24 April 2025

Finisce l’era Tui a Castelfalfi, che passa alla famiglia indonesiana Lohia

[ 0 ]

Era da parecchio che giravano indiscrezioni sulle intenzioni del gruppo Tui di vendere la tenuta di Castelfalfi. E ora arriva l’annuncio ufficiale, il complesso toscano da 1.100 ettari, comprensivo di appartamenti, hotel, ristoranti, campo da golf, attività agricole e piscina, è stato venduto alla Incorp Holdings, società olandese afferente alla famiglia indonesiana Lohia. Secondo i termini dell’accordo di vendita, il cui valore non è stato rivelato, il gruppo tedesco continuerà a gestire l’hotel con il proprio brand Tui Blue fino al prossimo 30 settembre.

La famiglia Lohia è guidata dal capostipite Sri Prakash, miliardario indonesiano di origini indiane, famoso soprattutto per aver fondato la Indorama Corporation, specializzata nei settori del tessile e della petrolchimica.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. Questo è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente. Nel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330. L’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design. [post_title] => Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal [post_date] => 2025-04-24T10:11:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745489473000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489299 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno. «Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali. Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso. Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling Chiara Ambrosioni [gallery ids="489303,489301,489300"] [post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato [post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745405550000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019. I numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri. Sono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). [post_title] => Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre [post_date] => 2025-04-22T13:31:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745328683000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489167 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà le porte il prossimo giugno completamente rinnovato l'hotel Solvie - in altre parole la via soleggiata -, quella che ha condotto a Falzes (nei dintorni di Brunico) la famiglia Winkler, quando ha deciso di sviluppare un nuovo progetto che non si fermasse solo all’aspetto estetico ma che rivoluzionasse il concetto di ospitalità. “I Winklerhotels stanno entrando in una nuova era - si legge in una nota del gruppo altoatesino -, con l’Hotel Solvie abbiamo creato un concetto davvero straordinario, un luogo dove ognuno può esprimersi liberamente, dove ognuno trova il proprio spazio per coltivare le proprie passioni. Solvie è luce che si diffonde ovunque e che riempie la vita. Abbiamo scelto un approccio che ci differenzia dalle altre nostre strutture e ci porta su un nuovo percorso incentrato sul benessere e sulla salute”. La novità è la filosofia che regala agli ospiti il lusso della vera libertà, con un’offerta culinaria di alto livello (da assaporare senza orari) e proposte per il tempo libero. La colazione si trasforma in un brunch, allungando le lancette fino alle ore 11:30. Si può pranzare e cenare al ristorante, in terrazza o a bordo piscina, senza badare all’orologio. Per il pranzo, il Sensual Healthy Food è la scelta di chi vuole stare leggero con cool bowls, superfood e altri piatti speciali. L’apericena pomeridiano è salutare, con frutta e verdure fresche, abbinate a fingerfood memorabili per il palato. Inutile specificare che la cena mantiene la stessa formula: piatti gustosi e vari, menu diversi con insalate e antipasti a buffet. Benessere e fitness sono due punti cardine sui quali si è sviluppato il Solvie, un luogo dove rigenerarsi da tutti i punti di vista. Sala yoga interna, piattaforma yoga all’aperto vicino al laghetto naturale, sala meditativa, palestra e sala cardio. La spa invita gli ospiti a risintonizzarsi con se stessi con la “Skypool relax only” sull’attico al quinto piano, la grande piscina infinity e il laghetto naturale in giardino, la piscina interna, con lounge relax e jacuzzi.  Anche le esperienze firmate Solvie rendono la vacanza unica: escursioni guidate in luoghi splendidi, tour personalizzato in bici, lezioni di equitazione, golf, tour con auto sportive, nonché in inverno, sci, con skibus giornaliero ogni 15 minuti per raggiungere gli impianti del Plan de Corones. [post_title] => Winklerhotels: l'hotel Solvie apre i battenti a giugno, nel segno di benessere [post_date] => 2025-04-18T12:05:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744977901000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare. Le due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio.  In questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance. I due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate. In base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia. Dalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone. [post_title] => All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale [post_date] => 2025-04-18T09:23:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744968236000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489089" align="alignleft" width="300"] Luca Zenoni[/caption] L’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite. Innovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura. Travel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi. Eurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio. «Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza». L’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere. «Puntiamo a crescere ancora  rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione». I punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti. «L’innovazione  ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce». Punto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento. «Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità». Innovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore. «Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura». Dal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.         «Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».   Maria Carniglia   [post_title] => Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità [post_date] => 2025-04-17T12:33:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744893211000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489029 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo aver portato a Casablanca oltre 1500 partecipanti che si sono riuniti in occasione di The Event - Casablanca connACTION, Welcome Travel Group trasforma subito in azione concreta la connessione tra partners e agenti con il lancio delle Travel Weeks. Le Travel Weeks rappresentano un mese di opportunità commerciali e vantaggi esclusivi con Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc e ben 25 Partners commerciali leisure, per offrire una gamma ampia e diversificata di occasioni a beneficio diretto delle Agenzie e dei loro Clienti. L’iniziativa garantisce ai clienti offerte imperdibili, tra cui sconti speciali sulle prenotazioni effettuate nel periodo delle Travel Weeks, consentendo loro di vivere esperienze di viaggio uniche e vantaggiose. Parallelamente, le Agenzie Welcome e Geo potranno usufruire di condizioni economiche particolarmente favorevoli, applicate direttamente alle prenotazioni confermate nell’arco di questa speciale campagna. Le Travel Weeks interpretano quindi in modo tangibile il concetto di connACTION espresso a Casablanca: una connessione forte e strategica tra Welcome Travel Group, i Partners dell’evento e le Agenzie, che si traduce immediatamente in vantaggi commerciali reali e in opportunità di crescita del business. Marketing L’operazione è supportata da un robusto piano di marketing, con i vantaggi esclusivi comunicati su tutti i touch point B2B per sostenere l’orientamento delle vendite delle agenzie, tra cui  la newsletter e i portali del Network, We hub e Geo space. Garantito anche il presidio sui touch point B2C, per l’ingaggio del cliente finale tramite newsletter, siti web e presenza sui canali social del Network e delle oltre 1000 Agenzie affiliate che utilizzano il Tool Social per la veicolazione dei contenuti, nonché le campagne di social advertising sui canali attivi. Un lungo periodo all’insegna delle Travel Weeks su cui convergeranno le attenzioni di Partners, Agenzie e Clienti. Tutti i Partners coinvolti godranno di una visibilità speciale correlata alla loro partecipazione e alle specifiche opportunità messe in campo. L’iniziativa conferma così l'impegno costante del Network a sostenere proattivamente le vendite delle proprie Agenzie affiliate, mettendo a disposizione strumenti mirati ed efficaci. I partners coinvolti nelle Travel Weeks sono: Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc, Azemar, Blu Hotels, Bluserena, Boscolo, Caldana Europe Travel, Utat Viaggi, Civitatis, Gioco Viaggi, Giver Viaggi e Crociere, Go Global, Go World, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Kappaviaggi, Mangia's, Mappamondo, Naar, Nicolaus Group, Olympia Viaggi, Ota Viaggi, Quality Group, Smartbox Group, Tour2000, Trentino Holidays, Tui Musement. [post_title] => Welcome lancia Travel Weeks, la connessione fra partner e agenti [post_date] => 2025-04-17T08:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744878834000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488799 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale. “Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026. [post_title] => A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui) [post_date] => 2025-04-14T11:08:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744628897000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata. "Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. "QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders". «L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025". Qc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. "Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax". Ma non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.   [gallery ids="488764,488766,488768"] [post_title] => Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere [post_date] => 2025-04-14T10:33:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744626821000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "finisce lera tui a castelfalfi che passa alla famiglia indonesiana lohia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":529,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. \r\n\r\nQuesto è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.\r\n\r\nNel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.\r\n\r\nL’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.","post_title":"Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal","post_date":"2025-04-24T10:11:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745489473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.\r\n\r\nI numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.\r\n\r\nSono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121\r\ndel primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).","post_title":"Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre","post_date":"2025-04-22T13:31:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745328683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà le porte il prossimo giugno completamente rinnovato l'hotel Solvie - in altre parole la via soleggiata -, quella che ha condotto a Falzes (nei dintorni di Brunico) la famiglia Winkler, quando ha deciso di sviluppare un nuovo progetto che non si fermasse solo all’aspetto estetico ma che rivoluzionasse il concetto di ospitalità.\r\n\r\n“I Winklerhotels stanno entrando in una nuova era - si legge in una nota del gruppo altoatesino -, con l’Hotel Solvie abbiamo creato un concetto davvero straordinario, un luogo dove ognuno può esprimersi liberamente, dove ognuno trova il proprio spazio per coltivare le proprie passioni. Solvie è luce che si diffonde ovunque e che riempie la vita. Abbiamo scelto un approccio che ci differenzia dalle altre nostre strutture e ci porta su un nuovo percorso incentrato sul benessere e sulla salute”.\r\n\r\nLa novità è la filosofia che regala agli ospiti il lusso della vera libertà, con un’offerta culinaria di alto livello (da assaporare senza orari) e proposte per il tempo libero. La colazione si trasforma in un brunch, allungando le lancette fino alle ore 11:30. Si può pranzare e cenare al ristorante, in terrazza o a bordo piscina, senza badare all’orologio.\r\n\r\nPer il pranzo, il Sensual Healthy Food è la scelta di chi vuole stare leggero con cool bowls, superfood e altri piatti speciali. L’apericena pomeridiano è salutare, con frutta e verdure fresche, abbinate a fingerfood memorabili per il palato. Inutile specificare che la cena mantiene la stessa formula: piatti gustosi e vari, menu diversi con insalate e antipasti a buffet.\r\n\r\nBenessere e fitness sono due punti cardine sui quali si è sviluppato il Solvie, un luogo dove rigenerarsi da tutti i punti di vista. Sala yoga interna, piattaforma yoga all’aperto vicino al laghetto naturale, sala meditativa, palestra e sala cardio. La spa invita gli ospiti a risintonizzarsi con se stessi con la “Skypool relax only” sull’attico al quinto piano, la grande piscina infinity e il laghetto naturale in giardino, la piscina interna, con lounge relax e jacuzzi. \r\n\r\nAnche le esperienze firmate Solvie rendono la vacanza unica: escursioni guidate in luoghi splendidi, tour personalizzato in bici, lezioni di equitazione, golf, tour con auto sportive, nonché in inverno, sci, con skibus giornaliero ogni 15 minuti per raggiungere gli impianti del Plan de Corones.","post_title":"Winklerhotels: l'hotel Solvie apre i battenti a giugno, nel segno di benessere","post_date":"2025-04-18T12:05:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744977901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare.\r\n\r\nLe due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio. \r\n\r\nIn questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance.\r\n\r\nI due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate.\r\n\r\nIn base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia.\r\n\r\nDalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone.","post_title":"All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale","post_date":"2025-04-18T09:23:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744968236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489089\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Zenoni[/caption]\r\n\r\nL’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.\r\n\r\nInnovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.\r\n\r\nTravel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.\r\n\r\nEurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.\r\n\r\n«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».\r\n\r\nL’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.\r\n\r\n«Puntiamo a crescere ancora  rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».\r\n\r\nI punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.\r\n\r\n«L’innovazione  ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».\r\n\r\nPunto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.\r\n\r\n«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».\r\n\r\nInnovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.\r\n\r\n«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».\r\n\r\nDal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.        \r\n\r\n«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».\r\n\r\n \r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n ","post_title":"Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità","post_date":"2025-04-17T12:33:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744893211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver portato a Casablanca oltre 1500 partecipanti che si sono riuniti in occasione di The Event - Casablanca connACTION, Welcome Travel Group trasforma subito in azione concreta la connessione tra partners e agenti con il lancio delle Travel Weeks.\r\nLe Travel Weeks rappresentano un mese di opportunità commerciali e vantaggi esclusivi con Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc e ben 25 Partners commerciali leisure, per offrire una gamma ampia e diversificata di occasioni a beneficio diretto delle Agenzie e dei loro Clienti.\r\nL’iniziativa garantisce ai clienti offerte imperdibili, tra cui sconti speciali sulle prenotazioni effettuate nel periodo delle Travel Weeks, consentendo loro di vivere esperienze di viaggio uniche e vantaggiose. Parallelamente, le Agenzie Welcome e Geo potranno usufruire di condizioni economiche particolarmente favorevoli, applicate direttamente alle prenotazioni confermate nell’arco di questa speciale campagna.\r\nLe Travel Weeks interpretano quindi in modo tangibile il concetto di connACTION espresso a Casablanca: una connessione forte e strategica tra Welcome Travel Group, i Partners dell’evento e le Agenzie, che si traduce immediatamente in vantaggi commerciali reali e in opportunità di crescita del business.\r\n\r\nMarketing\r\nL’operazione è supportata da un robusto piano di marketing, con i vantaggi esclusivi comunicati su tutti i touch point B2B per sostenere l’orientamento delle vendite delle agenzie, tra cui  la newsletter e i portali del Network, We hub e Geo space. Garantito anche il presidio sui touch point B2C, per l’ingaggio del cliente finale tramite newsletter, siti web e presenza sui canali social del Network e delle oltre 1000 Agenzie affiliate che utilizzano il Tool Social per la veicolazione dei contenuti, nonché le campagne di social advertising sui canali attivi.\r\nUn lungo periodo all’insegna delle Travel Weeks su cui convergeranno le attenzioni di Partners, Agenzie e Clienti. Tutti i Partners coinvolti godranno di una visibilità speciale correlata alla loro partecipazione e alle specifiche opportunità messe in campo.\r\nL’iniziativa conferma così l'impegno costante del Network a sostenere proattivamente le vendite delle proprie Agenzie affiliate, mettendo a disposizione strumenti mirati ed efficaci.\r\nI partners coinvolti nelle Travel Weeks sono: Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc, Azemar, Blu Hotels, Bluserena, Boscolo, Caldana Europe Travel, Utat Viaggi, Civitatis, Gioco Viaggi, Giver Viaggi e Crociere, Go Global, Go World, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Kappaviaggi, Mangia's, Mappamondo, Naar, Nicolaus Group, Olympia Viaggi, Ota Viaggi, Quality Group, Smartbox Group, Tour2000, Trentino Holidays, Tui Musement.","post_title":"Welcome lancia Travel Weeks, la connessione fra partner e agenti","post_date":"2025-04-17T08:33:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744878834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso\", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.","post_title":"A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)","post_date":"2025-04-14T11:08:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744628897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà ufficialmente i propri battenti il prossimo mese di maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana: uno smart hotel da 84 camere, che mira a trasmettere tutta l’energia della città. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area di co-working, indoor e outdoor, e una sala cinema privata, con sei comode poltrone, prenotabile per godersi una proiezione esclusiva in compagnia. Completa l’offerta di servizi il FitWell kit, composto da tappetino e liquid ball, accompagnato da un Qr code che rimanda a una selezione di tutorial: un modo intuitivo per trasformare la camera in un’area fitness privata.\r\n\r\n\"Il nostro è un viaggio nel benessere e nell’accoglienza\", spiega Simona Sbarbaro, global chief marketing officer di Qc Spa of Wonders. \"QC room rappresenta la Milano di oggi e vuole valorizzare la bellezza storica di una città che è diventata negli anni capitale della moda, del design e dell'architettura - aggiunge l'art director della compagnia Alessandro Bolis -. Uno degli elementi che ci caratterizza è la natura. Quando ho dovuto immaginare come vestire le camere del Qc Room Milano Porta Romana ho quindi pensato al lavoro dello stylist Simone Guidarelli: l’ho incontrato e lui ha accettato di personalizzare le sue carte da parati per gli ambienti comuni e le camere, riproducendo quello stile sognante che è nel dna di Qc Spa of Wonders\".\r\n\r\n«L’incontro con Qc è stato magico come tutta la loro proposta. - conferma lo stesso Guidarelli - Per loro ho ridisegnato Souvenir de Voyage: una carta da parati che nasce dal mio amore per i viaggi e racconta il mio percorso. Ci sono le fontane rinascimentali del mio paese nelle Marche, le giraffe incontrate in India quand’ero ospite di un maragià, lo struzzo omaggio alla casa editrice Einaudi… Poi c’è the Tree of Life con delicati uccellini in mezzo ai fiori: un tema su fondi chiari che richiamano le atmosfere di architetti anni ‘60 come Giò Ponti e Gardella e le trasportano nel 2025\".\r\n\r\nQc room Smart Hotel mira a raccontare una Milano immortale nelle sue linee, celebrata da pezzi di design come le lampade di Gardella, il divano componibile la Michetta di Gaetano Pesce e il più contemporaneo Tube Chandelier di Michael Anastassiades. \"Nelle camere ho voluto rendere omaggio al mondo della moda, portando per primi nei bagni il rubinetto Jaqueline di Gessi, che richiama il manico di una borsa di Gucci - conclude Bolis -. All'interno dello spazio Qc Room vorremmo che i nostri ospiti si staccassero dalla realtà quotidiana, come accade in tutti i centri di Qc Sps of Wonders. Per aiutarli abbiamo anche creato una piccola sala cinema dove guardare film da soli o con amici e uno spazio di coworking che è anche una zona di relax\".\r\n\r\nMa non finisce qui: sono tanti infatti i progetti in divenire per Qc Spa of Wonders. Per quest'anno è prevista anche l’apertura di Qc Salsomaggiore: le storiche Terme Barzieri, simbolo dell’Art Deco, racconteranno una nuova favola di relax con i loro spazi maestosi. Nel 2026 aprirà poi Qc Treviso in una villa di oltre 10 mila mq con 62 camere, immersa in un parco di oltre 50 mila mq. Tra le altre aperture programmate, il raddoppio della proposta di milanese con l’inedito stile industriale dello smart hotel di Qc Milano Certosa. Infine è in calendario l'inaugurazione di Qc Como in un esclusivo resort a Mandello del Lario, sul lago di Como.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488764,488766,488768\"]","post_title":"Aprirà a maggio il nuovo Qc Room Milano Porta Romana da 84 camere","post_date":"2025-04-14T10:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744626821000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti