28 May 2023

Castelfalfi: 650 milioni d’investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui

[ 0 ]

Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un’attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l’era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.

«L’opera di rivalutazione è iniziata l’anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. – racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».

Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un’offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. – prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura”.

La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. – conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446437 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption] Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre). «Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria». Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora. [caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption] «Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi». Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho. La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie». Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77 Visualizza il calendario Rassegna Stampa e commenti degli espositori   [post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia [post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => eventi-per-alberghi [1] => eventi-per-hotel [2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality [3] => in-evidenza [4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality [5] => todho [6] => travel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eventi per alberghi [1] => eventi per hotel [2] => franco grasso travel open day hospitality [3] => In evidenza [4] => roberto cioppi travel opn day hospitality [5] => todho [6] => Travel Open Day Hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685096002000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways. Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile". All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa". Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo". Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti". Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.   [post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio" [post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095567000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_396670" align="alignleft" width="300"] Isabella Candelori[/caption] Cresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam. Valtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller. Le novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm". Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. "Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”. Molto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging. [post_title] => Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur [post_date] => 2023-05-25T15:06:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685027179000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030. La flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr. "L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia. Flynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022.  Nel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030. "In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030". [post_title] => Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network [post_date] => 2023-05-25T10:46:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685011566000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno. Lufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo. Intanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario. La collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -.  Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026".   [post_title] => Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus [post_date] => 2023-05-25T09:55:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685008548000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446210 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarebbe fissato per domani, 25 maggio, l'incontro fra il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, per la firma dell'accordo che - ottenuto l'avallo della Commissione europea - segnerà il passaggio del 40% del capitale di Ita Airways al gruppo tedesco. Lufthansa, secondo i rumors comparsi sulla stampa, avrebbe alzato l'offerta fino a 320 milioni di euro, che saranno versati attraverso un aumento di capitale riservato, dopo l'ok dell'Ue, probabilmente in autunno. Il previsto shareholder agreement è fissato al 2025, quando cioè Ita dovrebbe aver raggiunto il break even, con il conseguente acquisto da parte dei tedeschi di un altro 50-55% per circa 500 milioni di euro. A quel punto al ministero resterebbe il 5-10%. Nodo Malpensa Confermato il versamento nelle casse di Ita da parte del Mef de l’ultima tranche di 250 milioni di euro, come previsto dagli accordi con l’antitrust europea arrivando ai 1,35 miliardi di euro. Le medesime indiscrezioni di stampa evidenziano un ruolo sempre più in bilico per l'aeroporto di Milano Malpensa - dove sarebbe in forse anche l'unico volo per New York, che potrebbe essere trasferito al City Airport utilizzando aeromobili differenti - a fronte di una sempre crescente presenza su Linate e Roma Fiumicino.      [post_title] => Lufthansa-Ita: la firma con il Mef domani, 25 maggio. Malpensa in bilico [post_date] => 2023-05-24T09:59:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684922348000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446048 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha debuttato venerdì scorso sulla linea Savona - Bastia la nuova Mega Victoria di Corsica Sardinia Ferries. La nave è salpata alle 21 con quasi mille passeggeri a bordo e ora è pronta ad affiancare le altre unità della flotta, prevalentemente sulle linee Italia - Corsica, con partenze dai porti di Savona-Vado Ligure e Livorno, con destinazione Bastia e Ile Rousse, per viaggi diurni e notturni. Con i suoi 170 metri di lunghezza, 28 di larghezza e cinque ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere fino a 2.400 passeggeri e 450 veicoli, e ha a disposizione 900 metri lineari per il carico rotabile. Sono 460 le cabine presenti: interne, esterne, lusso e dog friendly. A completare l'offerta a bordo, saloni ampi e molti punti di ristoro: lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il buffet Veranda all you can eat, il self service Yellow’s, l’elegante Dancing Palace, la boutique Shop, una family room firmata Play Mart con giochi per i bimbi da uno a dieci anni, il Lido Beach Bar, sul ponte solarium e due accoglienti sale poltrone. La Mega Victoria è inoltre dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nel garage, Parking Memo, attraverso l’app Corsica Ferries o il lettore Qr Code, che orienterà anche i passeggeri tra i ponti e negli spazi. A bordo, uno spazio è dedicato all’eco-programma Yellow Cares, con un compattatore di plastica e lattine utilizzabile dai passeggeri, che potranno contribuire alla salvaguardia del mare. [post_title] => Corsica Sardinia Ferries: la Mega Victoria debutta sulla linea Savona - Bastia [post_date] => 2023-05-22T10:38:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684751885000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445966 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445980" align="alignleft" width="300"] Daniele Montemurro[/caption] Oltre 97 mila camere  vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila. “Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”. Al raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef. “Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”. Montemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... "L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni". Entrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso. Rispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking. [post_title] => Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice [post_date] => 2023-05-19T12:05:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684497937000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc. “L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”. E’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023. Completano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione "Stay More, Pay Less" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel. I vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta "Kids Go Free". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta. Tra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow. [post_title] => Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive [post_date] => 2023-05-19T11:31:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684495907000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "castelfalfi 650 milioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":686,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_396670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Candelori[/caption]\r\n\r\nCresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.\r\nValtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.\r\n\r\nLe novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm\".\r\n\r\nFattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. \"Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.\r\n\r\nMolto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.","post_title":"Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur","post_date":"2023-05-25T15:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685027179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030.\r\n\r\nLa flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr.\r\n\r\n\"L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia\", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia.\r\n\r\nFlynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022. \r\n\r\nNel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nI piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\n\"In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030\".","post_title":"Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network","post_date":"2023-05-25T10:46:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685011566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno.\r\n\r\nLufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo.\r\n\r\nIntanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario.\r\n\r\nLa collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -.  Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026\".\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus","post_date":"2023-05-25T09:55:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685008548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446210","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbe fissato per domani, 25 maggio, l'incontro fra il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, per la firma dell'accordo che - ottenuto l'avallo della Commissione europea - segnerà il passaggio del 40% del capitale di Ita Airways al gruppo tedesco.\r\n\r\n\r\nLufthansa, secondo i rumors comparsi sulla stampa, avrebbe alzato l'offerta fino a 320 milioni di euro, che saranno versati attraverso un aumento di capitale riservato, dopo l'ok dell'Ue, probabilmente in autunno. Il previsto shareholder agreement è fissato al 2025, quando cioè Ita dovrebbe aver raggiunto il break even, con il conseguente acquisto da parte dei tedeschi di un altro 50-55% per circa 500 milioni di euro. A quel punto al ministero resterebbe il 5-10%.\r\n\r\n\r\n\r\nNodo Malpensa\r\nConfermato il versamento nelle casse di Ita da parte del Mef de l’ultima tranche di 250 milioni di euro, come previsto dagli accordi con l’antitrust europea arrivando ai 1,35 miliardi di euro.\r\nLe medesime indiscrezioni di stampa evidenziano un ruolo sempre più in bilico per l'aeroporto di Milano Malpensa - dove sarebbe in forse anche l'unico volo per New York, che potrebbe essere trasferito al City Airport utilizzando aeromobili differenti - a fronte di una sempre crescente presenza su Linate e Roma Fiumicino. \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n","post_title":"Lufthansa-Ita: la firma con il Mef domani, 25 maggio. Malpensa in bilico","post_date":"2023-05-24T09:59:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684922348000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha debuttato venerdì scorso sulla linea Savona - Bastia la nuova Mega Victoria di Corsica Sardinia Ferries. La nave è salpata alle 21 con quasi mille passeggeri a bordo e ora è pronta ad affiancare le altre unità della flotta, prevalentemente sulle linee Italia - Corsica, con partenze dai porti di Savona-Vado Ligure e Livorno, con destinazione Bastia e Ile Rousse, per viaggi diurni e notturni.\r\n\r\nCon i suoi 170 metri di lunghezza, 28 di larghezza e cinque ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere fino a 2.400 passeggeri e 450 veicoli, e ha a disposizione 900 metri lineari per il carico rotabile. Sono 460 le cabine presenti: interne, esterne, lusso e dog friendly. A completare l'offerta a bordo, saloni ampi e molti punti di ristoro: lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il buffet Veranda all you can eat, il self service Yellow’s, l’elegante Dancing Palace, la boutique Shop, una family room firmata Play Mart con giochi per i bimbi da uno a dieci anni, il Lido Beach Bar, sul ponte solarium e due accoglienti sale poltrone.\r\n\r\nLa Mega Victoria è inoltre dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nel garage, Parking Memo, attraverso l’app Corsica Ferries o il lettore Qr Code, che orienterà anche i passeggeri tra i ponti e negli spazi. A bordo, uno spazio è dedicato all’eco-programma Yellow Cares, con un compattatore di plastica e lattine utilizzabile dai passeggeri, che potranno contribuire alla salvaguardia del mare.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: la Mega Victoria debutta sulla linea Savona - Bastia","post_date":"2023-05-22T10:38:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684751885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445966","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445980\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniele Montemurro[/caption]\r\n\r\nOltre 97 mila camere  vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila.\r\n\r\n“Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”.\r\n\r\nAl raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef.\r\n\r\n“Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”.\r\n\r\nMontemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... \"L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni\".\r\n\r\nEntrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso.\r\n\r\nRispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking.","post_title":"Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice","post_date":"2023-05-19T12:05:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684497937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc.\r\n\r\n“L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”.\r\n\r\nE’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023.\r\n\r\nCompletano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione \"Stay More, Pay Less\" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel.\r\n\r\nI vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta \"Kids Go Free\". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta.\r\n\r\nTra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow.","post_title":"Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive","post_date":"2023-05-19T11:31:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684495907000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti