato un blocco del prezzo del carburante a 60 dollari per i prossimi due anni, il che significa che la compagnia aerea irlandese può ora abbassare i suoi prezzi.\r\n\r\nTrump ha poi rinviato di novanta giorni l'introduzione dei dazi per tutti, tranne la Cina, provocando un nuovo aumento dei prezzi del petrolio, ma Ryanair aveva già firmato.\r\nFortune\r\nSecondo Fortune, Michael O'Leary ha dichiarato di credere che con questi prezzi garantiti, Ryanair sarà in grado di abbassare le tariffe, il che significa che riuscirà ad acquisire una quota maggiore di clienti. Il giornale spiega inoltre che la compagnia low cost, allo scoppio della guerra in Ucraina, ha risparmiato 1,4 miliardi di euro perché aveva carburante molto economico (il cui prezzo non è stato reso noto), proprio quando il prezzo ufficiale era salito a 100 dollari al barile.\r\n\r\nLa strategia di Ryanair è rischiosa perché i prezzi del petrolio potrebbero scendere sotto i 60 dollari e l'azienda potrebbe perdere soldi. Durante la pandemia, il dollaro è crollato e Ryanair ha perso denaro perché ha dovuto onorare i propri impegni. ","post_title":"O'Leary ha comprato il petrolio a 60 dollari. Ora può abbassare le tariffe","post_date":"2025-04-24T13:09:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1745500150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nCon lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro.\r\nAttualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”.\r\nGli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari.","post_title":"Fiavet Toscana: il 7 maggio \"La giornata del Proselitismo\"","post_date":"2025-04-24T10:59:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745492397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mark Galardo è il nuovo vicepresidente esecutivo e chief commercial officer di Air Canada, che ha promosso un  significativo riallineamento del team dirigenziale: i cambiamenti, in vigore dal prossimo 1° maggio, rientrano in una più ampia strategia volta a migliorare la collaborazione interfunzionale all'interno del management.\r\n\r\nGalardo (nella foto) ha precedentemente ricoperto la carica di vicepresidente esecutivo per la pianificazione dei ricavi e del network, oltre a dirigere la divisione cargo - incarico quest'ultimo che manterrà - e ora assumerà anche la responsabilità del marketing.\r\n\r\n“Air Canada è ormai a buon punto con la sua strategia 'New Frontiers' e a sostegno del nostro programma di crescita, che si accelererà con l'arrivo di nuovi aeromobili verso la fine del 2025, stiamo riallineando alcune funzioni esecutive senior - ha spiegato Michael Rousseau, presidente e ceo della compagnia -. Questi cambiamenti rafforzeranno la nostra struttura manageriale promuovendo le capacità interfunzionali tra i nostri dirigenti, aumentando la capacità di resistenza del nostro team di leadership già molto forte”.","post_title":"Air Canada: Mark Galardo è il nuovo chief commercial officer, in carica dal 1° maggio","post_date":"2025-04-24T10:55:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745492124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli.\r\n\r\nIdeato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità\r\n\r\nDopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro.\r\n\r\nTra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti.\r\n\r\nUn’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort.\r\n\r\nIn occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione.\r\n\r\nUna vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley.","post_title":"Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano","post_date":"2025-04-24T10:51:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745491872000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero.\r\n\r\nE il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. \r\n\r\nIl quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.\r\n\r\nAd oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.\r\n\r\n\"Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia\".","post_title":"Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025","post_date":"2025-04-24T10:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745491248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi. \r\n\r\n\"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi\". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.\r\n\r\n\"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025  - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana\".\r\n\r\nFocus importante è quello sui voli in connessione, \"da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto\".\r\n\r\nMa se la destinazione finale è il Canada, la partnership \"con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi\".\r\n\r\nTutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, \"e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano\".\r\n\r\n\"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air Transat, Della Serra: \"La domanda è forte, più capacità sull'Italia\"","post_date":"2025-04-24T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus.\r\nLa partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio.\r\nSi tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza\r\nGli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero.\r\nI biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa.","post_title":"Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa","post_date":"2025-04-24T09:46:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488001000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti