28 November 2023

Club del Sole pensa in grande: aumento di capitale e nuovo fondo in arrivo

[ 0 ]

Piani ambiziosi per Club del Sole che rivela a Milano Finanza i propri progetti futuri. L’operatore open air starebbe infatti lavorando a un aumento di capitale da oltre 50 milioni di euro, pensato anche per consentire l’ingresso nella compagine di un nuovo fondo, destinato ad affiancarsi a Nb Aurora. Le quote di quest’ultimo diminuiranno quindi un po’, mentre al timone dell’azienda rimarrà la famiglia fondatrice Giondi.

Le risorse così ottenute, ha spiegato l’amministratore delegato, Francesco Giondi, saranno utilizzate per favorire l’ulteriore sviluppo della compagnia. Si punta, in particolare, sia a investimenti per il riposizionamento dell’offerta, sia a nuove acquisizioni per un totale di due o tre new entry all’anno da qui al 2029. L’idea è quella di espandersi soprattutto in Veneto, Friuli, Marche, Toscana e Abruzzo, nonché di entrare in destinazioni inedite per il gruppo come il Trentino – Alto Adige e il Salento.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456978 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest. Non è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere. Lo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm. [post_title] => Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar [post_date] => 2023-11-28T13:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178614000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita.  Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni. «L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici». «L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network». Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.   [post_title] => Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024 [post_date] => 2023-11-28T13:32:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178333000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm. Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app. WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone. [post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad [post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177401000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via il gemellaggio fra  Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza  dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas,  past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei  e di Nizza. "L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra -  mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza   attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club  un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia.  L’ appuntamento del gemellaggio,  vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming". Il Gemellaggio Nell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti  agli Skal Club presenti. E’ per questo che lo Skal Roma  ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di  Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma  e ora anche Nizza – Côte d’Azur.  Un gemellaggio che  consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends” "Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo". Skal.org Sfoglia la nuova brochure di Skal Roma [post_title] => Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra [post_date] => 2023-11-28T11:48:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => gemellaggio [1] => skal-costa-azzurra [2] => skal-roma ) [post_tag_name] => Array ( [0] => gemellaggio [1] => skal costa azzurra [2] => skal roma ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701172105000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo. “Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.   [post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia [post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169347000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456935 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile. Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale. “Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”. La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà. [post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile [post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701168493000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo. Nell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente. «La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania. Tornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022. Gli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%. Infine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione. [post_title] => EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele [post_date] => 2023-11-28T10:30:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167457000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456913 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bad Ischl Salzkammergut Capitale Europea della Cultura 2024. Partecipa al Webinar del 14 dicembre ore 14:30. clicca qui [post_title] => Webinar Bad Ischl Salzkammergut Capitale Europea della Cultura 2024 - clicca qui [post_date] => 2023-11-27T16:22:16+00:00 [category] => Array ( [0] => travel-comunica ) [category_name] => Array ( [0] => Travel Comunica ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzia-di-viaggi [1] => austria [2] => austria-turismo [3] => formazione-agenti-di-viaggio [4] => formazione-online [5] => tour-operataor [6] => vacanze-in-austria [7] => webinar [8] => webinar-online ) [post_tag_name] => Array ( [0] => agenzia di viaggi [1] => Austria [2] => Austria turismo [3] => formazione agenti di viaggio [4] => formazione online [5] => tour operataor [6] => vacanze in austria [7] => webinar [8] => webinar online ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701102136000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>  Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici. Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”. In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti. Pandemia Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione. Il  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”. Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore. Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore. E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio. “Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.   [post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata» [post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701087311000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "club del sole pensa grande aumento capitale fondo arrivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":87,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3149,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.\r\n\r\nNon è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.\r\n\r\nLo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.","post_title":"Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar","post_date":"2023-11-28T13:36:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701178614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. \r\n\r\nAttiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.\r\n\r\n«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».\r\n\r\n«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».\r\n\r\nCon 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-11-28T13:32:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701178333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il gemellaggio fra  Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza  dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas,  past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei  e di Nizza.\r\n\r\n\"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra -  mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza   attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club  un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia.  L’ appuntamento del gemellaggio,  vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming\".\r\n\r\nIl Gemellaggio\r\n\r\nNell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti  agli Skal Club presenti.\r\n\r\nE’ per questo che lo Skal Roma  ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di  Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma  e ora anche Nizza – Côte d’Azur. \r\n\r\nUn gemellaggio che  consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”\r\n\r\n\"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo\".\r\n\r\nSkal.org\r\n\r\nSfoglia la nuova brochure di Skal Roma","post_title":"Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra","post_date":"2023-11-28T11:48:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["gemellaggio","skal-costa-azzurra","skal-roma"],"post_tag_name":["gemellaggio","skal costa azzurra","skal roma"]},"sort":[1701172105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.\r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.\r\n\r\n«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.\r\n\r\nTornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.\r\nGli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.\r\nInfine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.","post_title":"EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele","post_date":"2023-11-28T10:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701167457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nBad Ischl Salzkammergut \r\nCapitale Europea della Cultura 2024.\r\nPartecipa al Webinar del 14 dicembre ore 14:30.\r\nclicca qui","post_title":"Webinar Bad Ischl Salzkammergut Capitale Europea della Cultura 2024 - clicca qui","post_date":"2023-11-27T16:22:16+00:00","category":["travel-comunica"],"category_name":["Travel Comunica"],"post_tag":["agenzia-di-viaggi","austria","austria-turismo","formazione-agenti-di-viaggio","formazione-online","tour-operataor","vacanze-in-austria","webinar","webinar-online"],"post_tag_name":["agenzia di viaggi","Austria","Austria turismo","formazione agenti di viaggio","formazione online","tour operataor","vacanze in austria","webinar","webinar online"]},"sort":[1701102136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.  ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti