9 febbraio 2023 10:04

Il Romazzino
La notizia era nell’aria da tempo. Ma ora arriva l’ufficialità. Nel giro di un triennio due delle quattro iconiche strutture di Smeralda Holding situate sull’omonima costa non saranno più griffate dal brand Luxury Collection. La compagnia proprietaria degli hotel, che fa capo alla Qatar Investment Authority, ha infatti firmato un accordo con il gruppo Lvmh per portare i marchi Belmond e Cheval Blanc rispettivamente al Romazzino e al Pitrizza.
Il rebranding rientra in una più ampia strategia di differenziazione dell’offerta della costa Smeralda già annunciato dal ceo della holding omonima, Mario Ferraro, a giugno dell’anno scorso. Stando ai termini del nuovo accordo, il Romazzino riaprirà in particolare per la stagione 2024 con il nome di Romazzino, Belmond Hotel, Costa Smeralda. Il Pitrizza continuerà invece a essere operato sotto le insegne della Luxury Collection fino al 2026, quando sarà ridenominato Cheval Blanc Pitrizza, Costa Smeralda, dopo una serie di lavori di restyling.
Nel piano di rinnovamento generale dell’offerta della costa Smeralda, un percorso iniziato nel 2017, rientra anche il progetto di introdurre operatori di rilievo nel settore della ristorazione, come il Nikki Beach, Zuma, Novikov, Beefbar e Matsuhisa.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446249
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet alza la posta sulla Spagna con l'apertura di una nuova base stagionale ad Alicante, che sarà operativa dalla primavera del 2024. La città della Costa Blanca sarà la quarta base del vettore nel Paese e la trentesima a livello europeo. La base creerà circa 100 posti di lavoro diretti per piloti ed equipaggio e molti altri indiretti, a livello locale.
Tra gli aeromobili basati, per un'offerta complessiva di 1,62 milioni di posti durante la stagione estiva 2024: in pratica una crescita del 16% rispetto all'attuale summer che vede easyJet offrire 1,4 milioni di posti su 11 rotte tra cui Amsterdam, Edimburgo, Ginevra e Basilea.
«La Spagna è un mercato strategicamente importante dove continuiamo a crescere, a stimolare il turismo e a creare posti di lavoro - ha dichiarato Javier Gándara, country director del vettore per il Sud Europa -. Con questa base possiamo avvicinare i residenti di Alicante alle città europee di riferimento e, a nostra volta, rafforzare la posizione di Alicante sulla mappa del turismo internazionale».
La mossa per un'ulteriore espansione fa seguito al recente annuncio della nuova base di Birmingham, dove dalla prossima primavera saranno basati tre aeromobili.
Alicante si affianca quindi alle basi stagionali della compagnia aerea a Palma di Maiorca (2017), Malaga (2021) e Faro (2021), tutte destinazioni estive strategiche per il vettore britannico. Da quando easyJet ha iniziato a operare da Alicante nel 1999 la compagnia ha trasportato 27,5 milioni di passeggeri da e per la città.
[post_title] => EasyJet spinge sulla Spagna: nuova base stagionale ad Alicante, dal 2024
[post_date] => 2023-05-24T11:52:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684929159000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446244
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Passione Giappone il nuovo itinerario che KiboTours dedica al paese del Sol levante. Si tratta di un viaggio di dieci giorni e nove notti con partenze ogni lunedì dall'Italia fino al prossimo 20 novembre, per tour da minimo due, massimo 12 partecipanti (prezzi da 2.595 euro a persona, voli esclusi).
L'itinerario inizia naturalmente dalla capitale Tokyo, emblema delle due anime del Giappone, nella quale convivono quartieri di grattacieli dominati da negozi e insegne al neon e strade tranquille, dove si trovano basse casette in legno e luoghi spirituali. Tra questi il santuario shintoista Meiji Jingu e l’antico e caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del settimo secolo, il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi.
La città di Kanazawa si trova sul mare, ed è circondata dalle montagne. Si raggiunge comodamente con uno dei celebri treni superveloci e regala atmosfere fiabesche che rimandano al periodo feudale. Tra i luoghi più famosi ci sono il parco Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più incantevoli del Giappone e l’antica dimora del samurai Nomura. Il mercato di Omicho Ichiba conserva l’appeal di un tempo, con i suoi corridoi in legno sui quali si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere. La tappa di Takayama porta in montagna, nel cuore delle Alpi giapponesi. Da non perdere la passeggiata nel quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico con le sue case caratteristiche trasformate in negozi artigianali e in una fabbrica di sakè. Molto caratteristici anche i mercatini mattutini.
Ultima tappa del tour è Kyoto, antica capitale e città più tradizionale del Giappone. Tra le sue meraviglie il tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), il Ryoan-ji, con il suo giardino zen, e il Kinkaku-ji (il padiglione d’oro). Kyoto è una città giardino, nota per i numerosi templi buddisti e i santuari shintoisti, oltre che per gli antichi palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. È anche la città delle geishe, che si possono incontrare specialmente nel quartiere di Gion.
[post_title] => Passione Giappone è il nuovo itinerario KiboTours dedicato al paese del Sol levante
[post_date] => 2023-05-24T11:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684926903000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445950
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata la Festa di inizio estate, svoltasi ieri presso la terrazza Palestro di Milano con la partecipazione di 32 agenti Trident Club, a sancire il rinnovo della partnership tra Club Med e l'ente del Turismo della Repubblica Dominicana. La destinazione caraibica è infatti oggi una meta prioritaria per Club Med: "Essere stati tra i pionieri del turismo nel Paese ci ha permesso di avere resort nelle posizioni più belle e privilegiate, come Michès Playa Esmeralda che sorge su una spiaggia bianca incontaminata - spiega la managing director Sud Europa e Mercati Emergenti di Club Med, Rabeea Ansari -. Nel 2023 questo resort ha registrato una crescita del 236% rispetto all’anno precedente. Gli italiani oggi tendono a scegliere destinazioni sempre più premium. Decidono di affidarsi a noi per l’altra qualità del servizio e per le garanzie di una vacanza serena con trattamento all inclusive, assicurazione inclusa, la possibilità di poter modificare il soggiorno fino a otto giorni dalla partenza e un’assistenza 24 ore al giorno, sette giorni su sette”.
Oltre al Michès, eco-resort aperto a fine 2019, Club Med in Repubblica Dominicana vanta anche il Punta Cana con servizi versatili come per esempio la Circus school, un parco giochi dove sperimentare sport acrobatici, un’area zen e un campo pratica golf. Entrambe le strutture appartengono al segmento Exclusive Collection.
Al momento è peraltro attiva anche l’offerta Estate Incredibile. Valida fino al 25 maggio, permette di prenotare un soggiorno in Repubblica Dominicana con una riduzione fino al 15% per soggiorni effettuati entro il 5 novembre. I bambini fino a sei anni non compiuti soggiornano sempre gratuitamente.
[post_title] => Club Med rinnova la partnership con l'ente dominicano. Vendite del Michès a +236% sul 2022
[post_date] => 2023-05-19T10:32:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684492338000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Hotel Byron di Forte dei Marmi si rinnova e riapre con 18 nuove suite e 2 ristoranti. In una delle cornici più raffinate della Versilia, la dimora patrizia è stata ampliata per offrire un soggiorno sempre più confortevole, nel segno dell’eleganza e della bellezza.
«L’ampliamento della struttura ha conservato l’anima di questo luogo, così intimo - commenta Salvatore Madonna, proprietario del Gruppo Soft Living Spaces di cui il Byron fa parte - di sofistica eleganza dove il fascino e i ricordi del passato convivono con uno spirito cosmopolita e contemporaneo. La nuova ala si integra perfettamente alla Villa, creando una cornice armoniosa dove tutto concorre ad arricchire l’esperienza dell’ospite. Aver scelto anche di riservare un ristorante solo per i clienti dell’hotel rende il tutto ancora più esclusivo».
Alla storica “Villa” dotata di 29 camere e suite si è unita il “Sasso”, la nuova ala così chiamata in omaggio alla pietra locale, che comprende 18 suite, che si sviluppano su tre piani con affaccio nel giardino dell’hotel, tutte dotate di terrazza e balcone.
Le suite si distinguono per lo stile inconfondibile che esalta la ricerca della bellezza in ogni dettaglio. Ciascuna diversa e con un carattere personale, frutto di una commistione tra classico e moderno, arredate con grande ricercatezza e “vestite” di tessuti preziosi. Le suite si aggiungono alle 29 camere già esistenti, per un totale di 47.
Due le suite Penthouse, la prima nella Villa e la seconda al terzo piano del Sasso, luoghi ideali per vivere un’esperienza di vacanza indimenticabile e regalare agli ospiti del Byron una vera e propria full immersion privata nelle atmosfere della Versilia.
La ristrutturazione ha coinvolto anche la proposta ristorativa dell’hotel. La Magnolia, guidata per il secondo anno dallo chef Marco Bernardo, diventa il vero e proprio spazio gourmet aperto per i clienti interni ed esterni e si sposta al primo piano della dependance della Villa. Tra le principali novità, l’introduzione dello chef’s table per far vivere agli ospiti un’esperienza più intima e coinvolgente con la cucina.
A La Magnolia si affianca Onda il secondo ristorante (guidato sempre dallo chef Bernardo) riservato ai soli ospiti dell’hotel situato a bordo piscina. Onda offre un menu per il pranzo semplice e snello, mentre per la sera la proposta cambia quotidianamente per offrire una carta con piatti che raccontano il meglio che il territorio regala.
[post_title] => Forte dei Marmi, l'Hotel Byron si rinnova con 18 suite e 2 ristoranti
[post_date] => 2023-05-19T09:59:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684490384000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445861
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri.
Su Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia.
Un rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto.
A tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche.
Dal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione.
[post_title] => Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna
[post_date] => 2023-05-19T09:32:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684488751000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445362
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costa Crociere accoglie l’estate con la nuova Promo All Inclusive, per una vacanza senza pensieri e limiti. È possibile usufruire della promozione prenotando la propria crociera fino al 31 maggio 2023, selezionando tra i tanti itinerari disponibili alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La vantaggiosa tariffa include nel prezzo le quote di servizio, le tasse portuali, il volo dove previsto e il meglio dell’offerta beverage illimitata per tutta la durata del viaggio.
Per chi volesse vivere il Mediterraneo in maniera unica, da est a ovest, Costa Fortuna ha in programma tre esclusive rotte della durata di due settimane, formula per la prima volta disponibile in piena estate. Il primo itinerario scopre tutta la bellezza di questo mare in sette isole con cinque soste in Grecia (Heraklion, Rodi, Mykonos, Santorini, Argostoli), 12 ore a Palma di Mallorca e la Sicilia. Nel secondo, il Mediterraneo incontra invece l’Oceano Atlantico, verso Madeira, Tenerife e Lanzarote. L’ultima rotta è ricca di storie antiche, cultura e bellezza mediorientale: le tappe saranno infatti le affascinanti Istanbul, con una sosta lunga di due notti, Izmir, Atene e La Valletta.
[caption id="attachment_445364" align="alignleft" width="300"] La Costa Toscana[/caption]
Anche Costa Smeralda, Costa Toscana e Costa Diadema propongono crociere di una settimana nel Mediterraneo Occidentale, offrendo un’incredibile accessibilità grazie agli imbarchi da Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Cagliari e Palermo, alla scoperta delle più belle destinazioni di Italia, Francia e Spagna. Il Mediterraneo orientale, invece, sarà esplorato da Costa Deliziosa e Costa Pacifica, che prevedono imbarchi da Venezia-Marghera, Bari, Taranto e Catania. A solcare i mari del Nord Europa, fruendo della formula “volo+crociera”, sarà Costa Fascinosa, con itinerari di 12 giorni verso Capo Nord, o di 9 giorni nelle più belle città del Baltico; Costa Favolosa, invece, visiterà l’Islanda, le isole Lofoten, la Groenlandia e ancora Gran Bretagna e Irlanda con itinerari dai 15 ai 22 giorni; Costa Firenze, infine, viaggerà tra i Fiordi norvegesi con un itinerario di 7 giorni.
“Le vendite per i programmi dell’estate stanno procedendo molto rapidamente, con un’elevata richiesta di cabine – dichiara il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. In questo contesto di crescita abbiamo introdotto novità sia nella programmazione che nell’offerta di servizi a bordo, come gli itinerari di Costa Fortuna, i contenuti delle Costa Voyages e i Pacchetti Gourmet. Per supportare tutto questo, i servizi innovativi del contratto C-VALUE, le incentivazioni Segui C e C-Premia, il programma loyalty dedicato a tutti i venditori, ci stanno permettendo di creare il giusto valore e rendere ancora più solida la Partnership con la distribuzione”.
[post_title] => Dal Mediterraneo al Nord Europa: l'estate di Costa è all inclusive
[post_date] => 2023-05-18T10:35:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684406105000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta lo scorso mercoledì 10 maggio, presso la location siciliana del Plaza Hotel di Catania, la quinta tappa dell'edizione 2023 del roadshow organizzato da Azemar, in collaborazione con Sun Siyam Resorts. Una serie di eventi itineranti pensati per illustrare agli agenti di viaggio le proposte dell'operatore milanese in partnership con la compagnia al 100% maldiviana.
Alla serata siciliana erano presenti la responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, Patrizia Di Patrizio, il key account Azemer, Loris Giusti, e l'area sales Sicilia e Calabria del to, Massimo Ruggieri. Tra gli agenti intervenuti alla serata, Alessandro Comis e Nicoletta Polizzi della Destinazione Sogni, Loredana Salmeri della Venuto Viaggi, Cinzia Maggio della Lachea Tour, Davide Dascari della Palenque Viaggi, Emanuela Platania della Scuto Viaggi, Tiziana Martino della Tiemme Travel, Marisa Currao della Currao Viaggi, Alessandro Di Gloria della Axel Travel, Pina Motta della Sichelia Viaggi, Domenica Maugeri della Frida Viaggi, Santina Ferlito della Dicam Tour, Luisa Tumeo della Diwali Viaggi, Giusi Pulvirenti della Sciality Viaggi, Rosanna Schilirò della Travelteka, Patrizia Grasso della Timpa Travel, Adriana Mannarà della Matravel, Alfredo Mirenda della Signorello Viaggi, Daniele Calio della Shell Travel, Domenico Mostaccio della Mete d’Autore, nonché Andrea Blasi e Marco Maccora della Oby Whan.
[post_title] => Tutti i protagonisti della tappa siciliana del roadshow 2023 Azemar - Sun Siyam
[post_date] => 2023-05-16T10:54:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684234465000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445388
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flydubai modifica la rotta verso la Sardegna e l'iniziale progetto su Cagliari viene ora trasferito e confermato sull'aeroporto di Olbia. Alla base del trasferimento di operativo c'è una risposta delle prenotazioni "non in linea con le aspettative" secondo quanto reso noto da una nota congiunta delle due società di gestione degli scali sardi, Sogaer e Geasar.
Queste ultime hanno inoltre spiegato di aver fatto fronte comune per non rischiare di perdere quella che è la prima rotta intercontinentale di linea per la Sardegna, mettendo in pratica una cooperazione fra i due scali, così come auspicato dal progetto di integrazione già in corso.
L'operativo iniziale della rotta stagionale Cagliari-Dubai prevedeva il debutto il prossimo 22 giugno con tre frequenze alla settimana e di fatto resta confermato, ma sull0 scalo della Costa Smeralda.
"E' un grandissimo risultato che fa bene - culturalmente - alla Sardegna e ai sardi - ha dichiarato Silvio Pippobello, ad di Geasar -. Finalmente si esce dal solito schema dell'orticello e si lavora per l'Isola intera. Come dico sempre: la competizione non è in Sardegna ma fuori. Lì bisogna affilare le armi e insieme abbiamo armi potenti".
[post_title] => Flydubai in Sardegna: il diretto da Dubai sarà su Olbia e non su Cagliari
[post_date] => 2023-05-12T09:56:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683885372000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445243
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fatturato raddoppiato rispetto al 2021, a quota 1,7 miliardi, pari al 99% dei valori pre-Covid, ma soprattutto margini operativi lordi (ebitda rettificato) in positivo per 309 milioni di euro, rispetto al rosso da 14,4 milioni dell'anno precedente. Club Med chiude un ottimo 2022, durante il quale la compagnia transalpina parte del conglomerato cinese Fosun ha inoltre registrato utili operativi per 98 milioni, su livelli persino superiori al 2019. Crescono anche gli arrivi, giunti l'anno scorso a un totale di 1,3 milioni, per un +64% risetto al 2022.
Un trend positivo che sta proseguendo anche in questo primo scorcio di 2023. Tra gennaio e febbraio il volume d’affari ha infatti raggiunto il valore mensile più alto degli ultimi anni, grazie al 77% di occupazione delle camere, mentre il numero di ospiti è aumentato del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le prenotazioni, allo stesso tempo, hanno registrato un incremento del 36% per il primo semestre e del 23% per il secondo.
Rabeea Ansari: "irrilevanti" le voci di cessione da parte di Fosun
A fronte di tali performance, la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari, ha definito "irrilevanti" le voci che nell'ultimo anno si sono rincorse in merito alla possibile messa sul mercato della compagnia transalpina. La manager ha sostanzialmente ribadito il concetto già espresso da un comunicato ufficiale Fosun: "Il comparto turistico della holding non è in vendita, tanto meno Club Med che è la società più profittevole dell'intero settore viaggi del gruppo".
In arrivo 17 nuovi resort in tre anni; altri dieci in restyling
Importanti sono al contrario i piani di sviluppo dell'operatore, che da qui al 2025 ha già pianificato l'apertura di 17 resort e la ristrutturazione di altri dieci. "Tra le novità in cantiere - ha proseguito Rabeea Ansari -, mi piace ricordare le new entry in arrivo in Sud Africa, Benin, Borneo e Malesia. Ma ci sarà anche un'inaugurazione tutta italiana a San Sicario, prevista proprio per il 2025, nonché in Giappone, Corea del Sud, Cina. Siamo inoltre costantemente alla ricerca di nuove opportunità, con un occhio di riguardo all'intera area del Mediterraneo. La difficoltà a queste latitudini sta più che altro nel reperire aree con spazi adeguati al concept dei nostri resort. Siamo pronti anche ad acquisizioni di strutture già esistenti, ma le trattative a riguardo sono spesso piuttosto lunghe".
L'Italia? Un mercato dal potenziale elevato
Per quanto riguarda il nostro mercato, Club Med Italia nel 2022 ha registrato una crescita del 53% nel volume d'affari, superando i livelli pre-pandemia. Particolarmente bene sono andate, non sorprendentemente date le restrizioni ai viaggi internazionali, le mete domestiche. L'anno scorso, gli ospiti tricolori dell'Exclusive Collection di Cefalù sono per esempio aumentati del 200% rispetto al 2019. Ottimi risultati anche per le vacanze invernali al Pragelato, che hanno visto un incremento di arrivi del 100% negli ultimi tre anni, con una crescita del 35% per il target delle famiglie. Non solo: l’Italia si conferma anche un mercato ad alto potenziale, visto che il 70% degli ospiti tricolori sono nuovi. La customer base dei nostri connazionali risulta infine perfettamente in linea con la proposta di Club Med, che si concentra attorno alle famiglie (47%), a cui si aggiunge un numero elevato di coppie (33%).
Numerose le iniziative per le adv
In tale contesto un ruolo importante è giocato naturalmente dalla distribuzione, a cui Club Med dedica una serie di iniziative: "Dall'anno scorso - ha rivelato sempre Rabeea Ansari - abbiamo ripreso a organizzare una conferenza annuale riservata alle agenzie - partner, che nel 2023 si terrà a novembre con ogni probabilità a Marrakech. In occasione dell'apertura delle vendite invernali, abbiamo inoltre realizzato un roadshow ad hoc lungo lo Stivale, mentre la prossima settimana ci sarà un evento per le adv, in collaborazione con l'ente del turismo della Repubblica Dominicana. D'altronde a oggi il nostro Exclusive Collection Michès Playa Esmeralda è il secondo resort più venduto in Italia dopo il Kani alle Maldive. A livello di prezzi, infine, l'inflazione si fa sentire anche sulle tariffe Club Med, che in generale, ha concluso la manager di origini indo-francesi, "sono cresciute sostanzialmente in linea con gli incrementi registrati sul costo di energia e gas".
[post_title] => Club Med torna a macinare margini. Bene il mercato italiano
[post_date] => 2023-05-10T13:45:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683726312000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "smeralda le insegne belmond e cheval blanc su pitrizza e romazzino"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":275,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet alza la posta sulla Spagna con l'apertura di una nuova base stagionale ad Alicante, che sarà operativa dalla primavera del 2024. La città della Costa Blanca sarà la quarta base del vettore nel Paese e la trentesima a livello europeo. La base creerà circa 100 posti di lavoro diretti per piloti ed equipaggio e molti altri indiretti, a livello locale.\r\n\r\nTra gli aeromobili basati, per un'offerta complessiva di 1,62 milioni di posti durante la stagione estiva 2024: in pratica una crescita del 16% rispetto all'attuale summer che vede easyJet offrire 1,4 milioni di posti su 11 rotte tra cui Amsterdam, Edimburgo, Ginevra e Basilea.\r\n\r\n«La Spagna è un mercato strategicamente importante dove continuiamo a crescere, a stimolare il turismo e a creare posti di lavoro - ha dichiarato Javier Gándara, country director del vettore per il Sud Europa -. Con questa base possiamo avvicinare i residenti di Alicante alle città europee di riferimento e, a nostra volta, rafforzare la posizione di Alicante sulla mappa del turismo internazionale».\r\n\r\nLa mossa per un'ulteriore espansione fa seguito al recente annuncio della nuova base di Birmingham, dove dalla prossima primavera saranno basati tre aeromobili.\r\n\r\nAlicante si affianca quindi alle basi stagionali della compagnia aerea a Palma di Maiorca (2017), Malaga (2021) e Faro (2021), tutte destinazioni estive strategiche per il vettore britannico. Da quando easyJet ha iniziato a operare da Alicante nel 1999 la compagnia ha trasportato 27,5 milioni di passeggeri da e per la città.","post_title":"EasyJet spinge sulla Spagna: nuova base stagionale ad Alicante, dal 2024","post_date":"2023-05-24T11:52:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684929159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446244","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Passione Giappone il nuovo itinerario che KiboTours dedica al paese del Sol levante. Si tratta di un viaggio di dieci giorni e nove notti con partenze ogni lunedì dall'Italia fino al prossimo 20 novembre, per tour da minimo due, massimo 12 partecipanti (prezzi da 2.595 euro a persona, voli esclusi).\r\n\r\nL'itinerario inizia naturalmente dalla capitale Tokyo, emblema delle due anime del Giappone, nella quale convivono quartieri di grattacieli dominati da negozi e insegne al neon e strade tranquille, dove si trovano basse casette in legno e luoghi spirituali. Tra questi il santuario shintoista Meiji Jingu e l’antico e caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del settimo secolo, il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi.\r\n\r\nLa città di Kanazawa si trova sul mare, ed è circondata dalle montagne. Si raggiunge comodamente con uno dei celebri treni superveloci e regala atmosfere fiabesche che rimandano al periodo feudale. Tra i luoghi più famosi ci sono il parco Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più incantevoli del Giappone e l’antica dimora del samurai Nomura. Il mercato di Omicho Ichiba conserva l’appeal di un tempo, con i suoi corridoi in legno sui quali si susseguono pescivendoli, ristoranti e venditori di ogni genere. La tappa di Takayama porta in montagna, nel cuore delle Alpi giapponesi. Da non perdere la passeggiata nel quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico con le sue case caratteristiche trasformate in negozi artigianali e in una fabbrica di sakè. Molto caratteristici anche i mercatini mattutini.\r\n\r\nUltima tappa del tour è Kyoto, antica capitale e città più tradizionale del Giappone. Tra le sue meraviglie il tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), il Ryoan-ji, con il suo giardino zen, e il Kinkaku-ji (il padiglione d’oro). Kyoto è una città giardino, nota per i numerosi templi buddisti e i santuari shintoisti, oltre che per gli antichi palazzi imperiali e le case di legno tradizionali. È anche la città delle geishe, che si possono incontrare specialmente nel quartiere di Gion.\r\n\r\n ","post_title":"Passione Giappone è il nuovo itinerario KiboTours dedicato al paese del Sol levante","post_date":"2023-05-24T11:15:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684926903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445950","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata la Festa di inizio estate, svoltasi ieri presso la terrazza Palestro di Milano con la partecipazione di 32 agenti Trident Club, a sancire il rinnovo della partnership tra Club Med e l'ente del Turismo della Repubblica Dominicana. La destinazione caraibica è infatti oggi una meta prioritaria per Club Med: \"Essere stati tra i pionieri del turismo nel Paese ci ha permesso di avere resort nelle posizioni più belle e privilegiate, come Michès Playa Esmeralda che sorge su una spiaggia bianca incontaminata - spiega la managing director Sud Europa e Mercati Emergenti di Club Med, Rabeea Ansari -. Nel 2023 questo resort ha registrato una crescita del 236% rispetto all’anno precedente. Gli italiani oggi tendono a scegliere destinazioni sempre più premium. Decidono di affidarsi a noi per l’altra qualità del servizio e per le garanzie di una vacanza serena con trattamento all inclusive, assicurazione inclusa, la possibilità di poter modificare il soggiorno fino a otto giorni dalla partenza e un’assistenza 24 ore al giorno, sette giorni su sette”.\r\n\r\nOltre al Michès, eco-resort aperto a fine 2019, Club Med in Repubblica Dominicana vanta anche il Punta Cana con servizi versatili come per esempio la Circus school, un parco giochi dove sperimentare sport acrobatici, un’area zen e un campo pratica golf. Entrambe le strutture appartengono al segmento Exclusive Collection.\r\n\r\nAl momento è peraltro attiva anche l’offerta Estate Incredibile. Valida fino al 25 maggio, permette di prenotare un soggiorno in Repubblica Dominicana con una riduzione fino al 15% per soggiorni effettuati entro il 5 novembre. I bambini fino a sei anni non compiuti soggiornano sempre gratuitamente.","post_title":"Club Med rinnova la partnership con l'ente dominicano. Vendite del Michès a +236% sul 2022","post_date":"2023-05-19T10:32:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684492338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Hotel Byron di Forte dei Marmi si rinnova e riapre con 18 nuove suite e 2 ristoranti. In una delle cornici più raffinate della Versilia, la dimora patrizia è stata ampliata per offrire un soggiorno sempre più confortevole, nel segno dell’eleganza e della bellezza.\r\n\r\n«L’ampliamento della struttura ha conservato l’anima di questo luogo, così intimo - commenta Salvatore Madonna, proprietario del Gruppo Soft Living Spaces di cui il Byron fa parte - di sofistica eleganza dove il fascino e i ricordi del passato convivono con uno spirito cosmopolita e contemporaneo. La nuova ala si integra perfettamente alla Villa, creando una cornice armoniosa dove tutto concorre ad arricchire l’esperienza dell’ospite. Aver scelto anche di riservare un ristorante solo per i clienti dell’hotel rende il tutto ancora più esclusivo».\r\n\r\nAlla storica “Villa” dotata di 29 camere e suite si è unita il “Sasso”, la nuova ala così chiamata in omaggio alla pietra locale, che comprende 18 suite, che si sviluppano su tre piani con affaccio nel giardino dell’hotel, tutte dotate di terrazza e balcone.\r\n\r\nLe suite si distinguono per lo stile inconfondibile che esalta la ricerca della bellezza in ogni dettaglio. Ciascuna diversa e con un carattere personale, frutto di una commistione tra classico e moderno, arredate con grande ricercatezza e “vestite” di tessuti preziosi. Le suite si aggiungono alle 29 camere già esistenti, per un totale di 47.\r\n\r\nDue le suite Penthouse, la prima nella Villa e la seconda al terzo piano del Sasso, luoghi ideali per vivere un’esperienza di vacanza indimenticabile e regalare agli ospiti del Byron una vera e propria full immersion privata nelle atmosfere della Versilia.\r\n\r\nLa ristrutturazione ha coinvolto anche la proposta ristorativa dell’hotel. La Magnolia, guidata per il secondo anno dallo chef Marco Bernardo, diventa il vero e proprio spazio gourmet aperto per i clienti interni ed esterni e si sposta al primo piano della dependance della Villa. Tra le principali novità, l’introduzione dello chef’s table per far vivere agli ospiti un’esperienza più intima e coinvolgente con la cucina.\r\n\r\nA La Magnolia si affianca Onda il secondo ristorante (guidato sempre dallo chef Bernardo) riservato ai soli ospiti dell’hotel situato a bordo piscina. Onda offre un menu per il pranzo semplice e snello, mentre per la sera la proposta cambia quotidianamente per offrire una carta con piatti che raccontano il meglio che il territorio regala.\r\n\r\n ","post_title":"Forte dei Marmi, l'Hotel Byron si rinnova con 18 suite e 2 ristoranti","post_date":"2023-05-19T09:59:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684490384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri.\r\n\r\nSu Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia.\r\n\r\nUn rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto. \r\n\r\nA tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche. \r\n\r\nDal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna","post_date":"2023-05-19T09:32:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684488751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere accoglie l’estate con la nuova Promo All Inclusive, per una vacanza senza pensieri e limiti. È possibile usufruire della promozione prenotando la propria crociera fino al 31 maggio 2023, selezionando tra i tanti itinerari disponibili alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La vantaggiosa tariffa include nel prezzo le quote di servizio, le tasse portuali, il volo dove previsto e il meglio dell’offerta beverage illimitata per tutta la durata del viaggio.\r\n\r\nPer chi volesse vivere il Mediterraneo in maniera unica, da est a ovest, Costa Fortuna ha in programma tre esclusive rotte della durata di due settimane, formula per la prima volta disponibile in piena estate. Il primo itinerario scopre tutta la bellezza di questo mare in sette isole con cinque soste in Grecia (Heraklion, Rodi, Mykonos, Santorini, Argostoli), 12 ore a Palma di Mallorca e la Sicilia. Nel secondo, il Mediterraneo incontra invece l’Oceano Atlantico, verso Madeira, Tenerife e Lanzarote. L’ultima rotta è ricca di storie antiche, cultura e bellezza mediorientale: le tappe saranno infatti le affascinanti Istanbul, con una sosta lunga di due notti, Izmir, Atene e La Valletta.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_445364\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Costa Toscana[/caption]\r\n\r\nAnche Costa Smeralda, Costa Toscana e Costa Diadema propongono crociere di una settimana nel Mediterraneo Occidentale, offrendo un’incredibile accessibilità grazie agli imbarchi da Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Cagliari e Palermo, alla scoperta delle più belle destinazioni di Italia, Francia e Spagna. Il Mediterraneo orientale, invece, sarà esplorato da Costa Deliziosa e Costa Pacifica, che prevedono imbarchi da Venezia-Marghera, Bari, Taranto e Catania. A solcare i mari del Nord Europa, fruendo della formula “volo+crociera”, sarà Costa Fascinosa, con itinerari di 12 giorni verso Capo Nord, o di 9 giorni nelle più belle città del Baltico; Costa Favolosa, invece, visiterà l’Islanda, le isole Lofoten, la Groenlandia e ancora Gran Bretagna e Irlanda con itinerari dai 15 ai 22 giorni; Costa Firenze, infine, viaggerà tra i Fiordi norvegesi con un itinerario di 7 giorni.\r\n\r\n“Le vendite per i programmi dell’estate stanno procedendo molto rapidamente, con un’elevata richiesta di cabine – dichiara il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. In questo contesto di crescita abbiamo introdotto novità sia nella programmazione che nell’offerta di servizi a bordo, come gli itinerari di Costa Fortuna, i contenuti delle Costa Voyages e i Pacchetti Gourmet. Per supportare tutto questo, i servizi innovativi del contratto C-VALUE, le incentivazioni Segui C e C-Premia, il programma loyalty dedicato a tutti i venditori, ci stanno permettendo di creare il giusto valore e rendere ancora più solida la Partnership con la distribuzione”.","post_title":"Dal Mediterraneo al Nord Europa: l'estate di Costa è all inclusive","post_date":"2023-05-18T10:35:05+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684406105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta lo scorso mercoledì 10 maggio, presso la location siciliana del Plaza Hotel di Catania, la quinta tappa dell'edizione 2023 del roadshow organizzato da Azemar, in collaborazione con Sun Siyam Resorts. Una serie di eventi itineranti pensati per illustrare agli agenti di viaggio le proposte dell'operatore milanese in partnership con la compagnia al 100% maldiviana.\r\n\r\nAlla serata siciliana erano presenti la responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, Patrizia Di Patrizio, il key account Azemer, Loris Giusti, e l'area sales Sicilia e Calabria del to, Massimo Ruggieri. Tra gli agenti intervenuti alla serata, Alessandro Comis e Nicoletta Polizzi della Destinazione Sogni, Loredana Salmeri della Venuto Viaggi, Cinzia Maggio della Lachea Tour, Davide Dascari della Palenque Viaggi, Emanuela Platania della Scuto Viaggi, Tiziana Martino della Tiemme Travel, Marisa Currao della Currao Viaggi, Alessandro Di Gloria della Axel Travel, Pina Motta della Sichelia Viaggi, Domenica Maugeri della Frida Viaggi, Santina Ferlito della Dicam Tour, Luisa Tumeo della Diwali Viaggi, Giusi Pulvirenti della Sciality Viaggi, Rosanna Schilirò della Travelteka, Patrizia Grasso della Timpa Travel, Adriana Mannarà della Matravel, Alfredo Mirenda della Signorello Viaggi, Daniele Calio della Shell Travel, Domenico Mostaccio della Mete d’Autore, nonché Andrea Blasi e Marco Maccora della Oby Whan.","post_title":"Tutti i protagonisti della tappa siciliana del roadshow 2023 Azemar - Sun Siyam","post_date":"2023-05-16T10:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684234465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai modifica la rotta verso la Sardegna e l'iniziale progetto su Cagliari viene ora trasferito e confermato sull'aeroporto di Olbia. Alla base del trasferimento di operativo c'è una risposta delle prenotazioni \"non in linea con le aspettative\" secondo quanto reso noto da una nota congiunta delle due società di gestione degli scali sardi, Sogaer e Geasar.\r\n\r\nQueste ultime hanno inoltre spiegato di aver fatto fronte comune per non rischiare di perdere quella che è la prima rotta intercontinentale di linea per la Sardegna, mettendo in pratica una cooperazione fra i due scali, così come auspicato dal progetto di integrazione già in corso.\r\n\r\nL'operativo iniziale della rotta stagionale Cagliari-Dubai prevedeva il debutto il prossimo 22 giugno con tre frequenze alla settimana e di fatto resta confermato, ma sull0 scalo della Costa Smeralda.\r\n\r\n\"E' un grandissimo risultato che fa bene - culturalmente - alla Sardegna e ai sardi - ha dichiarato Silvio Pippobello, ad di Geasar -. Finalmente si esce dal solito schema dell'orticello e si lavora per l'Isola intera. Come dico sempre: la competizione non è in Sardegna ma fuori. Lì bisogna affilare le armi e insieme abbiamo armi potenti\". \r\n\r\n ","post_title":"Flydubai in Sardegna: il diretto da Dubai sarà su Olbia e non su Cagliari","post_date":"2023-05-12T09:56:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683885372000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445243","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fatturato raddoppiato rispetto al 2021, a quota 1,7 miliardi, pari al 99% dei valori pre-Covid, ma soprattutto margini operativi lordi (ebitda rettificato) in positivo per 309 milioni di euro, rispetto al rosso da 14,4 milioni dell'anno precedente. Club Med chiude un ottimo 2022, durante il quale la compagnia transalpina parte del conglomerato cinese Fosun ha inoltre registrato utili operativi per 98 milioni, su livelli persino superiori al 2019. Crescono anche gli arrivi, giunti l'anno scorso a un totale di 1,3 milioni, per un +64% risetto al 2022.\r\n\r\nUn trend positivo che sta proseguendo anche in questo primo scorcio di 2023. Tra gennaio e febbraio il volume d’affari ha infatti raggiunto il valore mensile più alto degli ultimi anni, grazie al 77% di occupazione delle camere, mentre il numero di ospiti è aumentato del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le prenotazioni, allo stesso tempo, hanno registrato un incremento del 36% per il primo semestre e del 23% per il secondo.\r\n\r\nRabeea Ansari: \"irrilevanti\" le voci di cessione da parte di Fosun\r\n\r\nA fronte di tali performance, la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari, ha definito \"irrilevanti\" le voci che nell'ultimo anno si sono rincorse in merito alla possibile messa sul mercato della compagnia transalpina. La manager ha sostanzialmente ribadito il concetto già espresso da un comunicato ufficiale Fosun: \"Il comparto turistico della holding non è in vendita, tanto meno Club Med che è la società più profittevole dell'intero settore viaggi del gruppo\".\r\n\r\nIn arrivo 17 nuovi resort in tre anni; altri dieci in restyling\r\n\r\nImportanti sono al contrario i piani di sviluppo dell'operatore, che da qui al 2025 ha già pianificato l'apertura di 17 resort e la ristrutturazione di altri dieci. \"Tra le novità in cantiere - ha proseguito Rabeea Ansari -, mi piace ricordare le new entry in arrivo in Sud Africa, Benin, Borneo e Malesia. Ma ci sarà anche un'inaugurazione tutta italiana a San Sicario, prevista proprio per il 2025, nonché in Giappone, Corea del Sud, Cina. Siamo inoltre costantemente alla ricerca di nuove opportunità, con un occhio di riguardo all'intera area del Mediterraneo. La difficoltà a queste latitudini sta più che altro nel reperire aree con spazi adeguati al concept dei nostri resort. Siamo pronti anche ad acquisizioni di strutture già esistenti, ma le trattative a riguardo sono spesso piuttosto lunghe\".\r\n\r\nL'Italia? Un mercato dal potenziale elevato\r\n\r\nPer quanto riguarda il nostro mercato, Club Med Italia nel 2022 ha registrato una crescita del 53% nel volume d'affari, superando i livelli pre-pandemia. Particolarmente bene sono andate, non sorprendentemente date le restrizioni ai viaggi internazionali, le mete domestiche. L'anno scorso, gli ospiti tricolori dell'Exclusive Collection di Cefalù sono per esempio aumentati del 200% rispetto al 2019. Ottimi risultati anche per le vacanze invernali al Pragelato, che hanno visto un incremento di arrivi del 100% negli ultimi tre anni, con una crescita del 35% per il target delle famiglie. Non solo: l’Italia si conferma anche un mercato ad alto potenziale, visto che il 70% degli ospiti tricolori sono nuovi. La customer base dei nostri connazionali risulta infine perfettamente in linea con la proposta di Club Med, che si concentra attorno alle famiglie (47%), a cui si aggiunge un numero elevato di coppie (33%).\r\n\r\nNumerose le iniziative per le adv\r\n\r\nIn tale contesto un ruolo importante è giocato naturalmente dalla distribuzione, a cui Club Med dedica una serie di iniziative: \"Dall'anno scorso - ha rivelato sempre Rabeea Ansari - abbiamo ripreso a organizzare una conferenza annuale riservata alle agenzie - partner, che nel 2023 si terrà a novembre con ogni probabilità a Marrakech. In occasione dell'apertura delle vendite invernali, abbiamo inoltre realizzato un roadshow ad hoc lungo lo Stivale, mentre la prossima settimana ci sarà un evento per le adv, in collaborazione con l'ente del turismo della Repubblica Dominicana. D'altronde a oggi il nostro Exclusive Collection Michès Playa Esmeralda è il secondo resort più venduto in Italia dopo il Kani alle Maldive. A livello di prezzi, infine, l'inflazione si fa sentire anche sulle tariffe Club Med, che in generale, ha concluso la manager di origini indo-francesi, \"sono cresciute sostanzialmente in linea con gli incrementi registrati sul costo di energia e gas\".","post_title":"Club Med torna a macinare margini. Bene il mercato italiano","post_date":"2023-05-10T13:45:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1683726312000]}]}}