28 May 2023

Lo Starhotels Echo di Milano premiato dal Touring per la Migliore cultura della sostenibilità

[ 0 ]

Miglior cultura della sostenibilità. E’ il premio che il Touring Club Italia ha conferito recentemente allo Starhotels Echo di Milano, nel solco della nuova sezione dedicata al turismo green inserita nella guida Alberghi e ristoranti d’Italia 2022. L’identità verde dello Starhotels Echo è documentata da importanti certificazioni internazionali come il Green globe gold status. Un servizio molto apprezzato che ha contribuito tra gli altri all’assegnazione del premio per la sostenibilità sono le colonnine di ricarica posizionate all’interno del garage. L’hotel è inoltre dotato di monopattini elettrici e bici a pedalata assistita, che oltre a ridurre le emissioni e a facilitare gli spostamenti, consentono di tornare a vivere una città a misura d’uomo.

In linea con questi valori, grazie alla collaborazione con Fedegroup che cura ogni aspetto della ristorazione, Echo ha inoltre avviato una rivoluzione nella gestione degli scarti alimentari per ridurre ulteriormente l’impatto della sua operatività sull’ambiente. Grazie alla collaborazione con Too Good To Go, sarà infatti possibile ritirare direttamente al ristorante dell’hotel dei kit con piatti freschissimi che altrimenti sarebbero smaltiti. Tra le azioni virtuose intraprese a livello locale, lo scorso 26 marzo l’hotel è stato poi una delle tappe di Urban Plogging “Mappiamo la città di verde”: un’iniziativa di Centrale District Milano e Naturalboom nata per sensibilizzare i cittadini a tenere pulita la città, a cui ha preso parte con entusiasmo anche buona parte dello staff. Sin dalla sua apertura, l’Echo è stato peraltro il capofila delle iniziative di transizione ecologica di Starhotels: tra queste si ricorda in particolare il progetto Plastic free, che negli ultimi cinque anni ha portato alla sostituzione negli hotel del gruppo di oltre 3 milioni di flaconi in plastica monouso, contenenti toiletries, con dispenser realizzati in materiale riciclato e riciclabile, con al loro interno prodotti ecologici privi di parabeni e siliconi certificati Ecolabel ed Ecocert.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”. Italiani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. "La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione –  - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”. Quest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali. Al terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione. [post_title] => Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio [post_date] => 2023-05-26T13:53:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685109225000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha scelto Penelope Cruz quale nuova brand ambassador della compagnia. L'attrice e filantropa premio Oscar è già una frequent flyer che ha visitato più volte Dubai e sarà protagonista della nuova campagna pubblicitaria che decollerà a metà estate 2023.  I nuovi spot televisivi andranno in onda a livello globale a partire da giugno 2023, sia in inglese che nella lingua madre di Penelope, lo spagnolo. Con un tema che fa riflettere: "Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale, ma anche il modo in cui ci si arriva", i brevi spot mostrano Penelope Cruz che prova tutti i lussi esclusivi che i clienti di First Class e Business Class di Emirates sperimentano nella loro migliore esperienza di volo, da una bevanda artigianale nella Lounge di bordo dell'A380, a una doccia sopra le nuvole, dal tifo per la squadra di calcio trasmessa in diretta TV, al gustare generose porzioni di caviale di lusso. In altri punti, si gode gli spaziosi sedili della nuova Premium Economy Class della compagnia. Ciascuno dei nuovi spot televisivi è stato diretto e ideato da Robert Stromberg, regista hollywoodiano due volte vincitore di un Academy Award, con 21 premi vinti e 30 nomination per film, serie TV e spot pubblicitari nel corso della sua illustre carriera.    [post_title] => Emirates dà il benvenuto a Penelope Cruz, nuova brand ambassador della compagnia [post_date] => 2023-05-26T13:28:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685107724000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446451 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica. “La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”. Tra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls. Il forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60. [post_title] => E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River [post_date] => 2023-05-26T10:50:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685098239000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446437 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption] Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre). «Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria». Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora. [caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption] «Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi». Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho. La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie». Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77 Visualizza il calendario Rassegna Stampa e commenti degli espositori   [post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia [post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => eventi-per-alberghi [1] => eventi-per-hotel [2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality [3] => in-evidenza [4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality [5] => todho [6] => travel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eventi per alberghi [1] => eventi per hotel [2] => franco grasso travel open day hospitality [3] => In evidenza [4] => roberto cioppi travel opn day hospitality [5] => todho [6] => Travel Open Day Hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685096002000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways. Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile". All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa". Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo". Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti". Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.   [post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio" [post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095567000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia. La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere. «Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni». Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia». Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione». Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti. «La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi». [post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023. [post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094668000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446406 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto.  Sulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia. "Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili". [post_title] => Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto [post_date] => 2023-05-26T09:43:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094187000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000). Si tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge. L’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio). Gli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà. [gallery ids="446319,446321,446322"] [post_title] => Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive [post_date] => 2023-05-26T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685092502000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile. Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto. I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.  A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica. L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana. In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile. Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea. [post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica [post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685023326000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lo starhotels echo premiato dal touring la migliore cultura della sostenibilita" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2148,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.\r\n\r\nItaliani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. \"La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione –  - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.\r\n\r\nQuest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.\r\n\r\nAl terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.","post_title":"Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio","post_date":"2023-05-26T13:53:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685109225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha scelto Penelope Cruz quale nuova brand ambassador della compagnia. L'attrice e filantropa premio Oscar è già una frequent flyer che ha visitato più volte Dubai e sarà protagonista della nuova campagna pubblicitaria che decollerà a metà estate 2023. \r\n\r\nI nuovi spot televisivi andranno in onda a livello globale a partire da giugno 2023, sia in inglese che nella lingua madre di Penelope, lo spagnolo. Con un tema che fa riflettere: \"Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale, ma anche il modo in cui ci si arriva\", i brevi spot mostrano Penelope Cruz che prova tutti i lussi esclusivi che i clienti di First Class e Business Class di Emirates sperimentano nella loro migliore esperienza di volo, da una bevanda artigianale nella Lounge di bordo dell'A380, a una doccia sopra le nuvole, dal tifo per la squadra di calcio trasmessa in diretta TV, al gustare generose porzioni di caviale di lusso. In altri punti, si gode gli spaziosi sedili della nuova Premium Economy Class della compagnia.\r\n\r\nCiascuno dei nuovi spot televisivi è stato diretto e ideato da Robert Stromberg, regista hollywoodiano due volte vincitore di un Academy Award, con 21 premi vinti e 30 nomination per film, serie TV e spot pubblicitari nel corso della sua illustre carriera. \r\n\r\n ","post_title":"Emirates dà il benvenuto a Penelope Cruz, nuova brand ambassador della compagnia","post_date":"2023-05-26T13:28:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685107724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica.\r\n“La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”.\r\n\r\nTra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls.\r\n\r\nIl forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60.","post_title":"E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River","post_date":"2023-05-26T10:50:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685098239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto. \r\n\r\nSulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.\r\n\r\n\"Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili\".","post_title":"Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto","post_date":"2023-05-26T09:43:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685094187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).\r\n\r\nSi tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.\r\n\r\nL’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).\r\n\r\nGli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.\r\n\r\n[gallery ids=\"446319,446321,446322\"]","post_title":"Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive","post_date":"2023-05-26T09:15:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685092502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti