23 March 2023

B&B Hotels si espande in Liguria con il Diano Marina Palace

[ 0 ]

Si chiama B&B Hotel Diano Marina Palace il nuovo indirizzo ligure del gruppo transalpino. La struttura, ex hotel Palace, sorge nell’omonima cittadina della riviera di Ponente, con affaccio sulla spiaggia tra Capo Berta e Capo Cervo. L’albergo dispone di 44 camere, spiaggia attrezzata convenzionata, solarium panoramico al quinto piano, bar con giardino d’inverno e dehors vista mare. A completare l’offerta una piccola sala wellness dotata di vasca idromassaggio e sauna, un ristorante di cucina mediterranea e ligure, nonché alcune biciclette a disposizione degli ospiti.

“Proseguiamo anche nel 2023 con un’altra importante apertura, che porta a quattro le strutture presenti in Liguria – commenta Valerio Duchini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia -. Siamo molto orgogliosi di questa nuova sfida, che conferma il nostro desiderio di aprirci verso nuove idee di ospitalità ancora più complete. Il B&B Hotel Diano Marina Palace è infatti il sessantesimo hotel in Italia del gruppo e prima apertura del 2023. A riconferma della serrata pipeline che vede ulteriori otto aperture già in calendario per quest’anno”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442189 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione. “Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”. I profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023. “Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia".   [post_title] => Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week [post_date] => 2023-03-23T11:19:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679570384000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni. "Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia -  il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana". "Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali". Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano "contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese". [post_title] => Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72 [post_date] => 2023-03-23T09:40:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679564404000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”. E’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live. A spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. "In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico". “Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -.  Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”. [caption id="attachment_442119" align="aligncenter" width="494"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption] In tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”. Tra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”. "Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino,  Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro". [gallery columns="4" ids="442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162"] [post_title] => Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio [post_date] => 2023-03-22T15:44:29+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews [2] => travel-open-day-hospitality [3] => urbino ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News [2] => Travel Open Day Hospitality [3] => urbino ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679499869000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442090 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale. "Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese". Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela. Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires. Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing. A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.       [post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia [post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679486293000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442075 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption] La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.  Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024. «Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».  Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale. Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato. Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand. Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino». Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».     [post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni [post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482125000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442071 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lab Travel Euphemia in collaborazione con i vettori partner ha organizzato un ciclo di incontri di formazione sulla biglietteria Iata  per offrire ai clienti competenza, professionalità e soluzioni di viaggio competitive, promuovendo al contempo una migliore preparazione tecnica dei Personal Voyager, per agevolare le relazioni con i tour operator e gli altri fornitori. Michele Zucchi, ad Euphemia, dichiara: «La relazione diretta con le compagnie aeree è uno dei nostri punti di forza. L’aumento dei volumi di vendita registrato negli ultimi mesi ci ha permesso di trattare quotazioni speciali, che oggi possiamo offrire in esclusiva ai Personal Voyager per migliorare la competitività delle proposte di viaggio rivolte al cliente, salvaguardando la marginalità. Il coinvolgimento diretto delle compagnie ci consente anche di presentare altri dettagli fondamentali per chi, come noi, si relaziona con diversi segmenti di mercato, tra cui il business travel». Gli appuntamenti si svolgono nelle filiali Euphemia di Torino, Milano, Reggio Emilia e Firenze e interessano, in totale, più di cento agenti di viaggio, in presenza o collegati da remoto. Tra i vettori presenti: Ita Airways, British Airways e Lufthansa Group, United e Air Canada in rappresentanza del gruppo Atlantic Joint Venture. Oltre alla presentazione degli accordi in esclusiva con i vettori, l’iniziativa prevede un aggiornamento professionale sulle ultime novità in termini di tecniche di ticketing e gestione dei sistemi di prenotazione, sotto la guida esperta di Bartolo Tallone, Responsabile Biglietteria di Lab Travel Euphemia. Competenze molto utili per garantire relazioni efficienti con i tour operator: un agente di viaggio formato è in grado così di affinare meglio le richieste di preventivo. «In linea con la nostra filosofia – aggiunge Ezio Barroero, presidente Lab Travel – forniamo con la massima trasparenza ai Personal Voyager tutti gli strumenti disponibili affinché possano svolgere al meglio il lavoro, compreso l’accesso a tariffe e opzioni esclusive sul volato. Lasciamo che siano loro, in totale libertà e autonomia, a scegliere di volta in volta come gestire la pratica, in funzione del tipo di viaggio e di cliente». [post_title] => Lab Travel Euphemia: formazione sulla biglietteria Iata [post_date] => 2023-03-22T10:43:32+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679481812000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442045 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina. La Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale. [post_title] => R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle [post_date] => 2023-03-22T10:25:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679480750000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante. La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021). Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni. Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener. Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag. [post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto [post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679479645000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442000 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005. "Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale". A livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. "Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to. "Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro". [post_title] => I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia [post_date] => 2023-03-21T13:27:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679405236000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bb hotels si espande in liguria con il diano marina palace" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2319,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.\r\n\r\n“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.\r\n\r\nI profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.\r\n\r\n“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia\".\r\n\r\n ","post_title":"Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week","post_date":"2023-03-23T11:19:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679570384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni.\r\n\"Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia -  il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana\".\r\n\"Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali\".\r\n\r\nIl presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano \"contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese\".","post_title":"Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72","post_date":"2023-03-23T09:40:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679564404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.\r\n\r\nE’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.\r\n\r\nA spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. \"In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico\".\r\n\r\n“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -.  Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442119\" align=\"aligncenter\" width=\"494\"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]\r\n\r\n\r\nIn tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.\r\n\r\n\r\n\r\nTra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.\r\n\r\n\"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino,  Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro\".\r\n\r\n\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162\"]\r\n\r\n","post_title":"Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio","post_date":"2023-03-22T15:44:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews","travel-open-day-hospitality","urbino"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News","Travel Open Day Hospitality","urbino"]},"sort":[1679499869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442071","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lab Travel Euphemia in collaborazione con i vettori partner ha organizzato un ciclo di incontri di formazione sulla biglietteria Iata  per offrire ai clienti competenza, professionalità e soluzioni di viaggio competitive, promuovendo al contempo una migliore preparazione tecnica dei Personal Voyager, per agevolare le relazioni con i tour operator e gli altri fornitori.\r\n\r\nMichele Zucchi, ad Euphemia, dichiara: «La relazione diretta con le compagnie aeree è uno dei nostri punti di forza. L’aumento dei volumi di vendita registrato negli ultimi mesi ci ha permesso di trattare quotazioni speciali, che oggi possiamo offrire in esclusiva ai Personal Voyager per migliorare la competitività delle proposte di viaggio rivolte al cliente, salvaguardando la marginalità. Il coinvolgimento diretto delle compagnie ci consente anche di presentare altri dettagli fondamentali per chi, come noi, si relaziona con diversi segmenti di mercato, tra cui il business travel».\r\n\r\nGli appuntamenti si svolgono nelle filiali Euphemia di Torino, Milano, Reggio Emilia e Firenze e interessano, in totale, più di cento agenti di viaggio, in presenza o collegati da remoto. Tra i vettori presenti: Ita Airways, British Airways e Lufthansa Group, United e Air Canada in rappresentanza del gruppo Atlantic Joint Venture.\r\n\r\nOltre alla presentazione degli accordi in esclusiva con i vettori, l’iniziativa prevede un aggiornamento professionale sulle ultime novità in termini di tecniche di ticketing e gestione dei sistemi di prenotazione, sotto la guida esperta di Bartolo Tallone, Responsabile Biglietteria di Lab Travel Euphemia. Competenze molto utili per garantire relazioni efficienti con i tour operator: un agente di viaggio formato è in grado così di affinare meglio le richieste di preventivo.\r\n\r\n«In linea con la nostra filosofia – aggiunge Ezio Barroero, presidente Lab Travel – forniamo con la massima trasparenza ai Personal Voyager tutti gli strumenti disponibili affinché possano svolgere al meglio il lavoro, compreso l’accesso a tariffe e opzioni esclusive sul volato. Lasciamo che siano loro, in totale libertà e autonomia, a scegliere di volta in volta come gestire la pratica, in funzione del tipo di viaggio e di cliente».","post_title":"Lab Travel Euphemia: formazione sulla biglietteria Iata","post_date":"2023-03-22T10:43:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679481812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.\r\n\r\nLa Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.","post_title":"R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle","post_date":"2023-03-22T10:25:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679480750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.\r\n\r\n\"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale\".\r\n\r\nA livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. \"Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso\". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.\r\n\r\n\"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro\".","post_title":"I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia","post_date":"2023-03-21T13:27:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679405236000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti