16 June 2024

Genius Watter: sistemi fotovoltaici in grado di fornire acqua pulita ed energia agli hotel

[ 0 ]

Sistemi di desalinizzazione a osmosi inversa alimentati dal sole che consentono a hotel, resort e alle strutture turistiche in generale di essere pressoché autonome nell’approvvigionamento di acqua pulita ed energia. Li realizza Genius Watter, compagnia nata appena sei anni fa, ma con alle spalle i 43 anni di esperienza internazionale del socio fondatore Franco Traverso nel settore del solare fotovoltaico.

La nostra missione è fornire l’accesso ad acqua pulita ed economica attraverso il sole – spiega lo stesso Traverso -. Ci impegniamo a renderla disponibile con le soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, ovunque sia necessario”. L’acqua così ottenuta può quindi essere utilizzata per l’uomo, per l’agricoltura, per l’industria, per il turismo e in diversi altri settori.

L’aspetto finanziario del progetto ricopre un ruolo importante per  noi e ci mette in grado di offrire a tutti gli effetti un pacchetto completo – aggiunge il figlio di Franco, Dario Traverso, ceo e co-fondatore di Genius Watter -. Ci occupiamo infatti di ogni fase dell’operazione: dalla consulenza iniziale alla ricerca delle migliori fonti d’investimento, dalla progettazione dell’impianto fino alla sua costruzione e manutenzione a lungo termine, da remoto e in loco, permettendo al cliente di concentrarsi sul proprio core business”. La compagnia ha chiuso in particolare il 2023 con un fatturato consolidato di 2,5 milioni di euro. Per i prossimi 24 mesi prevede inoltre di investire ulteriori 10 milioni, con un plafond complessivo a cinque anni di 100 milioni.

I nostri sistemi possono costituire un’opportunità per rendere una struttura eco-sostenibile e tagliare drasticamente i costi, in particolare in zone siccitose come isole, coste e territori aridi: contesti in cui spesso nel bilancio delle spese, energia e acqua sono le voci che pesano di più (per l’80% circa) – sottolinea sempre Dario Traverso -. Con le nostre soluzioni si può infatti ottenere acqua potabile di prima qualità e per altri servizi (docce, irrigazione, lavanderia…). Il sistema integrato può anche garantire acqua calda e fornire la refrigerazione per celle frigorifere. Nel complesso è possibile così ottenere una diminuzione dei costi operativi di oltre l’85%, abbattendo al contempo drasticamente le emissioni di Co2″.

Tra gli esempi concreti di implementazione nel campo dell’ospitalità, “il Karafuu Hotel Beach Resort & Spa di Zanzibar, in Tanzania, si è affidato a noi per risolvere le crescenti difficoltà legate a una fornitura idrica di scarsa qualità e costosa, soprattutto in termini di manutenzione dell’impianto idrico, a causa della presenza di sali incrostanti nelle autobotti. Sull’isola noi siamo presenti tramite la filiale Genius Watter Zanzibar”. La compagnia ha quindi realizzato un sistema di desalinizzazione a osmosi inversa di acqua marina, alimentato da un impianto fotovoltaico di 60 kWp, senza batterie e connesso alla rete elettrica, in grado di fornire circa 150 mila litri di acqua pulita al giorno. Il progetto prevede pure un’importante implicazione sociale: la fornitura della stessa acqua al vicino villaggio abitato dai dipendenti e dalle loro famiglie, servendo circa 300/400 persone.

Il King Fisher Village – Tarrafal, sull’isola di Santiago, a Capo Verde, è un altro progetto di eco-hotel. Qui Genius Watter ha appunto contribuito alla trasformazione del complesso in un eco-resort, creando un nuovo sistema di efficientamento energetico e idrico, con un intervento di sostenibilità solare a zero emissioni, che consente anche di ridurre notevolmente i costi operativi (di circa l’85%). Dal punto di vista ambientale, rilevante poi la diminuzione di Co2 emessa, pari a 92 tonnellate/anno.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter. Il portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.    Ma ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.   Eventi Consolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese. Il percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. "Salite a bordo!" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone) [post_title] => ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri [post_date] => 2024-06-14T11:20:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364052000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469460 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => KM Malta Airlines ha lanciato KM Rewards, il programma di fidelizzazione per migliorare l'esperienza dei viaggiatori e premiarne la fedeltà. I passeggeri che si registrano per partecipare al programma KM Rewards potranno guadagnare e gestire i premi con facilità, e beneficiare di numerosi vantaggi esclusivi. I premi possono essere guadagnati in due modi: Status Points, in base all'importo speso, i punti status determinano il livello del partecipante (Membro/Viaggiatore/Esploratore/Pioneer). Più alto è lo status, maggiori sono i vantaggi esclusivi di cui si può godere. SkyBux, i guadagni si basano sull'importo della spesa e sul livello del partecipante (Membro/Viaggiatore/Esploratore/Pioniere). I partecipanti al programma KM Rewards guadagneranno Status Points e SkyBux per ogni volo KM Malta Airlines ed eventuali servizi extra prenotati attraverso i canali diretti della compagnia aerea e avranno inoltre accesso alla app KM Rewards, un elemento innovativo di questo nuovo programma.  "Il programma KM Rewards segna un’altra significativa pietra miliare nel nostro impegno per fornire sempre un servizio migliore premiando i nostri passeggeri più fedeli - ha dichiarato David Curmi, executive chairman del vettore -. Questo programma offre ai nostri membri un modo semplice per gestire i propri premi, rendendo la loro esperienza di viaggio ancora più gratificante”. La compagnia sta creando in modo proattivo collaborazioni con i partner per ampliare lo spettro di opportunità sia per guadagnare sia per spendere SkyBux attraverso una rete estesa di fornitori. [post_title] => KM Rewards: è nato il nuovo programma di fidelizzazione del vettore maltese [post_date] => 2024-06-14T09:00:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718355654000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere. La Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO. Nell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate "esperienze", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali. Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po). Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte. [post_title] => “Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po [post_date] => 2024-06-13T11:26:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718278000000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024.    L'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese.    Per ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.   I vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo.    I vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap. [post_title] => Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest [post_date] => 2024-06-13T10:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718273655000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.  «Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network. Oltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport». Venezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali. «Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save. [post_title] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha [post_date] => 2024-06-13T09:59:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469218 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il fondo di private equity Elliott ha acquisito una partecipazione di 2 miliardi nel capitale di Southwest, che ha una capitalizzazione di circa 16 miliardi di dollari. E da subito, l'intenzione è quella di imprimere un forte cambiamento nella gestione della low cost americana.  Ad aprile Southwest Airlines ha dichiarato che per il 2024 si aspetta un incremento dei costi, che sarà accompagnato anche da una crescita più lenta dei ricavi. Dietro la frenata del fatturato si nascondono i problemi legate ai ritardi nelle consegne da parte di Boeing, che per l’anno in corso sarà in grado di fornire solo 20 aeromobili sui 79 attesi a gennaio.  Elliott ha criticato la dirigenza Southwest per i risultati finanziari “deludenti” in un momento in cui il settore aereo registra una forte domanda di viaggi. Come riportato da Reuters, il fondo ha chiesto una nuova leadership all'esterno dell'azienda, affermando che il ceo Bob Jordan ha fornito prestazioni finanziarie e operative inaccettabili trimestre dopo trimestre. Secondo il fondo, l'Ebitdar di Southwest dovrebbe essere inferiore di quasi il 50% rispetto ai livelli del 2018. Elliott ha attribuito la sottoperformance a una “scarsa esecuzione” e alla “ostinata riluttanza” della dirigenza a rivolanciare la strategia della low cost. «Riteniamo che sia necessaria una nuova leadership in Southwest” ha dichiarato Elliott nella lettera al consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Un portavoce di Southwest ha dichiarato che, sebbene l'azienda sia ansiosa di comprendere meglio il punto di vista di Elliott, il consiglio di amministrazione ha fiducia nella capacità di Jordan di creare valore a lungo termine per tutti gli azionisti. [post_title] => Southwest: arriva il fondo Elliott e subito chiede un cambio di rotta e leadership [post_date] => 2024-06-11T10:24:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718101444000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "genius watter sistemi fotovoltaici in grado di fornire acqua pulita ed energia agli hotel" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":100,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1079,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter.\r\n\r\nIl portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.   \r\n\r\nMa ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.  \r\nEventi\r\nConsolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese.\r\n\r\nIl percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. \"Salite a bordo!\" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone)","post_title":"ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri","post_date":"2024-06-14T11:20:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718364052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"KM Malta Airlines ha lanciato KM Rewards, il programma di fidelizzazione per migliorare l'esperienza dei viaggiatori e premiarne la fedeltà. I passeggeri che si registrano per partecipare al programma KM Rewards potranno guadagnare e gestire i premi con facilità, e beneficiare di numerosi vantaggi esclusivi.\r\n\r\nI premi possono essere guadagnati in due modi: Status Points, in base all'importo speso, i punti status determinano il livello del partecipante (Membro/Viaggiatore/Esploratore/Pioneer). Più alto è lo status, maggiori sono i vantaggi esclusivi di cui si può godere.\r\nSkyBux, i guadagni si basano sull'importo della spesa e sul livello del partecipante (Membro/Viaggiatore/Esploratore/Pioniere).\r\n\r\nI partecipanti al programma KM Rewards guadagneranno Status Points e SkyBux per ogni volo KM Malta Airlines ed eventuali servizi extra prenotati attraverso i canali diretti della compagnia aerea e avranno inoltre accesso alla app KM Rewards, un elemento innovativo di questo nuovo programma. \r\n\r\n\"Il programma KM Rewards segna un’altra significativa pietra miliare nel nostro impegno per fornire sempre un servizio migliore premiando i nostri passeggeri più fedeli - ha dichiarato David Curmi, executive chairman del vettore -. Questo programma offre ai nostri membri un modo semplice per gestire i propri premi, rendendo la loro esperienza di viaggio ancora più gratificante”.\r\n\r\nLa compagnia sta creando in modo proattivo collaborazioni con i partner per ampliare lo spettro di opportunità sia per guadagnare sia per spendere SkyBux attraverso una rete estesa di fornitori.","post_title":"KM Rewards: è nato il nuovo programma di fidelizzazione del vettore maltese","post_date":"2024-06-14T09:00:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718355654000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere.\r\n\r\nLa Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO.\r\n\r\nNell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate \"esperienze\", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.\r\n\r\nIl catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività.\r\n\r\nIn questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).\r\n\r\nIl catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.","post_title":"“Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po","post_date":"2024-06-13T11:26:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718278000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024. \r\n \r\n\r\nL'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese. \r\n \r\nPer ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.\r\n \r\nI vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo. \r\n \r\nI vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap.\r\n","post_title":"Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest","post_date":"2024-06-13T10:14:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718273655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. \r\n«Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network.\r\nOltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport».\r\nVenezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali.\r\n«Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save.","post_title":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha","post_date":"2024-06-13T09:59:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718272753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il fondo di private equity Elliott ha acquisito una partecipazione di 2 miliardi nel capitale di Southwest, che ha una capitalizzazione di circa 16 miliardi di dollari. E da subito, l'intenzione è quella di imprimere un forte cambiamento nella gestione della low cost americana. \r\n\r\nAd aprile Southwest Airlines ha dichiarato che per il 2024 si aspetta un incremento dei costi, che sarà accompagnato anche da una crescita più lenta dei ricavi. Dietro la frenata del fatturato si nascondono i problemi legate ai ritardi nelle consegne da parte di Boeing, che per l’anno in corso sarà in grado di fornire solo 20 aeromobili sui 79 attesi a gennaio. \r\n\r\nElliott ha criticato la dirigenza Southwest per i risultati finanziari “deludenti” in un momento in cui il settore aereo registra una forte domanda di viaggi. Come riportato da Reuters, il fondo ha chiesto una nuova leadership all'esterno dell'azienda, affermando che il ceo Bob Jordan ha fornito prestazioni finanziarie e operative inaccettabili trimestre dopo trimestre.\r\n\r\nSecondo il fondo, l'Ebitdar di Southwest dovrebbe essere inferiore di quasi il 50% rispetto ai livelli del 2018. Elliott ha attribuito la sottoperformance a una “scarsa esecuzione” e alla “ostinata riluttanza” della dirigenza a rivolanciare la strategia della low cost.\r\n\r\n«Riteniamo che sia necessaria una nuova leadership in Southwest” ha dichiarato Elliott nella lettera al consiglio di amministrazione della compagnia aerea.\r\nUn portavoce di Southwest ha dichiarato che, sebbene l'azienda sia ansiosa di comprendere meglio il punto di vista di Elliott, il consiglio di amministrazione ha fiducia nella capacità di Jordan di creare valore a lungo termine per tutti gli azionisti.","post_title":"Southwest: arriva il fondo Elliott e subito chiede un cambio di rotta e leadership","post_date":"2024-06-11T10:24:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718101444000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti