10 giugno 2022 08:30
Un anno da record, con i dati migliori della storia della Costa Smeralda. Mario Ferraro, a margine delle celebrazioni milanesi per il sessantesimo dalla nascita della destinazione sarda, racconta la stagione che verrà. E snocciola previsioni davvero entusiaste: “Quando è scoppiata la guerra eravamo molto preoccupati – spiega il ceo di Smeralda Holding, proprietaria tra l’altro degli storici Romazzino, Pitrizza, Cervo e Cala di Volpe -. I mercati dell’ex Unione Sovietica rappresentano infatti per noi storicamente una parte importante del nostro business, fino al 20% del totale. Negli ultimi due mesi, tuttavia, abbiamo registrato un ritorno consistente della domanda domestica e di quella europea (soprattutto Regno Unito, Francia, Germania, Austria e Svizzera), nonché recuperato bacini di mercato scomparsi ormai da due anni come gli Stati Uniti, il Sud America e il Medio Oriente. Una richiesta tanto forte da porci ora nella prospettiva di un 2022 da cifre record”.
Fatturato ed ebidta sopra i livelli del 2019. Ma la bolletta energetica cresce del 60%
In epoca pre-Covid, Smeralda Holding aveva infatti chiuso il 2019 con un fatturato di 106 milioni di euro e margini operativi lordi per 35 milioni. Le previsioni per quest’anno già invece parlano di un giro d’affari complessivo di 108 milioni con un ebitda a quota 36 milioni circa: “Sentiamo anche noi la pressione inflazionistica – ammette Ferraro -. Specialmente sui prezzi energetici, visto che la bolletta è cresciuta del 60%. Ma anche alimenti e bevande hanno registrato aumenti importanti. Parte di tali incrementi si riflettono evidentemente sulle tariffe, che però sono salite anche a seguito della spinta positiva della domanda. Inoltre non si può non sottolineare come gli ultimi due anni ci abbiano insegnato a essere più efficienti e a razionalizzare meglio i costi. Il che aiuta a mantenere le marginalità persino in tempi di pressione inflazionistica”.
Il futuro dei brand Marriott? Si deciderà alla fine del prossimo inverno
Infine una parola sul futuro di una destinazione che punta oggi su un’importante strategia di differenziazione dell’offerta, con l’obiettivo da una parte di estendere la stagionalità e dell’altra di creare servizi e attrazioni adeguate ai gusti e alle esigenze delle generazioni più giovani, millennials prima e gen Z a seguire. Tra le novità in arrivo ecco allora il progetto di riconversione del Cervo Tennis, in cui quest’anno verrà inaugurato il ristorante giapponese Zuma e successivamente un nuovo hotel lifestyle da 35 camere. Smeralda Holding starebbe proprio ora definendo gli accordi con il brand che gestirà la struttura. Presto per conoscere l’identità del marchio. Ferraro ha però rivelato che si tratterà evidentemente di un marchio lifestyle, lasciando intendere al contempo che non apparterrà al portfolio del gruppo Marriott, a cui invece sono attualmente affiliati come è noto gli altri quattro alberghi della compagnia. Proprio a questo proposito girano peraltro da tempo rumours su un possibile cambio di casacca per almeno una parte dell’offerta ricettiva. Quello che è certo è che al momento il contratto con Marriott non è scaduto, per cui per il 2022 l’operatività delle strutture continuerà a far capo al gruppo Usa. Nel contesto delle prospettive di differenziazione dell’offerta, Smeralda Holding sta però ragionando sulla strategia di branding futura. “La decisione – conclude Ferraro – sarà verosimilmente presa alla fine del prossimo inverno”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452784
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.
“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.
Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.
[post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia
[post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695726701000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare.
"Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo".
Oltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed).
[gallery ids="452780,452781,452782"]
[post_title] => Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026
[post_date] => 2023-09-26T10:55:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695725740000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452627
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption]
Il gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.
Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.
Commenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.
Accademy
Ha preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.
Gli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.
L’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.
L’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.
Formazione sulle destinazioni
Per chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.
Nella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.
In autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.
Inoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.
A questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.
[post_title] => Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti
[post_date] => 2023-09-22T12:11:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695384712000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption]
«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles.
L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.
«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».
Know How
Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)
“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti".
Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.
[post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»
[post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293819000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città.
Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel.
La consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.
La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace.
In pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.
Le atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.
All’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.
[post_title] => Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba
[post_date] => 2023-09-21T10:35:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695292547000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.
In base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.
“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.
[post_title] => Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta
[post_date] => 2023-09-18T10:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695031444000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452225
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Trapani Birgi ha raggiunto quota un milione di passeggeri trasportati dall’inizio del 2023. Un traguardo, sottolinea lo scalo in una nota, raggiunto in anticipo rispetto alle previsioni più ottimiste e una cifra che non si toccava dal 2017.
Il fortunato milionesimo passeggero transitato dal Vincenzo Florio, è stato premiato da Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani con un voucher di viaggio, da e verso Trapani, del valore di 300 euro.
«Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua – commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Non si toccava un numero così alto di passeggeri dal 2017. È un momento di ripartenza raggiunto grazie alla Regione siciliana, alle risorse impegnate e alla fiducia. Questa estate, anche se ci ha messo a dura prova a causa degli incendi, che hanno investito prima Fontanarossa, poi Punta Raisi e anche noi, ci ha dato la conferma che la struttura è in grado di reggere un traffico importante, miriamo a numeri sempre più alti».
"Il 15 settembre è una data importante per l’aeroporto di Trapani che torna a toccare un milione di passeggeri – ha dichiarato l’assessore regionale ai trasporti, Alessandro Aricò -. Un esempio di scalo aeroportuale che funziona anche grazie agli importanti investimenti, degli ultimi anni, da parte dei governi regionali. Pochi mesi fa, sono intervenuto per verificare la situazione dello scalo, dopo l’incendio di Fontanarossa. Con ben 15 mila passeggeri al giorno, Birgi si è dimostrato all’altezza di volumi importanti. Il governo Schifani sta lavorando per potenziare le infrastrutture. Già nel dicembre 2022, abbiamo deliberato il finanziamento per un valore oltre 100 milioni di euro dell’elettrificazione della linea ferrata Palermo-Trapani, via Milo, che sarà completata entro il 2026. Il collegamento veloce ferroviario migliorerà la rete aeroportuale, rafforzando ulteriormente il Vincenzo Florio».
[post_title] => L'aeroporto di Trapani centra il traguardo del milione di passeggeri da inizio 2023
[post_date] => 2023-09-15T10:30:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694773812000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452145
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Verrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.
A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.
Durante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.
Proprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. "Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione".
[post_title] => Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan
[post_date] => 2023-09-14T09:55:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694685349000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452091
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_425291" align="alignleft" width="300"] Foto di Sara Furlanetto[/caption]
Il turismo sicuramente può contribuire alla crescita socio-economica dell'Abruzzo, come dell'Italia. Si tratta di un settore che sarà ulteriormente potenziato nei prossimi anni, anche attraverso l'utilizzo delle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che, a oggi, ha destinato al turismo abruzzese oltre 51,5 milioni di euro.
Lo rivela un'analisi di Abruzzo Openpolis, progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.
Questi fondi interessano lo strumento del tax credit (28,3 milioni) e l'attrattività dei borghi (23,2 milioni). A questo si sommano i 56 milioni di euro di investimenti privati, oltre che le risorse del fondo complementare. Andranno dunque sia alle località balneari che ai piccoli centri delle aree interne. A livello provinciale, considerando sia gli investimenti pubblici che quelli privati, la maggior parte delle risorse è andata a Teramo (52,6 milioni). Seguono L'Aquila (35,7 milioni), Pescara (11,6) e Chieti (7,5).
I comuni toccati da questi investimenti sono 57. Nel 2022 in Abruzzo sono state circa 6,4 milioni le presenze turistiche. Lo scorso anno, infatti, la regione si è piazzata solamente al 16esimo posto per numero di presenze (6,4 milioni).
[post_title] => Abruzzo: turismo potenziato con 51, 5 milioni del Pnrr
[post_date] => 2023-09-13T14:17:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694614653000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ferraro costa smeralda il 2022 sara lanno migliore di sempre"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":354,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare.\r\n\r\n\"Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo\".\r\n\r\nOltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed).\r\n\r\n[gallery ids=\"452780,452781,452782\"]\r\n\r\n ","post_title":"Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026","post_date":"2023-09-26T10:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695725740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.\r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.\r\nAccademy\r\nHa preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.\r\n\r\nGli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.\r\n\r\nL’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.\r\n\r\nL’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.\r\nFormazione sulle destinazioni\r\nPer chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.\r\n\r\nNella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.\r\n\r\nIn autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.\r\n\r\nInoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.\r\n\r\nA questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti","post_date":"2023-09-22T12:11:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695384712000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città. \r\n\r\nGiovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. \r\n\r\nLa consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.\r\n\r\n La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace. \r\n\r\nIn pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.\r\n\r\nLe atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.\r\n\r\nAll’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba","post_date":"2023-09-21T10:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695292547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.\r\n\r\nIn base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.\r\n\r\n“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.","post_title":"Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta","post_date":"2023-09-18T10:04:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695031444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Trapani Birgi ha raggiunto quota un milione di passeggeri trasportati dall’inizio del 2023. Un traguardo, sottolinea lo scalo in una nota, raggiunto in anticipo rispetto alle previsioni più ottimiste e una cifra che non si toccava dal 2017.\r\n\r\nIl fortunato milionesimo passeggero transitato dal Vincenzo Florio, è stato premiato da Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani con un voucher di viaggio, da e verso Trapani, del valore di 300 euro.\r\n\r\n«Più che un numero è un simbolo di rinascita che abbiamo inseguito negli ultimi anni senza tregua – commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Non si toccava un numero così alto di passeggeri dal 2017. È un momento di ripartenza raggiunto grazie alla Regione siciliana, alle risorse impegnate e alla fiducia. Questa estate, anche se ci ha messo a dura prova a causa degli incendi, che hanno investito prima Fontanarossa, poi Punta Raisi e anche noi, ci ha dato la conferma che la struttura è in grado di reggere un traffico importante, miriamo a numeri sempre più alti».\r\n\r\n\"Il 15 settembre è una data importante per l’aeroporto di Trapani che torna a toccare un milione di passeggeri – ha dichiarato l’assessore regionale ai trasporti, Alessandro Aricò -. Un esempio di scalo aeroportuale che funziona anche grazie agli importanti investimenti, degli ultimi anni, da parte dei governi regionali. Pochi mesi fa, sono intervenuto per verificare la situazione dello scalo, dopo l’incendio di Fontanarossa. Con ben 15 mila passeggeri al giorno, Birgi si è dimostrato all’altezza di volumi importanti. Il governo Schifani sta lavorando per potenziare le infrastrutture. Già nel dicembre 2022, abbiamo deliberato il finanziamento per un valore oltre 100 milioni di euro dell’elettrificazione della linea ferrata Palermo-Trapani, via Milo, che sarà completata entro il 2026. Il collegamento veloce ferroviario migliorerà la rete aeroportuale, rafforzando ulteriormente il Vincenzo Florio».","post_title":"L'aeroporto di Trapani centra il traguardo del milione di passeggeri da inizio 2023","post_date":"2023-09-15T10:30:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694773812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nVerrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.\r\n\r\nA cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.\r\n\r\nDurante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.\r\n\r\nProprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. \"Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione\".","post_title":"Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan","post_date":"2023-09-14T09:55:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694685349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452091","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_425291\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Foto di Sara Furlanetto[/caption]\r\n\r\nIl turismo sicuramente può contribuire alla crescita socio-economica dell'Abruzzo, come dell'Italia. Si tratta di un settore che sarà ulteriormente potenziato nei prossimi anni, anche attraverso l'utilizzo delle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che, a oggi, ha destinato al turismo abruzzese oltre 51,5 milioni di euro.\r\n\r\nLo rivela un'analisi di Abruzzo Openpolis, progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.\r\n\r\nQuesti fondi interessano lo strumento del tax credit (28,3 milioni) e l'attrattività dei borghi (23,2 milioni). A questo si sommano i 56 milioni di euro di investimenti privati, oltre che le risorse del fondo complementare. Andranno dunque sia alle località balneari che ai piccoli centri delle aree interne. A livello provinciale, considerando sia gli investimenti pubblici che quelli privati, la maggior parte delle risorse è andata a Teramo (52,6 milioni). Seguono L'Aquila (35,7 milioni), Pescara (11,6) e Chieti (7,5).\r\n\r\nI comuni toccati da questi investimenti sono 57. Nel 2022 in Abruzzo sono state circa 6,4 milioni le presenze turistiche. Lo scorso anno, infatti, la regione si è piazzata solamente al 16esimo posto per numero di presenze (6,4 milioni).","post_title":"Abruzzo: turismo potenziato con 51, 5 milioni del Pnrr","post_date":"2023-09-13T14:17:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694614653000]}]}}