2 June 2024

Western Australia: Margaret River è la prima ECO Destination dello stato

[ 0 ]

Margaret River, nella regione sud-occidentale del Western Australia, è la prima “ECO Destination dello stato e una delle quattro nel Paese, certificata da Ecotourism Australia (EA), organizzazione non governativa e senza scopo di lucro, fondata nel 1991, che sostiene e promuove l’industria dell’ecoturismo in Australia. Grazie a questo programma di certificazione riconosciuto a livello mondiale, i visitatori hanno la certezza che la regione offra una serie di prodotti turistici di alta qualità incentrati sulla natura e che si adoperi con impegno a migliorare le pratiche sostenibili in futuro.

Sono 26 le realtà locali della regione ora certificate ECO: tra queste, Margaret River Discovery Company, che offre diverse tipologie di tour nella regione, Blackwood River Houseboats, attività famigliare che propone soggiorni ed esperienze in house boats attrezzate lungo il fiume Blackwood River di Augusta, l’azienda agricola di permacultura Fair Harvest Permaculture e l’eco-resort Tanah Marah sono tra le ultime ad aver ricevuto la certificazione, aggiungendosi a realtà come Margaret River Retreat, Margaret River Surf School, il faro Cape Leeuwin Lighthouse e le grotte Jewel, Mammoth e Lake Caves.

Inoltre, 68 aziende vinicole della regione di Margaret River sono membri certificati di Sustainable Wine Growing Australia, con il 12% dei vigneti certificati come biologici o biodinamici. Margaret River è l’unica regione vinicola australiana in cui è possibile passare da cantine e ristoranti pluripremiati a spiagge meravigliose, verdi foreste, famosi surf spot e antiche grotte, il tutto a sole tre ore di auto da Perth.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Thailandia continua a incentivare gli arrivi dei visitatori internazionali. Il governo ha infatti deciso di prolungare la durata dei visti turistici che, dal prossimo giugno, consentiranno ai viaggiatori di 93 Paesi (rispetto ai 57 attuali) di soggiornare per periodi di 60 giorni (rispetto ai 30 finora previsti). La validità dei visti per i cosiddetti “nomadi digitali” sarà estesa a cinque anni, dagli attuali 60 giorni, e ogni soggiorno sarà limitato a 180 giorni. Il turismo è un motore fondamentale della seconda economia del Sud-est asiatico: tra gennaio e il 26 maggio di quest'anno la Thailandia ha accolto 14,3 milioni di turisti e punta a un record di 40 milioni di arrivi stranieri per l'intero 2024, con entrate pari a 3,5 trilioni di baht (95,73 miliardi di dollari). Nel 2019, prima della pandemia, la destinazione aveva totalizzato un record di 39,9 milioni di arrivi. [post_title] => La Thailandia estende fino a 60 giorni la durata dei visti turistici [post_date] => 2024-05-31T12:40:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159243000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24). “Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”. Oggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo. Nonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).   [post_title] => A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne [post_date] => 2024-05-31T12:17:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157863000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene. Oggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea. Domani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona». [post_title] => Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene [post_date] => 2024-05-31T11:48:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156082000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive.  Il nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4. Quello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito. «Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -. Nel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025». I lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026». [post_title] => Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth [post_date] => 2024-05-31T10:48:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152496000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee. Le isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre). Sempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone. Per tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis. [post_title] => Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine [post_date] => 2024-05-31T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150615000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre. «Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa. Grazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni. I voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).   [post_title] => Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre [post_date] => 2024-05-30T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068895000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese. Dalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Roma: il cuore dell'Impero Roma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città. Preparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo. Venezia: la Serenissima Lasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio. Secondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani. Siena: il fascino medievale Proseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi. Siena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali. Perugia: tra colline e storia Il viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Per visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi. Consigli per il viaggio Viaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare. Le strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia. Ogni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire. Le strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese. Approfondimenti sicurezza auto: Indice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it I.P. [post_title] => Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli [post_date] => 2024-05-30T11:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie-storiche-ditalia [2] => vie-storiche-perugia [3] => vie-storiche-roma [4] => vie-storiche-siena [5] => vie-storiche-venezia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie storiche d'Italia [2] => vie storiche perugia [3] => vie storiche roma [4] => vie storiche siena [5] => vie storiche venezia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068818000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468462 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468469" align="alignleft" width="300"] Claudio Dell'Accio, presidente di Assidema[/caption] Valorizzare e tutelare la professione emergente del Destination Manager. Questo è lo scopo principale di Assidema, l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di 10 professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura professionale sempre più presente all’interno delle destinazioni, e che da alcuni mesi ha anche il sostegno ufficiale del Governo grazie alla pubblicazione in GU, lo scorso 15 gennaio, della legge 206/2023 che recepisce il Decreto Made in Italy. Questa legge istituisce il Comitato nazionale del turismo che ha tra i suoi compiti quello di incentivare la creazione di sistemi  turistici di destinazione e di nuovi manager di destinazione. Un passo fondamentale per arrivare a una definizione univoca di questa professione, oggi presente in numerosi enti pubblici con compiti non sempre coincidenti. L’Italia infatti attualmente si caratterizza per la presenza di ben 140 Destination Management Organization (DMO, di diritto pubblico) e almeno 151 Destination Management Company (DMC, di natura privata) distribuite su tutto il territorio nazionale, ma non tutte contemplano ancora questo ruolo. Grazie a questa legge è però certo che il loro numero sia destinato ad aumentare. Per questo motivo, in attesa che il Mitur pubblichi i decreti attuativi della legge che andrà a definire con precisione i contorni della professione, Assidema lancia la sua attività per contribuire a formare i futuri destination manager, innovando questo ruolo e contaminandolo con le buone pratiche che arrivano sia dal settore pubblico che da quello privato. In questo modo si vuole creare una nuova generazione di Destination Manager, più evoluta, competente, innovativa e interconnessa, in grado di operare efficacemente sia nell'ambito pubblico che privato, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla promozione delle destinazioni turistiche italiane per la capacità di sapere coniugare tutte le esigenze-Assidema si impegna così a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della professione, dei territori e per promuovere uno sviluppo più competitivo delle destinazioni turistiche italiane. I fondatori I 10 soci fondatori si sono riuniti a Roma nei giorni scorsi e hanno nominato Claudio Dell’Accio come presidente, Flavia Maria Coccia come vicepresidente e Giuseppe Bonanni come segretario e tesoriere. Gli altri co-fondatori sono: Massimo Caravita, Andrea Cerrato, Giancarlo Dell’Orco, Daniele Donnici, Antonio Prota, Elena Sisti ed Emiliano Viola. A questi è affiancato un comitato scientifico, con il compito di promuovere la ricerca e la formazione sui temi oggetto dell’Associazione e contribuire agli scopi statutari, composto da alte personalità del mondo turistico e presieduto, per il primo triennio, dalla Prof.ssa Luna Leoni. "Durante la mia carriera - spiega il presidente e co-fondatore Claudio Dell'Accio - ho collaborato con numerose DMO e DMC, contribuendo a creare una rete di professionisti del turismo in Italia e ho osservato differenze significative nell'approccio dei Destination Manager tra il settore pubblico e quello privato. Con Assidema vogliamo diffondere la cultura del destination management e contribuire a definire e formare ciò che questi manager hanno come obiettivo comune: la valorizzazione dei territori in cui operano, non a discapito di altre destinazioni, ma creando valore aggiunto al Sistema Italia”. L'Associazione mira in questo modo a diventare la voce dei Destination Manager italiani, facilitando la collaborazione tra attori pubblici e privati per creare un’offerta turistica integrata e durevole. A tal fine, i Destination Manager dovranno possedere non solo competenze specifiche nel settore turistico, ma anche soft skills come la coerenza nelle scelte, il coraggio decisionale e la capacità di integrare diversi settori, risorse e strategie di comunicazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica. Stop quindi alla conflittualità tra DMO e DMC con un approccio integrato e complementare tra i Destination Manager del pubblico e del privato: "Le esperienze passate con i DUC e i GAL hanno dimostrato che la promozione turistica non può limitarsi all'esclusiva iniezione di denaro pubblico - ha concluso Claudio Dell'Accio -, ma deve essere strategica e mirata a creare valore aggiunto e opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine". [post_title] => Nasce Assidema, Associazione italiana dei destination manager [post_date] => 2024-05-30T11:17:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717067852000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "western australia margaret river e la prima eco destination dello stato" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1707,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Thailandia continua a incentivare gli arrivi dei visitatori internazionali. Il governo ha infatti deciso di prolungare la durata dei visti turistici che, dal prossimo giugno, consentiranno ai viaggiatori di 93 Paesi (rispetto ai 57 attuali) di soggiornare per periodi di 60 giorni (rispetto ai 30 finora previsti).\r\n\r\nLa validità dei visti per i cosiddetti “nomadi digitali” sarà estesa a cinque anni, dagli attuali 60 giorni, e ogni soggiorno sarà limitato a 180 giorni.\r\n\r\nIl turismo è un motore fondamentale della seconda economia del Sud-est asiatico: tra gennaio e il 26 maggio di quest'anno la Thailandia ha accolto 14,3 milioni di turisti e punta a un record di 40 milioni di arrivi stranieri per l'intero 2024, con entrate pari a 3,5 trilioni di baht (95,73 miliardi di dollari).\r\n\r\nNel 2019, prima della pandemia, la destinazione aveva totalizzato un record di 39,9 milioni di arrivi.","post_title":"La Thailandia estende fino a 60 giorni la durata dei visti turistici","post_date":"2024-05-31T12:40:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1717159243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24).\r\n\r\n“Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”.\r\n\r\nOggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo.\r\n\r\nNonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).\r\n\r\n ","post_title":"A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne","post_date":"2024-05-31T12:17:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717157863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene.\r\n\r\nOggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea.\r\nDomani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona».","post_title":"Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene","post_date":"2024-05-31T11:48:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717156082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive. \r\n\r\nIl nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4.\r\n\r\nQuello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito.\r\n\r\n«Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -.\r\nNel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025».\r\n\r\nI lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026».","post_title":"Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth","post_date":"2024-05-31T10:48:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717152496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee.\r\n\r\nLe isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre).\r\n\r\nSempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone.\r\n\r\nPer tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis.","post_title":"Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine","post_date":"2024-05-31T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717150615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre.\r\n«Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa.\r\nGrazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni.\r\nI voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).\r\n ","post_title":"Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre","post_date":"2024-05-30T11:34:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717068895000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese.\r\n\r\nDalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi.\r\nRoma: il cuore dell'Impero\r\nRoma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città.\r\n\r\nPreparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo.\r\nVenezia: la Serenissima\r\nLasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio.\r\n\r\nSecondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani.\r\nSiena: il fascino medievale\r\nProseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi.\r\n\r\nSiena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali.\r\nPerugia: tra colline e storia\r\nIl viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche.\r\n\r\nPer visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi.\r\nConsigli per il viaggio\r\nViaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare.\r\n\r\nLe strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia.\r\n\r\nOgni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire.\r\n\r\nLe strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese.\r\n\r\nApprofondimenti sicurezza auto:\r\n\r\nIndice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it\r\n\r\nI.P.","post_title":"Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli","post_date":"2024-05-30T11:33:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["autodoc","vie-storiche-ditalia","vie-storiche-perugia","vie-storiche-roma","vie-storiche-siena","vie-storiche-venezia"],"post_tag_name":["autodoc","vie storiche d'Italia","vie storiche perugia","vie storiche roma","vie storiche siena","vie storiche venezia"]},"sort":[1717068818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Dell'Accio, presidente di Assidema[/caption]\r\n\r\nValorizzare e tutelare la professione emergente del Destination Manager. Questo è lo scopo principale di Assidema, l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di 10 professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura professionale sempre più presente all’interno delle destinazioni, e che da alcuni mesi ha anche il sostegno ufficiale del Governo grazie alla pubblicazione in GU, lo scorso 15 gennaio, della legge 206/2023 che recepisce il Decreto Made in Italy.\r\n\r\nQuesta legge istituisce il Comitato nazionale del turismo che ha tra i suoi compiti quello di incentivare la creazione di sistemi  turistici di destinazione e di nuovi manager di destinazione. Un passo fondamentale per arrivare a una definizione univoca di questa professione, oggi presente in numerosi enti pubblici con compiti non sempre coincidenti.\r\n\r\nL’Italia infatti attualmente si caratterizza per la presenza di ben 140 Destination Management Organization (DMO, di diritto pubblico) e almeno 151 Destination Management Company (DMC, di natura privata) distribuite su tutto il territorio nazionale, ma non tutte contemplano ancora questo ruolo. Grazie a questa legge è però certo che il loro numero sia destinato ad aumentare.\r\n\r\nPer questo motivo, in attesa che il Mitur pubblichi i decreti attuativi della legge che andrà a definire con precisione i contorni della professione, Assidema lancia la sua attività per contribuire a formare i futuri destination manager, innovando questo ruolo e contaminandolo con le buone pratiche che arrivano sia dal settore pubblico che da quello privato.\r\n\r\nIn questo modo si vuole creare una nuova generazione di Destination Manager, più evoluta, competente, innovativa e interconnessa, in grado di operare efficacemente sia nell'ambito pubblico che privato, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla promozione delle destinazioni turistiche italiane per la capacità di sapere coniugare tutte le esigenze-Assidema si impegna così a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della professione, dei territori e per promuovere uno sviluppo più competitivo delle destinazioni turistiche italiane.\r\nI fondatori\r\nI 10 soci fondatori si sono riuniti a Roma nei giorni scorsi e hanno nominato Claudio Dell’Accio come presidente, Flavia Maria Coccia come vicepresidente e Giuseppe Bonanni\r\ncome segretario e tesoriere. Gli altri co-fondatori sono: Massimo Caravita, Andrea Cerrato, Giancarlo Dell’Orco, Daniele Donnici, Antonio Prota, Elena Sisti ed Emiliano Viola. A questi è\r\naffiancato un comitato scientifico, con il compito di promuovere la ricerca e la formazione sui temi oggetto dell’Associazione e contribuire agli scopi statutari, composto da alte\r\npersonalità del mondo turistico e presieduto, per il primo triennio, dalla Prof.ssa Luna Leoni.\r\n\r\n\"Durante la mia carriera - spiega il presidente e co-fondatore Claudio Dell'Accio - ho collaborato con numerose DMO e DMC, contribuendo a creare una rete di professionisti del turismo in Italia e ho osservato differenze significative nell'approccio dei Destination Manager tra il settore pubblico e quello privato. Con Assidema vogliamo diffondere la cultura del destination management e contribuire a definire e formare ciò che questi manager hanno come obiettivo comune: la valorizzazione dei territori in cui operano, non a discapito di altre destinazioni, ma creando valore aggiunto al Sistema Italia”.\r\n\r\nL'Associazione mira in questo modo a diventare la voce dei Destination Manager italiani, facilitando la collaborazione tra attori pubblici e privati per creare un’offerta turistica\r\nintegrata e durevole. A tal fine, i Destination Manager dovranno possedere non solo competenze specifiche nel settore turistico, ma anche soft skills come la coerenza nelle\r\nscelte, il coraggio decisionale e la capacità di integrare diversi settori, risorse e strategie di comunicazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica.\r\n\r\nStop quindi alla conflittualità tra DMO e DMC con un approccio integrato e complementare tra i Destination Manager del pubblico e del privato: \"Le esperienze passate\r\ncon i DUC e i GAL hanno dimostrato che la promozione turistica non può limitarsi all'esclusiva iniezione di denaro pubblico - ha concluso Claudio Dell'Accio -, ma deve essere\r\nstrategica e mirata a creare valore aggiunto e opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine\".","post_title":"Nasce Assidema, Associazione italiana dei destination manager","post_date":"2024-05-30T11:17:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717067852000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti