15 January 2025

Volotea e Abra Group alleate sulle rotte Europa-America. Obiettivo ‘remedy takers’ nella fusione Iag-Air Europa

[ 0 ]

Volotea e Abra Group fanno coppia in una nuova joint venture, che mira a sviluppare opportunità commerciali e operative.

La natura complementare delle operazioni a corto raggio di Volotea e dei servizi a lungo raggio e intra-americani delle compagnie aeree di Abra Group (tra cui Avianca e Gol) rendono questa alleanza una soluzione completa, posizionandola come la migliore alternativa per agire come “remedy takers” nella fusione tra Iag ed Air Europa, offrendo ai consumatori europei e latinoamericani più alternative a prezzi migliori.

Se la fusione tra Iag e Air Europa sarà approvata e Volotea e Abra Group saranno designati come “remedy takers”, Volotea stabilirà una base operativa a Madrid con circa 20 aeromobili per servire tutte le rotte a corto raggio.

L’accordo strategico punta a semplificare i collegamenti a breve e lungo raggio e a rafforzare la connettività della Spagna con l’Europa, le Americhe, i Caraibi e il resto del mondo. La soluzione proposta da entrambe le compagnie è un piano efficiente e flessibile che garantisce ai passeggeri di Volotea di arrivare all’aeroporto di Madrid dalle varie basi e città operative della compagnia aerea in Europa e Medio Oriente, fornendo loro l’accesso ai voli intercontinentali commercializzati dalle compagnie aeree di Abra, insieme alle loro ampie reti nelle Americhe e nei Caraibi.

L’alleanza offre un servizio potenziato e di alta qualità che contribuirà a consolidare Madrid come hub per le rotte aeree domestiche, internazionali e intercontinentali e a rafforzare la posizione della Spagna come destinazione. Inoltre, questo accordo consentirà a Madrid di avere un altro operatore, garantendo la concorrenza sulle rotte da e per le Americhe, attraendo passeggeri dall’Europa verso l’America Latina, l’America del Nord e i Caraibi e stimolando il turismo outcoming. La commercializzazione avverrà attraverso diversi canali di distribuzione, garantendo un’ampia diffusione e accesso ai servizi offerti, con più di 30 destinazioni in Europa e oltre 130 nelle Americhe.

Saranno inoltre ottimizzate le opzioni di connettività a beneficio di milioni di passeggeri, integrando le rotte europee di Volotea con le destinazioni di Abra in America Latina, Nord America e Caraibi. Garantirà inoltre un flusso costante di viaggiatori e offrirà un’esperienza coordinata, unificata e di alta qualità a prezzi competitivi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo. “Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”. Fondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness. Advisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale. [post_title] => Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels [post_date] => 2025-01-14T09:29:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846967000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482336 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il portale Hotiday, una room collection online,  ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno. Semplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge. Incrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni. Curare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni. Puntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click. «La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».       [post_title] => Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai [post_date] => 2025-01-14T09:16:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846206000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024. “L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”. Il Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito. E l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk. Tre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao. Il bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24. [post_title] => Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri [post_date] => 2025-01-13T10:06:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736762769000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra. Le compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione. Air France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana. Air Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras. Level, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei. British Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo. Iberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione. Infine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale. [post_title] => Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei [post_date] => 2025-01-09T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736418255000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di crescita di R Collection Hotels, fondato dalla famiglia Rocchi, che oggi accoglie i propri ospiti in dieci hotel. La visione del gruppo rappresenta una sorta di fusione tra tradizione e innovazione e ogni struttura ha una propria identità e una forte connessione con il territorio. Paolo Remedi, da otto anni maître degli hotel R Collection racconta che il padre di Franco Rocchi, attuale presidente del gruppo, diversificò la sua attività passando dal settore tessile a quello alberghiero, coinvolgendo i tre figli e i numerosi nipoti. L’inizio fu l’Hotel Royal Victoria, 4 stelle sul lago di Como a Varenna e, sempre a Varenna, il Villa Cipressi (4 stelle). Poi sono arrivati gli alberghi di Milano, il Mentana, il City Life Poliziano, quindi il King Varedo, in Brianza (tutti a 4 stelle). Sul lago di Como ci sono anche il Regina Olga (4 stelle) a Cernobbio e il Grand Hotel Victoria (5 stelle lusso) a Menaggio, mentre sulla riviera Ligure, a Rapallo, c’è il Grand Hotel Bristol Portofino Coast (5 stelle). «Rocchi ha sempre avuto una passione per la montagna - afferma Remedi -. A fine 2023, nel giro di dieci giorni, ha aggiunto in portfolio il Montana Lodge&Spa a La Thuile (in gestione, ndr) e il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc (acquisizione diretta, ndr)». I due hotel a 5 stelle hanno avviato la stagione a dicembre dello stesso anno e nel 2024 sono entrati a far parte del network Preferred Hotels&Resorts. L'idea è quella di rafforzare la presenza del gruppo nel settore dell’ospitalità montana di alta gamma. Il Montana Lodge&Spa è ideale per gli amanti dello sport con 152 chilometri di piste su due comprensori riuniti: quello di La Thuile in Italia e quello di La Rosière in Francia. Con le sue 55 camere, è simile a un grande chalet di design, dove si può anche vivere un’esperienza di benessere nelle vasche della spa affacciata sulle montagne e dove gustare la ricca proposta di chef Alessandro Gioè: un “viaggio culinario alla riscoperta dei sapori tipici alpini” che privilegia la produzione del territorio e segue una logica di zero-sprechi con una cucina circolare. Grande pure l’attenzione alla proposta vinicola, come accade in ciascun hotel del gruppo. Il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc è invece una struttura moderna, completamente rinnovata, che si trova a soli sette minuti a piedi dal centro di Courmayeur. Con le sue 72 camere distribuite in tre blocchi ai piedi del monte Bianco, offre all’ospite un’esperienza sportiva nel vicino comprensorio sciistico e garantisce momenti di benessere nella spa, le cui dimensioni saranno raddoppiate nel corso dell’anno, aggiungendo due piscine esterne. La proposta gastronomica affidata all’executive chef Alessandro Giordano mette in primo piano il pesce di mare e tagli di carne innovativi. «Mentre La Thuile conquista chi ama sciare, camminare e cerca il relax, Courmayeur ha un appeal completamente diverso - sottolinea Claudio Coriasco, general manager di entrambe le strutture -. A Courmayeur c’è lo struscio, la  vita sociale e ci sono tutti i negozi che si possono trovare in via Montenapoleone a Milano. Ora ha anche riaperto il traforo del monte Bianco e si può raggiungere Chamonix in 20 minuti. Una vacanza nel Montana Lodge&Spa e nel Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc mette insieme tante anime. Sono due turismi diversi che possono essere collegati grazie al servizio di elicotteri ecocompatibili Helops, che offriamo ai nostri ospiti per muoversi tra i due hotel. Inoltre entrambe le strutture hanno a disposizione diversi spazi per il mice. In questo mestiere dobbiamo dare dei risultati: avere delle persone felici che ti scelgono e ti riscelgono. Franco Rocchi è un imprenditore che sta realizzando un progetto ben preciso ed è anche attento al benessere di chi lavora per lui. Portiamo avanti un progetto welfare per i dipendenti: se si è motivati e si sta bene non si cerca un altro impiego. È bello essere parte delle 1.046 persone che lavorano per un gruppo in espansione». Quanto alla stagionalità degli hotel, conclude Coriasco, «tutto dipende da quanto nevica. Resteremo aperti fino a Pasqua, quando le temperature si alzano e la neve si scioglie, per poi riaprire a inizio giugno, al termine delle scuole. L’estate si conclude a settembre. Noi non vorremmo chiudere, perché gli ospiti ce lo chiedono, ma anche il paese deve restare aperto! Stiamo cercando di cambiare i paradigmi. Visto il cambiamento climatico oggi Francia e Svizzera promuovono l’autunno: noi aspettiamo di beneficiare dell’onda lunga che sta partendo da loro per proporre un modo nuovo di vivere la montagna, oltre che sugli sci». [gallery ids="481855,481857,481854"] [post_title] => R Collection: una storia che arriva in Val d’Aosta, per vivere la destinazione oltre le stagioni [post_date] => 2025-01-07T11:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736251000000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%. La tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità. Subito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale. La revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways. Delta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa. Gli aeroporti sul podio Sul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del  titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo. Il titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador. [post_title] => Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024 [post_date] => 2025-01-03T09:46:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735897570000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo anno di Costa Crociere sarà pieno di meraviglia. Con l'identità di Wonder Makers la Compagnia italiana rafforza la sua missione: trasformare ogni momento in un’esperienza indimenticabile, lasciando i viaggiatori ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. È possibile vivere tutto questo usufruendo di una promozione in corso che anticipa l’estate e prevede vantaggi esclusivi per i Partner e i Clienti: è la nuova offerta All Inclusive Bevande Gratis ed è valida per le prenotazioni effettuate entro il 31 gennaio 2025 su tutte le crociere in partenza da fine febbraio al 30 novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La tariffa All Inclusive consente di vivere una vacanza ancora più senza pensieri, con tasse portuali e quote di servizio incluse. Inoltre, per tutti i giorni del viaggio e per ogni singolo Cliente il pacchetto “My Drinks” è gratuito e prevede bevande illimitate, analcoliche, alcoliche e cocktail. Le opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per tutti i Soci C|Club si aggiunge la nuova Promo, anch’essa valida per prenotazioni fino al 31 gennaio 2025, che riserverà doppi punti “crociera” su una vasta selezione di partenze e sarà cumulabile con la promo All Inclusive Bevande Gratis, gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata. La nuova offerta permetterà di scoprire le bellezze del Mediterraneo Occidentale, con crociere di 8 giorni tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, dove i suoi miti, la sua storia e i suoi scenari naturali saranno esplorati navigando con Costa Fascinosa e Costa Deliziosa da Venezia, Bari, Taranto e Catania. Tra gli itinerari più apprezzati, introdotti nel 2024, c’è quello di Costa Fortuna da Atene, che verrà riproposto, sempre con crociere di 8 giorni alla scoperta di Grecia e Turchia, con possibilità di includere un comodo volo da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. Da Atene ci si potrà imbarcare anche con Costa Fascinosa, con un volo disponibile da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa, infine, è tra le mete incluse in questa promozione e con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per 8 giorni e con Costa Favolosa si scopriranno Islanda, Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten con crociere da 8 a 23 giorni con imbarchi da Copenaghen, Kiel e Amburgo, facilmente raggiungibili grazie al grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, con imbarchi comodamente raggiungibili dagli Ospiti grazie all’importante numero di porti, aeroporti e voli charter, senza dimenticare il capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo organizzato grazie a una speciale partnership con Trenitalia, per agevolare gli spostamenti con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile. Costa rivoluziona il modo di vivere una crociera: l’esperienza, infatti, è ancora più ricca di meraviglia grazie alle Sea Destinations, mete inattese vissute durante la navigazione, rese spettacolari e coinvolgenti grazie alla collaborazione con Luca Tommassini, scelto dalla Compagnia come direttore artistico per disegnare le esperienze a bordo, e alle distintive Land Destinations, che guidano gli Ospiti in luoghi insoliti attraverso esperienze a terra su misura e a un prezzo accessibile. Scoprire Ibiza in fuoristrada, lungo strade meno battute, tra oasi naturali e villaggi caratteristici, per poi vivere a bordo l’atmosfera dell’isola del divertimento per eccellenza, con il party hippy chic in rada nella baia di Formentera. Oppure apprendere i segreti della coltura delle api di Cefalonia direttamente da una famiglia del posto. O, ancora, ascoltare il racconto del Comandante sul firmamento, ammirando pianeti e costellazione nel buio del Mar Baltico. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, all’insegna della pura meraviglia. “Abbiamo ridefinito il concetto di vacanza con l’innovativa visione Effortless Wonder. L’esperienza di viaggio si basa su un equilibrio perfetto tra relax e scoperta, regalando momenti indimenticabili sia a bordo che a terra. Attraverso tecnologie avanzate e un design all’avanguardia, ogni viaggio con noi diventa un’esperienza personalizzata e unica – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Tutta questa meraviglia potrà essere vissuta approfittando della promozione in corso All Inclusive Bevande Gratis, che ha come obiettivo quello di dare sempre più valore alla nostra offerta di vacanze differenziandola rispetto alle altre e, al contempo, di sostenere concretamente il business degli Agenti di Viaggio, che si confermano gli ambasciatori per eccellenza del nostro Brand. È partito qualche giorno fa, infatti, il primo Run 2025 del consolidato programma Segui-C, che fino al 31 gennaio 2025 garantirà alle Agenzie maggiori guadagni, direttamente in estratto conto. Gli investimenti sono davvero su tutti i fronti, anche in comunicazione, dagli spot TV, radio e social, per non parlare della rinnovata offerta di prodotto con le Sea & Land Destinations. Le nostre destinazioni, insieme all’esclusività delle esperienze che offriamo, a bordo come a terra, e all’accessibilità delle nostre crociere, sono la giusta combinazione per far vivere viaggi memorabili”. [post_title] => La Meraviglia di Costa è ora All Inclusive [post_date] => 2024-12-20T18:41:06+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734720066000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481460 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aer Lingus ha preso in consegna il primo di sei Airbus A321Xlr in ordine: la compagnia aerea irlandese diventa così la seconda al mondo ad utilizzare questo tipo di velivolo nonché la seconda all'interno del gruppo Iag. L'A321Xlr è configurato con 184 posti in una disposizione a due classi, con 16 posti full-flat in Business Class e 168 in Economy Class. È il primo aeromobile della flotta Aer Lingus a offrire ai passeggeri e all'equipaggio di cabina il comfort migliorato della cabina Airspace di Airbus, dotata di cappelliere XL con il 60% di spazio in più rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Inoltre, la connettività in poltrona è disponibile per tutti i passeggeri, mentre il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza di viaggio globale dei passeggeri. L'aeromobile consentirà ad Aer Lingus di operare nuove rotte oltre la costa orientale degli Stati Uniti e il Canada, con destinazioni tra cui Nashville e Indianapolis. Come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321Xlr è già in grado di operare fino al 50% di carburante Saf. Airbus punta a portare i suoi aeromobili al 100% di Saf entro il 2030. [post_title] => Aer Lingus ha accolto in flotta il primo dei sei Airbus A321Xlr in ordine [post_date] => 2024-12-20T09:30:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734687045000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023. Considerando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni. Ad aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni. Collegamenti aerei in costante aumento Per la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato. Il positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì). Ryanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto). La storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”.    [post_title] => Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025 [post_date] => 2024-12-19T10:51:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734605495000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea e abra group alleate sulle rotte europa america obiettivo remedy takers nella fusione iag air europa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":392,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo.\r\n\r\n“Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”.\r\n\r\nFondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness.\r\n\r\nAdvisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale.","post_title":"Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels","post_date":"2025-01-14T09:29:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482336","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il portale Hotiday, una room collection online,  ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno.\r\n\r\nSemplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge.\r\n\r\nIncrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni.\r\n\r\nCurare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni.\r\n\r\nPuntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click.\r\n\r\n«La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai","post_date":"2025-01-14T09:16:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846206000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\n“L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”.\r\n\r\nIl Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito.\r\n\r\nE l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk.\r\n\r\nTre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao.\r\n\r\nIl bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24.","post_title":"Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri","post_date":"2025-01-13T10:06:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736762769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra.\r\n\r\nLe compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione.\r\n\r\nAir France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana.\r\n\r\nAir Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras.\r\n\r\nLevel, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei.\r\n\r\nBritish Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo.\r\n\r\nIberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione.\r\n\r\nInfine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale.","post_title":"Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei","post_date":"2025-01-09T10:24:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736418255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di crescita di R Collection Hotels, fondato dalla famiglia Rocchi, che oggi accoglie i propri ospiti in dieci hotel. La visione del gruppo rappresenta una sorta di fusione tra tradizione e innovazione e ogni struttura ha una propria identità e una forte connessione con il territorio. Paolo Remedi, da otto anni maître degli hotel R Collection racconta che il padre di Franco Rocchi, attuale presidente del gruppo, diversificò la sua attività passando dal settore tessile a quello alberghiero, coinvolgendo i tre figli e i numerosi nipoti.\r\n\r\nL’inizio fu l’Hotel Royal Victoria, 4 stelle sul lago di Como a Varenna e, sempre a Varenna, il Villa Cipressi (4 stelle). Poi sono arrivati gli alberghi di Milano, il Mentana, il City Life Poliziano, quindi il King Varedo, in Brianza (tutti a 4 stelle). Sul lago di Como ci sono anche il Regina Olga (4 stelle) a Cernobbio e il Grand Hotel Victoria (5 stelle lusso) a Menaggio, mentre sulla riviera Ligure, a Rapallo, c’è il Grand Hotel Bristol Portofino Coast (5 stelle).\r\n\r\n«Rocchi ha sempre avuto una passione per la montagna - afferma Remedi -. A fine 2023, nel giro di dieci giorni, ha aggiunto in portfolio il Montana Lodge&Spa a La Thuile (in gestione, ndr) e il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc (acquisizione diretta, ndr)». I due hotel a 5 stelle hanno avviato la stagione a dicembre dello stesso anno e nel 2024 sono entrati a far parte del network Preferred Hotels&Resorts. L'idea è quella di rafforzare la presenza del gruppo nel settore dell’ospitalità montana di alta gamma. Il Montana Lodge&Spa è ideale per gli amanti dello sport con 152 chilometri di piste su due comprensori riuniti: quello di La Thuile in Italia e quello di La Rosière in Francia. Con le sue 55 camere, è simile a un grande chalet di design, dove si può anche vivere un’esperienza di benessere nelle vasche della spa affacciata sulle montagne e dove gustare la ricca proposta di chef Alessandro Gioè: un “viaggio culinario alla riscoperta dei sapori tipici alpini” che privilegia la produzione del territorio e segue una logica di zero-sprechi con una cucina circolare. Grande pure l’attenzione alla proposta vinicola, come accade in ciascun hotel del gruppo.\r\n\r\nIl Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc è invece una struttura moderna, completamente rinnovata, che si trova a soli sette minuti a piedi dal centro di Courmayeur. Con le sue 72 camere distribuite in tre blocchi ai piedi del monte Bianco, offre all’ospite un’esperienza sportiva nel vicino comprensorio sciistico e garantisce momenti di benessere nella spa, le cui dimensioni saranno raddoppiate nel corso dell’anno, aggiungendo due piscine esterne. La proposta gastronomica affidata all’executive chef Alessandro Giordano mette in primo piano il pesce di mare e tagli di carne innovativi.\r\n\r\n«Mentre La Thuile conquista chi ama sciare, camminare e cerca il relax, Courmayeur ha un appeal completamente diverso - sottolinea Claudio Coriasco, general manager di entrambe le strutture -. A Courmayeur c’è lo struscio, la  vita sociale e ci sono tutti i negozi che si possono trovare in via Montenapoleone a Milano. Ora ha anche riaperto il traforo del monte Bianco e si può raggiungere Chamonix in 20 minuti. Una vacanza nel Montana Lodge&Spa e nel Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc mette insieme tante anime. Sono due turismi diversi che possono essere collegati grazie al servizio di elicotteri ecocompatibili Helops, che offriamo ai nostri ospiti per muoversi tra i due hotel. Inoltre entrambe le strutture hanno a disposizione diversi spazi per il mice. In questo mestiere dobbiamo dare dei risultati: avere delle persone felici che ti scelgono e ti riscelgono. Franco Rocchi è un imprenditore che sta realizzando un progetto ben preciso ed è anche attento al benessere di chi lavora per lui. Portiamo avanti un progetto welfare per i dipendenti: se si è motivati e si sta bene non si cerca un altro impiego. È bello essere parte delle 1.046 persone che lavorano per un gruppo in espansione».\r\n\r\nQuanto alla stagionalità degli hotel, conclude Coriasco, «tutto dipende da quanto nevica. Resteremo aperti fino a Pasqua, quando le temperature si alzano e la neve si scioglie, per poi riaprire a inizio giugno, al termine delle scuole. L’estate si conclude a settembre. Noi non vorremmo chiudere, perché gli ospiti ce lo chiedono, ma anche il paese deve restare aperto! Stiamo cercando di cambiare i paradigmi. Visto il cambiamento climatico oggi Francia e Svizzera promuovono l’autunno: noi aspettiamo di beneficiare dell’onda lunga che sta partendo da loro per proporre un modo nuovo di vivere la montagna, oltre che sugli sci».\r\n\r\n[gallery ids=\"481855,481857,481854\"]","post_title":"R Collection: una storia che arriva in Val d’Aosta, per vivere la destinazione oltre le stagioni","post_date":"2025-01-07T11:56:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736251000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%.\r\n\r\nLa tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità.\r\n\r\nSubito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale.\r\n\r\nLa revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways.\r\n\r\nDelta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa.\r\nGli aeroporti sul podio\r\nSul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del  titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo.\r\n\r\nIl titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador.","post_title":"Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024","post_date":"2025-01-03T09:46:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735897570000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo anno di Costa Crociere sarà pieno di meraviglia. Con l'identità di Wonder Makers la Compagnia italiana rafforza la sua missione: trasformare ogni momento in un’esperienza indimenticabile, lasciando i viaggiatori ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. È possibile vivere tutto questo usufruendo di una promozione in corso che anticipa l’estate e prevede vantaggi esclusivi per i Partner e i Clienti: è la nuova offerta All Inclusive Bevande Gratis ed è valida per le prenotazioni effettuate entro il 31 gennaio 2025 su tutte le crociere in partenza da fine febbraio al 30 novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La tariffa All Inclusive consente di vivere una vacanza ancora più senza pensieri, con tasse portuali e quote di servizio incluse. Inoltre, per tutti i giorni del viaggio e per ogni singolo Cliente il pacchetto “My Drinks” è gratuito e prevede bevande illimitate, analcoliche, alcoliche e cocktail.\r\n\r\nLe opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per tutti i Soci C|Club si aggiunge la nuova Promo, anch’essa valida per prenotazioni fino al 31 gennaio 2025, che riserverà doppi punti “crociera” su una vasta selezione di partenze e sarà cumulabile con la promo All Inclusive Bevande Gratis, gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.\r\n\r\nLa nuova offerta permetterà di scoprire le bellezze del Mediterraneo Occidentale, con crociere di 8 giorni tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, dove i suoi miti, la sua storia e i suoi scenari naturali saranno esplorati navigando con Costa Fascinosa e Costa Deliziosa da Venezia, Bari, Taranto e Catania. Tra gli itinerari più apprezzati, introdotti nel 2024, c’è quello di Costa Fortuna da Atene, che verrà riproposto, sempre con crociere di 8 giorni alla scoperta di Grecia e Turchia, con possibilità di includere un comodo volo da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. Da Atene ci si potrà imbarcare anche con Costa Fascinosa, con un volo disponibile da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa, infine, è tra le mete incluse in questa promozione e con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per 8 giorni e con Costa Favolosa si scopriranno Islanda, Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten con crociere da 8 a 23 giorni con imbarchi da Copenaghen, Kiel e Amburgo, facilmente raggiungibili grazie al grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, con imbarchi comodamente raggiungibili dagli Ospiti grazie all’importante numero di porti, aeroporti e voli charter, senza dimenticare il capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo organizzato grazie a una speciale partnership con Trenitalia, per agevolare gli spostamenti con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile.\r\n\r\nCosta rivoluziona il modo di vivere una crociera: l’esperienza, infatti, è ancora più ricca di meraviglia grazie alle Sea Destinations, mete inattese vissute durante la navigazione, rese spettacolari e coinvolgenti grazie alla collaborazione con Luca Tommassini, scelto dalla Compagnia come direttore artistico per disegnare le esperienze a bordo, e alle distintive Land Destinations, che guidano gli Ospiti in luoghi insoliti attraverso esperienze a terra su misura e a un prezzo accessibile. Scoprire Ibiza in fuoristrada, lungo strade meno battute, tra oasi naturali e villaggi caratteristici, per poi vivere a bordo l’atmosfera dell’isola del divertimento per eccellenza, con il party hippy chic in rada nella baia di Formentera. Oppure apprendere i segreti della coltura delle api di Cefalonia direttamente da una famiglia del posto. O, ancora, ascoltare il racconto del Comandante sul firmamento, ammirando pianeti e costellazione nel buio del Mar Baltico. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, all’insegna della pura meraviglia.\r\n\r\n“Abbiamo ridefinito il concetto di vacanza con l’innovativa visione Effortless Wonder. L’esperienza di viaggio si basa su un equilibrio perfetto tra relax e scoperta, regalando momenti indimenticabili sia a bordo che a terra. Attraverso tecnologie avanzate e un design all’avanguardia, ogni viaggio con noi diventa un’esperienza personalizzata e unica – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Tutta questa meraviglia potrà essere vissuta approfittando della promozione in corso All Inclusive Bevande Gratis, che ha come obiettivo quello di dare sempre più valore alla nostra offerta di vacanze differenziandola rispetto alle altre e, al contempo, di sostenere concretamente il business degli Agenti di Viaggio, che si confermano gli ambasciatori per eccellenza del nostro Brand. È partito qualche giorno fa, infatti, il primo Run 2025 del consolidato programma Segui-C, che fino al 31 gennaio 2025 garantirà alle Agenzie maggiori guadagni, direttamente in estratto conto. Gli investimenti sono davvero su tutti i fronti, anche in comunicazione, dagli spot TV, radio e social, per non parlare della rinnovata offerta di prodotto con le Sea & Land Destinations. Le nostre destinazioni, insieme all’esclusività delle esperienze che offriamo, a bordo come a terra, e all’accessibilità delle nostre crociere, sono la giusta combinazione per far vivere viaggi memorabili”.","post_title":"La Meraviglia di Costa è ora All Inclusive","post_date":"2024-12-20T18:41:06+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734720066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aer Lingus ha preso in consegna il primo di sei Airbus A321Xlr in ordine: la compagnia aerea irlandese diventa così la seconda al mondo ad utilizzare questo tipo di velivolo nonché la seconda all'interno del gruppo Iag.\r\n\r\nL'A321Xlr è configurato con 184 posti in una disposizione a due classi, con 16 posti full-flat in Business Class e 168 in Economy Class. È il primo aeromobile della flotta Aer Lingus a offrire ai passeggeri e all'equipaggio di cabina il comfort migliorato della cabina Airspace di Airbus, dotata di cappelliere XL con il 60% di spazio in più rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nInoltre, la connettività in poltrona è disponibile per tutti i passeggeri, mentre il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza di viaggio globale dei passeggeri.\r\n\r\nL'aeromobile consentirà ad Aer Lingus di operare nuove rotte oltre la costa orientale degli Stati Uniti e il Canada, con destinazioni tra cui Nashville e Indianapolis.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Airbus, l'A321Xlr è già in grado di operare fino al 50% di carburante Saf. Airbus punta a portare i suoi aeromobili al 100% di Saf entro il 2030.","post_title":"Aer Lingus ha accolto in flotta il primo dei sei Airbus A321Xlr in ordine","post_date":"2024-12-20T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734687045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.\r\n\r\nConsiderando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.\r\n\r\nAd aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.\r\nCollegamenti aerei in costante aumento\r\nPer la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.\r\nIl positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).\r\nRyanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).\r\nLa storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”. \r\n\r\n ","post_title":"Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025","post_date":"2024-12-19T10:51:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734605495000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti