2 June 2024

Blue Panorama collegherà da ottobre Milano Bergamo a Dakar

[ 0 ]

Blue Panorama Airlines aprirà il prossimo 23 la nuova rotta da Milano Bergamo per Dakar. L’operativo prevede voli tutti i lunedì e i venerdì fino al 29 ottobre 2021, da Milano Bergamo alle 18:30 con arrivo a Dakar alle 22:40 e il ritorno da Dakar alle 23:40 con arrivo a Milano Bergamo alle ore 07:20 local time.

“Con questa nuova destinazione inauguriamo il collegamento diretto dall’Italia al Senegal per rispondere a un’esigenza forte di mercato e rafforzare ulteriormente il rapporto con l’aeroporto di Milano Bergamo, che costituisce una delle nostre basi operative – ha dichiarato Remo Della Porta, direttore commerciale di Blue Panorama Airlines -. Per la fine del 2020 e l’inizio del 2021 il nostro obiettivo è continuare ad ampliare il network delle destinazioni leisure e business invernali anche sul medio e lungo raggio, con particolare riferimento all’aeroporto di Milano Bergamo”.

“Grande la nostra soddisfazione per l’apertura di un collegamento che consideriamo strategico per il nostro aeroporto e la sua catchment area, entro cui risiede una vasta comunità senegalese e si sono sviluppati nel corso degli anni molteplici interessi economici e industriali e forme di collaborazione con il Paese africano – aggiunge afferma Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo -. Per la prima volta, la comunità senegalese che ci circonda troverà comodamente il volo per Dakar direttamente da Bergamo. La decisione di attivare il volo diretto tra Dakar e Bergamo testimonia la valenza della sinergia in essere con Blue Panorama e la capacità di operare con rinnovata fiducia nell’ottica di ripresa del trasporto aereo”.

Con il passaggio dall’ora legale all’ora solare, dal 26 ottobre 2020 al 26 marzo 2021 l’orario in arrivo e in partenza da Dakar cambia: partenza da Milano Bergamo alle 18:30 con arrivo a Dakar alle 23:40 e ritorno da Dakar alle 00:40 con arrivo a Milano Bergamo alle 07:20, sempre local time. In estate al lunedì e al venerdì si aggiungerà anche il mercoledì.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram». I contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica. Infatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta. Luogo d'incontro «Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione. «Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana». MonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra. [gallery ids="468507,468504,468505"] [post_title] => Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o [post_date] => 2024-05-31T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157522000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che "non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza".  La low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è "economicamente giustificata", porta a costi e tariffe più bassi e "senza dubbio avvantaggia i consumatori". «I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com». Un portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo." [post_title] => Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm [post_date] => 2024-05-31T10:07:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150022000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio». Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati. Flotta «Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr). Meno Sardegna e più Sicilia Grande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali». La Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia». Resta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati». Lo sguardo internazionale Ad oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno». [post_title] => Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere [post_date] => 2024-05-30T12:29:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717072172000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre. «Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa. Grazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni. I voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).   [post_title] => Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre [post_date] => 2024-05-30T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068895000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese. Dalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Roma: il cuore dell'Impero Roma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città. Preparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo. Venezia: la Serenissima Lasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio. Secondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani. Siena: il fascino medievale Proseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi. Siena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali. Perugia: tra colline e storia Il viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Per visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi. Consigli per il viaggio Viaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare. Le strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia. Ogni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire. Le strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese. Approfondimenti sicurezza auto: Indice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it I.P. [post_title] => Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli [post_date] => 2024-05-30T11:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie-storiche-ditalia [2] => vie-storiche-perugia [3] => vie-storiche-roma [4] => vie-storiche-siena [5] => vie-storiche-venezia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie storiche d'Italia [2] => vie storiche perugia [3] => vie storiche roma [4] => vie storiche siena [5] => vie storiche venezia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068818000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 8,5 milioni di posti volo sulle rotte dall'Europa verso America e Nord Africa, l'offerta estiva 2024 di Air Europa registra una crescita del +4% rispetto alla summer 2024. L'aumento riflette il ripristino e l'apertura di nuove rotte verso le principali destinazioni turistiche: dal prossimo 21 giugno decolleranno i voli verso Venezia, dove la compagnia offrirà più di 140.000 posti in connessione con Madrid. Il 27 giugno sarà inaugurata la rotta per Santiago de los Caballeros, nella Repubblica Dominicana, con due frequenze settimanali. Air Europa, che già opera voli regolari verso Punta Cana e Santo Domingo, rafforza così la sua offerta verso il paese caraibico, affermandosi come il principale riferimento aereo per la connettività dell'isola con l'Europa. Anche le rotte verso il Nord Africa riprendono quota in questa stagione e così fino ad ottobre, Air Europa proporrà quasi 50.000 biglietti per Tunisi e Marrakech. Per la prossima estate i voli verso le destinazioni del continente europeo offriranno circa 2,5 milioni di posti, includendo, insieme a Venezia, la riattivazione dei collegamenti con Atene. Infine, il numero di frequenze settimanali verso Caracas e Asunción è stato aumentato a cinque, e i voli verso Medellín e Panama dall'hub di Madrid-Barajas hanno raggiunto sei frequenze. Sulla Spagna la capacità offerta salirà del +5%, arrivando a toccare i 1.800.000 posti disponibili. [post_title] => Air Europa: un'estate da 8,5 mln di posti, +4% rispetto al 2023, incluso il ritorno su Venezia [post_date] => 2024-05-30T10:19:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717064394000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Al centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria. L'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti. All'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal. Novità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf "drop in". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale. «Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore». [post_title] => Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 [post_date] => 2024-05-30T09:47:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717062454000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "blue panorama colleghera da ottobre milano bergamo a dakar" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3154,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram».\r\n\r\nI contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica.\r\n\r\nInfatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta.\r\nLuogo d'incontro\r\n«Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione.\r\n\r\n«Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana».\r\n\r\nMonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra.\r\n\r\n[gallery ids=\"468507,468504,468505\"]","post_title":"Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o","post_date":"2024-05-31T12:12:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717157522000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che \"non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza\". \r\n\r\nLa low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è \"economicamente giustificata\", porta a costi e tariffe più bassi e \"senza dubbio avvantaggia i consumatori\".\r\n\r\n«I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com».\r\n\r\nUn portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo.\"","post_title":"Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm","post_date":"2024-05-31T10:07:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio».\r\n\r\nGaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nFlotta\r\n\r\n«Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr).\r\n\r\nMeno Sardegna e più Sicilia\r\n\r\nGrande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali».\r\n\r\nLa Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia».\r\n\r\nResta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati».\r\n\r\nLo sguardo internazionale\r\n\r\nAd oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno».","post_title":"Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere","post_date":"2024-05-30T12:29:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717072172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre.\r\n«Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa.\r\nGrazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni.\r\nI voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).\r\n ","post_title":"Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre","post_date":"2024-05-30T11:34:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717068895000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese.\r\n\r\nDalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi.\r\nRoma: il cuore dell'Impero\r\nRoma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città.\r\n\r\nPreparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo.\r\nVenezia: la Serenissima\r\nLasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio.\r\n\r\nSecondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani.\r\nSiena: il fascino medievale\r\nProseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi.\r\n\r\nSiena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali.\r\nPerugia: tra colline e storia\r\nIl viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche.\r\n\r\nPer visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi.\r\nConsigli per il viaggio\r\nViaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare.\r\n\r\nLe strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia.\r\n\r\nOgni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire.\r\n\r\nLe strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese.\r\n\r\nApprofondimenti sicurezza auto:\r\n\r\nIndice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it\r\n\r\nI.P.","post_title":"Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli","post_date":"2024-05-30T11:33:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["autodoc","vie-storiche-ditalia","vie-storiche-perugia","vie-storiche-roma","vie-storiche-siena","vie-storiche-venezia"],"post_tag_name":["autodoc","vie storiche d'Italia","vie storiche perugia","vie storiche roma","vie storiche siena","vie storiche venezia"]},"sort":[1717068818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 8,5 milioni di posti volo sulle rotte dall'Europa verso America e Nord Africa, l'offerta estiva 2024 di Air Europa registra una crescita del +4% rispetto alla summer 2024.\r\n\r\nL'aumento riflette il ripristino e l'apertura di nuove rotte verso le principali destinazioni turistiche: dal prossimo 21 giugno decolleranno i voli verso Venezia, dove la compagnia offrirà più di 140.000 posti in connessione con Madrid.\r\n\r\nIl 27 giugno sarà inaugurata la rotta per Santiago de los Caballeros, nella Repubblica Dominicana, con due frequenze settimanali. Air Europa, che già opera voli regolari verso Punta Cana e Santo Domingo, rafforza così la sua offerta verso il paese caraibico, affermandosi come il principale riferimento aereo per la connettività dell'isola con l'Europa.\r\n\r\nAnche le rotte verso il Nord Africa riprendono quota in questa stagione e così fino ad ottobre, Air Europa proporrà quasi 50.000 biglietti per Tunisi e Marrakech.\r\n\r\nPer la prossima estate i voli verso le destinazioni del continente europeo offriranno circa 2,5 milioni di posti, includendo, insieme a Venezia, la riattivazione dei collegamenti con Atene. Infine, il numero di frequenze settimanali verso Caracas e Asunción è stato aumentato a cinque, e i voli verso Medellín e Panama dall'hub di Madrid-Barajas hanno raggiunto sei frequenze.\r\n\r\nSulla Spagna la capacità offerta salirà del +5%, arrivando a toccare i 1.800.000 posti disponibili.","post_title":"Air Europa: un'estate da 8,5 mln di posti, +4% rispetto al 2023, incluso il ritorno su Venezia","post_date":"2024-05-30T10:19:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717064394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026.\r\nAl centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria.\r\nL'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti.\r\n\r\nAll'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal.\r\n\r\nNovità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf \"drop in\". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale.\r\n\r\n«Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore».","post_title":"Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026","post_date":"2024-05-30T09:47:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717062454000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti