21 March 2023

Blu Hotels, la Virtus Segafredo Bologna in ritiro al Golf hotel Folgaria

[ 0 ]

La Virtus Segafredo Bologna svolgerà la preparazione estiva in Trentino a Folgaria in vista degli impegni previsti nella stagione 2020/2021. Grazie alla collaborazione con l’“ Azienda per il turismo Folgaria – Lavarone – Luserna” e con il Gruppo “Blu Hotel”, il programma sarà ricco di incontri e attività appositamente pensati per partner, sponsor e tifosi. Durante i dieci giorni di ritiro, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie e del distanziamento sociale, verrà organizzato ilsaluto della squadra alla città.

Due le amichevoli in programma nel corso del ritiro: il 21 agosto contro Treviso e il 24 agosto contro Trento. L’intera squadra e lo staf tecnico saranno alloggiati al Golf Hotel, che offrirà loro l’ospitalità made in Italy che da sempre contraddistingue il Gruppo Blu Hotels. «Da anni portiamo avanti con impegno e dedizione sponsorizzazioni con importanti realtà sportive italiane. Per continuare a sostenere i valori che lo sport rappresenta, abbiamo fortemente voluto questa nuova partnership sportiva con Virtus Segafredo Bologna – commenta Nicola Risatti, presidente del Gruppo Blu Hotels – Per trasformare la complessità del momento in opportunità, siamo convinti che la collaborazione con una prestigiosa società come Virtus possa accrescere il prestigio del nostro Gruppo e regalare ai nostri clienti, agli appassionati e ai tifosi nuove e durature emozioni».

«L’Alpe Cimbra da anni si è guadagnata il titolo di “La Montagna dei Campioni” – afferma Daniela Vecchiato direttore dell’Apt Alpe Cimbra – grazie alla scelta di grandi campioni delle discipline più diverse di scegliere la nostra destinazione per i loro allenamenti o per le loro vacanze (Michaela Shif rin, Ted Ligety, Alexis Pinturault per lo sci alpino, Andrea Cassarà per lo scherma, Carlotta Ferlitto per la ginnastica) e per il basket da sempre sede dei ritiri di grandi squadre in primis la Nazionale Italiana di Basket che per molti anni è stata da noi ospitata» «Il nostro territorio viene puntualmente scelto, per la sua organizzazione e la qualità dei servizi presenti nelle località, da prestigiose società sportive che qui organizzano la preparazione atletica e tecnica in vista di campionati e competizioni prestigiose – dichiara Maurizion Rossini amministratore unico di Trentino Marketing – Sull’Alpe Cimbra, che in passato ha ospitato anche la Nazionale Azzurra del Basket, atleti e staf tecnico della Virtus Segafredo Bologna troveranno un ambiente ideale e accogliente per svolgere al meglio la preparazione, oltre a strutture sportive di ottimo livello. Si tratta dunque di un’occasione preziosa di promozione per questo territorio che da sempre esprime una
profonda anima sportiva».




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna. Sulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica. Dopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan.    [post_title] => China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea [post_date] => 2023-03-20T12:08:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679314104000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo. In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica. Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki. Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai. Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto. [post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze [post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308298000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441803 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo. E la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: "Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più". Strategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo L'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. "Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione". Al centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. "Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore". Contratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione La maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. "Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati". Il gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: "Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno". Uniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: "Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi". [post_title] => Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano [post_date] => 2023-03-20T09:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679305396000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean archivia l'esercizio 2022 con una forte performance dopo due anni di perdite significative a causa della pandemia. Lo scorso anno i ricavi consolidati sono saliti a 1,34 miliardi di euro, il 98% in più rispetto al 2021 e il 2% in più rispetto al 2019. Nel 2022 il Gruppo ha offerto 15,8 milioni di posti e trasportato 12,5 milioni di passeggeri, il 73% in più rispetto al 2021, di cui 7,3 milioni di passeggeri hanno viaggiato da/verso destinazioni internazionali. Il load factor ha raggiunto il 79,8%, rimanendo tuttavia al di sotto dei livelli pre-pandemia a causa dell'impatto del 1° e 2° trimestre dell'anno. Il contributo della rete internazionale ai ricavi del Gruppo ha raggiunto quasi l'80% nel 2022. La capacità totale offerta in Ask per l'esercizio 2022 ha raggiunto il 90% del 2019, dopo un graduale aumento nel corso dell'anno, con il 4° trimestre che ha raggiunto il 99% della capacità e il 115% dei ricavi consolidati del 4° trimestre 2019 con 317,4 milioni di euro di ricavi, diventando il primo 4° trimestre redditizio nella storia della compagnia con un utile netto di 13,6 milioni di euro.  L'utile netto per l'esercizio 2022 ha raggiunto i 106,8 milioni di euro, invertendo le perdite iniziali di 57,6 milioni di euro nel 2021, ma anche superando del 36% l'utile netto di 78,5 milioni di euro registrato nel 2019. "Le prime indicazioni per il 2023 sono particolarmente incoraggianti, con il traffico internazionale nei primi due mesi e l'andamento delle prevendite dei biglietti per la prossima estate, ben al di sopra dell'inizio del 2022 ma anche rispetto allo stesso periodo del 2019 - ha dichiarato il ceo di Aegean, Dimitris Gerogiannis -. Inoltre, l'utilizzo di un maggior numero di aeromobili Airbus Neo comporterà un risparmio sui costi unitari del carburante per posto a sedere, mitigando in parte l'impatto dei tassi d'interesse più elevati e l'alta inflazione in Europa che inciderà sui fornitori e sui nostri costi operativi". La compagnia aerea greca prevede di operare con 76 aeromobili nel 2023 e di offrire 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sul network internazionale, 800 mila in più rispetto al 2019. Il network coprirà 46 Paesi, con 264 rotte verso 161 destinazioni da 8 basi.   [post_title] => Aegean: utile netto da 106,8 milioni di euro nel 2022, il 36% in più del 2019 [post_date] => 2023-03-20T09:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679304510000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441814 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa alza il sipario sulla nuova compagnia aerea regionale City Airlines: il vettore, basato a Monaco di Baviera, rientra nel progetto "CityLine 2.0" varato lo scorso anno e decollerà attorno alla metà del 2023. Dal sito web già operativo si apprende che il vettore sta reclutando personale ed è alla ricerca di un team professionale con competenze e background diversi, "in grado di pensare fuori dagli schemi". Le rotte Focus di City Airlines saranno le rotte di corto e medio raggio - 'Take off to Europe!' è infatti il claim del vettore - servite da una flotta interamente Airbus. La nuova compagnia del colosso tedesco "mira a combinare la qualità di Lufthansa con l'esperienza di Lufthansa CityLine (...). Siamo entusiasti di volare ogni giorno dalla nostra base di Monaco verso le principali città europee e le regioni più remote. Come nuova compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, combiniamo la qualità di Lufthansa e l'esperienza di Lufthansa CityLine con il dinamismo di una nuova giovane compagnia." Durante la conferenza stampa sui risultati annuali dello scorso anno, Carsten Sophr ha accennato al fatto che Lufthansa stava cercando di lanciare una nuova compagnia aerea regionale in Germania. Lo sviluppo del nuovo vettore potrebbe "offrire l'opportunità di assumere circa 250 capitani precedentemente attivi con Germanwings". [post_title] => Lufthansa: City Airlines è il nuovo vettore regionale. Decollo a metà 2023 [post_date] => 2023-03-20T09:13:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679303595000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441710 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways alza la posta sulle rotte Italia-Brasile: dal prossimo agosto, le frequenze sulla Roma-San Paolo saliranno dalle attuali sette a 11 alla settimana. Si rafforza così la presenza della compagnia in Sud America, da sempre una delle mete delle vacanze italiane privilegiate e destinazione con il più alto tasso di presenza di popolazione di origine italiana nonché destinazione facilmente raggiungibile via Roma da tutti i principali gateway di Ita Airways in Europa e nei paesi del Mediterraneo. Le nuove frequenze saranno operate con Airbus A330, con partenza il lunedì, il martedì, il giovedì e la domenica alle 19:00 e atterraggio a Roma alle 11:45, ora locale. I nuovi voli da Roma saranno operati con partenza alle 9:40 e arrivo a San Paolo alle 17:00, ora locale. Questa offerta sul mercato sudamericano sarà integrata a fine ottobre con il lancio del volo diretto Rio de Janeiro - Roma Fiumicino, che opererà 7 voli settimanali di andata e ritorno e porterà a 18 il numero totale di frequenze settimanali tra Brasile e Italia. A supporto del potenziamento dei collegamenti tra il Brasile e l'Italia e per rafforzare la brand awareness è on-air fino al 10 aprile nell’area di San Paolo, la nuova campagna pubblicitaria multicanale di Ita Airways. La comunicazione crea un link diretto tra la compagnia di bandiera e l’Italia, facendo leva sulla bellezza delle destinazioni italiane e le sensazioni che le stesse ispirano. La campagna sarà visibile in affissione nei principali centri commerciali e nelle stazioni metro e avrà anche una forte presenza sul web.  Grazie ai voli in codeshare con Azul - Linhas Aéreas Brasileiras, Gol Airlines e Latam Airlines, i passeggeri di Ita potranno volare da San Paolo verso tutte le destinazioni nazionali brasiliane. [post_title] => Ita Airways aumenta i voli sulla Roma-San Paolo fino a 11 alla settimana, da agosto [post_date] => 2023-03-17T10:48:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050138000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France riporta il network ai livelli pre-pandemia con l'introduzione dell'orario estivo, in risposta all'aumento della domanda di viaggi aerei internazionali dopo anni di restrizioni e chiusura delle frontiere. La compagnia volerà fino a 835 volte al giorno, verso 191 destinazioni in 89 Paesi. In particolare, la rete di lungo raggio salirà fino a contare 85 destinazioni: il punto di svolta è rappresentato dalla ripresa dei collegamenti verso la Cina, con i voli verso Pechino, Shanghai e Hong Kong che aumenteranno gradualmente nel corso della primavera per raggiungere un volo giornaliero per destinazione entro il 1° luglio, cioè 21 voli settimanali. Sempre in Asia, Air France continuerà ad aumentare la capacità verso Tokyo, dove la compagnia serve entrambi gli aeroporti: fino a 11 voli settimanali per Haneda e 3 per Narita. Ulteriormente potenziato il network verso il Nord America con fino a 180 voli settimanali da/per 14 destinazioni statunitensi (compresi due aeroporti di New York: John F. Kennedy e Newark Liberty), oltre a 50 voli per 5 città canadesi.  In Africa il vettore continuerà a operare una capacità di posti superiore ai livelli 2019: dal 12 giugno 2023, decolleranno i voli per Dar Es Salaam. Infine, nei Caraibi, Air France inaugurerà un nuovo volo il prossimo 5 maggio, che collegherà Cayenne (Guyana francese) e Belém (Brasile), una volta alla settimana con Airbus A320. In Francia ed Europa Air France volerà durante le summer fino a 650 volte al giorno verso 106 destinazioni; oltre alla programmazione regolare, saranno 66 le rotte stagionali in Francia e in Europa, decollando da Parigi e dagli aeroporti regionali francesi.  Intanto, l'affiliata low cost del Gruppo Air France-Klm, Transavia France, opererà quest'estate quasi 200 rotte a breve e medio raggio verso 120 destinazioni, di cui 100 da/per Parigi-Orly. Ciò la renderà la principale compagnia aerea low-cost operante dagli aeroporti di Parigi. [post_title] => Air France decolla verso l'estate con un network globali ai livelli 2019 [post_date] => 2023-03-17T09:20:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679044836000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand. Per i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora. Il terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.   [post_title] => Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi [post_date] => 2023-03-16T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678958138000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "blu hotels la virtus segafredo bologna ritiro al golf hotel folgaria" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1213,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Airlines inaugurerà il prossimo 18 luglio una nuova rotta da Taiwan verso Praga, che sarà la sesta destinazione servita dal vettore in Europa, dopo Francoforte, Amsterdam, Londra, Roma e Vienna.\r\n\r\nSulla rotta dal Taoyuan International Airport verso la capitale della Czechia sono previsti due voli settimanali di andata e ritorno operati da un Airbus A350 con tre classi di servizio: 32 posti in classe business, 31 posti in premium economy e 243 posti in classe economica.\r\n\r\nDopo il lancio dei voli per Praga, il vettore conterà avrà quasi 30 voli settimanali per l'Europa, il maggior numero di voli di qualsiasi vettore di Taiwan. \r\n\r\n ","post_title":"China Airlines inaugurerà il 18 luglio i voli per Praga, sesta destinazione europea","post_date":"2023-03-20T12:08:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679314104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo.\r\n\r\nE la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: \"Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più\".\r\n\r\nStrategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo\r\n\r\nL'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. \"Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. \"Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore\".\r\n\r\nContratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione\r\n\r\nLa maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. \"Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati\".\r\n\r\nIl gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: \"Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno\".\r\n\r\nUniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: \"Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi\".","post_title":"Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano","post_date":"2023-03-20T09:43:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679305396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean archivia l'esercizio 2022 con una forte performance dopo due anni di perdite significative a causa della pandemia. Lo scorso anno i ricavi consolidati sono saliti a 1,34 miliardi di euro, il 98% in più rispetto al 2021 e il 2% in più rispetto al 2019. Nel 2022 il Gruppo ha offerto 15,8 milioni di posti e trasportato 12,5 milioni di passeggeri, il 73% in più rispetto al 2021, di cui 7,3 milioni di passeggeri hanno viaggiato da/verso destinazioni internazionali. Il load factor ha raggiunto il 79,8%, rimanendo tuttavia al di sotto dei livelli pre-pandemia a causa dell'impatto del 1° e 2° trimestre dell'anno. Il contributo della rete internazionale ai ricavi del Gruppo ha raggiunto quasi l'80% nel 2022.\r\n\r\nLa capacità totale offerta in Ask per l'esercizio 2022 ha raggiunto il 90% del 2019, dopo un graduale aumento nel corso dell'anno, con il 4° trimestre che ha raggiunto il 99% della capacità e il 115% dei ricavi consolidati del 4° trimestre 2019 con 317,4 milioni di euro di ricavi, diventando il primo 4° trimestre redditizio nella storia della compagnia con un utile netto di 13,6 milioni di euro. \r\n\r\nL'utile netto per l'esercizio 2022 ha raggiunto i 106,8 milioni di euro, invertendo le perdite iniziali di 57,6 milioni di euro nel 2021, ma anche superando del 36% l'utile netto di 78,5 milioni di euro registrato nel 2019.\r\n\r\n\"Le prime indicazioni per il 2023 sono particolarmente incoraggianti, con il traffico internazionale nei primi due mesi e l'andamento delle prevendite dei biglietti per la prossima estate, ben al di sopra dell'inizio del 2022 ma anche rispetto allo stesso periodo del 2019 - ha dichiarato il ceo di Aegean, Dimitris Gerogiannis -. Inoltre, l'utilizzo di un maggior numero di aeromobili Airbus Neo comporterà un risparmio sui costi unitari del carburante per posto a sedere, mitigando in parte l'impatto dei tassi d'interesse più elevati e l'alta inflazione in Europa che inciderà sui fornitori e sui nostri costi operativi\".\r\n\r\nLa compagnia aerea greca prevede di operare con 76 aeromobili nel 2023 e di offrire 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sul network internazionale, 800 mila in più rispetto al 2019. Il network coprirà 46 Paesi, con 264 rotte verso 161 destinazioni da 8 basi.\r\n\r\n ","post_title":"Aegean: utile netto da 106,8 milioni di euro nel 2022, il 36% in più del 2019","post_date":"2023-03-20T09:28:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679304510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa alza il sipario sulla nuova compagnia aerea regionale City Airlines: il vettore, basato a Monaco di Baviera, rientra nel progetto \"CityLine 2.0\" varato lo scorso anno e decollerà attorno alla metà del 2023. Dal sito web già operativo si apprende che il vettore sta reclutando personale ed è alla ricerca di un team professionale con competenze e background diversi, \"in grado di pensare fuori dagli schemi\".\r\nLe rotte\r\nFocus di City Airlines saranno le rotte di corto e medio raggio - 'Take off to Europe!' è infatti il claim del vettore - servite da una flotta interamente Airbus. La nuova compagnia del colosso tedesco \"mira a combinare la qualità di Lufthansa con l'esperienza di Lufthansa CityLine (...). Siamo entusiasti di volare ogni giorno dalla nostra base di Monaco verso le principali città europee e le regioni più remote. Come nuova compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, combiniamo la qualità di Lufthansa e l'esperienza di Lufthansa CityLine con il dinamismo di una nuova giovane compagnia.\"\r\n\r\nDurante la conferenza stampa sui risultati annuali dello scorso anno, Carsten Sophr ha accennato al fatto che Lufthansa stava cercando di lanciare una nuova compagnia aerea regionale in Germania. Lo sviluppo del nuovo vettore potrebbe \"offrire l'opportunità di assumere circa 250 capitani precedentemente attivi con Germanwings\".","post_title":"Lufthansa: City Airlines è il nuovo vettore regionale. Decollo a metà 2023","post_date":"2023-03-20T09:13:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679303595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441710","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways alza la posta sulle rotte Italia-Brasile: dal prossimo agosto, le frequenze sulla Roma-San Paolo saliranno dalle attuali sette a 11 alla settimana. Si rafforza così la presenza della compagnia in Sud America, da sempre una delle mete delle vacanze italiane privilegiate e destinazione con il più alto tasso di presenza di popolazione di origine italiana nonché destinazione facilmente raggiungibile via Roma da tutti i principali gateway di Ita Airways in Europa e nei paesi del Mediterraneo. Le nuove frequenze saranno operate con Airbus A330, con partenza il lunedì, il martedì, il giovedì e la domenica alle 19:00 e atterraggio a Roma alle 11:45, ora locale. I nuovi voli da Roma saranno operati con partenza alle 9:40 e arrivo a San Paolo alle 17:00, ora locale.\r\nQuesta offerta sul mercato sudamericano sarà integrata a fine ottobre con il lancio del volo diretto Rio de Janeiro - Roma Fiumicino, che opererà 7 voli settimanali di andata e ritorno e porterà a 18 il numero totale di frequenze settimanali tra Brasile e Italia.\r\nA supporto del potenziamento dei collegamenti tra il Brasile e l'Italia e per rafforzare la brand awareness è on-air fino al 10 aprile nell’area di San Paolo, la nuova campagna pubblicitaria multicanale di Ita Airways. La comunicazione crea un link diretto tra la compagnia di bandiera e l’Italia, facendo leva sulla bellezza delle destinazioni italiane e le sensazioni che le stesse ispirano. La campagna sarà visibile in affissione nei principali centri commerciali e nelle stazioni metro e avrà anche una forte presenza sul web. \r\nGrazie ai voli in codeshare con Azul - Linhas Aéreas Brasileiras, Gol Airlines e Latam Airlines, i passeggeri di Ita potranno volare da San Paolo verso tutte le destinazioni nazionali brasiliane.","post_title":"Ita Airways aumenta i voli sulla Roma-San Paolo fino a 11 alla settimana, da agosto","post_date":"2023-03-17T10:48:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679050138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France riporta il network ai livelli pre-pandemia con l'introduzione dell'orario estivo, in risposta all'aumento della domanda di viaggi aerei internazionali dopo anni di restrizioni e chiusura delle frontiere.\r\n\r\nLa compagnia volerà fino a 835 volte al giorno, verso 191 destinazioni in 89 Paesi. In particolare, la rete di lungo raggio salirà fino a contare 85 destinazioni: il punto di svolta è rappresentato dalla ripresa dei collegamenti verso la Cina, con i voli verso Pechino, Shanghai e Hong Kong che aumenteranno gradualmente nel corso della primavera per raggiungere un volo giornaliero per destinazione entro il 1° luglio, cioè 21 voli settimanali. Sempre in Asia, Air France continuerà ad aumentare la capacità verso Tokyo, dove la compagnia serve entrambi gli aeroporti: fino a 11 voli settimanali per Haneda e 3 per Narita. Ulteriormente potenziato il network verso il Nord America con fino a 180 voli settimanali da/per 14 destinazioni statunitensi (compresi due aeroporti di New York: John F. Kennedy e Newark Liberty), oltre a 50 voli per 5 città canadesi. \r\n\r\nIn Africa il vettore continuerà a operare una capacità di posti superiore ai livelli 2019: dal 12 giugno 2023, decolleranno i voli per Dar Es Salaam. Infine, nei Caraibi, Air France inaugurerà un nuovo volo il prossimo 5 maggio, che collegherà Cayenne (Guyana francese) e Belém (Brasile), una volta alla settimana con Airbus A320.\r\nIn Francia ed Europa Air France volerà durante le summer fino a 650 volte al giorno verso 106 destinazioni; oltre alla programmazione regolare, saranno 66 le rotte stagionali in Francia e in Europa, decollando da Parigi e dagli aeroporti regionali francesi. \r\nIntanto, l'affiliata low cost del Gruppo Air France-Klm, Transavia France, opererà quest'estate quasi 200 rotte a breve e medio raggio verso 120 destinazioni, di cui 100 da/per Parigi-Orly. Ciò la renderà la principale compagnia aerea low-cost operante dagli aeroporti di Parigi.","post_title":"Air France decolla verso l'estate con un network globali ai livelli 2019","post_date":"2023-03-17T09:20:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679044836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand.\r\n\r\nPer i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora.\r\n\r\nIl terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi","post_date":"2023-03-16T09:15:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678958138000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti