12 June 2025

Garibaldi Hotels, molte prenotazioni per l’Avalon Sikani resort

[ 0 ]

E’ la new entry del 2019 per Garibaldi Hotel e a due mesi dall’apertura arrivano le prime conferme positive su questa nuova avventura: parliamo di Avalon Sikani Resort che ha inaugurato già a fine marzo la stagione estiva del gruppo alberghiero pugliese.  Una carta forte da giocare in cui Garibaldi Hotels crede molto e sui cui ha scommesso attraverso un restyling degli spazi e l’introduzione della formula Club per le famiglie con tanti servizi a loro dedicati come ad esempio mini club, menù a misura di bambino, animazione soft diurna e serale. «L’Avalon Sikani Resort ha suscitato molto interesse, i clienti e gli operatori  stanno rispondendo bene a questo nuovo posizionamento della struttura come family hotel. La gamma di servizi offerti, il contesto naturalistico in cui è inserito, le innumerevoli attività che si possono fare, sono leve importanti per la promozione e per spingere ulteriormente sull’occupazione dei prossimi mesi – dichiara Fabrizio Prete, direttore generale Garibaldi Hotels- I primi risultati sono positivi, parliamo di un numero di richieste di preventivo lavorate ad oggi superiori di circa il 15% rispetto ad altre nostre strutture storiche ed anche il tasso di conversione appare più alto. I primi due mesi hanno portato un riempimento caratterizzato da gruppi stranieri nel corso della settimana e clientela regionale nei week end. Siamo molto ottimisti per l’estate ormai alle porte con aspettative di riempimenti medi che si aggirano intorno all’85%. Le prenotazioni degli italiani nel periodo giugno-settembre sono  sensibilmente più alte rispetto a quelle dei mercati esteri (Germania e Olanda i mercati di riferimento sino a questo momento). L’introduzione della formula club porterà infatti un incremento stimato del fatturato proveniente dal mercato Italia di circa il 25% rispetto a quello registrato nelle precedenti gestioni».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria. Un progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela. Un’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, ​durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti. L’evento, che è nato da un’idea dell’associazione "gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli. «La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria». «Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare». [post_title] => La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra [post_date] => 2025-06-11T10:53:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749639198000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette. «Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta. Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card. Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano. Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali. (Chiara Ambrosioni)   [post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino [post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749215827000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà valido per tutto il 2025 l'accordo tra Atout France ed Air France per il mercato italiano e greco. La firma del nuovo accordo d'intesa si è svolta nella sede milanese di Air France, con la partecipazione di Eléonore Tramus, general manager Air France-Klm per l’East Mediterranean, e Sandrine Buffenoir, direttrice di Atout France Italia e Grecia. “Siamo lieti di rinnovare questa partnership, ormai ventennale. Insieme ad Atout France, rafforziamo il nostro ruolo di ambasciatori della Francia nel mondo, promuovendo al meglio, sia al trade che al consumer, ciò che la Francia ha da offrire” commenta Eléonore Tramus. Questa importante partnership è focalizzata sulla promozione della destinazione Francia verso il grande pubblico, la stampa e i professionisti del turismo nei settori leisure e Mice.  Atout France, l’Agenzia per lo sviluppo del turismo francese, si impegna dunque a comunicare le destinazioni, le promozioni e le novità di prodotto di Air France al mercato italiano e greco attraverso i suoi diversi canali di comunicazione: newsletter, social network e il sito www.france.fr. Air France continuerà a supportare Atout France nelle operazioni mirate a stampa, tour operator e agenti di viaggio, attraverso iniziative come Mediatour, giornate di partenariato a Parigi, workshop e il Roadshow Francia per il leisure e il settore Mice. ‘’Il 2025 è un anno ricco di eventi e di novità per la nostra destinazione: la Francia che vi proponiamo punta sempre di più alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente, con un approccio innovativo e creativo, che è perfettamente in linea con la strategia e il posizionamento di Air France‘’ ha affermato Sandrine Buffenoir. La stagione turistica in Francia nel 2024 è stata molto positiva, con i Giochi Olimpici e il Tour de France uomini in partenza dall’Italia, da Firenze. La clientela italiana è stata molto presente in Francia, in particolare in estate ma anche fuori stagione e i flussi hanno registrato circa 8 milioni di arrivi turistici di italiani. Questo rende la clientela italiana il quarto mercato internazionale per la Francia, prima di Germania, UK e Belgio.  I pilastri della destinazione Francia, cioè l'offerta della cultura e del patrimonio, ma anche l'arte di vivere e la gastronomia, e infine il patrimonio naturale e gli spazi verdi, sono sempre di più al centro dei messaggi per il 2025 con il filo conduttore di un turismo sostenibile sempre più responsabile, che metta in risalto la tutela dell'ambiente e la mobilità dolce. “Cerchiamo di estendere l’offerta turistica francese ad altre stagioni, come la primavera e l’autunno 2025 in quanto l’estate è una stagione intensa con molte presenze a livello internazionale  Saranno avviate numerose azioni congiunte Air France - Atout France per la promozione turistica della destinazione Francia, per incentivare i viaggi a tema green” ha aggiunto Buffenoir Nel corso della stagione estiva 2025, Air France sarà operativa da un totale di 14 aeroporti in Italia, con oltre 8.000 voli verso l’hub di Parigi-Charles De Gaulle. Alle 8 città collegate durante l’inverno, si aggiungono Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona. [post_title] => Rinnovata per tutto il 2025 la partnership Atout France - Air France [post_date] => 2025-06-04T09:08:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => air-france [1] => atout-france [2] => francia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => air france [1] => atout france [2] => francia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749028104000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491817 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti globali per 36 miliardi di dollari nel 2025, in lieve calo rispetto alla precedente stima (dicembre 2024) di 36,6 miliardi, per le compagnie aeree. Le previsioni Iata - rese note in occasione dell'assemblea annuale in corso a Delhi - imputano la flessione (che comunque lascia spazio ad un risultato record) a diversi fattori: le tensioni commerciali post elezione Trump, calo della fiducia dei consumatori e ritardi nelle consegne degli aeromobili definiti “inaccettabili”. Gli altri indicatori messi in evidenza mostrano un margine di profitto netto al 3,7%, in miglioramento rispetto al 3,4% del 2024 e al 3,6% previsto in precedenza. Ricavi totali al livello record di 979 miliardi di dollari (+1,3% rispetto al 2024, ma al di sotto dei 1.000 miliardi di dollari previsti in precedenza). Spese totali a 913 miliardi di dollari (+1,0% rispetto al 2024, ma inferiori ai 940 miliardi di dollari previsti in precedenza). Infine, il numero totale di viaggiatori viene stimato a quota 4,99 miliardi (+4% rispetto al 2024, ma inferiore ai 5,22 miliardi previsti in precedenza). «La prima metà del 2025 ha portato significative incertezze sui mercati globali. Tuttavia, in base a molte misure, tra cui gli utili netti, per le compagnie aeree sarà ancora un anno migliore rispetto al 2024, anche se leggermente inferiore alle nostre precedenti proiezioni - ha commentato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il principale fattore positivo è il prezzo del carburante, che è sceso del 13% rispetto al 2024 e dell'1% rispetto alle stime precedenti. Inoltre, prevediamo che nel 2025 le compagnie aeree voleranno più persone e più merci rispetto al 2024, anche se le precedenti proiezioni sulla domanda sono state intaccate dalle tensioni commerciali e dal calo della fiducia dei consumatori. Il risultato è un miglioramento dei margini netti dal 3,4% nel 2024 al 3,7% nel 2025. Si tratta ancora della metà della redditività media di tutti i settori. Ma considerando i venti contrari, si tratta di un risultato forte che dimostra la resistenza che le compagnie aeree hanno lavorato duramente per consolidare».     [post_title] => Trasporto aereo: Iata stima utili per 36 mld di dollari, su ricavi da record [post_date] => 2025-06-03T10:24:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748946241000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491670 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Royal Jordanian ha preso in consegna il suo primo Airbus A320neo, che arriva dall'irlandese Avolon, da cui la compagnia di bandiera giordana ha acquistato otto A320neo, la cui consegna è prevista nell'arco dei prossimi 12 mesi. «Configurato con posti all-economy, questo aeromobile servirà una serie di rotte leisure molto richieste, sostenendo il nostro obiettivo di promuovere la Giordania come destinazione di primo piano - afferma Samer Majali, ceo di Royal Jordanian -. Inoltre, rafforza il nostro ruolo di vettore preferito che collega il Levante con le principali città del Medio Oriente e dell'Europa». L'A320neo sarà in grado di ospitare 180 passeggeri, ma «le consegne future saranno caratterizzate da diverse configurazioni di cabina, da quelle all-economy a quelle premium, compresi i letti sull'A321neo» spiega Avolon. L'espansione di Royal Jordanian porterà la sua flotta da 24 a circa 41 aerei nei prossimi tre anni: nel mirino l'ingresso di 18 aeromobili della famiglia A320neo nel 2025-26, più un altro paio nel 2027-28. L'anno scorso la flotta ha visto l'ingresso di cinque Embraer E2, a cui se ne aggiungeranno altri tre nel 2025-26. L'ammodernamento prevede anche l'acquisto di Boeing 787-9 a partire dal 2026 nonché il rinnovo dei 787-8. [post_title] => Royal Jordanian: è entrato il flotta il primo Airbus A320neo [post_date] => 2025-05-29T12:21:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748521318000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La domanda del mercato del turismo italiano in Austria continua a crescere  - dichiara Herwig Kolzer, direttore di Austria Tourism per Italia e Spagna -. Nel 2024 gli arrivi sono aumentati del 5,1% e i pernottamenti del 4,1%, migliorando ancora l’importante dato registrato nel 2023, quando c’era stata una crescita di oltre il 24%. I viaggiatori sono interessati alla cultura e alle città e scelgono il nostro paese anche nella stagione invernale. Infatti da novembre a marzo del 2025 il mercato italiano è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno scorso». Per raccogliere informazioni sui suoi visitatori Austria Turismo ha commissionato uno studio all’istituto “Nit” (Istituto per il turismo e la balneazione in Nordeuropa) nei 10 mercati più importanti per il turismo austriaco. L’Italia si è posizionata al sesto posto dopo l’Austria stessa, la Germania, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Belgio. L’inchiesta condotta in Italia ha coinvolto mille persone tra i 18 e 75 anni e di questi il 79% ha dichiarato di avere budget, tempo e voglia di vacanze, con progetti concreti di trascorrere le proprie vacanze in Austria: tra relax, benessere e natura. È il dato più alto emerso tra i mercati coinvolti. «La crescita prevista per la prossima estate è dovuta a tanti fattori, tra i quali le ricorrenze chiave del 2025. Quest’anno, infatti, celebriamo i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss». L’anniversario sarà festeggiato a Vienna con un ricco programma dal titolo “King of Waltz, Queen of Music”: sono in programma eventi musicali, mostre e spettacoli che coinvolgeranno le principali istituzioni culturali, le grandi orchestre viennesi e diversi artisti contemporanei. «Le attività più apprezzate dagli italiani in vacanza in Austria sono i viaggi culturali nelle città - Vienna in particolare - quelli enogastronomici, le vacanze di benessere, di relax e nella natura. - aggiunge il direttore - Gli italiani in Austria cercano esperienze autentiche, culturalmente arricchenti». L’Austria risponde anche al crescente caldo estivo rilevato in tante regioni meridionali proponendosi come destinazione ideale per una “coolcation”: una cool-vacation o vacanza rinfrescante e rigenerante tra verdi città, montagne e laghi cristallini e puliti, adatti agli appassionati di sport acquatici. La Carinzia, il Tirolo e il Salisburghese offrono infatti splendidi panorami e la possibilità di svolgere numerose attività all'aria aperta. Mentre le verdi città dell'Austria garantiscono un’armoniosa combinazione di vita e cultura urbana con parchi e giardini storici e oasi verdi. «L’ambiente naturale austriaco è la meta ideale per allontanarsi dalla calura estiva delle città. L’Austria è l’ideale per un “summer retreat”, un soggiorno tra il verde: 150anni fa la consuetudine voleva che i ricchi cittadini viennesi si spostassero tra le montagne nei mesi estivi. Noi vogliamo rinnovare questa abitudine e invitare gli ospiti italiani a scoprire il nostro territorio. L’Austria è facilmente raggiungibile in auto dalle regioni del nord Italia e sta crescendo la percentuale di chi viaggia in treno: l’Öbb si è dotata di vagoni nuovi e confortevoli lungo il percorso Bologna-Verona-Brennero-Innsbrück-Monaco. Continuiamo poi a migliorare le connessioni e il prossimo 14 dicembre, dopo 27 anni di lavori, verrà inaugurata la Ferrovia del Koralm. Con i suoi 130 chilometri di nuovi binari - 50 dei quali in galleria - e oltre 100 ponti, aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario austriaco e internazionale. Il suo fulcro, sarà il tunnel di Koralm, il sesto tunnel ferroviario più lungo del mondo. La ferrovia avrà un impatto benefico sull’ambiente e ridurrà da 3h a 45’ il tempo di viaggio in treno tra Klagenfurt, in Carinzia e Graz, in Stiria, facilitando i collegamenti dall’Italia. Un ulteriore highlight dell’Austria nel 2025 è la nuova edizione speciale della Guida Michelin. L’Austria è anche una destinazione gastronomica perché abbiamo 18 ristoranti con due Stelle Michelin 62 con una e 33 con la Stella Verde che premia la gastronomia sostenibile». Il turismo sostenibile e le misure ecologiche sono attualmente al centro dell'attenzione del mercato del turismo austriaco. Molte regioni puntano sulla regionalità promuovendo l'agricoltura biologica e offrendo una mobilità sostenibile, come autobus elettrici o biciclette.  (Chiara Ambrosioni)   [gallery ids="491480,491479,491478"] [post_title] => Austria: domanda in crescita per il turista che ha voglia di vacanza e di coolcation [post_date] => 2025-05-28T14:02:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748440956000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un turismo unico, particolare legato agli incontri, ai meeting e ai congressi. La capitale spagnola si conferma leader in questo settore. Perché? Funzionalità, servizi, accoglienza, strutture recettive, tempo libero. Molte città guardano a Madrid come un esempio. I dati del Convention Bureau. Una città unica, affascinate, accogliente Ola, Madrid! Città dal fascino storico-culturale unico, la capitale spagnola si conferma leader a livello internazionale per quanto riguarda il turismo. Non è difficile immaginare come questa città attragga milioni di turisti ogni anno per le sue bellezze e le sue particolarità. Ma Madrid stupisce anche per altri risultati raggiunti nel settore. Infatti, durante il 2024 ha consolidato la posizione di destinazione leader per il turismo MICE (Meeting, Incentivi, Congressi ed Eventi). I dati sono quelli presentati all’Assemblea generale del Madrid Convention Bureau. Numeri sempre crescenti per presenze e indotto economico Un numero di incontri sotto questo punto di vista molto importante che testimoni quanto detto fino ad ora: 54.784 meeting con un +2,3% rispetto al 2023. Nello specifico 2,58 milioni di partecipanti, 2.2% in più rispetto all’anno precedente. Numeri davvero importanti, numeri che fanno la differenza e che hanno un risvolto anche sul lato economico. L’indotto è stato di 5,675 miliardi di euro nel 2024 e l’aumento rispetto al ’23 è stato di poco superiore all’8%. La Spagna deve molto alla capitale sotto questo punto di vista (il 23,5% della spesa MICE di tutto il Paese). Eventi sostenibili messi in campo proprio dagli organizzatori degli stessi: collaborazione con progetti locali a forte impatto sociale come il “Social Entities Directory”. Una città da vivere, da prendere come modello  Un ecosistema professionale davvero ad alto livello, molte altre Capitali europee guardano con grande interesse i risultati ottenuti da Madrid. Una città che colpisce per la pulizia, per il livello elevato della sicurezza, per un sistema alberghiero e strutture recettive in costante crescita. Molti sono anche coloro che intendono approfondire sui vari affitti a Madrid: c’è voglia dio stare in città, viverla, conoscerla. A questo è impossibile non unire la tipica della gastronomia locale ovviamente il tempo libero che conquista giovani e meno giovani. Ogni angolo di questa città è da vivere, scoprire, conservare: ogni sera una nuova esperienza, un incontro di idee, culture, modi di vivere, di essere. I numeri del MICE alla base del turismo dell’intera Spagna Il turismo è fondamentale per la Spagna, ancor di più lo è per questa grande città. Allo stesso modo questo fattore così importante legato al Meeting, Incentivi, Congressi ed Eventi rappresenta una spinta economica di primaria importanza (settori come e-health, cybersecurity, fintech, big data e videogiochi) che fa scalare posizioni di vertice sotto questo punto di vista a Madrid. Chi frequenta il turismo MICE a Madrid scandisce bene il proprio soggiorno: nel 2024 la presenza media di questo tipo di turisti nazionali ha registrato una media di quasi 3 giorni (28,6% in più rispetto al 2023) mentre per i turisti internazionali la permanenza di allunga a quasi 5 giorni, 2,22% in più sempre rispetto al ’23 (ancora dati Convention Bereau). [post_title] => Madrid: il nuovo polo urbano del turismo MICE europeo [post_date] => 2025-05-27T09:00:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748336435000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491162 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partita la stagione, Costa Crociere conferma, per quanto riguarda gli itinerari,  l’attenzione sulle aree che caratterizzano il core business della compagnia ma con diversi elementi di novità, anche sull'inverno, all’insegna di destinazioni più esotiche. «Abbiamo fatto nei mesi scorsi insieme ai nostri partner – commenta Riccardo Fantoni, direttore commerciale Costa Crociere (gruppo Carnival) - un grosso lavoro ed ora è il momento della partenza delle proposte che guardano sia il bacino del Mediterraneo che quello del Nord Europa con itinerari che soddisfano il palato e le esigenze di tutti». Sul fronte del bacino occidentale la compagnia opera con le due ammiraglie e con Costa Pacifica (Francia, Spagna e Baleari), sul fronte del bacino orientale, l’Adriatico il punto di accesso è rappresentato dalla finestra di Grecia e Turchia, mentre l’elemento di novità è costituito da Costa Deliziosa con itinerari alternati che possono essere combinati per vivere un’esperienza di crociera fino a 14 giorni, combinando le due formule differenti di 7 notti. «Riconfermiamo – aggiunge Fantoni - quella che è stata una destinazione novità nella scorsa estate e che ha raccolto risultati molto positivi cioè Costa Fortuna da Atene alla volta di Istanbul, con una programmazione di accessibilità volata molto comoda». Dal Nord Europa, con la canonica area dei Fiordi con crociere di 7 notti, Costa Crociere si spinge oltre con crociere lunghe per incontrare le destinazioni di tutta l’area geografica, cioè Islanda, Capo Nord, Uk. Molte novità importanti sull’inverno. «Riconfermiamo la nostra presenza nel Mediterraneo, nel bacino dei Caraibi e negli Emirati Arabi – sottolinea il direttore commerciale - però ci spingiamo al di fuori delle colonne d’Ercole e arriviamo alle Canarie con un nuovo programma di 7 notti con volato sia su Tenerife che su Las Palmas per vivere un un’unica esperienza di crociera: sei isole diverse in 7 giorni. Abbiamo una programmazione molto capillare di accessibilità sul territorio: ben 13 aeroporti per poter rendere accessibile la destinazione». Altra novità l’Estremo Oriente con Costa Serena con home port Hong Kong con 4 itinerari differenti di 7 notti combinati tra di loro. In poche parole è possibile optare per una soluzione di sette notti, così come 14 o 21 o 28 e soddisfare esigenze quanto mai ampie. Il 2025 di Costa Crociere è iniziato con segnali incoraggianti, sulla falsa riga di quello che è stata la chiusura del 2024. Alla luce dei risultati trimestrali molto importanti della corporation emerge un sensibile contributo da parte di Costa al raggiungimento degli obiettivi. «Il primo trimestre ha consolidato i trend del 2024 – conclude Fantoni - Manteniamo le nostre aspettative, nonostante l’aumento della volatilità macroeconomica e geopolitica». Maria Carniglia [post_title] => Costa Crociere, novità sugli itinerari e segnali incoraggianti per il 2025 con trend consolitati [post_date] => 2025-05-23T10:18:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747995484000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Organizzare una vacanza in auto è una delle modalità di viaggio più apprezzate dagli italiani, grazie alla flessibilità e alla libertà che offre. Che si tratti di un lungo itinerario tra le regioni italiane o di una breve fuga fuori città, partire con la propria vettura consente di vivere il viaggio con ritmi personalizzati, facendo tappa nei luoghi meno battuti o modificando il percorso in base alle esigenze del momento. Tuttavia, perché tutto si svolga in modo sereno e senza imprevisti, è fondamentale verificare alcuni aspetti tecnici e pratici del veicolo prima della partenza. Perché è importante fare un controllo dell’auto prima di un viaggio Partire per le vacanze senza aver effettuato un controllo adeguato della propria automobile può trasformare un’esperienza piacevole in un vero incubo. Le elevate temperature estive, il traffico intenso e i lunghi tragitti possono mettere a dura prova un’auto, soprattutto se non sottoposta a manutenzione regolare. Anche per chi utilizza la vettura prevalentemente in ambito urbano, come nel caso di citycar quali la Toyota Yaris, è importante non sottovalutare le esigenze di un viaggio più lungo. Le auto pensate per la città sono spesso ottimizzate per brevi tragitti e guida urbana. Tuttavia, sempre più automobilisti scelgono di mettersi in viaggio anche con veicoli di piccola cilindrata, grazie alla loro economicità e alla maneggevolezza. Per questo, il controllo pre-partenza assume un ruolo ancora più rilevante: si tratta di garantire l'affidabilità del mezzo in contesti differenti da quelli quotidiani. Controlli meccanici di base: motore, olio e liquidi Uno degli aspetti da verificare prima di mettersi in viaggio riguarda le condizioni generali del motore. Un controllo del livello e della qualità dell’olio motore è imprescindibile: un olio esausto o insufficiente potrebbe compromettere il funzionamento del motore stesso durante un lungo tragitto. Oltre all’olio motore, è essenziale controllare il liquido refrigerante, che ha il compito di mantenere la temperatura ideale del propulsore, evitando surriscaldamenti. Un altro punto importante è il liquido dei freni, che non solo garantisce un'efficace frenata ma contribuisce anche alla sicurezza generale del mezzo. Il liquido lavavetri, infine, viene spesso trascurato ma si rivela prezioso per mantenere una buona visibilità durante la guida, soprattutto in presenza di insetti o sporco accumulato sul parabrezza. Pneumatici e freni: sicurezza prima di tutto I pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto. Per questo motivo è indispensabile controllarne lo stato prima di partire. La pressione deve essere adeguata, tenendo conto anche del carico previsto durante la vacanza, mentre il battistrada deve presentare una profondità conforme ai limiti di legge e in grado di garantire una buona aderenza su ogni tipo di fondo stradale. Anche il sistema frenante merita un’attenzione particolare. È consigliabile far controllare le pastiglie e i dischi da un meccanico di fiducia, soprattutto se l’auto ha percorso molti chilometri o se si avvertono segnali di usura, come rumori anomali o una frenata meno efficace. Un impianto frenante in condizioni ottimali rappresenta una garanzia irrinunciabile per affrontare serenamente salite, discese e traffico intenso. Il ruolo del catalizzatore e l’attenzione ai componenti nascosti Durante i lunghi viaggi, alcuni componenti dell’auto meno visibili, ma non per questo meno importanti, entrano in gioco in modo decisivo. Tra questi c’è il catalizzatore, un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di scarico e per la riduzione delle emissioni inquinanti. Quando si tratta del catalizzatore per la Toyota Yaris, ad esempio, è bene considerare che anche se l’auto viene utilizzata prevalentemente in ambito urbano, il componente può subire stress termici maggiori durante lunghi viaggi a velocità costante. Un catalizzatore inefficiente può non solo compromettere le prestazioni del motore, ma anche causare un aumento dei consumi e dei livelli di emissioni. In caso di sintomi sospetti, come odore anomalo o una spia accesa sul cruscotto, è opportuno farlo controllare da un tecnico specializzato. Anche filtri, cinghie e candele meritano una revisione approfondita, soprattutto se l’auto ha superato i 100.000 chilometri o se non viene sottoposta a controlli regolari. Documenti, dotazioni obbligatorie e assicurazione Prima di partire, è bene verificare che tutta la documentazione dell’auto sia in regola: carta di circolazione, assicurazione RCA, revisione e bollo. È utile tenere una copia digitale dei documenti sul proprio smartphone in caso di smarrimento. Inoltre, è obbligatorio avere a bordo giubbotto catarifrangente e triangolo di segnalazione, accessori fondamentali in caso di emergenza o guasto. Anche una rapida occhiata alla polizza assicurativa può evitare problemi: alcune compagnie offrono servizi aggiuntivi in caso di sinistro o guasto durante il viaggio, come l’assistenza stradale o il veicolo sostitutivo. Una telefonata preventiva all’assicuratore può rivelarsi preziosa per attivare eventuali coperture temporanee e viaggiare con maggiore tranquillità. Tecnologia e navigazione: aggiornamenti e strumenti utili Nel mondo digitale di oggi, è impensabile affrontare un viaggio in auto senza un supporto tecnologico adeguato. Che si tratti di un navigatore GPS integrato, di un’app per smartphone o di un sistema infotainment, è opportuno assicurarsi che le mappe siano aggiornate. Le versioni obsolete potrebbero non segnalare nuovi tratti stradali, aree di cantiere o deviazioni temporanee, con conseguente perdita di tempo e stress. Inoltre, strumenti come le dash cam, i caricabatterie da auto o i dispositivi per la diagnostica elettronica (OBD) possono contribuire a rendere il viaggio più sicuro e piacevole. Anche le auto compatte come la Toyota Yaris, spesso equipaggiate con sistemi di assistenza alla guida, possono trarre vantaggio da una revisione delle impostazioni di sicurezza prima di affrontare lunghi tragitti. Il comfort in viaggio: climatizzazione e abitacolo Viaggiare per molte ore può essere faticoso, specialmente in estate. Ecco perché un controllo del sistema di climatizzazione è fondamentale. Un impianto che non raffredda in modo efficace o che emette cattivi odori potrebbe indicare la necessità di ricaricare il gas refrigerante o di sostituire il filtro abitacolo. Anche l’igienizzazione dell’impianto può contribuire a rendere l’ambiente interno più salubre e confortevole. Infine, è utile organizzare l’abitacolo in modo funzionale: coprisedili lavabili, parasole, organizer per sedili e piccoli accessori per il comfort dei passeggeri possono fare la differenza durante un viaggio di diverse ore. L’equilibrio tra sicurezza e benessere è la chiave per vivere l’esperienza con piacere e senza stress. Pianificazione e adattabilità: le qualità del viaggiatore moderno Anche il conducente ha un ruolo determinante nella buona riuscita di un viaggio in auto. Pianificare le tappe con intelligenza, evitare di guidare per troppe ore consecutive e conoscere in anticipo le aree di servizio o i punti di rifornimento lungo il percorso aiuta a prevenire imprevisti. Allo stesso tempo, è utile mantenere un margine di flessibilità per fronteggiare eventuali cambiamenti di percorso dovuti al traffico o al meteo. La vacanza in auto, anche per chi parte da una grande città con un’auto compatta come la Toyota Yaris, può trasformarsi in un’esperienza gratificante e comoda. Basta un po’ di organizzazione, attenzione ai dettagli e consapevolezza delle proprie esigenze per trasformare il tragitto in parte integrante del viaggio stesso. Approfondimento: Fonte delle informazioni tratte dal sito web - global.toyota   I.Pr.  [post_title] => Vacanze 2025 in auto: cosa controllare prima della partenza? [post_date] => 2025-05-22T10:51:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747911067000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "garibaldi hotels molte prenotazioni lavalon sikani resort" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":371,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.\r\n\r\nUn progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela.\r\n\r\nUn’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, ​durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti.\r\n\r\nL’evento, che è nato da un’idea dell’associazione \"gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli.\r\n\r\n«La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria».\r\n\r\n«Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare».","post_title":"La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra","post_date":"2025-06-11T10:53:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749639198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà valido per tutto il 2025 l'accordo tra Atout France ed Air France per il mercato italiano e greco. La firma del nuovo accordo d'intesa si è svolta nella sede milanese di Air France, con la partecipazione di Eléonore Tramus, general manager Air France-Klm per l’East Mediterranean, e Sandrine Buffenoir, direttrice di Atout France Italia e Grecia.\r\n\r\n“Siamo lieti di rinnovare questa partnership, ormai ventennale. Insieme ad Atout France, rafforziamo il nostro ruolo di ambasciatori della Francia nel mondo, promuovendo al meglio, sia al trade che al consumer, ciò che la Francia ha da offrire” commenta Eléonore Tramus.\r\n\r\nQuesta importante partnership è focalizzata sulla promozione della destinazione Francia verso il grande pubblico, la stampa e i professionisti del turismo nei settori leisure e Mice. \r\nAtout France, l’Agenzia per lo sviluppo del turismo francese, si impegna dunque a comunicare le destinazioni, le promozioni e le novità di prodotto di Air France al mercato italiano e greco attraverso i suoi diversi canali di comunicazione: newsletter, social network e il sito www.france.fr.\r\nAir France continuerà a supportare Atout France nelle operazioni mirate a stampa, tour operator e agenti di viaggio, attraverso iniziative come Mediatour, giornate di partenariato a Parigi, workshop e il Roadshow Francia per il leisure e il settore Mice.\r\n\r\n‘’Il 2025 è un anno ricco di eventi e di novità per la nostra destinazione: la Francia che vi proponiamo punta sempre di più alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente, con un approccio innovativo e creativo, che è perfettamente in linea con la strategia e il posizionamento di Air France‘’ ha affermato Sandrine Buffenoir.\r\n\r\nLa stagione turistica in Francia nel 2024 è stata molto positiva, con i Giochi Olimpici e il Tour de France uomini in partenza dall’Italia, da Firenze. La clientela italiana è stata molto presente in Francia, in particolare in estate ma anche fuori stagione e i flussi hanno registrato circa 8 milioni di arrivi turistici di italiani. Questo rende la clientela italiana il quarto mercato internazionale per la Francia, prima di Germania, UK e Belgio. \r\n\r\nI pilastri della destinazione Francia, cioè l'offerta della cultura e del patrimonio, ma anche l'arte di vivere e la gastronomia, e infine il patrimonio naturale e gli spazi verdi, sono sempre di più al centro dei messaggi per il 2025 con il filo conduttore di un turismo sostenibile sempre più responsabile, che metta in risalto la tutela dell'ambiente e la mobilità dolce.\r\n\r\n“Cerchiamo di estendere l’offerta turistica francese ad altre stagioni, come la primavera e l’autunno 2025 in quanto l’estate è una stagione intensa con molte presenze a livello internazionale  Saranno avviate numerose azioni congiunte Air France - Atout France per la promozione turistica della destinazione Francia, per incentivare i viaggi a tema green” ha aggiunto Buffenoir\r\n\r\nNel corso della stagione estiva 2025, Air France sarà operativa da un totale di 14 aeroporti in Italia, con oltre 8.000 voli verso l’hub di Parigi-Charles De Gaulle. Alle 8 città collegate durante l’inverno, si aggiungono Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona.","post_title":"Rinnovata per tutto il 2025 la partnership Atout France - Air France","post_date":"2025-06-04T09:08:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["air-france","atout-france","francia"],"post_tag_name":["air france","atout france","francia"]},"sort":[1749028104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491817","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti globali per 36 miliardi di dollari nel 2025, in lieve calo rispetto alla precedente stima (dicembre 2024) di 36,6 miliardi, per le compagnie aeree. Le previsioni Iata - rese note in occasione dell'assemblea annuale in corso a Delhi - imputano la flessione (che comunque lascia spazio ad un risultato record) a diversi fattori: le tensioni commerciali post elezione Trump, calo della fiducia dei consumatori e ritardi nelle consegne degli aeromobili definiti “inaccettabili”.\r\n\r\nGli altri indicatori messi in evidenza mostrano un margine di profitto netto al 3,7%, in miglioramento rispetto al 3,4% del 2024 e al 3,6% previsto in precedenza.\r\nRicavi totali al livello record di 979 miliardi di dollari (+1,3% rispetto al 2024, ma al di sotto dei 1.000 miliardi di dollari previsti in precedenza).\r\n\r\nSpese totali a 913 miliardi di dollari (+1,0% rispetto al 2024, ma inferiori ai 940 miliardi di dollari previsti in precedenza).\r\n\r\nInfine, il numero totale di viaggiatori viene stimato a quota 4,99 miliardi (+4% rispetto al 2024, ma inferiore ai 5,22 miliardi previsti in precedenza).\r\n\r\n«La prima metà del 2025 ha portato significative incertezze sui mercati globali. Tuttavia, in base a molte misure, tra cui gli utili netti, per le compagnie aeree sarà ancora un anno migliore rispetto al 2024, anche se leggermente inferiore alle nostre precedenti proiezioni - ha commentato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il principale fattore positivo è il prezzo del carburante, che è sceso del 13% rispetto al 2024 e dell'1% rispetto alle stime precedenti.\r\n\r\nInoltre, prevediamo che nel 2025 le compagnie aeree voleranno più persone e più merci rispetto al 2024, anche se le precedenti proiezioni sulla domanda sono state intaccate dalle tensioni commerciali e dal calo della fiducia dei consumatori. Il risultato è un miglioramento dei margini netti dal 3,4% nel 2024 al 3,7% nel 2025. Si tratta ancora della metà della redditività media di tutti i settori. Ma considerando i venti contrari, si tratta di un risultato forte che dimostra la resistenza che le compagnie aeree hanno lavorato duramente per consolidare».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: Iata stima utili per 36 mld di dollari, su ricavi da record","post_date":"2025-06-03T10:24:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748946241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Jordanian ha preso in consegna il suo primo Airbus A320neo, che arriva dall'irlandese Avolon, da cui la compagnia di bandiera giordana ha acquistato otto A320neo, la cui consegna è prevista nell'arco dei prossimi 12 mesi.\r\n\r\n«Configurato con posti all-economy, questo aeromobile servirà una serie di rotte leisure molto richieste, sostenendo il nostro obiettivo di promuovere la Giordania come destinazione di primo piano - afferma Samer Majali, ceo di Royal Jordanian -. Inoltre, rafforza il nostro ruolo di vettore preferito che collega il Levante con le principali città del Medio Oriente e dell'Europa».\r\n\r\nL'A320neo sarà in grado di ospitare 180 passeggeri, ma «le consegne future saranno caratterizzate da diverse configurazioni di cabina, da quelle all-economy a quelle premium, compresi i letti sull'A321neo» spiega Avolon.\r\n\r\nL'espansione di Royal Jordanian porterà la sua flotta da 24 a circa 41 aerei nei prossimi tre anni: nel mirino l'ingresso di 18 aeromobili della famiglia A320neo nel 2025-26, più un altro paio nel 2027-28.\r\n\r\nL'anno scorso la flotta ha visto l'ingresso di cinque Embraer E2, a cui se ne aggiungeranno altri tre nel 2025-26. L'ammodernamento prevede anche l'acquisto di Boeing 787-9 a partire dal 2026 nonché il rinnovo dei 787-8.","post_title":"Royal Jordanian: è entrato il flotta il primo Airbus A320neo","post_date":"2025-05-29T12:21:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748521318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda del mercato del turismo italiano in Austria continua a crescere  - dichiara Herwig Kolzer, direttore di Austria Tourism per Italia e Spagna -. Nel 2024 gli arrivi sono aumentati del 5,1% e i pernottamenti del 4,1%, migliorando ancora l’importante dato registrato nel 2023, quando c’era stata una crescita di oltre il 24%. I viaggiatori sono interessati alla cultura e alle città e scelgono il nostro paese anche nella stagione invernale. Infatti da novembre a marzo del 2025 il mercato italiano è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno scorso».\r\n\r\nPer raccogliere informazioni sui suoi visitatori Austria Turismo ha commissionato uno studio all’istituto “Nit” (Istituto per il turismo e la balneazione in Nordeuropa) nei 10 mercati più importanti per il turismo austriaco. L’Italia si è posizionata al sesto posto dopo l’Austria stessa, la Germania, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Belgio. L’inchiesta condotta in Italia ha coinvolto mille persone tra i 18 e 75 anni e di questi il 79% ha dichiarato di avere budget, tempo e voglia di vacanze, con progetti concreti di trascorrere le proprie vacanze in Austria: tra relax, benessere e natura. È il dato più alto emerso tra i mercati coinvolti.\r\n\r\n«La crescita prevista per la prossima estate è dovuta a tanti fattori, tra i quali le ricorrenze chiave del 2025. Quest’anno, infatti, celebriamo i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss». L’anniversario sarà festeggiato a Vienna con un ricco programma dal titolo “King of Waltz, Queen of Music”: sono in programma eventi musicali, mostre e spettacoli che coinvolgeranno le principali istituzioni culturali, le grandi orchestre viennesi e diversi artisti contemporanei. «Le attività più apprezzate dagli italiani in vacanza in Austria sono i viaggi culturali nelle città - Vienna in particolare - quelli enogastronomici, le vacanze di benessere, di relax e nella natura. - aggiunge il direttore - Gli italiani in Austria cercano esperienze autentiche, culturalmente arricchenti».\r\n\r\nL’Austria risponde anche al crescente caldo estivo rilevato in tante regioni meridionali proponendosi come destinazione ideale per una “coolcation”: una cool-vacation o vacanza rinfrescante e rigenerante tra verdi città, montagne e laghi cristallini e puliti, adatti agli appassionati di sport acquatici. La Carinzia, il Tirolo e il Salisburghese offrono infatti splendidi panorami e la possibilità di svolgere numerose attività all'aria aperta. Mentre le verdi città dell'Austria garantiscono un’armoniosa combinazione di vita e cultura urbana con parchi e giardini storici e oasi verdi. «L’ambiente naturale austriaco è la meta ideale per allontanarsi dalla calura estiva delle città. L’Austria è l’ideale per un “summer retreat”, un soggiorno tra il verde: 150anni fa la consuetudine voleva che i ricchi cittadini viennesi si spostassero tra le montagne nei mesi estivi. Noi vogliamo rinnovare questa abitudine e invitare gli ospiti italiani a scoprire il nostro territorio.\r\n\r\nL’Austria è facilmente raggiungibile in auto dalle regioni del nord Italia e sta crescendo la percentuale di chi viaggia in treno: l’Öbb si è dotata di vagoni nuovi e confortevoli lungo il percorso Bologna-Verona-Brennero-Innsbrück-Monaco. Continuiamo poi a migliorare le connessioni e il prossimo 14 dicembre, dopo 27 anni di lavori, verrà inaugurata la Ferrovia del Koralm. Con i suoi 130 chilometri di nuovi binari - 50 dei quali in galleria - e oltre 100 ponti, aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario austriaco e internazionale. Il suo fulcro, sarà il tunnel di Koralm, il sesto tunnel ferroviario più lungo del mondo. La ferrovia avrà un impatto benefico sull’ambiente e ridurrà da 3h a 45’ il tempo di viaggio in treno tra Klagenfurt, in Carinzia e Graz, in Stiria, facilitando i collegamenti dall’Italia.\r\n\r\nUn ulteriore highlight dell’Austria nel 2025 è la nuova edizione speciale della Guida Michelin. L’Austria è anche una destinazione gastronomica perché abbiamo 18 ristoranti con due Stelle Michelin 62 con una e 33 con la Stella Verde che premia la gastronomia sostenibile». Il turismo sostenibile e le misure ecologiche sono attualmente al centro dell'attenzione del mercato del turismo austriaco. Molte regioni puntano sulla regionalità promuovendo l'agricoltura biologica e offrendo una mobilità sostenibile, come autobus elettrici o biciclette. \r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"491480,491479,491478\"]","post_title":"Austria: domanda in crescita per il turista che ha voglia di vacanza e di coolcation","post_date":"2025-05-28T14:02:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748440956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un turismo unico, particolare legato agli incontri, ai meeting e ai congressi. La capitale spagnola si conferma leader in questo settore. Perché? Funzionalità, servizi, accoglienza, strutture recettive, tempo libero. Molte città guardano a Madrid come un esempio. I dati del Convention Bureau.\r\nUna città unica, affascinate, accogliente\r\nOla, Madrid! Città dal fascino storico-culturale unico, la capitale spagnola si conferma leader a livello internazionale per quanto riguarda il turismo. Non è difficile immaginare come questa città attragga milioni di turisti ogni anno per le sue bellezze e le sue particolarità. Ma Madrid stupisce anche per altri risultati raggiunti nel settore. Infatti, durante il 2024 ha consolidato la posizione di destinazione leader per il turismo MICE (Meeting, Incentivi, Congressi ed Eventi). I dati sono quelli presentati all’Assemblea generale del Madrid Convention Bureau.\r\nNumeri sempre crescenti per presenze e indotto economico\r\nUn numero di incontri sotto questo punto di vista molto importante che testimoni quanto detto fino ad ora: 54.784 meeting con un +2,3% rispetto al 2023. Nello specifico 2,58 milioni di partecipanti, 2.2% in più rispetto all’anno precedente. Numeri davvero importanti, numeri che fanno la differenza e che hanno un risvolto anche sul lato economico. L’indotto è stato di 5,675 miliardi di euro nel 2024 e l’aumento rispetto al ’23 è stato di poco superiore all’8%. La Spagna deve molto alla capitale sotto questo punto di vista (il 23,5% della spesa MICE di tutto il Paese). Eventi sostenibili messi in campo proprio dagli organizzatori degli stessi: collaborazione con progetti locali a forte impatto sociale come il “Social Entities Directory”.\r\nUna città da vivere, da prendere come modello \r\nUn ecosistema professionale davvero ad alto livello, molte altre Capitali europee guardano con grande interesse i risultati ottenuti da Madrid. Una città che colpisce per la pulizia, per il livello elevato della sicurezza, per un sistema alberghiero e strutture recettive in costante crescita. Molti sono anche coloro che intendono approfondire sui vari affitti a Madrid: c’è voglia dio stare in città, viverla, conoscerla. A questo è impossibile non unire la tipica della gastronomia locale ovviamente il tempo libero che conquista giovani e meno giovani. Ogni angolo di questa città è da vivere, scoprire, conservare: ogni sera una nuova esperienza, un incontro di idee, culture, modi di vivere, di essere.\r\nI numeri del MICE alla base del turismo dell’intera Spagna\r\nIl turismo è fondamentale per la Spagna, ancor di più lo è per questa grande città. Allo stesso modo questo fattore così importante legato al Meeting, Incentivi, Congressi ed Eventi rappresenta una spinta economica di primaria importanza (settori come e-health, cybersecurity, fintech, big data e videogiochi) che fa scalare posizioni di vertice sotto questo punto di vista a Madrid. Chi frequenta il turismo MICE a Madrid scandisce bene il proprio soggiorno: nel 2024 la presenza media di questo tipo di turisti nazionali ha registrato una media di quasi 3 giorni (28,6% in più rispetto al 2023) mentre per i turisti internazionali la permanenza di allunga a quasi 5 giorni, 2,22% in più sempre rispetto al ’23 (ancora dati Convention Bereau).","post_title":"Madrid: il nuovo polo urbano del turismo MICE europeo","post_date":"2025-05-27T09:00:35+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748336435000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partita la stagione, Costa Crociere conferma, per quanto riguarda gli itinerari,  l’attenzione sulle aree che caratterizzano il core business della compagnia ma con diversi elementi di novità, anche sull'inverno, all’insegna di destinazioni più esotiche.\r\n\r\n«Abbiamo fatto nei mesi scorsi insieme ai nostri partner – commenta Riccardo Fantoni, direttore commerciale Costa Crociere (gruppo Carnival) - un grosso lavoro ed ora è il momento della partenza delle proposte che guardano sia il bacino del Mediterraneo che quello del Nord Europa con itinerari che soddisfano il palato e le esigenze di tutti».\r\n\r\nSul fronte del bacino occidentale la compagnia opera con le due ammiraglie e con Costa Pacifica (Francia, Spagna e Baleari), sul fronte del bacino orientale, l’Adriatico il punto di accesso è rappresentato dalla finestra di Grecia e Turchia, mentre l’elemento di novità è costituito da Costa Deliziosa con itinerari alternati che possono essere combinati per vivere un’esperienza di crociera fino a 14 giorni, combinando le due formule differenti di 7 notti.\r\n\r\n«Riconfermiamo – aggiunge Fantoni - quella che è stata una destinazione novità nella scorsa estate e che ha raccolto risultati molto positivi cioè Costa Fortuna da Atene alla volta di Istanbul, con una programmazione di accessibilità volata molto comoda».\r\n\r\nDal Nord Europa, con la canonica area dei Fiordi con crociere di 7 notti, Costa Crociere si spinge oltre con crociere lunghe per incontrare le destinazioni di tutta l’area geografica, cioè Islanda, Capo Nord, Uk.\r\n\r\nMolte novità importanti sull’inverno.\r\n\r\n«Riconfermiamo la nostra presenza nel Mediterraneo, nel bacino dei Caraibi e negli Emirati Arabi – sottolinea il direttore commerciale - però ci spingiamo al di fuori delle colonne d’Ercole e arriviamo alle Canarie con un nuovo programma di 7 notti con volato sia su Tenerife che su Las Palmas per vivere un un’unica esperienza di crociera: sei isole diverse in 7 giorni. Abbiamo una programmazione molto capillare di accessibilità sul territorio: ben 13 aeroporti per poter rendere accessibile la destinazione».\r\n\r\nAltra novità l’Estremo Oriente con Costa Serena con home port Hong Kong con 4 itinerari differenti di 7 notti combinati tra di loro. In poche parole è possibile optare per una soluzione di sette notti, così come 14 o 21 o 28 e soddisfare esigenze quanto mai ampie.\r\n\r\nIl 2025 di Costa Crociere è iniziato con segnali incoraggianti, sulla falsa riga di quello che è stata la chiusura del 2024. Alla luce dei risultati trimestrali molto importanti della corporation emerge un sensibile contributo da parte di Costa al raggiungimento degli obiettivi.\r\n\r\n«Il primo trimestre ha consolidato i trend del 2024 – conclude Fantoni - Manteniamo le nostre aspettative, nonostante l’aumento della volatilità macroeconomica e geopolitica».\r\n\r\nMaria Carniglia","post_title":"Costa Crociere, novità sugli itinerari e segnali incoraggianti per il 2025 con trend consolitati","post_date":"2025-05-23T10:18:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747995484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nOrganizzare una vacanza in auto è una delle modalità di viaggio più apprezzate dagli italiani, grazie alla flessibilità e alla libertà che offre. Che si tratti di un lungo itinerario tra le regioni italiane o di una breve fuga fuori città, partire con la propria vettura consente di vivere il viaggio con ritmi personalizzati, facendo tappa nei luoghi meno battuti o modificando il percorso in base alle esigenze del momento. Tuttavia, perché tutto si svolga in modo sereno e senza imprevisti, è fondamentale verificare alcuni aspetti tecnici e pratici del veicolo prima della partenza.\r\nPerché è importante fare un controllo dell’auto prima di un viaggio\r\nPartire per le vacanze senza aver effettuato un controllo adeguato della propria automobile può trasformare un’esperienza piacevole in un vero incubo. Le elevate temperature estive, il traffico intenso e i lunghi tragitti possono mettere a dura prova un’auto, soprattutto se non sottoposta a manutenzione regolare. Anche per chi utilizza la vettura prevalentemente in ambito urbano, come nel caso di citycar quali la Toyota Yaris, è importante non sottovalutare le esigenze di un viaggio più lungo.\r\n\r\nLe auto pensate per la città sono spesso ottimizzate per brevi tragitti e guida urbana. Tuttavia, sempre più automobilisti scelgono di mettersi in viaggio anche con veicoli di piccola cilindrata, grazie alla loro economicità e alla maneggevolezza. Per questo, il controllo pre-partenza assume un ruolo ancora più rilevante: si tratta di garantire l'affidabilità del mezzo in contesti differenti da quelli quotidiani.\r\nControlli meccanici di base: motore, olio e liquidi\r\nUno degli aspetti da verificare prima di mettersi in viaggio riguarda le condizioni generali del motore. Un controllo del livello e della qualità dell’olio motore è imprescindibile: un olio esausto o insufficiente potrebbe compromettere il funzionamento del motore stesso durante un lungo tragitto. Oltre all’olio motore, è essenziale controllare il liquido refrigerante, che ha il compito di mantenere la temperatura ideale del propulsore, evitando surriscaldamenti.\r\n\r\nUn altro punto importante è il liquido dei freni, che non solo garantisce un'efficace frenata ma contribuisce anche alla sicurezza generale del mezzo. Il liquido lavavetri, infine, viene spesso trascurato ma si rivela prezioso per mantenere una buona visibilità durante la guida, soprattutto in presenza di insetti o sporco accumulato sul parabrezza.\r\nPneumatici e freni: sicurezza prima di tutto\r\nI pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto. Per questo motivo è indispensabile controllarne lo stato prima di partire. La pressione deve essere adeguata, tenendo conto anche del carico previsto durante la vacanza, mentre il battistrada deve presentare una profondità conforme ai limiti di legge e in grado di garantire una buona aderenza su ogni tipo di fondo stradale.\r\n\r\nAnche il sistema frenante merita un’attenzione particolare. È consigliabile far controllare le pastiglie e i dischi da un meccanico di fiducia, soprattutto se l’auto ha percorso molti chilometri o se si avvertono segnali di usura, come rumori anomali o una frenata meno efficace. Un impianto frenante in condizioni ottimali rappresenta una garanzia irrinunciabile per affrontare serenamente salite, discese e traffico intenso.\r\nIl ruolo del catalizzatore e l’attenzione ai componenti nascosti\r\nDurante i lunghi viaggi, alcuni componenti dell’auto meno visibili, ma non per questo meno importanti, entrano in gioco in modo decisivo. Tra questi c’è il catalizzatore, un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di scarico e per la riduzione delle emissioni inquinanti. Quando si tratta del catalizzatore per la Toyota Yaris, ad esempio, è bene considerare che anche se l’auto viene utilizzata prevalentemente in ambito urbano, il componente può subire stress termici maggiori durante lunghi viaggi a velocità costante.\r\n\r\nUn catalizzatore inefficiente può non solo compromettere le prestazioni del motore, ma anche causare un aumento dei consumi e dei livelli di emissioni. In caso di sintomi sospetti, come odore anomalo o una spia accesa sul cruscotto, è opportuno farlo controllare da un tecnico specializzato. Anche filtri, cinghie e candele meritano una revisione approfondita, soprattutto se l’auto ha superato i 100.000 chilometri o se non viene sottoposta a controlli regolari.\r\nDocumenti, dotazioni obbligatorie e assicurazione\r\nPrima di partire, è bene verificare che tutta la documentazione dell’auto sia in regola: carta di circolazione, assicurazione RCA, revisione e bollo. È utile tenere una copia digitale dei documenti sul proprio smartphone in caso di smarrimento. Inoltre, è obbligatorio avere a bordo giubbotto catarifrangente e triangolo di segnalazione, accessori fondamentali in caso di emergenza o guasto.\r\n\r\nAnche una rapida occhiata alla polizza assicurativa può evitare problemi: alcune compagnie offrono servizi aggiuntivi in caso di sinistro o guasto durante il viaggio, come l’assistenza stradale o il veicolo sostitutivo. Una telefonata preventiva all’assicuratore può rivelarsi preziosa per attivare eventuali coperture temporanee e viaggiare con maggiore tranquillità.\r\nTecnologia e navigazione: aggiornamenti e strumenti utili\r\nNel mondo digitale di oggi, è impensabile affrontare un viaggio in auto senza un supporto tecnologico adeguato. Che si tratti di un navigatore GPS integrato, di un’app per smartphone o di un sistema infotainment, è opportuno assicurarsi che le mappe siano aggiornate. Le versioni obsolete potrebbero non segnalare nuovi tratti stradali, aree di cantiere o deviazioni temporanee, con conseguente perdita di tempo e stress.\r\n\r\nInoltre, strumenti come le dash cam, i caricabatterie da auto o i dispositivi per la diagnostica elettronica (OBD) possono contribuire a rendere il viaggio più sicuro e piacevole. Anche le auto compatte come la Toyota Yaris, spesso equipaggiate con sistemi di assistenza alla guida, possono trarre vantaggio da una revisione delle impostazioni di sicurezza prima di affrontare lunghi tragitti.\r\nIl comfort in viaggio: climatizzazione e abitacolo\r\nViaggiare per molte ore può essere faticoso, specialmente in estate. Ecco perché un controllo del sistema di climatizzazione è fondamentale. Un impianto che non raffredda in modo efficace o che emette cattivi odori potrebbe indicare la necessità di ricaricare il gas refrigerante o di sostituire il filtro abitacolo. Anche l’igienizzazione dell’impianto può contribuire a rendere l’ambiente interno più salubre e confortevole.\r\n\r\nInfine, è utile organizzare l’abitacolo in modo funzionale: coprisedili lavabili, parasole, organizer per sedili e piccoli accessori per il comfort dei passeggeri possono fare la differenza durante un viaggio di diverse ore. L’equilibrio tra sicurezza e benessere è la chiave per vivere l’esperienza con piacere e senza stress.\r\nPianificazione e adattabilità: le qualità del viaggiatore moderno\r\nAnche il conducente ha un ruolo determinante nella buona riuscita di un viaggio in auto. Pianificare le tappe con intelligenza, evitare di guidare per troppe ore consecutive e conoscere in anticipo le aree di servizio o i punti di rifornimento lungo il percorso aiuta a prevenire imprevisti. Allo stesso tempo, è utile mantenere un margine di flessibilità per fronteggiare eventuali cambiamenti di percorso dovuti al traffico o al meteo.\r\n\r\nLa vacanza in auto, anche per chi parte da una grande città con un’auto compatta come la Toyota Yaris, può trasformarsi in un’esperienza gratificante e comoda. Basta un po’ di organizzazione, attenzione ai dettagli e consapevolezza delle proprie esigenze per trasformare il tragitto in parte integrante del viaggio stesso.\r\n\r\nApprofondimento:\r\n\r\nFonte delle informazioni tratte dal sito web - global.toyota\r\n\r\n \r\n\r\nI.Pr. ","post_title":"Vacanze 2025 in auto: cosa controllare prima della partenza?","post_date":"2025-05-22T10:51:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1747911067000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti