29 April 2025

Voucher dalle compagnie aeree: ok ai rimborsi, anche per i biglietti Alitalia

[ 0 ]
Iata, incidenti

Il rimborso dei voucher emessi dalle compagnie aeree fallite o insolventi è possibile grazie all’operatività di una piattaforma messa a disposizione dal ministero del Turismo. Le domande, come spiegato nei giorni scorsi da La Repubblica, possono essere presentate solo online attraverso il portale Sportello incentivi del ministero e verranno accettate fino alle 12 del 31 dicembre 2021. Alla piattaforma si accede solo tramite Spid2 o Carta nazionale dei servizi: compilati tutti i campi bisognerà scaricare il file, firmarlo digitalmente e inviarlo sempre attraverso lo stesso sito. 

I fondi a disposizione – segnala il quotidiano – non sono tantissimi, circa un milione di euro per il 2021. Se non dovessero bastare il ministero ha stabilito che tutti verranno rimborsati in misura ridotta “mediante ripartizione proporzionale delle risorse disponibili tra gli aventi diritto”. In ogni caso il denaro non arriverà prima della primavera 2022.

Possono accedere al rimborso tutti i passeggeri “che hanno ricevuto voucher Covid da compagnie aeree fallite o insolventi, anche extra europee. Per voucher Covid si intendono tutti quelli erogati ai sensi del decreto 18 del 17 marzo 2020, quindi relativi a voli che si sarebbero dovuti tenere tra l’11 marzo e il 30 settembre 2020”.

Il ministero chiarisce infine che per “fallimento o insolvenza” si intende una situazione in cui la compagnia “non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni”, ma anche la “cessazione di fatto dell’attività”. A conferma del fatto che anche i passeggeri di Alitalia possono accedere al fondo, specificando però che non sono ammessi i doppi indennizzi. Per la compagnia, infatti, il governo ha varato a novembre un altro fondo, da 100 milioni, per rimborsare chi aveva un voucher o un volo prenotato con la vecchia compagnia e non è stato riprotetto in alcun modo.

 
Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489591 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova acquisizione per Marriott International che questa volta ingloba il brand CitizenM con un'operazione da 355 milioni di dollari. Un'acquisizione destinata ad accelerare l'espansione globale di Marriott nei segmenti degli alloggi a servizio selezionato e lifestyle. Una volta approvata dalle autorità di regolamentazione, l'operazione aggiungerà al portafoglio di Marriott 36 hotel lifestyle negli Stati Uniti, in Europa e nell'Asia Pacifica, oltre a tre strutture in fase di costruzione, con apertura prevista nel 2026. In un comunicato, l'amministratore delegato di Marriott Anthony Capuano ha definito CitizenM “un'offerta unica e differenziata per il nostro portafoglio di marchi”, aggiungendo che Marriott ha una “comprovata esperienza” nella crescita “significativa” dei marchi acquisiti. Una volta chiusa l'operazione il portafoglio di CitizenM sarà soggetto a contratti di franchising a lungo termine con Marriott. CitizenM continuerà a possedere i suoi beni immobili e a gestire gli hotel. “Questo rapporto ci permetterà di lavorare insieme per massimizzare i profitti" ha sottolineato in una nota Lennert de Jong, ceo  di CitizenM. Fondata nel 2008 con sede nei Paesi Bassi, CitizenM è nota per l'attenzione all'arte e al design, per l'esperienza tecnologica all'interno dell'hotel e per l'uso “altamente efficiente” dello spazio. [post_title] => Marriott: accordo da 355 milioni di dollari per l'acquisizione di CitizenM [post_date] => 2025-04-29T11:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745924443000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489552" align="alignleft" width="300"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption] Allianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility. L’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa. "Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti". L'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023. Il business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025. [post_title] => Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel [post_date] => 2025-04-29T10:50:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745923813000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489521 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori. Il governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico. In primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi. Il turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo. I siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo. Le connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente.  (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="489522,489528,489525"]   [post_title] => Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita [post_date] => 2025-04-29T10:49:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745923775000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile. Felice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo. «Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato - «Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria». In evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione». Riguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza. Secondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1) [post_date] => 2025-04-29T09:24:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745918695000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche.   “Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como.  Gli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale.  Sono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici. L’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali.  [post_title] => Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina [post_date] => 2025-04-29T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745918119000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489559 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una "domanda forte per i prossimi mesi", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente "previsioni accurate" e non esclude "adeguamenti della capacità". Intanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%). L'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%. "La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni". L'andamento dei prossimi mesi Guardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia "un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata". Il Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda. [post_title] => Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa [post_date] => 2025-04-29T09:04:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745917494000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489447 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La ConnAction di Welcome Travel Group che si è svolta a Casablanca è stata l’occasione per «capire i megatrend che in questo momento stanno sostenendo e condizionando il mercato del turismo - ha affermato Adriano Apicella, amministratore delegato del gruppo - Stiamo seguendo la direzione giusta ed è un piacere sapere che i nostri azionisti apprezzano il lavoro congiunto di adv e partner commerciali e i risultati generati nel periodo post-Covid. Per comprendere le strategie da adottare, quali le aree da sviluppare e come sviluppare il network, è importante l’analisi del mercato». Una lettura realizzata da importanti atenei. È infatti il professor Andrea Giuricin dell'Università Milano Bicocca, a indagare quello che sta succedendo nel mondo del turismo e come impattano i grandi trend sull'attività quotidiana delle agenzie, in una visione italiana e mondiale. «Bisogna capire da dove arriviamo, dove siamo e dove stiamo andando a livello globale. - esordisce Giuricin - Per la prima volta nel 2023 la spesa turistica nel mondo ha superato il livello del 2019. Il 2024 è stato un anno positivo, con un andamento più veloce di quanto ci si aspettasse.Questo indica quanto sia dinamico e capace di ripresa il settore del turismo». Diverse le tematiche affrontate, a partire da un importante dato: quasi il 15% della forza di lavoro in Italia è data dal turismo. Diretto e indiretto. «Nel 2024 il nostro paese ha superato la Francia in termini di arrivi turistici e siamo secondi solo alla Spagna. Questo significa che siamo stati in grado di rispondere velocemente alle richieste del mercato, perché la ripresa non è stata uguale in tutti i paesi. Come mercato complessivo nel 2024 abbiamo superato i 183 milioni di passeggeri, quindi 20 milioni di utenti in più rispetto all'anno precedente. Questo è sicuramente un dato da tenere in considerazione, come il fatto che nel 2030 avremo un mercato intercontinentale molto più grande, con più di 30 milioni di viaggiatori. Questi numeri ci fanno ben capire che nonostante le incertezze, le guerre, i prezzi, si viaggia sempre di più. Questo è un messaggio molto importante da tenere a mente». Tante le conseguenze dell’attuale situazione mondiale. «La presenza dei conflitti, ad esempio, provoca il problema del re-routing a livello aereo. - prosegue infatti il professore - Oggi, per temi politici legati alla guerra russa e in Ucraina, le rotte trans-siberiane non sono più fattibili dagli operatori europei, giapponesi e coreani. Questo significa che gli asset vengono usati con minore efficienza. C’è poi la questione del prezzo del petrolio e anche del jetfuel, da cui dipendono in larga misura i costi delle compagnie aeree, vista l’incidenza intorno al 40%. Questo si ripercuote sul prezzo del biglietto. Significativo, poi, l’attuale shortage di aerei: Boeing per problemi anche sindacali e Airbus per complicazioni con alcune tipologie di motori, fanno fatica a rispondere agli ordini. In primo piano anche la sostenibilità, che per molti consumatori sta diventando sempre più importante. Il settore dei trasporti incide complessivamente per circa il 25% delle emissioni e il 14% è dovuto al trasporto aereo. Per questo è importante l’intermodalità tra treno e aereo e altri mezzi di trasporto. L’Italia ha fatto grandi investimenti nell’Alta Velocità ed è stata un esempio a livello globale: sappiamo del progetto che c'è stato fra Fs, Ita e Aeroporti di Roma e che sempre più aeroporti sono collegati con il trasporto ferroviario. In questo momento l'unica tratta competitiva con l'aereo è la Milano-Parigi. Ma 3/4 dell'inquinamento complessivo nel settore aereo derivano dal lungo raggio, per il quale non ci sono alternative. Bisogna lavorare nella ricerca sul Saf, il Soustainable Aviation Fuel, che ha, però, dei costi 4-5 volte più elevati rispetto al carburante tradizionale. È bello sapere che abbiamo un grande mercato che sta crescendo, un mercato giovane. - prosegue il professore - Oggi, con la tecnologia, possiamo conoscere sempre meglio i nostri clienti e offrire loro servizi personalizzati. E, infine, l’AI, che è una sfida, ma anche un’opportunità grazie ai nuovi servizi disponibili. Avremo un mondo che si evolverà in modo complesso. - conclude Andrea Giuricin - Ma sarà un mondo più efficiente e con più opportunità». (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="489452,489453,489454"] [post_title] => Welcome Travel Group: l’analisi del mercato del turismo italiano dell’Ateneo Milano Bicocca [post_date] => 2025-04-28T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745838771000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Con lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro. Attualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”. Gli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari. [post_title] => Fiavet Toscana: il 7 maggio "La giornata del Proselitismo" [post_date] => 2025-04-24T10:59:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745492397000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto.  Nei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari. In un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati "riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo". L'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile. "La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.” L'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026. [post_title] => Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto [post_date] => 2025-04-24T09:29:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745486963000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "voucher emessi dalle compagnie aeree" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2594,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova acquisizione per Marriott International che questa volta ingloba il brand CitizenM con un'operazione da 355 milioni di dollari.\r\n\r\nUn'acquisizione destinata ad accelerare l'espansione globale di Marriott nei segmenti degli alloggi a servizio selezionato e lifestyle. Una volta approvata dalle autorità di regolamentazione, l'operazione aggiungerà al portafoglio di Marriott 36 hotel lifestyle negli Stati Uniti, in Europa e nell'Asia Pacifica, oltre a tre strutture in fase di costruzione, con apertura prevista nel 2026.\r\n\r\nIn un comunicato, l'amministratore delegato di Marriott Anthony Capuano ha definito CitizenM “un'offerta unica e differenziata per il nostro portafoglio di marchi”, aggiungendo che Marriott ha una “comprovata esperienza” nella crescita “significativa” dei marchi acquisiti.\r\n\r\nUna volta chiusa l'operazione il portafoglio di CitizenM sarà soggetto a contratti di franchising a lungo termine con Marriott.\r\n\r\nCitizenM continuerà a possedere i suoi beni immobili e a gestire gli hotel. “Questo rapporto ci permetterà di lavorare insieme per massimizzare i profitti\" ha sottolineato in una nota Lennert de Jong, ceo  di CitizenM.\r\n\r\nFondata nel 2008 con sede nei Paesi Bassi, CitizenM è nota per l'attenzione all'arte e al design, per l'esperienza tecnologica all'interno dell'hotel e per l'uso “altamente efficiente” dello spazio.","post_title":"Marriott: accordo da 355 milioni di dollari per l'acquisizione di CitizenM","post_date":"2025-04-29T11:00:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745924443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption]\r\n\r\nAllianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.\r\n\r\nL’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.\r\n\r\n\"Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti\".\r\n\r\nL'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.\r\n\r\nIl business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025.","post_title":"Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel","post_date":"2025-04-29T10:50:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745923813000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.\r\n\r\nIl governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.\r\n\r\nIn primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.\r\n\r\nIl turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.\r\n\r\nI siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.\r\n\r\nLe connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente. \r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489522,489528,489525\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita","post_date":"2025-04-29T10:49:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745923775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.\r\n\r\nFelice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.\r\n\r\n«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -\r\n\r\n«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».\r\n\r\nIn evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».\r\n\r\nRiguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.\r\n\r\nSecondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)","post_date":"2025-04-29T09:24:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745918695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche.  \r\n\r\n“Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como. \r\n\r\nGli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale. \r\n\r\nSono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici.\r\n\r\nL’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali. ","post_title":"Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina","post_date":"2025-04-29T09:15:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745918119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una \"domanda forte per i prossimi mesi\", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente \"previsioni accurate\" e non esclude \"adeguamenti della capacità\".\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).\r\n\r\nL'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.\r\n\r\n\"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni\".\r\n\r\nL'andamento dei prossimi mesi\r\n\r\nGuardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia \"un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nTuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata\".\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.","post_title":"Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa","post_date":"2025-04-29T09:04:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745917494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489447","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La ConnAction di Welcome Travel Group che si è svolta a Casablanca è stata l’occasione per «capire i megatrend che in questo momento stanno sostenendo e condizionando il mercato del turismo - ha affermato Adriano Apicella, amministratore delegato del gruppo - Stiamo seguendo la direzione giusta ed è un piacere sapere che i nostri azionisti apprezzano il lavoro congiunto di adv e partner commerciali e i risultati generati nel periodo post-Covid. Per comprendere le strategie da adottare, quali le aree da sviluppare e come sviluppare il network, è importante l’analisi del mercato».\r\n\r\nUna lettura realizzata da importanti atenei. È infatti il professor Andrea Giuricin dell'Università Milano Bicocca, a indagare quello che sta succedendo nel mondo del turismo e come impattano i grandi trend sull'attività quotidiana delle agenzie, in una visione italiana e mondiale. «Bisogna capire da dove arriviamo, dove siamo e dove stiamo andando a livello globale. - esordisce Giuricin - Per la prima volta nel 2023 la spesa turistica nel mondo ha superato il livello del 2019. Il 2024 è stato un anno positivo, con un andamento più veloce di quanto ci si aspettasse.Questo indica quanto sia dinamico e capace di ripresa il settore del turismo».\r\n\r\nDiverse le tematiche affrontate, a partire da un importante dato: quasi il 15% della forza di lavoro in Italia è data dal turismo. Diretto e indiretto. «Nel 2024 il nostro paese ha superato la Francia in termini di arrivi turistici e siamo secondi solo alla Spagna. Questo significa che siamo stati in grado di rispondere velocemente alle richieste del mercato, perché la ripresa non è stata uguale in tutti i paesi. Come mercato complessivo nel 2024 abbiamo superato i 183 milioni di passeggeri, quindi 20 milioni di utenti in più rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nQuesto è sicuramente un dato da tenere in considerazione, come il fatto che nel 2030 avremo un mercato intercontinentale molto più grande, con più di 30 milioni di viaggiatori. Questi numeri ci fanno ben capire che nonostante le incertezze, le guerre, i prezzi, si viaggia sempre di più. Questo è un messaggio molto importante da tenere a mente». Tante le conseguenze dell’attuale situazione mondiale. «La presenza dei conflitti, ad esempio, provoca il problema del re-routing a livello aereo. - prosegue infatti il professore - Oggi, per temi politici legati alla guerra russa e in Ucraina, le rotte trans-siberiane non sono più fattibili dagli operatori europei, giapponesi e coreani.\r\n\r\nQuesto significa che gli asset vengono usati con minore efficienza. C’è poi la questione del prezzo del petrolio e anche del jetfuel, da cui dipendono in larga misura i costi delle compagnie aeree, vista l’incidenza intorno al 40%. Questo si ripercuote sul prezzo del biglietto. Significativo, poi, l’attuale shortage di aerei: Boeing per problemi anche sindacali e Airbus per complicazioni con alcune tipologie di motori, fanno fatica a rispondere agli ordini. In primo piano anche la sostenibilità, che per molti consumatori sta diventando sempre più importante. Il settore dei trasporti incide complessivamente per circa il 25% delle emissioni e il 14% è dovuto al trasporto aereo. Per questo è importante l’intermodalità tra treno e aereo e altri mezzi di trasporto.\r\n\r\nL’Italia ha fatto grandi investimenti nell’Alta Velocità ed è stata un esempio a livello globale: sappiamo del progetto che c'è stato fra Fs, Ita e Aeroporti di Roma e che sempre più aeroporti sono collegati con il trasporto ferroviario. In questo momento l'unica tratta competitiva con l'aereo è la Milano-Parigi. Ma 3/4 dell'inquinamento complessivo nel settore aereo derivano dal lungo raggio, per il quale non ci sono alternative. Bisogna lavorare nella ricerca sul Saf, il Soustainable Aviation Fuel, che ha, però, dei costi 4-5 volte più elevati rispetto al carburante tradizionale.\r\n\r\nÈ bello sapere che abbiamo un grande mercato che sta crescendo, un mercato giovane. - prosegue il professore - Oggi, con la tecnologia, possiamo conoscere sempre meglio i nostri clienti e offrire loro servizi personalizzati. E, infine, l’AI, che è una sfida, ma anche un’opportunità grazie ai nuovi servizi disponibili. Avremo un mondo che si evolverà in modo complesso. - conclude Andrea Giuricin - Ma sarà un mondo più efficiente e con più opportunità».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489452,489453,489454\"]","post_title":"Welcome Travel Group: l’analisi del mercato del turismo italiano dell’Ateneo Milano Bicocca","post_date":"2025-04-28T11:12:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745838771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nCon lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro.\r\nAttualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”.\r\nGli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari.","post_title":"Fiavet Toscana: il 7 maggio \"La giornata del Proselitismo\"","post_date":"2025-04-24T10:59:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745492397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto. \r\n\r\nNei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nIn un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati \"riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo\".\r\n\r\nL'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile.\r\n\r\n\"La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.”\r\n\r\nL'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026.","post_title":"Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto","post_date":"2025-04-24T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745486963000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti