30 September 2023

Smeralda: le insegne Belmond e Cheval Blanc su Pitrizza e Romazzino

[ 0 ]

Il Romazzino

La notizia era nell’aria da tempo. Ma ora arriva l’ufficialità. Nel giro di un triennio due delle quattro iconiche strutture di Smeralda Holding situate sull’omonima costa non saranno più griffate dal brand Luxury Collection. La compagnia proprietaria degli hotel, che fa capo alla Qatar Investment Authority, ha infatti firmato un accordo con il gruppo Lvmh per portare i marchi Belmond e Cheval Blanc rispettivamente al Romazzino e al Pitrizza. 

Il rebranding rientra in una più ampia strategia di differenziazione dell’offerta della costa Smeralda già annunciato dal ceo della holding omonima, Mario Ferraro, a giugno dell’anno scorso. Stando ai termini del nuovo accordo, il Romazzino riaprirà in particolare per la stagione 2024 con il nome di Romazzino, Belmond Hotel, Costa Smeralda. Il Pitrizza continuerà invece a essere operato sotto le insegne della Luxury Collection fino al 2026, quando sarà ridenominato Cheval Blanc Pitrizza, Costa Smeralda, dopo una serie di lavori di restyling.

Nel piano di rinnovamento generale dell’offerta della costa Smeralda, un percorso iniziato nel 2017, rientra anche il progetto di introdurre operatori di rilievo nel settore della ristorazione, come il Nikki Beach, Zuma, Novikov, Beefbar e Matsuhisa.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453009" align="alignleft" width="300"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption] Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite. Club Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli. In concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite. Tra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive. [post_title] => Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024 [post_date] => 2023-09-29T10:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695982523000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023. La low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle,  ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre. Di conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia. «Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno. A oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso». [post_title] => Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane [post_date] => 2023-09-28T09:47:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695894455000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa. Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort. Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.   [post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam [post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816211000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452778 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare. "Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo". Oltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed). [gallery ids="452780,452781,452782"]   [post_title] => Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026 [post_date] => 2023-09-26T10:55:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695725740000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz. Inoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York. “Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”. [post_title] => Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand [post_date] => 2023-09-07T14:19:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694096371000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppia cerimonia per il gruppo Msc presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente. Si sono svolti infatti ieri in contemporanea il varo tecnico (float out) della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità del brand Explora Journeys, su un totale di quattro ordini (altre due sono peraltro già previste in un memorandum d’intesa firmato dalle parti, ndr). L’investimento complessivo per il poker di navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni. “La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand - ha sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo Msc nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”. . Dopo aver toccato per la prima volta l’acqua nella giornata di oggi con il varo tecnico, Explora II verrà completata nei prossimi mesi (undici, ndr) e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del mare Nostrum, tra cui alcune destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno nel Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia. La Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico, perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come il Gnl bio e sintetico. A gennaio 2024 inizierà quindi la costruzione della Explora IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027. Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate di alcune tra le più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale, tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni. [gallery ids="451758,451759,451760,451761,451762,451763"] [post_title] => A Sestri Ponente protagoniste le Explora II e III. Prosegue la costruzione della flotta lusso griffata Msc [post_date] => 2023-09-07T11:50:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694087454000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451616 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola. Il fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa. La selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort. Questo concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili. Il Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato "Numero uno al mondo" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003. [post_title] => Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise' [post_date] => 2023-09-05T13:42:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693921376000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggia tutta nel segno dell'italianità e delle eccellenze del territorio così come della creatività degli italiani la nuova piattaforma di comunicazione "A sky full of Italy" e della brand campaign "Search Bar" di Ita Airways. Al via da domani nel nostro Paese, il progetto realizzato dalla compagnia aerea con la collaborazione di Vmly&R ha previsto un investimento il cui importo non è stato reso noto ma che «sfiora la doppia cifra in milioni di euro» ha puntualizzato Giovanni Perosino, chief marketing officer del vettore, presentando l'iniziativa questa mattina presso il Portrait di Corso Venezia. Dei circa 10 milioni di euro complessivi «il 50% circa è destinato ai mercati esteri». La campagna - che va incentivare le prenotazioni della stagione invernale, ma guarda direttamente anche alla summer 2024 - è stata realizzata grazie al supporto di Google, che ha fornito insight fondamentali sulle principali tendenze di ricerca all’estero legate all’Italia. E proprio la "search bar" diventa il tratto distintivo e più riconoscibile della campagna. Visibile su un ampio ventaglio di media, «principalmente televisioni in prime time» per sei settimane, avrà un grande focus sui mercati di lungo raggio, che rappresentano quelli più strategici per lo sviluppo del vettore. «La sfida è quella di conquistare il mondo. Siamo già in onda in Argentina e Brasile: proprio quest'ultimo vedrà il 29 ottobre l'apertura del nuovo volo diretto da Roma Fiumicino per Rio de Janiero, dodicesima destinazione intercontinentale di Ita, servita da uno dei sei Airbus A350 in flotta». A seguire, «da fine settembre sarà la volta degli Stati Uniti con i lanci della campagna su New York, Boston, Washington, San Francisco, Los Angeles, Miami. In Europa i mercati coinvolti saranno quelli di Spagna, Francia, Londra; poi Israele e il Giappone». I messaggi veicolati saranno declinati in linea con ciò che è più richiesto dai viaggiatori di ciascun Paese. Una seconda wave della campagna è fissata per il prossimo 15 ottobre (in occasione del secondo anniversario della compagnia) e una terza per Natale. La valorizzazione delle eccellenze italiane che ci distinguono è stato anche il criterio che ha guidato la produzione della campagna: dalla scelta della regia a quella musicale (Blanco, Salmo e Mace), dalla selezione delle location (veri e propri camei del nostro Paese) alle scelte stilistiche per la ricerca di partnership in grado di esprimere al meglio questo valore (da Ferrari per le bollocine a bordo, a Brunello Cucinelli per le divise degli assistenti di volo, a Lavazza per il caffè e alle Poltrone Frau delle lounge e Campari, solo per citarne alcuni). «Valori che differenziano la cultura italiana e che caratterizzano l'intera nostra strategia "italianissima". Come raccontarlo?». Simona Maggini, ceo di Vmly&R Italy, lo spiega: «Abbiamo ricercato quale fosse l'essenza dell'italianità nel mondo, con un team di 50 persone che hanno tentato di capire cosa i potenziali viaggiatori cercano in Italia, siano il food & wine, lo stile, il design e l'accoglienza». E l'obiettivo nonché il messaggio è che «l'Italia che cerchi la trovi già a bordo, prima di atterrare». Nel  mirino «300 milioni di contatti lordi in Italia, con 2000 spot tv di cui 60% prime time; pianificazione web e stampa; digital out of home con oltre 2500 passaggi video. A livello mondiale parliamo di 2,7 miliardi di contatti lordi, di cui 300 milioni in Europa, 930 milioni negli Usa e 600 milioni in Sud America oltre a 520 milioni in Giappone». [gallery ids="451549,451540,451550"]       [post_title] => Ita Airways vara la nuova campagna milionaria: "A sky full of Italy" [post_date] => 2023-09-04T14:56:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693839386000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Nave di libri per Barcellona, Grimaldi Lines torna protagonista della lettura con Una Nave di Libri per Palermo. Organizzata da  Agra Editrice in collaborazione con Leggere:tutti, l'iniziativa  è in programma dal 7 al 10 ottobre sulla rotta Napoli - Palermo.  Appena imbarcati nel capoluogo campano, nelle sale della Cruise Ausonia saranno in programma, sia all’andata sia al ritorno, incontri con scrittori, spettacoli musicali e animazioni. Hanno già confermato la loro partecipazione l'autore Diego De Silva, con il romanzo Sono felice, dove ho sbagliato, che racconta le vicissitudini dell’avvocato Vincenzo Malinconico, interpretato dall’attore Massimiliano Gallo nella fortunata fiction televisiva della Rai; Emilia Costantini, critico teatrale e giornalista di cultura e spettacolo del Corriere della Sera, con il libro Tu dentro di me; Valeria Gargiullo, esordiente con Salani con il libro Mai stati innocenti, con cui ha vinto il premio John Fante Opera Prima 2022; la psicologa Francesca Picozzi, che conta centinaia di migliaia di follower, con il libro Parlarne aiuta; Luca Giachi con il suo terzo libro Senza disturbare nessuno; Luisa Sodano, curatrice del libro Emozioni virali. Si parlerà anche di vino, in particolare di vini rosati, con Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2, ideatore e conduttore della rubrica enogastronomica Eat Parade, e Dario Stefàno, protagonista della rinascita del vino pugliese e coautore del libro Viaggio nell’Italia del vino. Per la gioia dei partecipanti, il vino sarà peraltro presente sulla nave non solo con le parole, ma anche con una degustazione. Spazio anche alla musica con la cantautrice Patrizia Cirulli, che presenterà un repertorio di canzoni tratte dalle poesie di Eduardo De Filippo e di altri grandi poeti. Dopo una notte in cabina, si sbarcherà a Palermo e si inizierà una visita guidata in pullman gran turismo; si visiteranno la cappella Palatina, il palazzo dei Normanni e la cattedrale; si proseguirà poi per Monreale, nota per l’imponente cattedrale e il Duomo; in serata trasferimento in hotel 4 stelle a Palermo. Lunedì 9 ottobre visita guidata a Cefalù e nel pomeriggio trasferimento a Palermo per l’imbarco sulla Cruise Ausonia per far ritorno a Napoli nella prima mattina del 10 ottobre, con la possibilità, per chi vorrà, di una visita individuale alla città prima di far ritorno a casa. I libri degli scrittori partecipanti saranno presenti sulla nave grazie alla libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari di Domenico Sparno. [post_title] => Grimaldi Lines lancia la Nave dei libri per Palermo, in programma dal 7 al 10 ottobre [post_date] => 2023-09-04T12:04:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693829057000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "smeralda le insegne belmond e cheval blanc su pitrizza e romazzino" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":279,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453009\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption]\r\n\r\n Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite.\r\n\r\nClub Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli.\r\n\r\nIn concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite.\r\n\r\nTra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive.","post_title":"Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024","post_date":"2023-09-29T10:15:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695982523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023.\r\n\r\nLa low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle,  ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre.\r\n\r\nDi conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia.\r\n«Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno.\r\nA oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso».","post_title":"Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane","post_date":"2023-09-28T09:47:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695894455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare.\r\n\r\n\"Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo\".\r\n\r\nOltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed).\r\n\r\n[gallery ids=\"452780,452781,452782\"]\r\n\r\n ","post_title":"Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026","post_date":"2023-09-26T10:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695725740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz.\r\n\r\nInoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York.\r\n\r\n“Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”.","post_title":"Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand","post_date":"2023-09-07T14:19:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694096371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia cerimonia per il gruppo Msc presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente. Si sono svolti infatti ieri in contemporanea il varo tecnico (float out) della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità del brand Explora Journeys, su un totale di quattro ordini (altre due sono peraltro già previste in un memorandum d’intesa firmato dalle parti, ndr). L’investimento complessivo per il poker di navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni.\r\n\r\n“La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand - ha sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo Msc nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”. .\r\n\r\nDopo aver toccato per la prima volta l’acqua nella giornata di oggi con il varo tecnico, Explora II verrà completata nei prossimi mesi (undici, ndr) e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del mare Nostrum, tra cui alcune destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno nel Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia.\r\n\r\nLa Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico, perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come il Gnl bio e sintetico.\r\n\r\nA gennaio 2024 inizierà quindi la costruzione della Explora IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027. Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate di alcune tra le più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale, tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.\r\n\r\n[gallery ids=\"451758,451759,451760,451761,451762,451763\"]","post_title":"A Sestri Ponente protagoniste le Explora II e III. Prosegue la costruzione della flotta lusso griffata Msc","post_date":"2023-09-07T11:50:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694087454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451616","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola.\r\n\r\nIl fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa.\r\n\r\nLa selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort.\r\n\r\nQuesto concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili.\r\n\r\nIl Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato \"Numero uno al mondo\" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003.","post_title":"Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise'","post_date":"2023-09-05T13:42:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693921376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggia tutta nel segno dell'italianità e delle eccellenze del territorio così come della creatività degli italiani la nuova piattaforma di comunicazione \"A sky full of Italy\" e della brand campaign \"Search Bar\" di Ita Airways.\r\n\r\nAl via da domani nel nostro Paese, il progetto realizzato dalla compagnia aerea con la collaborazione di Vmly&R ha previsto un investimento il cui importo non è stato reso noto ma che «sfiora la doppia cifra in milioni di euro» ha puntualizzato Giovanni Perosino, chief marketing officer del vettore, presentando l'iniziativa questa mattina presso il Portrait di Corso Venezia. Dei circa 10 milioni di euro complessivi «il 50% circa è destinato ai mercati esteri».\r\n\r\nLa campagna - che va incentivare le prenotazioni della stagione invernale, ma guarda direttamente anche alla summer 2024 - è stata realizzata grazie al supporto di Google, che ha fornito insight fondamentali sulle principali tendenze di ricerca all’estero legate all’Italia. E proprio la \"search bar\" diventa il tratto distintivo e più riconoscibile della campagna.\r\n\r\nVisibile su un ampio ventaglio di media, «principalmente televisioni in prime time» per sei settimane, avrà un grande focus sui mercati di lungo raggio, che rappresentano quelli più strategici per lo sviluppo del vettore. «La sfida è quella di conquistare il mondo. Siamo già in onda in Argentina e Brasile: proprio quest'ultimo vedrà il 29 ottobre l'apertura del nuovo volo diretto da Roma Fiumicino per Rio de Janiero, dodicesima destinazione intercontinentale di Ita, servita da uno dei sei Airbus A350 in flotta».\r\n\r\nA seguire, «da fine settembre sarà la volta degli Stati Uniti con i lanci della campagna su New York, Boston, Washington, San Francisco, Los Angeles, Miami. In Europa i mercati coinvolti saranno quelli di Spagna, Francia, Londra; poi Israele e il Giappone». I messaggi veicolati saranno declinati in linea con ciò che è più richiesto dai viaggiatori di ciascun Paese.\r\n\r\nUna seconda wave della campagna è fissata per il prossimo 15 ottobre (in occasione del secondo anniversario della compagnia) e una terza per Natale.\r\n\r\nLa valorizzazione delle eccellenze italiane che ci distinguono è stato anche il criterio che ha guidato la produzione della campagna: dalla scelta della regia a quella musicale (Blanco, Salmo e Mace), dalla selezione delle location (veri e propri camei del nostro Paese) alle scelte stilistiche per la ricerca di partnership in grado di esprimere al meglio questo valore (da Ferrari per le bollocine a bordo, a Brunello Cucinelli per le divise degli assistenti di volo, a Lavazza per il caffè e alle Poltrone Frau delle lounge e Campari, solo per citarne alcuni). «Valori che differenziano la cultura italiana e che caratterizzano l'intera nostra strategia \"italianissima\". Come raccontarlo?».\r\n\r\nSimona Maggini, ceo di Vmly&R Italy, lo spiega: «Abbiamo ricercato quale fosse l'essenza dell'italianità nel mondo, con un team di 50 persone che hanno tentato di capire cosa i potenziali viaggiatori cercano in Italia, siano il food & wine, lo stile, il design e l'accoglienza». E l'obiettivo nonché il messaggio è che «l'Italia che cerchi la trovi già a bordo, prima di atterrare». Nel  mirino «300 milioni di contatti lordi in Italia, con 2000 spot tv di cui 60% prime time; pianificazione web e stampa; digital out of home con oltre 2500 passaggi video. A livello mondiale parliamo di 2,7 miliardi di contatti lordi, di cui 300 milioni in Europa, 930 milioni negli Usa e 600 milioni in Sud America oltre a 520 milioni in Giappone».\r\n\r\n[gallery ids=\"451549,451540,451550\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways vara la nuova campagna milionaria: \"A sky full of Italy\"","post_date":"2023-09-04T14:56:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1693839386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Nave di libri per Barcellona, Grimaldi Lines torna protagonista della lettura con Una Nave di Libri per Palermo. Organizzata da  Agra Editrice in collaborazione con Leggere:tutti, l'iniziativa  è in programma dal 7 al 10 ottobre sulla rotta Napoli - Palermo. \r\n\r\nAppena imbarcati nel capoluogo campano, nelle sale della Cruise Ausonia saranno in programma, sia all’andata sia al ritorno, incontri con scrittori, spettacoli musicali e animazioni. Hanno già confermato la loro partecipazione l'autore Diego De Silva, con il romanzo Sono felice, dove ho sbagliato, che racconta le vicissitudini dell’avvocato Vincenzo Malinconico, interpretato dall’attore Massimiliano Gallo nella fortunata fiction televisiva della Rai; Emilia Costantini, critico teatrale e giornalista di cultura e spettacolo del Corriere della Sera, con il libro Tu dentro di me; Valeria Gargiullo, esordiente con Salani con il libro Mai stati innocenti, con cui ha vinto il premio John Fante Opera Prima 2022; la psicologa Francesca Picozzi, che conta centinaia di migliaia di follower, con il libro Parlarne aiuta; Luca Giachi con il suo terzo libro Senza disturbare nessuno; Luisa Sodano, curatrice del libro Emozioni virali.\r\n\r\nSi parlerà anche di vino, in particolare di vini rosati, con Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2, ideatore e conduttore della rubrica enogastronomica Eat Parade, e Dario Stefàno, protagonista della rinascita del vino pugliese e coautore del libro Viaggio nell’Italia del vino. Per la gioia dei partecipanti, il vino sarà peraltro presente sulla nave non solo con le parole, ma anche con una degustazione. Spazio anche alla musica con la cantautrice Patrizia Cirulli, che presenterà un repertorio di canzoni tratte dalle poesie di Eduardo De Filippo e di altri grandi poeti.\r\n\r\nDopo una notte in cabina, si sbarcherà a Palermo e si inizierà una visita guidata in pullman gran turismo; si visiteranno la cappella Palatina, il palazzo dei Normanni e la cattedrale; si proseguirà poi per Monreale, nota per l’imponente cattedrale e il Duomo; in serata trasferimento in hotel 4 stelle a Palermo. Lunedì 9 ottobre visita guidata a Cefalù e nel pomeriggio trasferimento a Palermo per l’imbarco sulla Cruise Ausonia per far ritorno a Napoli nella prima mattina del 10 ottobre, con la possibilità, per chi vorrà, di una visita individuale alla città prima di far ritorno a casa. I libri degli scrittori partecipanti saranno presenti sulla nave grazie alla libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari di Domenico Sparno.","post_title":"Grimaldi Lines lancia la Nave dei libri per Palermo, in programma dal 7 al 10 ottobre","post_date":"2023-09-04T12:04:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693829057000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti