29 April 2025

Piani ambiziosi per Club del Sole che punta su crescita organica e operazioni di m&a

[ 0 ]

Dorsale adriatica, Friuli, Trentino, ma anche Marche e Abruzzo, considerate aree ad alto potenziale. E poi ancora la Toscana, il lago di Garda e il Sud, con un focus particolare sulla Puglia. Sono le direttrici di sviluppo del gruppo open air Club del Sole che, grazie all’aumento di capitale da 50 milioni di euro annunciato a fine settembre, si prepara a sviluppi importanti: “Abbiamo già quattro strutture in pipeline per il 2024-2025 – racconta il direttore generale, Angelo Cartelli -. Nel medio periodo, diciamo in cinque anni, l’idea è quella di raddoppiare fatturato, marginalità e volumi. Dipende dalle opportunità che si presenteranno. Al momento i piani sono di crescere sia per linee interne, tramite uno sviluppo organico, sia per linee esterne, grazie a operazioni di m&a (fusioni e acquisizioni, ndr)”.

La compagnia è reduce da un’ottima stagione estiva, che si è chiusa attorno ai 100 milioni di euro di fatturato (+16% sul 2022), con margini operativi lordi (ebitda) nei dintorni dei 30 milioni. “Anche se dai numeri potrebbe sembrare il contrario – sottolinea però Cartelli – non è stato un 2023 facilissimo. E’ partito, è vero, benissimo ma poi in Romagna c’è stata l’alluvione che ovviamente ci ha penalizzati, visto che in quest’area si trovano parecchie delle nostre strutture. Il tutto senza dimenticare la crisi economica, che ha fatto perdere potere d’acquisto alle famiglie italiane. Il fatto che, nonostante tutto ciò, i risultati siano decisamente positivi significa che il nostro format funziona davvero: lo chiamiamo Full Life Holidays e intende essere una sorta di sintesi evoluta dei prodotti campeggio e villaggio”.

Al momento i 20 campeggi Club del Sole sono distribuiti in sette regioni differenti e includono nove complessi di proprietà, mentre gli altri sono operati tramite contratti di affitto di lunga durata, con tutti i servizi gestiti internamente. La clientela è per il 57% italiana, con il restante 43% di matrice internazionale, proveniente soprattutto dai paesi di lingua tedesca (Dach), nonché da Nord Europa, Olanda, Belgio, Danimarca, Polonia e parte est del Vecchio continente, nonché dalla Francia, “la cui domanda sta aumentando a ritmi interessanti – conclude Cartelli -. L’82% del nostro venduto passa dai canali diretti ma una buona parte del restante 18% passa attraverso la distribuzione tradizionale trade. Un segmento di importanza crescente, visto che oltre agli amanti dell’open air tradizionale registriamo un sensibile incremento di clienti provenienti dalla villaggistica, che riconoscono in noi una nuova modalità di offerta affine alle loro esigenze”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489603 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tempo di Futura Club Academy 2025: il primo programma di formazione interno di Futura Vacanze, dedicato al potenziamento delle competenze dei vari settori alberghieri e del to, si svolgerà dal 4 all'11 maggio a Rossano Calabro presso il Futura Club Itaca Nausicaa. Un'importante iniziativa strategica che coincide con un anno speciale per l'azienda, che celebra il suo 30° anniversario nel segmento del tour operating.  Attraverso un programma formativo completo e dinamico, l'Academy si pone l'obiettivo di migliorare significativamente l'esperienza complessiva degli ospiti, elemento centrale della filosofia di Futura Vacanze espresso anche nel payoff aziendale “Tu al centro della Vacanza”. L'iniziativa coinvolgerà diverse figure professionali – oltre 480 - che operano quotidianamente nella struttura organizzativa di Futura Vacanze, avvalendosi anche del contributo di formatori esterni altamente qualificati. Il programma si rivolge in particolare al personale impiegato nei villaggi – tra cui direttori, economi, ricevimenti amministrativi, chef, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti ed equipe di animazione al completo – nonché alla divisione to, con parte dell’area commerciale, amministrativa ed operativa della sede.   Attraverso moduli formativi mirati, workshop interattivi e sessioni di aggiornamento sulle ultime tendenze del settore, la Futura Club Academy si concentrerà su: miglioramento della qualità del servizio; sviluppo di competenze professionali e promozione della cultura aziendale. Crediamo fermamente che la crescita individuale di ogni membro dei nostri team contribuisca in modo significativo alla crescita collettiva del gruppo - afferma Stefano Maria Simei, direttore generale di Futura Vacanze -. La Academy è un'opportunità concreta per sviluppare talenti, rafforzare la nostra cultura aziendale e costruire un futuro in cui professionalità e passione per l'ospitalità si fondono per offrire il meglio ai nostri ospiti. Riteniamo che investire nelle competenze sia il miglior modo per guardare con fiducia al futuro”. [post_title] => Futura Club Academy: l'azienda investe sulla formazione di oltre 480 figure professionali [post_date] => 2025-04-29T11:49:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745927362000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_434726" align="alignleft" width="300"] Daniela Santanchè[/caption] Il ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria. La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia. “Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”. [post_title] => Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria [post_date] => 2025-04-29T10:17:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745921836000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche.   “Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como.  Gli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale.  Sono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici. L’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali.  [post_title] => Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina [post_date] => 2025-04-29T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745918119000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere. «Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”. Il 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento. Il 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio. Il 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”. Il 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025. Il 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato. Il 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979. Il 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica. L’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. «L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale». «Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio». «Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale -   tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa». [post_title] => Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione [post_date] => 2025-04-29T08:21:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745914887000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489498 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.     Il massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.     Red Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani  di emergenza e che "sta analizzando le cause" del black out "dedicando tutte le risorse per risolverlo".  Mobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche  se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”. Il ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: "C'è questa possibilità, ma non è stata confermata", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio. [post_title] => Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati [post_date] => 2025-04-28T15:12:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745853148000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>  Sono 150 le posizioni ancora aperte al Caribe Bay di Jesolo: in vista dalla stagione 2025, al via sabato 31 maggio, il parco a tema acquatico alle porte di Venezia ha intensificato la campagna assunzioni a copertura dell’organico che, a pieno regime, conta 220 collaboratori tra dipendenti stagionali e cast artistico, oltre a 20 dipendenti fissi.  La ricerca, aperta a candidati di ambo i sessi e di ogni età, riguarda tutte le aree di attività del parco: addetti alle attrazioni e alla biglietteria, magazzinieri, parcheggiatori, assistenti bagnanti e operatori dedicati alle pulizie e alla manutenzione. Tra le figure maggiormente ricercate si distinguono quelle relative al comparto della ristorazione, complice il recente potenziamento dell’offerta food & beverage del parco, che ha visto l’introduzione di un nuovo punto ristoro e di un chiringuito nell’area relax panoramica di Silver Cape. Nello specifico, Caribe Bay cerca operatori anche senza esperienza a cui affidare il coordinamento operativo dei 13 chioschi disseminati negli 80.000 m2 del parco. A questi si affiancano addetti alle preparazioni in cucina, runner e magazzinieri, banconieri e snackisti dedicati alla preparazione di bevande e pietanze dolci come crepes, frutta e gelati, oppure salate come poké, panini e finger-food espressi, preparati con materie di prima qualità ma di semplice realizzazione. In funzione dell’inquadramento contrattuale, oltre alla retribuzione prevista, gli addetti al reparto ristorazione godono di 13ima, 14ima e straordinari (segnati attraverso il passaggio di badge in entrata e uscita) a cui Caribe Bay aggiunge un premio a fine stagione ed altri incentivi. “I parchi non possono smettere di innovare – dichiara il fondatore di Caribe Bay Luciano Pareschi – perché perderebbero appeal. Anche quest’anno abbiamo investito in ampliamenti e servizi per gli ospiti, nell’ambito di un programma pluriennale di interventi che porterà all’apertura di una nuova area nel 2026, con ricadute significative anche sul fronte occupazionale. Entrare nel nostro team significa entrare a far parte di una grande famiglia, nella quale collaborazione e spirito di squadra si traducono in un’esperienza coinvolgente e particolarmente formativa, soprattutto per i giovani che muovono i primi passi nel mondo del lavoro”.  Premiato anche nel 2024 come Miglior Parco Acquatico d’Italia, il polo di Caribe Bay, che comprende anche il minigolf Caribbean Golf e la discoteca Vanilla Club, è la più grande realtà occupazionale di Jesolo, nonché una delle realtà turistiche più importanti della costa veneta: offre un contesto di lavoro piacevole, completamente immerso nell’atmosfera caraibica, e stimolante. Per la maggior parte dei profili è previsto un periodo di formazione a cura del management del parco e non sono richiesti requisiti particolari, salvo affidabilità, impegno e una naturale predisposizione alla relazione con il pubblico. Per le posizioni che prevedono un’interazione diretta con gli ospiti è apprezzata la conoscenza di una o più lingue straniere. [post_title] => Caribe Bay di Jesolo: ancora 150 le posizioni aperte per assunzioni [post_date] => 2025-04-28T11:17:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745839066000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489440 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean amplia gli investimenti su Cipro, dove ha aperto all'inizio di aprile la rotta stagionale da Larnaca a Roma Fiumicino, con tre frequenze alla settimana, il martedì, giovedì e sabato.  Considerato il riempimento soddisfacente dei voli, la compagnia punta a mantenere attivo il collegamento anche durante il prossimo inverno, a conferma del crescente potenziale di Cipro come destinazione attrattiva tutto l'anno. Quest'anno Aegean prevede di aumentare la capacità del 22% rispetto al 2024, offrendo un totale di 1,4 milioni di posti da e per Cipro, sia attraverso collegamenti diretti con voli di linea e charter, sia attraverso rotte via Atene, con fino a sette voli giornalieri, e Salonicco, con fino a 11 voli settimanali rispettivamente, da e per Larnaka.  Oltre alla Larnaca-Roma, il vettore greco ha ripristinato anche la rotta da Larnaca a Tel Aviv, con fino a due voli diretti giornalieri. [post_title] => Aegean rilancia da Cipro con le rotte da Larnaca per Roma e Tel Aviv [post_date] => 2025-04-28T09:35:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745832921000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030. Entro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”. Proprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India. Con la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere. Il terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali. Complessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana. [post_title] => La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029 [post_date] => 2025-04-24T13:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745502493000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art. La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera. "Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese. Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione. Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo. [post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art [post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499608000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "piani ambiziosi per club del sole che punta su crescita organica e operazioni di ma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2761,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489603","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tempo di Futura Club Academy 2025: il primo programma di formazione interno di Futura Vacanze, dedicato al potenziamento delle competenze dei vari settori alberghieri e del to, si svolgerà dal 4 all'11 maggio a Rossano Calabro presso il Futura Club Itaca Nausicaa.\r\nUn'importante iniziativa strategica che coincide con un anno speciale per l'azienda, che celebra il suo 30° anniversario nel segmento del tour operating. \r\nAttraverso un programma formativo completo e dinamico, l'Academy si pone l'obiettivo di migliorare significativamente l'esperienza complessiva degli ospiti, elemento centrale della filosofia di Futura Vacanze espresso anche nel payoff aziendale “Tu al centro della Vacanza”.\r\nL'iniziativa coinvolgerà diverse figure professionali – oltre 480 - che operano quotidianamente nella struttura organizzativa di Futura Vacanze, avvalendosi anche del contributo di formatori esterni altamente qualificati. Il programma si rivolge in particolare al personale impiegato nei villaggi – tra cui direttori, economi, ricevimenti amministrativi, chef, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti ed equipe di animazione al completo – nonché alla divisione to, con parte dell’area commerciale, amministrativa ed operativa della sede.  \r\nAttraverso moduli formativi mirati, workshop interattivi e sessioni di aggiornamento sulle ultime tendenze del settore, la Futura Club Academy si concentrerà su: miglioramento della qualità del servizio; sviluppo di competenze professionali e promozione della cultura aziendale.\r\nCrediamo fermamente che la crescita individuale di ogni membro dei nostri team contribuisca in modo significativo alla crescita collettiva del gruppo - afferma Stefano Maria Simei, direttore generale di Futura Vacanze -. La Academy è un'opportunità concreta per sviluppare talenti, rafforzare la nostra cultura aziendale e costruire un futuro in cui professionalità e passione per l'ospitalità si fondono per offrire il meglio ai nostri ospiti. Riteniamo che investire nelle competenze sia il miglior modo per guardare con fiducia al futuro”.","post_title":"Futura Club Academy: l'azienda investe sulla formazione di oltre 480 figure professionali","post_date":"2025-04-29T11:49:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745927362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434726\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria.\r\n\r\nLa montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.\r\n\r\n“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.","post_title":"Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria","post_date":"2025-04-29T10:17:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745921836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche.  \r\n\r\n“Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como. \r\n\r\nGli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale. \r\n\r\nSono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici.\r\n\r\nL’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali. ","post_title":"Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina","post_date":"2025-04-29T09:15:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745918119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere.\r\n\r\n«Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”.\r\n\r\nIl 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento.\r\n\r\nIl 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio.\r\n\r\nIl 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”.\r\n\r\nIl 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025.\r\n\r\nIl 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato.\r\n\r\nIl 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979.\r\n\r\nIl 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica.\r\n\r\nL’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.\r\n\r\n«L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale».\r\n\r\n«Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio».\r\n\r\n«Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale -   tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa».","post_title":"Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione","post_date":"2025-04-29T08:21:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745914887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.    \r\n\r\nIl massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.    \r\n\r\nRed Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani  di emergenza e che \"sta analizzando le cause\" del black out \"dedicando tutte le risorse per risolverlo\". \r\n\r\nMobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche  se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.\r\n\r\nIl ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: \"C'è questa possibilità, ma non è stata confermata\", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.","post_title":"Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati","post_date":"2025-04-28T15:12:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745853148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono 150 le posizioni ancora aperte al Caribe Bay di Jesolo: in vista dalla stagione 2025, al via sabato 31 maggio, il parco a tema acquatico alle porte di Venezia ha intensificato la campagna assunzioni a copertura dell’organico che, a pieno regime, conta 220 collaboratori tra dipendenti stagionali e cast artistico, oltre a 20 dipendenti fissi. \r\n\r\nLa ricerca, aperta a candidati di ambo i sessi e di ogni età, riguarda tutte le aree di attività del parco: addetti alle attrazioni e alla biglietteria, magazzinieri, parcheggiatori, assistenti bagnanti e operatori dedicati alle pulizie e alla manutenzione. Tra le figure maggiormente ricercate si distinguono quelle relative al comparto della ristorazione, complice il recente potenziamento dell’offerta food & beverage del parco, che ha visto l’introduzione di un nuovo punto ristoro e di un chiringuito nell’area relax panoramica di Silver Cape.\r\n\r\nNello specifico, Caribe Bay cerca operatori anche senza esperienza a cui affidare il coordinamento operativo dei 13 chioschi disseminati negli 80.000 m2 del parco.\r\n\r\nA questi si affiancano addetti alle preparazioni in cucina, runner e magazzinieri, banconieri e snackisti dedicati alla preparazione di bevande e pietanze dolci come crepes, frutta e gelati, oppure salate come poké, panini e finger-food espressi, preparati con materie di prima qualità ma di semplice realizzazione. In funzione dell’inquadramento contrattuale, oltre alla retribuzione prevista, gli addetti al reparto ristorazione godono di 13ima, 14ima e straordinari (segnati attraverso il passaggio di badge in entrata e uscita) a cui Caribe Bay aggiunge un premio a fine stagione ed altri incentivi.\r\n\r\n“I parchi non possono smettere di innovare – dichiara il fondatore di Caribe Bay Luciano Pareschi – perché perderebbero appeal. Anche quest’anno abbiamo investito in ampliamenti e servizi per gli ospiti, nell’ambito di un programma pluriennale di interventi che porterà all’apertura di una nuova area nel 2026, con ricadute significative anche sul fronte occupazionale. Entrare nel nostro team significa entrare a far parte di una grande famiglia, nella quale collaborazione e spirito di squadra si traducono in un’esperienza coinvolgente e particolarmente formativa, soprattutto per i giovani che muovono i primi passi nel mondo del lavoro”. \r\n\r\nPremiato anche nel 2024 come Miglior Parco Acquatico d’Italia, il polo di Caribe Bay, che comprende anche il minigolf Caribbean Golf e la discoteca Vanilla Club, è la più grande realtà occupazionale di Jesolo, nonché una delle realtà turistiche più importanti della costa veneta: offre un contesto di lavoro piacevole, completamente immerso nell’atmosfera caraibica, e stimolante. Per la maggior parte dei profili è previsto un periodo di formazione a cura del management del parco e non sono richiesti requisiti particolari, salvo affidabilità, impegno e una naturale predisposizione alla relazione con il pubblico. Per le posizioni che prevedono un’interazione diretta con gli ospiti è apprezzata la conoscenza di una o più lingue straniere.","post_title":"Caribe Bay di Jesolo: ancora 150 le posizioni aperte per assunzioni","post_date":"2025-04-28T11:17:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745839066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489440","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean amplia gli investimenti su Cipro, dove ha aperto all'inizio di aprile la rotta stagionale da Larnaca a Roma Fiumicino, con tre frequenze alla settimana, il martedì, giovedì e sabato. \r\n\r\nConsiderato il riempimento soddisfacente dei voli, la compagnia punta a mantenere attivo il collegamento anche durante il prossimo inverno, a conferma del crescente potenziale di Cipro come destinazione attrattiva tutto l'anno.\r\n\r\nQuest'anno Aegean prevede di aumentare la capacità del 22% rispetto al 2024, offrendo un totale di 1,4 milioni di posti da e per Cipro, sia attraverso collegamenti diretti con voli di linea e charter, sia attraverso rotte via Atene, con fino a sette voli giornalieri, e Salonicco, con fino a 11 voli settimanali rispettivamente, da e per Larnaka. \r\n\r\nOltre alla Larnaca-Roma, il vettore greco ha ripristinato anche la rotta da Larnaca a Tel Aviv, con fino a due voli diretti giornalieri.","post_title":"Aegean rilancia da Cipro con le rotte da Larnaca per Roma e Tel Aviv","post_date":"2025-04-28T09:35:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745832921000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.\r\n\r\nEntro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.\r\n\r\nProprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.\r\n\r\nCon la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.\r\n\r\nIl terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.\r\n\r\nComplessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.","post_title":"La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029","post_date":"2025-04-24T13:48:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745502493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti