2 June 2024

La Scuola Italiana di Ospitalità approda in Egitto. La sede sarà a Hurghada

[ 0 ]

Uno scorcio di Hurghada

Aprirà a Hurghada, sul mar Rosso, la sede della Scuola Italiana di Ospitalità in Egitto. La novità è frutto dell’accordo appena siglato tra la compagnia egiziana Pickalbatros, Federturismo Confindustria e lo stesso istituto formativo tricolore, patrocinato da Cdp e dal gruppo Th. La firma è stata apposta in occasione delle visita ufficiale in Egitto della presidente del Consiglio, Giogia Meloni.

L’iniziativa mira a promuovere la cooperazione nel campo dell’ospitalità e del turismo. Formerà i giovani locali con standard qualitativi italiani. Il progetto prevede in particolare lo sviluppo di programmi professionali educativi di alta qualità, lo scambio culturale e professionale tra Italia ed Egitto e una più forte cooperazione nella gestione dei flussi migratori regolari per motivi di lavoro. Il memorandum of understanding stabilisce le basi per la collaborazione in ambiti quali la formazione e gli stage internazionali per studenti, la condivisione di risorse didattiche e la cooperazione in progetti di ricerca, così come l’inserimento nel mercato del lavoro in entrambi i Paesi.

La realizzazione della scuola è affidata proprio al gruppo Pickalbatros, che si impegna a completare la costruzione dell’edificio entro sei mesi dalla valutazione tecnica finale. Questo accordo mira a sostenere lo sviluppo del settore turistico e dell’ospitalità in entrambi i paesi, facilitando la formazione di personale qualificato. Un risultato possibile anche grazie al supporto ricevuto dall’ambasciata italiana al Cairo, guidata da Michele Quaroni, nel facilitare i dialoghi e le operazioni che hanno portato alla firma dell’accordo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno. L'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)». Intanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno. [post_title] => Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno [post_date] => 2024-05-31T11:06:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717153573000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu. Novità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”. Pamela McCourt Francescone [post_title] => Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy [post_date] => 2024-05-31T09:54:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149265000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468431 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità.  Tra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori.  Nel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale. L’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto.  L'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità.  Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi [post_date] => 2024-05-30T10:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717066340000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468198 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Castello di Fonterutoli Wine Resort a Castellina in Chianti è un’esperienza di ospitalità in un borgo medievale in un'atmosfera fuori dal tempo. Qui la famiglia Mazzei propone una pausa dalla quotidianità o un vero e proprio soggiorno immersi nella natura, a poca distanza da Siena e dalle bellezze storiche del suo territorio, mentre nella cantina della tenuta, nel cuore del Chianti Classico, i wine lover possono scegliere tra diversi tour di degustazione degli iconici vini dell'azienda, apprezzati in tutto il mondo. Proprietaria dal 1.435, la famiglia Mazzei ha preservato e mantenuto il borgo nella sua autenticità, arrivando a creare una struttura di ricettività diffusa nei vari edifici, con camere, suite e appartamenti, ancora arredati con alcuni antichi mobili di famiglia. Nel paese, attualmente abitato, ci si può fermare anche solo per una passeggiata, per una raffinata pausa gourmet in stile toscano nell'osteria di Fonterutoli o per un aperitivo al wine bar Società Orchestrale di Fonterutoli. Tutto intorno 650 ettari di colline boscate, oliveti e vigneti. Diversi i Wine tours & tastings proposti. Il Fonterutoli Wine tour è il percorso ideale per chi si approccia per la prima volta al mondo di Castello di Fonterutoli, abbinando alla visita della cantina la degustazione di quattro vini. Per chi, invece, è interessato a effettuare un'esperienza più approfondita sono disponibili le Cru Experiences personalizzate e immersive nella storia e nelle caratteristiche dei vini più celebri. Inoltre sono disponibili le Wine & Food Experiences che completano l'esperienza in cantina con un percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze culinarie toscane sia presso l'osteria di Fonterutoli, dove poter scegliere tra due menu proposti dallo chef Marco Capparelli, sia al wine bar Società Orchestrale. [post_title] => Castello di Fonterutoli, relax ed esperienze con i Wine Tours & Tastings [post_date] => 2024-05-30T09:14:47+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717060487000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468367 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447769" align="alignleft" width="300"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption] Piani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie. Hotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma. [post_title] => Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030 [post_date] => 2024-05-29T11:45:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716983147000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni». Nel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese. Rachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France». Prossimo cambio al vertice di Atout France in Italia Al termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».   [post_title] => Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici [post_date] => 2024-05-29T11:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716982136000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468358 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori.  Che senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare. Risposte sbagliate Certo, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia. Allora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede. Giuseppe Aloe [post_title] => L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi [post_date] => 2024-05-29T11:25:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716981923000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron.  La nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways. Ita ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta. «Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo». [gallery ids="468338,468339,468337"] [post_title] => Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco [post_date] => 2024-05-29T10:06:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716977179000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la scuola italiana di ospitalita approda in egitto la sede sara a hurghada" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1506,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno.\r\n\r\nL'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)».\r\n\r\nIntanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno.","post_title":"Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno","post_date":"2024-05-31T11:06:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717153573000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu.\r\n\r\nNovità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”.\r\n\r\nPamela McCourt Francescone","post_title":"Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy","post_date":"2024-05-31T09:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717149265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468431","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità. \r\n\r\nTra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori. \r\n\r\nNel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale.\r\n\r\nL’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto. \r\n\r\nL'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. \r\n\r\nOggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta. \r\n\r\n \r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi","post_date":"2024-05-30T10:52:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717066340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello di Fonterutoli Wine Resort a Castellina in Chianti è un’esperienza di ospitalità in un borgo medievale in un'atmosfera fuori dal tempo. Qui la famiglia Mazzei propone una pausa dalla quotidianità o un vero e proprio soggiorno immersi nella natura, a poca distanza da Siena e dalle bellezze storiche del suo territorio, mentre nella cantina della tenuta, nel cuore del Chianti Classico, i wine lover possono scegliere tra diversi tour di degustazione degli iconici vini dell'azienda, apprezzati in tutto il mondo.\r\n\r\nProprietaria dal 1.435, la famiglia Mazzei ha preservato e mantenuto il borgo nella sua autenticità, arrivando a creare una struttura di ricettività diffusa nei vari edifici, con camere, suite e appartamenti, ancora arredati con alcuni antichi mobili di famiglia. Nel paese, attualmente abitato, ci si può fermare anche solo per una passeggiata, per una raffinata pausa gourmet in stile toscano nell'osteria di Fonterutoli o per un aperitivo al wine bar Società Orchestrale di Fonterutoli. Tutto intorno 650 ettari di colline boscate, oliveti e vigneti.\r\n\r\nDiversi i Wine tours & tastings proposti. Il Fonterutoli Wine tour è il percorso ideale per chi si approccia per la prima volta al mondo di Castello di Fonterutoli, abbinando alla visita della cantina la degustazione di quattro vini. Per chi, invece, è interessato a effettuare un'esperienza più approfondita sono disponibili le Cru Experiences personalizzate e immersive nella storia e nelle caratteristiche dei vini più celebri.\r\n\r\nInoltre sono disponibili le Wine & Food Experiences che completano l'esperienza in cantina con un percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze culinarie toscane sia presso l'osteria di Fonterutoli, dove poter scegliere tra due menu proposti dallo chef Marco Capparelli, sia al wine bar Società Orchestrale.","post_title":"Castello di Fonterutoli, relax ed esperienze con i Wine Tours & Tastings","post_date":"2024-05-30T09:14:47+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717060487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447769\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption]\r\n\r\nPiani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie.\r\n\r\nHotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma.","post_title":"Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030","post_date":"2024-05-29T11:45:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716983147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni».\r\n\r\nNel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese.\r\n\r\nRachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France».\r\n\r\nProssimo cambio al vertice di Atout France in Italia\r\n\r\nAl termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».\r\n\r\n ","post_title":"Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici","post_date":"2024-05-29T11:28:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716982136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori. \r\n\r\nChe senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare.\r\nRisposte sbagliate\r\nCerto, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia.\r\n\r\nAllora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi","post_date":"2024-05-29T11:25:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716981923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron. \r\n\r\nLa nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways.\r\n\r\nIta ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta.\r\n\r\n«Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo».\r\n\r\n[gallery ids=\"468338,468339,468337\"]","post_title":"Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco","post_date":"2024-05-29T10:06:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716977179000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti