17 June 2024

Wizz Air collega Roma e Bari a Vienna, dal prossimo giugno

[ 0 ]

Wizz AirWizz Air aprirà due nuove rotte dall’Italia verso Vienna: i voli da Roma Fiumicino e Bari saranno attivi rispettivamente dal 14 e 15 giugno, mentre i biglietti sono già in vendita a partire da 29.99 euro a tratta (incluse tutte le tasse e gli addebiti non facoltativi, compreso un bagaglio a mano gratuito delle dimensioni massime di 55x40x23 cm). Wizz Air sta ulteriormente diversificando la propria rete dall’Italia che quest’anno comprenderà 91 rotte verso 13 Paesi partendo da 16 aeroporti italiani. Da Roma è prevista la frequenza giornaliera mentre da Bari i collegamenti saranno quattro a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica).

«A conferma del nostro impegno nei confronti del Paese, il nostro desiderio è quello di offrire proposte sempre più interessanti e diversificate che possano soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti italiani – ha dichiarato Sorina Ratz, corporate communications manager del vettore -. Con l’annuncio dei collegamenti da Roma Fiumicino e Bari verso Vienna, nel 2018 quattro nuove rotte partiranno dall’Italia, includendo le tratte Roma Fiumicino – Kutaisi e Bari – Londra Luton».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469613 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie oggi dieci anni il collegamento Roma-Abu Dhabi di Etihad Airways. «Il volo Roma-Abu Dhabi è stato una pietra miliare delle nostre operazioni europee negli ultimi dieci anni - ha commentato Gregoire Becouze,  regional general manager Europe del vettore -. Celebrare questo anniversario è una testimonianza della nostra dedizione nel fornire esperienze di viaggio di livello superiore e nel rafforzare i collegamenti internazionali. Noi esprimiamo la nostra gratitudine ad Adr per la loro preziosa collaborazione e attendiamo con ansia molti altri anni di successo insieme». Come già anticipato, il volo dal prossimo 1° novembre diventerà bigiornaliero, una crescita che offrirà ai passeggeri maggiori flessibilità e comodità rafforzando l'impegno di Etihad per un servizio e una connettività sempre migliori. «I viaggiatori che volano con Etihad Airways hanno ora l'opportunità di sperimentare l'aeroporto internazionale Zayed all’avanguardia e di recente apertura. Questa struttura moderna offre servizi di prima classe e connettività senza interruzioni. Da Abu Dhabi, i passeggeri in arrivo da Roma possono connettersi al network di destinazioni di Etihad compresi gli hot spot di viaggio che non sono direttamente accessibili da Roma Fiumicino, come Bangkok, Kuala Lumpur, Mumbai o Sydney». «Il Medio Oriente rappresenta un mercato di chiara e crescente rilevanza per lo scalo di Fiumicino - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma -: dopo aver conseguito il record storico nel 2023 con 1,6 milioni di passeggeri trasportati da/per la Penisola Arabica, nei primi cinque mesi del 2024 stiamo registrando una crescita ulteriore che ha raggiunto il +27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il successo del volo Roma-Abu Dhabi, con un’offerta di 11 frequenze settimanali per la summer 2024, è una gradita conferma del trend di sviluppo in atto». [post_title] => Etihad celebra i 10 anni della Roma-Abu Dhabi. Confermati i due voli giornalieri da novembre [post_date] => 2024-06-17T14:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718633257000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469591 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo. L’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. Primi hotel «Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale». Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. "Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels. [post_title] => B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti [post_date] => 2024-06-17T12:06:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625978000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Il primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli. Smart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila. I servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino.  «Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo». [post_title] => Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri [post_date] => 2024-06-17T11:53:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625186000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti. Diverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile. «Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian. Attualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni. [post_title] => Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti [post_date] => 2024-06-17T11:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718623165000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio. La partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni. Negli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata. «È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti». Attualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi. [post_title] => RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio [post_date] => 2024-06-17T10:35:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718620512000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso. “Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”. “I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto. [post_title] => Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova [post_date] => 2024-06-17T09:54:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618089000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line. I passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023. Intanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri. A novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre. «L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam. [post_title] => Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa [post_date] => 2024-06-17T09:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718617846000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela.  New York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli. Il pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto). [post_title] => Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026 [post_date] => 2024-06-14T14:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718375869000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "wizz air collega roma e bari a vienna dal prossimo giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":114,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4675,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469613","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie oggi dieci anni il collegamento Roma-Abu Dhabi di Etihad Airways. «Il volo Roma-Abu Dhabi è stato una pietra miliare delle nostre operazioni europee negli ultimi dieci anni - ha commentato Gregoire Becouze,  regional general manager Europe del vettore -. Celebrare questo anniversario è una testimonianza della nostra dedizione nel fornire esperienze di viaggio di livello superiore e nel rafforzare i collegamenti internazionali. Noi esprimiamo la nostra gratitudine ad Adr per la loro preziosa collaborazione e attendiamo con ansia molti altri anni di successo insieme».\r\nCome già anticipato, il volo dal prossimo 1° novembre diventerà bigiornaliero, una crescita che offrirà ai passeggeri maggiori flessibilità e comodità rafforzando l'impegno di Etihad per un servizio e una connettività sempre migliori.\r\n«I viaggiatori che volano con Etihad Airways hanno ora l'opportunità di sperimentare l'aeroporto internazionale Zayed all’avanguardia e di recente apertura. Questa struttura moderna offre servizi di prima classe e connettività senza interruzioni. Da Abu Dhabi, i passeggeri in arrivo da Roma possono connettersi al network di destinazioni di Etihad compresi gli hot spot di viaggio che non sono direttamente accessibili da Roma Fiumicino, come Bangkok, Kuala Lumpur, Mumbai o Sydney».\r\n«Il Medio Oriente rappresenta un mercato di chiara e crescente rilevanza per lo scalo di Fiumicino - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma -: dopo aver conseguito il record storico nel 2023 con 1,6 milioni di passeggeri trasportati da/per la Penisola Arabica, nei primi cinque mesi del 2024 stiamo registrando una crescita ulteriore che ha raggiunto il +27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il successo del volo Roma-Abu Dhabi, con un’offerta di 11 frequenze settimanali per la summer 2024, è una gradita conferma del trend di sviluppo in atto».","post_title":"Etihad celebra i 10 anni della Roma-Abu Dhabi. Confermati i due voli giornalieri da novembre","post_date":"2024-06-17T14:07:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718633257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo.\r\nL’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. \r\n\r\nPrimi hotel\r\n«Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale».\r\n Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. \r\n\"Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels.\r\n","post_title":"B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti","post_date":"2024-06-17T12:06:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718625978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.\r\n\r\nIl primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli.\r\n\r\nSmart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila.\r\n\r\nI servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino. \r\n\r\n«Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo».","post_title":"Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri","post_date":"2024-06-17T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718625186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti.\r\n\r\nDiverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile.\r\n\r\n«Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.\r\n\r\nAttualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni.","post_title":"Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti","post_date":"2024-06-17T11:19:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718623165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio.\r\n\r\nLa partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni.\r\n\r\nNegli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata.\r\n\r\n«È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti».\r\n\r\nAttualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi.","post_title":"RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio","post_date":"2024-06-17T10:35:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718620512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso.\r\n\r\n“Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”.\r\n\r\n“I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto.","post_title":"Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova","post_date":"2024-06-17T09:54:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718618089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nIn parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line.\r\n\r\nI passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023.\r\n\r\nIntanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri.\r\n\r\nA novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre.\r\n\r\n«L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti\", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam.","post_title":"Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa","post_date":"2024-06-17T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718617846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela. \r\n\r\nNew York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli.\r\n\r\nIl pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto).","post_title":"Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026","post_date":"2024-06-14T14:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718375869000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti