22 March 2025

Volotea accelera su Napoli: capacità a +18% per l’estate in arrivo

[ 0 ]

voloteaUn 2025 nel segno di Napoli e del suo sistema aeroportuale per Volotea: per l’estate la compagnia aumenterà infatti del 18% i posti offerti da Capodichino per un totale di 621.000, (525.000 del 2024). Di pari passo il numero di voli operati salirà da 3.115 a 3.571, verso 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca.

Novità anche da Salerno, dove la compagnia è pronta a decollare verso una nuova meta internazionale, Marsiglia: il collegamento sarà operato in esclusiva a partire dal prossimo 6 luglio con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica.

«Il 2025 rappresenta per Volotea un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva. Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino – sottolinea Valeria Rebasti, international market director della compagnia spagnola –. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano».

«L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione – osserva Margherita Chiaramonte, direttore commercial aviation di Gesac -. Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva ed un ulteriore aumento dei posti offerti, a testimonianza della solidità della nostra partnership. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia. Lavorare insieme a Volotea significa non solo rafforzare il sistema aeroportuale campano, ma anche contribuire attivamente allo sviluppo turistico ed economico della regione».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b  e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie «Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.». Guardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando». Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente». Il broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori. La piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti. [post_title] => Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze [post_date] => 2025-03-21T15:08:12+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742569692000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Attica Group, con le sue compagnie Superfast Ferries, Bluestar, Hellenic Seaways e Anek Lines, rilancia sull'estate coprendo le tratte internazionali Italia-Grecia, a cui è stato dedicato un catalogo dedicato, nonché tutte le rotte domestiche all'interno della Grecia per le isole con le brochure singole delle varie compagnie. C'è dunque ottimismo per l'andamento della stagione, come conferma Chiara Morandi, general manager Superfastitalia - Morandi Group: "Quest'anno abbiamo aperto le prenotazioni un po' più tardi rispetto agli altri anni. Ora rileviamo tantissima richiesta e i risultati sono positivi. Spiccano Patrasso, Corfu, soprattutto la nave diretta, e Igoumetiza. Rispondono molto bene i pacchetti gruppi di giovanissimi, quasi sold-out; seguono i giovani e gli adulti. Abbiamo una grande disponibilità di navi con tutti i nostri marchi e non lasciamo mai un cliente a terra, garantendo un servizio accurato. Siamo pronti per l'alta stagione. Puntiamo pure sulla promozione, che è valida fino al 31 di marzo: è l'Early Booking, per cui si possono acquistare biglietti per tutto l'anno fino al 31 dicembre con una tariffa scontata del 20%. Si tratta di un'offerta molto conveniente, perché i clienti possono sommare anche le offerte già accumulabili come Giovani, Senior e tutte quelle da catalogo. Inoltre, c'è anche flessibilità: si può acquistare il biglietto fino al 31 di marzo con possibilità di modifica". Attica Group investe molto pure sul sito online con la sezione b2b che include un'area riservata, in cui le agenzie di viaggio  possono fare tutto in autonomia, e con il call center dedicato. Numerosi anche i servizi e le tipologie di cabine a bordo delle navi: i gruppi possono pre-acquistare per esempio i pasti, gli individuali direttamente in nave. Le tratte offrono la possibilità di imbarcarsi con tutti i mezzi: "Un elemento molto apprezzato dalla clientela". Il gruppo Morandi rafforza infine  l'offerta estiva anche con il nuovo catalogo Webtours, che comprende itinerari in Grecia tra cultura e archeologia e natura. [post_title] => Ottimismo in casa Attica Group per l'estate. Chiara Morandi: c'è tanta richiesta [post_date] => 2025-03-21T11:32:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742556757000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili. La casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800. I nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027. “Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”. [post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max [post_date] => 2025-03-21T11:25:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742556312000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States.  Di recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”. Si sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico.  Opportunità Come spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie. Ma il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico.  Il quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania. [post_title] => Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo? [post_date] => 2025-03-21T11:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742555272000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487079 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici. L'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi.  Il network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino. Numerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia. Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate.  Per quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest.  Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi. Wizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia.  Ulteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava.  [post_title] => Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia [post_date] => 2025-03-21T10:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742553779000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporti di Roma ha siglato una partnership con Be My Eyes, azienda che connette persone non vedenti e ipovedenti con aziende e volontari normovedenti tramite video in diretta e intelligenza artificiale. L'aeroporto di Fiumicino potenzia così ulteriormente il livello di accessibilità attraverso una tecnologia all'avanguardia a supporto dei passeggeri non vedenti e ipovedenti, garantendo loro un'esperienza di viaggio più inclusiva, anche in maniera autonoma.  Attraverso l'integrazione della piattaforma Service Connect™ di Be My Eyes nei suoi servizi di accessibilità i viaggiatori non vedenti e ipovedenti possono accedere all’assistenza in tempo reale utilizzando un servizio integrato di intelligenza artificiale avanzata e addetti dedicati tramite l'app Be My Eyes. Per orientarsi nel terminal, ottenere informazioni sui voli o individuare i servizi, i passeggeri possono ora ricevere un supporto immediato e personalizzato premendo semplicemente un pulsante.  Con questa iniziativa, Be My Eyes e Adr stabiliscono un nuovo standard per l'accessibilità nel settore dell'aviazione, rafforzando la loro posizione di pionieri nell'esperienza di viaggio dei passeggeri e nell'innovazione.  [post_title] => Aeroporti di Roma e Be My Eyes: accesso più semplice per i non vedenti [post_date] => 2025-03-21T10:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742551899000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487001 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair in allungo dall'aeroporto di Trieste dove, per l'estate 2025, propone una crescita del 35% con 3 nuove rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, e l'aumento delle frequenze su nove rotte, tra cui Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. Al Trieste Airport, la low cost irlandese baserà quindi un ulteriore aeromobile (+100 milioni di dollari di investimento) per un totale di due, supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione. Obiettivo: trasportare 1,1 milioni di passeggeri all'anno attraverso le 21 rotte del network. «Abbiamo collaborato strettamente con la regione Friuli Venezia Giulia e l'aroporto di Trieste sin dall’inizio delle nostre operazioni nel 2001, e la decisione del presidente Fedriga nel 2024 di abolire l’addizionale municipale ha segnato un punto di svolta per la connettività nel Nord-est dell’Italia - commenta il ceo di Ryanair, Eddie Wilson -. Questa mossa ha permesso a Ryanair di raddoppiare il traffico a 1,1 milioni di passeggeri all'anno. Come parte di questa crescita continua, apriremo un operativo estivo 2025 senza pari». Prosegue Wilson: «Il successo della regione evidenzia l'impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento in cui altre regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia) seguano l'esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare il loro pieno potenziale turistico e di connettività.   «Per potenziare la crescita e la competitività, il Governo italiano dovrebbe subito abolire l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare la crescita e ridurre le tariffe. Soltanto così Ryanair potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l'Italia, inclusi 80 milioni di passeggeri all'anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimento) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair chiede al Governo di abolire l’addizionale per favorire la crescita del turismo e dell'occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno». [post_title] => Ryanair posiziona a Trieste un secondo aeromobile e lancia tre nuove destinazioni [post_date] => 2025-03-21T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742548542000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Potrebbe rivelarsi uno dei più grandi deal 2025 del real estate globale. Secondo alcune voci raccolte dal Wall Street Journal, il gruppo Sandals Resorts International sarebbe infatti nuovamente sul mercato, dopo che un primo tentativo di vendere la compagnia nel 2019 venne interrotto dalla pandemia e dalla morte del fondatore Gordon Butch Stewart. Il gruppo avrebbe dato incarico a consulenti bancari di esplorare il mercato alla ricerca di potenziali acquirenti. La mossa arriverebbe dopo anni di tensioni all'interno della famiglia proprietaria della compagnia, seguiti alla scomparsa dello stesso fondatore. Le aspettative sono quelle di ottenere una cifra compresa tra i 6 e i 7 miliardi di dollari . Stando ad alcuni insiders la proposta si rivolgerebbe soprattutto alle società di private equity e ai big dell'hotellerie globale come Marriott, Accor e Hyatt. Proprio quest'ultima compagnia ha chiuso lo scorso mese un accordo da 2,6 miliardi di dollari per l'acquisizione del gruppo Playa Hotels & Resorts, che opera 24 proprietà in Messico e nell'area caraibica. Sandals possiede e gestisce una serie di strutture con il marchio omonimo e con il brand Beaches in Giamaica, Bahamas, Saint Lucia, Grenada, Barbados, Antigua, Curaçao e Turks and Caicos. Avrebbe inoltre a propria disposizione terreni che, se sviluppati, sarebbero  sufficienti a raddoppiare la propria offerta. Contattato da Skift, il gruppo si è rifiutato di commentare quelle che ha definito "speculazioni di mercato". [post_title] => Rumours: Sandals Resorts in vendita per 6-7 miliardi di dollari [post_date] => 2025-03-20T13:40:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742478021000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486972" align="alignleft" width="300"] Sara Giavarini[/caption] Nasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. "Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”. Il nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie. “Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”. Sara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf. [gallery ids="486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982"] [post_title] => Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini [post_date] => 2025-03-20T13:14:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742476443000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea accelera su napoli capacita a 18 per lestate in arrivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2810,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b  e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie\r\n\r\n«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».\r\n\r\nGuardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».\r\n\r\nIl broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.\r\n\r\nLa piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.","post_title":"Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze","post_date":"2025-03-21T15:08:12+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742569692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Attica Group, con le sue compagnie Superfast Ferries, Bluestar, Hellenic Seaways e Anek Lines, rilancia sull'estate coprendo le tratte internazionali Italia-Grecia, a cui è stato dedicato un catalogo dedicato, nonché tutte le rotte domestiche all'interno della Grecia per le isole con le brochure singole delle varie compagnie.\r\n\r\nC'è dunque ottimismo per l'andamento della stagione, come conferma Chiara Morandi, general manager Superfastitalia - Morandi Group: \"Quest'anno abbiamo aperto le prenotazioni un po' più tardi rispetto agli altri anni. Ora rileviamo tantissima richiesta e i risultati sono positivi. Spiccano Patrasso, Corfu, soprattutto la nave diretta, e Igoumetiza. Rispondono molto bene i pacchetti gruppi di giovanissimi, quasi sold-out; seguono i giovani e gli adulti. Abbiamo una grande disponibilità di navi con tutti i nostri marchi e non lasciamo mai un cliente a terra, garantendo un servizio accurato. Siamo pronti per l'alta stagione. Puntiamo pure sulla promozione, che è valida fino al 31 di marzo: è l'Early Booking, per cui si possono acquistare biglietti per tutto l'anno fino al 31 dicembre con una tariffa scontata del 20%. Si tratta di un'offerta molto conveniente, perché i clienti possono sommare anche le offerte già accumulabili come Giovani, Senior e tutte quelle da catalogo. Inoltre, c'è anche flessibilità: si può acquistare il biglietto fino al 31 di marzo con possibilità di modifica\".\r\n\r\nAttica Group investe molto pure sul sito online con la sezione b2b che include un'area riservata, in cui le agenzie di viaggio  possono fare tutto in autonomia, e con il call center dedicato. Numerosi anche i servizi e le tipologie di cabine a bordo delle navi: i gruppi possono pre-acquistare per esempio i pasti, gli individuali direttamente in nave. Le tratte offrono la possibilità di imbarcarsi con tutti i mezzi: \"Un elemento molto apprezzato dalla clientela\". Il gruppo Morandi rafforza infine  l'offerta estiva anche con il nuovo catalogo Webtours, che comprende itinerari in Grecia tra cultura e archeologia e natura.","post_title":"Ottimismo in casa Attica Group per l'estate. Chiara Morandi: c'è tanta richiesta","post_date":"2025-03-21T11:32:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742556757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.\r\n\r\nLa casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.\r\n\r\nI nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.\r\n\r\n“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max","post_date":"2025-03-21T11:25:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742556312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States. \r\n\r\nDi recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”.\r\n\r\nSi sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico. \r\nOpportunità\r\nCome spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie.\r\n\r\nMa il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico. \r\n\r\nIl quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania.","post_title":"Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo?","post_date":"2025-03-21T11:07:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742555272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.\r\n\r\nL'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi. \r\n\r\nIl network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.\r\n\r\nNumerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.\r\n\r\n Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate. \r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest.  Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.\r\n\r\nWizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia. \r\n\r\nUlteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava. ","post_title":"Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia","post_date":"2025-03-21T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742553779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Roma ha siglato una partnership con Be My Eyes, azienda che connette persone non vedenti e ipovedenti con aziende e volontari normovedenti tramite video in diretta e intelligenza artificiale.\r\n\r\nL'aeroporto di Fiumicino potenzia così ulteriormente il livello di accessibilità attraverso una tecnologia all'avanguardia a supporto dei passeggeri non vedenti e ipovedenti, garantendo loro un'esperienza di viaggio più inclusiva, anche in maniera autonoma. \r\n\r\nAttraverso l'integrazione della piattaforma Service Connect™ di Be My Eyes nei suoi servizi di accessibilità i viaggiatori non vedenti e ipovedenti possono accedere all’assistenza in tempo reale utilizzando un servizio integrato di intelligenza artificiale avanzata e addetti dedicati tramite l'app Be My Eyes.\r\n\r\nPer orientarsi nel terminal, ottenere informazioni sui voli o individuare i servizi, i passeggeri possono ora ricevere un supporto immediato e personalizzato premendo semplicemente un pulsante. \r\n\r\nCon questa iniziativa, Be My Eyes e Adr stabiliscono un nuovo standard per l'accessibilità nel settore dell'aviazione, rafforzando la loro posizione di pionieri nell'esperienza di viaggio dei passeggeri e nell'innovazione. ","post_title":"Aeroporti di Roma e Be My Eyes: accesso più semplice per i non vedenti","post_date":"2025-03-21T10:11:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742551899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair in allungo dall'aeroporto di Trieste dove, per l'estate 2025, propone una crescita del 35% con 3 nuove rotte verso Lamezia, Praga e Stoccolma, e l'aumento delle frequenze su nove rotte, tra cui Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\nAl Trieste Airport, la low cost irlandese baserà quindi un ulteriore aeromobile (+100 milioni di dollari di investimento) per un totale di due, supportando oltre 800 posti di lavoro nella regione. Obiettivo: trasportare 1,1 milioni di passeggeri all'anno attraverso le 21 rotte del network.\r\n\r\n«Abbiamo collaborato strettamente con la regione Friuli Venezia Giulia e l'aroporto di Trieste sin dall’inizio delle nostre operazioni nel 2001, e la decisione del presidente Fedriga nel 2024 di abolire l’addizionale municipale ha segnato un punto di svolta per la connettività nel Nord-est dell’Italia - commenta il ceo di Ryanair, Eddie Wilson -. Questa mossa ha permesso a Ryanair di raddoppiare il traffico a 1,1 milioni di passeggeri all'anno. Come parte di questa crescita continua, apriremo un operativo estivo 2025 senza pari».\r\n\r\nProsegue Wilson: «Il successo della regione evidenzia l'impatto trasformativo della riduzione dei costi di accesso, ed è giunto il momento in cui altre regioni come il Veneto, la Lombardia e le principali isole (Sardegna e Sicilia) seguano l'esempio abolendo l’addizionale municipale per sbloccare il loro pieno potenziale turistico e di connettività.  \r\n\r\n«Per potenziare la crescita e la competitività, il Governo italiano dovrebbe subito abolire l’addizionale municipale in tutte le regioni per stimolare la crescita e ridurre le tariffe. Soltanto così Ryanair potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi per l'Italia, inclusi 80 milioni di passeggeri all'anno, 15.000 nuovi posti di lavoro, 40 aeromobili aggiuntivi (4 miliardi di dollari di investimento) e oltre 250 nuove rotte. Ryanair chiede al Governo di abolire l’addizionale per favorire la crescita del turismo e dell'occupazione in tutta Italia, durante tutto l’anno».","post_title":"Ryanair posiziona a Trieste un secondo aeromobile e lancia tre nuove destinazioni","post_date":"2025-03-21T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742548542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Potrebbe rivelarsi uno dei più grandi deal 2025 del real estate globale. Secondo alcune voci raccolte dal Wall Street Journal, il gruppo Sandals Resorts International sarebbe infatti nuovamente sul mercato, dopo che un primo tentativo di vendere la compagnia nel 2019 venne interrotto dalla pandemia e dalla morte del fondatore Gordon Butch Stewart.\r\n\r\nIl gruppo avrebbe dato incarico a consulenti bancari di esplorare il mercato alla ricerca di potenziali acquirenti. La mossa arriverebbe dopo anni di tensioni all'interno della famiglia proprietaria della compagnia, seguiti alla scomparsa dello stesso fondatore. Le aspettative sono quelle di ottenere una cifra compresa tra i 6 e i 7 miliardi di dollari .\r\n\r\nStando ad alcuni insiders la proposta si rivolgerebbe soprattutto alle società di private equity e ai big dell'hotellerie globale come Marriott, Accor e Hyatt. Proprio quest'ultima compagnia ha chiuso lo scorso mese un accordo da 2,6 miliardi di dollari per l'acquisizione del gruppo Playa Hotels & Resorts, che opera 24 proprietà in Messico e nell'area caraibica.\r\n\r\nSandals possiede e gestisce una serie di strutture con il marchio omonimo e con il brand Beaches in Giamaica, Bahamas, Saint Lucia, Grenada, Barbados, Antigua, Curaçao e Turks and Caicos. Avrebbe inoltre a propria disposizione terreni che, se sviluppati, sarebbero  sufficienti a raddoppiare la propria offerta. Contattato da Skift, il gruppo si è rifiutato di commentare quelle che ha definito \"speculazioni di mercato\".","post_title":"Rumours: Sandals Resorts in vendita per 6-7 miliardi di dollari","post_date":"2025-03-20T13:40:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742478021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486972\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sara Giavarini[/caption]\r\n\r\nNasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. \"Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”.\r\n\r\nIl nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie.\r\n\r\n“Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”.\r\n\r\nSara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf.\r\n\r\n[gallery ids=\"486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982\"]","post_title":"Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini","post_date":"2025-03-20T13:14:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742476443000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti