15 June 2024

Iata Travel Pass: parte il countdown per il debutto di marzo

[ 0 ]

La Iata avvia il countdown definitivo per l’introduzione a tutti gli effetti del suo Covid Travel Pass, che sarà pronto “entro poche settimane”, cioè – come anticipato nei giorni scorsi – già dal mese di marzo.

La Iata ritiene che il pass sia essenziale per la riapertura dei viaggi aerei, poiché molti paesi hanno ancora severe restrizioni o quarantene in vigore. “La questione chiave è quella della fiducia. I passeggeri devono essere sicuri che i test che hanno effettuato siano accurati e che consentiranno loro di entrare in un determinato paese” ha affermato Vinoop Goel, direttore regionale degli aeroporti e delle relazioni esterne della Iata, ripreso da Bbc News. “E poi i governi devono avere la certezza che i test che i passeggeri affermano di avere fatto siano accurati e soddisfino le loro condizioni”.

Il Travel Pass, spiega Iata, è progettato in modo “modulare”, così da funzionare con altre soluzioni digitali in fase di sperimentazione in tutto il mondo. Sarà disponibile su piattaforme iOS e Android, e gratuito per i passeggeri.

Singapore Airlines è stata la prima compagnia aerea ad avviare la fase di sperimentazione del pass, lo scorso dicembre. Etihad Airways, Emirates, Qatar Airways, Air New Zealand sono alcune delle compagnie aeree che stanno attualmente testando il pass, ma Iata ricorda che ci sono colloqui in corso con la maggior parte dei vettori nella regione Asia-Pacifico.

“Attualmente stiamo lavorando con una serie di compagnie aeree in tutto il mondo e impariamo da questi test. Il piano è di essere operativi a marzo – ha confermato Goel -. Quindi sostanzialmente ci aspettiamo di avere un sistema di lavoro completamente funzionale nelle prossime settimane“.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera. E’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città. "Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. [post_title] => Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema [post_date] => 2024-06-14T10:40:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361656000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova. “Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio". Quest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili. [post_title] => Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare [post_date] => 2024-06-14T10:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360928000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale Il regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa. Entrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti. L'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica. "In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri". Quanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un [post_title] => L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti [post_date] => 2024-06-14T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358106000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469260 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469269" align="alignleft" width="300"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption] La nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza. La tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni.  Presso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa». Scoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi. La città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola. Una gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste. [gallery ids="469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283"] [post_title] => Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche [post_date] => 2024-06-13T10:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => ajaccio [1] => ente-del-turismo-corsica [2] => ufficio-del-turismo-di-ajaccio ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Ajaccio [1] => ente del turismo Corsica [2] => ufficio del turismo di Ajaccio ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718276278000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese. In soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». Un mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».   [post_title] => Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma [post_date] => 2024-06-13T10:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718275824000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica L'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax. All'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno. [gallery ids="469394,469395,469396"] [post_title] => Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco [post_date] => 2024-06-13T10:30:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718274644000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.   "Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include "tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate".   [caption id="attachment_469378" align="alignright" width="224"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption] Alma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la "fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali". Il tutto attraverso "un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web".   Il mercato Italia e le attese per l'estate   Sono "buoni" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 "gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali".   Sounds Like Slovenia Catturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna. Grande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale".     [post_title] => Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma [post_date] => 2024-06-13T09:49:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272191000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "iata travel pass parte il countdown per il debutto di marzo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2568,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera.\r\n\r\nE’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città.\r\n\r\n\"Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.","post_title":"Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema","post_date":"2024-06-14T10:40:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718361656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova.\r\n\r\n“Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio\".\r\n\r\nQuest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili.","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare","post_date":"2024-06-14T10:28:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718360928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale\r\n\r\nIl regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa.\r\n\r\nEntrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti.\r\n\r\nL'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica.\r\n\r\n\"In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri\".\r\n\r\nQuanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un","post_title":"L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti","post_date":"2024-06-14T09:41:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718358106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption]\r\n\r\nLa nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza.\r\n\r\nLa tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni. \r\n\r\nPresso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa».\r\n\r\nScoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi.\r\n\r\nLa città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola.\r\n\r\nUna gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste.\r\n\r\n[gallery ids=\"469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283\"]","post_title":"Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche","post_date":"2024-06-13T10:57:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ajaccio","ente-del-turismo-corsica","ufficio-del-turismo-di-ajaccio"],"post_tag_name":["Ajaccio","ente del turismo Corsica","ufficio del turismo di Ajaccio"]},"sort":[1718276278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese.\r\n\r\nIn soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». \r\n\r\nUn mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma","post_date":"2024-06-13T10:50:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718275824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica\r\n\r\nL'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax.\r\n\r\nAll'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno.\r\n\r\n[gallery ids=\"469394,469395,469396\"]","post_title":"Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco","post_date":"2024-06-13T10:30:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718274644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.\r\n \r\n\"Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale\". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include \"tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate\".\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469378\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption]\r\n\r\nAlma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la \"fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali\". Il tutto attraverso \"un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web\".\r\n\r\n\r\n \r\nIl mercato Italia e le attese per l'estate\r\n \r\nSono \"buoni\" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 \"gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali\".\r\n \r\nSounds Like Slovenia\r\n\r\n\r\nCatturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna.\r\n\r\n\r\nGrande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale\".\r\n \r\n ","post_title":"Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma","post_date":"2024-06-13T09:49:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718272191000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti