3 December 2023

Ora è ufficiale: l’ex hotel Boscolo Palazzo Naiadi di Roma diventa Anantara

[ 0 ]

Il brand Anantara debutta in Italia con il Palazzo Naiadi di Roma. La notizia era risaputa da tempo ma ora il marchio ereditato da Minor International al momento dell’acquisizione della compagnia spagnola da parte del gruppo thailandese è ufficialmente associato alla struttura capitolina ex Boscolo. Sorto sulle antiche terme di Diocleziano, le cui fondamenta, piscine e mosaici sono visibili dal piano inferiore, l’edificio vanta un’affascinante storia architettonica con elementi originali commissionati da papa Clemente XI per il Vaticano nel 1705.

La struttura dispone di 238 camere e suite, nonché di una delle più grandi terrazze della città. Presenti anche cinque locali f&b sia indoor sia outdoor sotto la guida di chef Niko Sinisgalli: il Lobby bar, il ristorante Tazio, una champagnerie affacciata sulla fontana delle Naiadi, il Posh Rooftop restaurant & lounge bar e lo spazio colazioni la Frusta. A completare l’offerta, una spa, un centro fitness e otto spazi flessibili per riunioni ed eventi in grado di ospitare da 20 a 180 persone e fino a 550 in stile cocktail.

Il processo di rebranding non si è tuttavia ancora completato, con la gamma completa delle esperienze Anantara che sarà implementata nel corso dei prossimi mesi. I lavori di ristrutturazione inizieranno a gennaio 2022 e proseguiranno per tutto il prossimo anno. In programma la realizzazione di una nuova hall dal design elegante, di un nuovo bar con decorazioni originali in stile Art Nouveau, di un angolo healthy e di un suggestivo rooftop con vista panoramica. Nel 2022 verrà inoltre inaugurata una nuova Anantara Spa all’ultimo piano dell’hotel, con servizi che includono un bagno a vapore, un hammam, l’idroterapia, una sauna e un’area relax.

Il brand continuerà la propria espansione in Europa nel 2022 con l’apertura di proprietà ad Amsterdam, Budapest, Nizza e Dublino, completando il portfolio europeo esistente: Anantara Vilamoura Algarve Resort a sud del Portogallo e Anantara Villa Padierna Palace a Marbella, in Spagna.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023.  Complessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante). «Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo» Venezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali. [post_title] => Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa [post_date] => 2023-11-30T12:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346705000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio. «Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee. Ma qualcuno vi ha risposto? «Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati. Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo? Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione. Territorio Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori. Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa? Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro. [post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue» [post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346187000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457144 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi. Una grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo».  Per la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita. Quattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico. Intanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio». Buone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti». Prosegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità». [gallery ids="457159,457160,457161"] [post_title] => Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut [post_date] => 2023-11-30T11:28:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701343685000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prato, capitale italiana del turismo industriale, è la meta insolita e originale per le vacanze di fine anno oltre che per i tradizionali regali da mettere sotto l’albero. E lo è ancora di più in occasione di queste feste, dal momento che la città e il suo territorio stanno ripartendo dopo l’alluvione che ha colpito questa parte di Toscana lo scorso 2 novembre. Ne è la conferma la notte in fabbrica di sabato 16 dicembre alla Beste Hub di Prato, tra tessuti e capi completamente tracciabili. Proseguono infatti anche a dicembre gli eventi Tipo, il progetto del comune di Prato nato per promuovere la scoperta del turismo industriale del più grande distretto tessile d’Europa. Beste Hub di Prato è un’azienda tessile leader del settore e mirabile esempio di rigenerazione urbana, che dalle 18 alle 22 aprirà le sue porte in via straordinaria per l’evento “Una notte in azienda. Visita, shopping & music”, organizzato in collaborazione con Tipo. Durante la serata sarà possibile visitare l’azienda con tour in partenza ogni ora, a cominciare dalle 18.30. Dall’archivio storico con i suoi oltre 3 mila capi all’atelier sartoriale, passando per lo showroom, dove sarà possibile acquistare i capi della nuova collezione Monobi, brand d’abbigliamento made in Italy completamente tracciabile attraverso passaporto digitale del prodotto. La musica animerà l’atmosfera della corte interna del Beste Hub, allestita a tema per le festività, dove sarà offerto un brindisi con panettone artigianale. Prato offre numerose occasioni per acquistare nei luoghi in cui si produce, seguendo un percorso tra tante aziende che realizzano stoffe pregiate e conosciute in tutto il mondo. Per gli appassionati di architettura industriale invece c’è l’app ufficiale di Tipo, che racconta i luoghi storici ed esclusivi non sempre accessibili con tour del distretto tessile della città. Protagonisti del percorso sono i monumenti di architettura idraulica, aziende di eccellenza attive, ex opifici trasformati in spazi culturali che sono luoghi nevralgici, ieri come oggi, della vita economica e culturale della città.         [post_title] => Natale a Prato, visite guidate per scoprire il turismo industriale [post_date] => 2023-11-30T09:15:46+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701335746000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità. "Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità". Con Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.     [post_title] => Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria [post_date] => 2023-11-29T10:52:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701255156000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456836 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa all'aeroporto di Comiso-Ragusa: il collegamento verso il “Pio La torre” fa da apripista all’importante investimento della compagnia sullo scalo ibleo, annunciato lo scorso giugno. Con due frequenze settimanali previste il lunedì e il venerdì, Comiso diventa testimone della forte collaborazione tra Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, e easyJet che già da tempo investe sullo snodo di Catania. «L'arrivo di easyJet a Comiso, con il nuovo collegamento da e per Milano Malpensa, apre a nuove opportunità per il territorio locale e conferma l’impegno di Sac per rendere i due scali di Comiso e Catania un punto di riferimento dei turisti e dei viaggiatori. Ci auguriamo una crescita costante nei prossimi anni", ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac. «L’avvio delle operazioni all’aeroporto “Pio la Torre” ci consente di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Sicilia, contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola, ma anche offrendo ai nostri passeggeri siciliani una connettività ancora migliore con il Nord del Paese» ha sottolineato Lorenzo Lagorio, country manager del vettore inglese in Italia.     [post_title] => EasyJet sbarca a Comiso: operativa la nuova rotta da Milano Malpensa [post_date] => 2023-11-27T09:31:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701077480000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate".  Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato". È quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di "due fonti che seguono il dossier". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti. "La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola". Il Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: "Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo", commenta l'associazione che ribadisce: "i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante".  [post_title] => L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia [post_date] => 2023-11-24T12:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828709000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456673 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono uno dei più splendidi tesori di Genova. Il Comune di Genova, in collaborazione con alcuni tour operators, ha ideato Rolli Experience, un percorso esperienziale che prevede l’accesso esclusivo a splendide dimore nobiliari, magnifici palazzi di rappresentanza che nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare. Per chi vuol vivere il sogno di trascorrere un soggiorno come un ospite dell’antica Repubblica, Genova propone anche per questo inverno un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti esclusivi fra arte, bellezza, storia e sapori. Gli ospiti pernotteranno negli spazi incantati dei Palazzi dei Rolli; un itinerario guidato condotto da guide turistiche professionali farà scoprire la storia e i tesori d’arte dei palazzi, che ospiteranno anche diversi momenti conviviali, fra cene di gala rinascimentali (compresa la cena di Gala di Capodanno con intrattenimento dedicato) e aperitivi, in compagnia del meglio del circuito Liguria Gourmet e delle Botteghe Storiche. Rolli Experience sarà disponibile in questi weekend: 8 - 10 dicembre 2023; 15 - 17 dicembre 2023; 30 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024; 5 - 7 gennaio 2024 [post_title] => Genova, dall'8 dicembre al 7 gennaio la "Rolli Experience-Ospiti a Palazzo" [post_date] => 2023-11-23T11:18:08+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700738288000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ora e ufficiale lex hotel boscolo palazzo naiadi di roma diventa anantara" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":115,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":997,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023. \r\n\r\nComplessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante).\r\n\r\n«Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo»\r\n\r\nVenezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali.","post_title":"Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa","post_date":"2023-11-30T12:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701346705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.\r\n\r\nUna grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo». \r\n\r\nPer la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.\r\n\r\nQuattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».\r\n\r\nBuone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».\r\n\r\nProsegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».\r\n\r\n[gallery ids=\"457159,457160,457161\"]","post_title":"Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut","post_date":"2023-11-30T11:28:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701343685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prato, capitale italiana del turismo industriale, è la meta insolita e originale per le vacanze di fine anno oltre che per i tradizionali regali da mettere sotto l’albero. E lo è ancora di più in occasione di queste feste, dal momento che la città e il suo territorio stanno ripartendo dopo l’alluvione che ha colpito questa parte di Toscana lo scorso 2 novembre.\r\n\r\nNe è la conferma la notte in fabbrica di sabato 16 dicembre alla Beste Hub di Prato, tra tessuti e capi completamente tracciabili. Proseguono infatti anche a dicembre gli eventi Tipo, il progetto del comune di Prato nato per promuovere la scoperta del turismo industriale del più grande distretto tessile d’Europa. Beste Hub di Prato è un’azienda tessile leader del settore e mirabile esempio di rigenerazione urbana, che dalle 18 alle 22 aprirà le sue porte in via straordinaria per l’evento “Una notte in azienda. Visita, shopping & music”, organizzato in collaborazione con Tipo. Durante la serata sarà possibile visitare l’azienda con tour in partenza ogni ora, a cominciare dalle 18.30. Dall’archivio storico con i suoi oltre 3 mila capi all’atelier sartoriale, passando per lo showroom, dove sarà possibile acquistare i capi della nuova collezione Monobi, brand d’abbigliamento made in Italy completamente tracciabile attraverso passaporto digitale del prodotto. La musica animerà l’atmosfera della corte interna del Beste Hub, allestita a tema per le festività, dove sarà offerto un brindisi con panettone artigianale.\r\n\r\nPrato offre numerose occasioni per acquistare nei luoghi in cui si produce, seguendo un percorso tra tante aziende che realizzano stoffe pregiate e conosciute in tutto il mondo. Per gli appassionati di architettura industriale invece c’è l’app ufficiale di Tipo, che racconta i luoghi storici ed esclusivi non sempre accessibili con tour del distretto tessile della città. Protagonisti del percorso sono i monumenti di architettura idraulica, aziende di eccellenza attive, ex opifici trasformati in spazi culturali che sono luoghi nevralgici, ieri come oggi, della vita economica e culturale della città.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Natale a Prato, visite guidate per scoprire il turismo industriale","post_date":"2023-11-30T09:15:46+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701335746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità.\r\n\r\n\"Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità\".\r\n\r\nCon Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria","post_date":"2023-11-29T10:52:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701255156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa all'aeroporto di Comiso-Ragusa: il collegamento verso il “Pio La torre” fa da apripista all’importante investimento della compagnia sullo scalo ibleo, annunciato lo scorso giugno.\r\nCon due frequenze settimanali previste il lunedì e il venerdì, Comiso diventa testimone della forte collaborazione tra Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, e easyJet che già da tempo investe sullo snodo di Catania. «L'arrivo di easyJet a Comiso, con il nuovo collegamento da e per Milano Malpensa, apre a nuove opportunità per il territorio locale e conferma l’impegno di Sac per rendere i due scali di Comiso e Catania un punto di riferimento dei turisti e dei viaggiatori. Ci auguriamo una crescita costante nei prossimi anni\", ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac.\r\n«L’avvio delle operazioni all’aeroporto “Pio la Torre” ci consente di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Sicilia, contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola, ma anche offrendo ai nostri passeggeri siciliani una connettività ancora migliore con il Nord del Paese» ha sottolineato Lorenzo Lagorio, country manager del vettore inglese in Italia.\r\n \r\n ","post_title":"EasyJet sbarca a Comiso: operativa la nuova rotta da Milano Malpensa","post_date":"2023-11-27T09:31:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701077480000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate\".\r\n Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato\".\r\nÈ quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di \"due fonti che seguono il dossier\". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti.\r\n\r\n\"La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola\".\r\n\r\nIl Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: \"Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo\", commenta l'associazione che ribadisce: \"i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante\". ","post_title":"L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia","post_date":"2023-11-24T12:25:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456673","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono uno dei più splendidi tesori di Genova.\r\n\r\nIl Comune di Genova, in collaborazione con alcuni tour operators, ha ideato Rolli Experience, un percorso esperienziale che prevede l’accesso esclusivo a splendide dimore nobiliari, magnifici palazzi di rappresentanza che nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare.\r\n\r\nPer chi vuol vivere il sogno di trascorrere un soggiorno come un ospite dell’antica Repubblica, Genova propone anche per questo inverno un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti esclusivi fra arte, bellezza, storia e sapori.\r\n\r\nGli ospiti pernotteranno negli spazi incantati dei Palazzi dei Rolli; un itinerario guidato condotto da guide turistiche professionali farà scoprire la storia e i tesori d’arte dei palazzi, che ospiteranno anche diversi momenti conviviali, fra cene di gala rinascimentali (compresa la cena di Gala di Capodanno con intrattenimento dedicato) e aperitivi, in compagnia del meglio del circuito Liguria Gourmet e delle Botteghe Storiche.\r\n\r\nRolli Experience sarà disponibile in questi weekend: 8 - 10 dicembre 2023; 15 - 17 dicembre 2023; 30 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024; 5 - 7 gennaio 2024","post_title":"Genova, dall'8 dicembre al 7 gennaio la \"Rolli Experience-Ospiti a Palazzo\"","post_date":"2023-11-23T11:18:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1700738288000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti