22 March 2023

Blu Hotels avanza sul segmento Mice

[ 0 ]

Miraudo ManuelaBlu Hotels spinge sul segmento mice. «Nel nostro panel di resort annoveriamo diverse strutture che si prestano per questa tipologia di business che ha prodotto 3 milioni di fatturato nel 2015 – spiega Manuela Miraudo, responsabile meeting & eventi di Blu Hotels (nella foto) -. Presidiamo questo segmento anche sui mercati stranieri, per questa ragione abbiamo in calendario la partecipazione ad alcune fiere di settore come il prossimo novembre a Roma, mentre a dicembre saremo a Mosca». L’educational che il gruppo ha organizzato presso il Giardino di Costanza Resort, cinque stelle lusso, vede la partecipazione di una decina di agenzie esclusivamente dedicate al settore mice, tra le 40 partecipanti. «Nell’ambito del congressuale vogliamo crescere nella collaborazione con adv che organizzano questo tipo di eventi, non solo con il cliente finale». Nel dettaglio la struttura dispone di un importante centro congressi ubicato in una location attigua a quella del resort ma indipendente, «ciò consente di garantire totale privacy durante gli eventi, senza disturbare al contempo gli ospiti dell’hotel». A latere del segmento mice, Blu Hotels muove i primi passi in quello dell’organizzazione dei matrimoni: le strutture che si prestano ad ospitare cerimonie non mancano, in primis proprio quella del Giardino di Costanza, dove è già presente un ufficio dedicato.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441998 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio 2023 tutto nel segno della crescita per Malta: a gennaio la destinazione ha totalizzato poco meno di 125.000 turisti e sia il numero di visitatori sia la spesa totale hanno superato i livelli pre-pandemia. Complessivamente, come riferito dal Times of Malta, nel primo mese dell'anno Malta ha accolto 136.167 visitatori, di cui 124.151 vacanzieri e 7.764 viaggiatori d'affari. Hanno trascorso un totale di poco più di un milione di notti nel Paese (1.031.718). La spesa turistica totale ha superato i 99,1 milioni di euro, con ogni turista che ha speso in media 96,1 euro a notte. Nel gennaio 2019 Malta aveva ospitato 127.723 turisti che avevano speso un totale di 84,7 milioni di euro, cioè 92,8 euro a notte. I visitatori di età compresa tra i 25 e i 44 anni hanno rappresentato la quota maggiore di turisti in entrata (41,1%), seguiti da quelli di età compresa tra i 45 e i 65 anni (31,2%). Italia, Regno Unito e Polonia sono stati i principali paesi di provenienza dei visitatori di questo inizio 2023, rappresentando una quota del 42,2% del totale dei turisti in entrata. [post_title] => Malta avanti tutta: i dati di gennaio superano quelli pre-pandemia, per arrivi e spesa [post_date] => 2023-03-21T13:19:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679404758000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441803 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo. E la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: "Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più". Strategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo L'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. "Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione". Al centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. "Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore". Contratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione La maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. "Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati". Il gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: "Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno". Uniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: "Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi". [post_title] => Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano [post_date] => 2023-03-20T09:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679305396000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. "Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso ". A fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: "In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni". Da non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: "Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi". A frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: "Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!". [post_title] => Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr [post_date] => 2023-03-20T09:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679304005000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle.  Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo". L'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).   [post_title] => Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca [post_date] => 2023-03-17T13:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679060336000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi. Delphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani. Le descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi. "Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”. Sostenibilità Occasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022. “Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”. Delphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella "Lounge" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria. [post_title] => Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali [post_date] => 2023-03-17T12:57:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679057870000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Consorzio Italy Family Hotel è nato dal sogno di Marina Pasquini che, a partire dal suo Hotel Belvedere di Riccione, ha deciso di creare una realtà alberghiera che rispondesse alle esigenze dei bambini. «Ho fondato il consorzio insieme ad altre 4 mamme albergatrici. – racconta - Due di noi erano di Riccione, una di Laigueglia, una del Lago di Garda e una di Cinquale. Abbiamo fissato una serie di requisiti necessari indicati dai Bino: una serie di valori verificati periodicamente e relativi ai servizi family, agli strumenti e alle strutture disponibili in camera, all’offerta diversificata del ristorante e alle numerose attività per i bambini. Grazie a queste caratteristiche il Consorzio, che ora comprende 135 hotel, garantisce un’offerta di vacanza sia invernale che estiva, al mare e in montagna, e ha il primario obiettivo di intercettare la domanda del segmento family, generando richieste per gli hotel associati, presenti in 14 regioni italiane. «Lavorare insieme ci permette di trovare le soluzioni necessarie. – prosegue Pasquini - Ci aiutiamo l’un l’altro, facciamo tanta formazione e ci mettiamo in gioco, cercando di realizzare i nostri desideri d’infanzia». Gli Italy Family Hotel offrono servizi, attenzioni e flessibilità, un pediatra disponibile h24, la baby sitter e gli istruttori di nuoto, di sci e anche di teatro. E, per meglio interpretare i desideri della famiglia italiana in vacanza, lo scorso febbraio il Consorzio ha commissionato a SdV Marketing una ricerca sul turismo family nel nostro paese e sulle sue necessità. «È stato proposto un questionario a un database di 790 clienti e persone interessate. - spiega il consulente Nicola Gaddi – Ne è emersa una grande razionalità nella scelta dei servizi disponibili in base all'età dei figli, il fatto che il 95,7% delle famiglie non cambierebbe la tipologia di struttura della propria vacanza, la grande attenzione del campione alla pulizia, alla posizione della struttura, all’intrattenimento e alla presenza di un’area giochi, ma anche alle offerte. Le famiglie si appoggiano all’agenzia se il viaggio è lungo e con molte persone, oppure si muovono autonomamente dopo aver fatto attente ricerche in rete e seguendo il consiglio di amici e il passaparola». E, attraverso il proprio ufficio marketing, il Consorzio mantiene un rapporto di relazione con gli operatori professionali che commercializzano sui propri canali le strutture alberghiere specializzate nel segmento family. Ora si guarda alla crescita del brand in altre regioni italiane. «Vorremmo anche accogliere clienti stranieri. - conclude Marina Pasquini - Portando in Italia le famiglie francesi, svizzere, tedesche e austriache grazie agli ottimi requisiti di prezzo-qualità-servizio dei nostri hotel». [post_title] => Gli Italy Family Hotel mettono in primo piano l’attenzione al bambino e crescono grazie alla ricerca [post_date] => 2023-03-17T10:54:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050440000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "blu hotels avanza sul segmento mice" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1911,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2023 tutto nel segno della crescita per Malta: a gennaio la destinazione ha totalizzato poco meno di 125.000 turisti e sia il numero di visitatori sia la spesa totale hanno superato i livelli pre-pandemia.\r\n\r\nComplessivamente, come riferito dal Times of Malta, nel primo mese dell'anno Malta ha accolto 136.167 visitatori, di cui 124.151 vacanzieri e 7.764 viaggiatori d'affari. Hanno trascorso un totale di poco più di un milione di notti nel Paese (1.031.718). La spesa turistica totale ha superato i 99,1 milioni di euro, con ogni turista che ha speso in media 96,1 euro a notte.\r\n\r\nNel gennaio 2019 Malta aveva ospitato 127.723 turisti che avevano speso un totale di 84,7 milioni di euro, cioè 92,8 euro a notte.\r\n\r\nI visitatori di età compresa tra i 25 e i 44 anni hanno rappresentato la quota maggiore di turisti in entrata (41,1%), seguiti da quelli di età compresa tra i 45 e i 65 anni (31,2%).\r\n\r\nItalia, Regno Unito e Polonia sono stati i principali paesi di provenienza dei visitatori di questo inizio 2023, rappresentando una quota del 42,2% del totale dei turisti in entrata.","post_title":"Malta avanti tutta: i dati di gennaio superano quelli pre-pandemia, per arrivi e spesa","post_date":"2023-03-21T13:19:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679404758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo.\r\n\r\nE la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: \"Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più\".\r\n\r\nStrategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo\r\n\r\nL'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. \"Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. \"Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore\".\r\n\r\nContratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione\r\n\r\nLa maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. \"Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati\".\r\n\r\nIl gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: \"Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno\".\r\n\r\nUniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: \"Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi\".","post_title":"Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano","post_date":"2023-03-20T09:43:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679305396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. \"Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso \".\r\n\r\nA fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: \"In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni\".\r\n\r\nDa non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: \"Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi\".\r\n\r\nA frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: \"Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!\".","post_title":"Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr","post_date":"2023-03-20T09:20:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679304005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle. \r\n\r\nSituato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo\".\r\n\r\nL'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).\r\n\r\n ","post_title":"Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca","post_date":"2023-03-17T13:38:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679060336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.\r\n\r\nDelphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.\r\n\r\nLe descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.\r\n\"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.\r\n\r\nSostenibilità\r\nOccasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.\r\n\r\n“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.\r\n\r\nDelphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella \"Lounge\" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.","post_title":"Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali","post_date":"2023-03-17T12:57:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679057870000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Consorzio Italy Family Hotel è nato dal sogno di Marina Pasquini che, a partire dal suo Hotel Belvedere di Riccione, ha deciso di creare una realtà alberghiera che rispondesse alle esigenze dei bambini. «Ho fondato il consorzio insieme ad altre 4 mamme albergatrici. – racconta - Due di noi erano di Riccione, una di Laigueglia, una del Lago di Garda e una di Cinquale. Abbiamo fissato una serie di requisiti necessari indicati dai Bino: una serie di valori verificati periodicamente e relativi ai servizi family, agli strumenti e alle strutture disponibili in camera, all’offerta diversificata del ristorante e alle numerose attività per i bambini. Grazie a queste caratteristiche il Consorzio, che ora comprende 135 hotel, garantisce un’offerta di vacanza sia invernale che estiva, al mare e in montagna, e ha il primario obiettivo di intercettare la domanda del segmento family, generando richieste per gli hotel associati, presenti in 14 regioni italiane.\r\n\r\n«Lavorare insieme ci permette di trovare le soluzioni necessarie. – prosegue Pasquini - Ci aiutiamo l’un l’altro, facciamo tanta formazione e ci mettiamo in gioco, cercando di realizzare i nostri desideri d’infanzia». Gli Italy Family Hotel offrono servizi, attenzioni e flessibilità, un pediatra disponibile h24, la baby sitter e gli istruttori di nuoto, di sci e anche di teatro. E, per meglio interpretare i desideri della famiglia italiana in vacanza, lo scorso febbraio il Consorzio ha commissionato a SdV Marketing una ricerca sul turismo family nel nostro paese e sulle sue necessità.\r\n\r\n«È stato proposto un questionario a un database di 790 clienti e persone interessate. - spiega il consulente Nicola Gaddi – Ne è emersa una grande razionalità nella scelta dei servizi disponibili in base all'età dei figli, il fatto che il 95,7% delle famiglie non cambierebbe la tipologia di struttura della propria vacanza, la grande attenzione del campione alla pulizia, alla posizione della struttura, all’intrattenimento e alla presenza di un’area giochi, ma anche alle offerte. Le famiglie si appoggiano all’agenzia se il viaggio è lungo e con molte persone, oppure si muovono autonomamente dopo aver fatto attente ricerche in rete e seguendo il consiglio di amici e il passaparola».\r\n\r\nE, attraverso il proprio ufficio marketing, il Consorzio mantiene un rapporto di relazione con gli operatori professionali che commercializzano sui propri canali le strutture alberghiere specializzate nel segmento family. Ora si guarda alla crescita del brand in altre regioni italiane. «Vorremmo anche accogliere clienti stranieri. - conclude Marina Pasquini - Portando in Italia le famiglie francesi, svizzere, tedesche e austriache grazie agli ottimi requisiti di prezzo-qualità-servizio dei nostri hotel».\r\n\r\n","post_title":"Gli Italy Family Hotel mettono in primo piano l’attenzione al bambino e crescono grazie alla ricerca","post_date":"2023-03-17T10:54:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679050440000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti