13 June 2025

Volotea: a Brest il taglio del nastro della 20esima base. Poi sarà la volta di Bari

[ 0 ]

Taglio del nastro per la nuova base operativa di Volotea a Brest, in Francia: è la 20esima base a livello europeo e la nona nel mercato francese.

Da qui, il vettore spagnolo offrirà 18 destinazioni, di cui tre in Italia: in queste settimane sono decollati i primi voli alla volta di Palermo, Roma Fiumicino e Olbia. Prossimo appuntamento proprio in Italia, a Bari, con l’apertura ufficiale della ventunesima base del vettore, annunciata lo scorso novembre.

Le 18 destinazioni disponibili a Brest sono dislocate in cinque Paesi (Francia, Spagna, Portogallo, Italia e Grecia) e per quest’anno ci sono oltre 355.000 posti disponibili (+188% rispetto al 2023), una cifra record per la nuova base francese. Inoltre, a Brest Volotea ha posizionato un nuovo Airbus A320, creando 30 nuovi posti di lavoro diretti e 170 indiretti.

“L’apertura della nostra base a Brest, la nona in Francia e la ventesima in Europa, testimonia ancora una volta la nostra crescita significativa a livello europeo  ha commentato Carlos Muñoz, ceo di Volotea -. La nuova base rappresenta non solo un’opportunità per i nostri passeggeri, attraverso una ricca offerta in termini di destinazioni e posti, ma anche un catalizzatore per lo sviluppo economico locale, creando posti di lavoro e incentivando il turismo nella regione. Siamo orgogliosi di questo importante traguardo e siamo pronti alle prossime novità che ci aspettano. Infatti, non ci fermeremo qui e presto celebreremo anche l’apertura della ventunesima base Volotea a Bari”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri. La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi. “Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”. "Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”. [post_title] => Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air [post_date] => 2025-06-11T09:44:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749635072000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines è operativa, dallo scorso 1° giugno, sulla nuova rotta per Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, con quattro voli alla settimana.  «Con questo nuovo collegamento offriamo ai passeggeri una nuova porta d’accesso negli Emirati Arabi Uniti grazie - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew - . Voliamo tra gli Emirati Arabi Uniti e l'Africa da quasi cinquant'anni e questo nuovo servizio contribuirà a rafforzare i legami economici, turistici, diplomatici e socio-culturali tra le due regioni». Sharjah, uno dei principali centri economici e culturali degli Emirati, è già servita da Ethiopian Airlines con voli cargo. L’introduzione dei voli passeggeri amplia l’offerta del vettore, offrendo una soluzione di viaggio ideale sia per la clientela business che leisure. Sharjah, il terzo emirato più grande degli Eau, amplia il network di Ethiopian Airlines come seconda destinazione passeggeri nel paese. [post_title] => Ethiopian Airlines: taglio del nastro per la rotta passeggeri su Sharjah [post_date] => 2025-06-04T10:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749031657000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490997 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un doppio orizzonte per viaggiare con stile e libertà, quello tracciato da Naar per la stagione 2025/2026. Con un’offerta che guarda sia all’estate sia al capodanno, l’operatore conferma il proprio approccio sartoriale al viaggio, affiancando al classico prodotto tailor made nuove formule più snelle ma sempre curate nel dettaglio. Dall’Oceano Indiano ai fiordi norvegesi, dalle metropoli americane ai gioielli d’Europa, l’idea è quella di offrire agli agenti di viaggio uno strumento potente e aggiornato per rispondere ai desideri di un pubblico che cerca ispirazione, garanzia e carattere. Alla base di questa doppia manovra, estiva e invernale, c’è una visione ben precisa raccontata dal general manager Luca Battifora: "Abbiamo alcune destinazioni che possiamo considerare pilastri storici della programmazione Naar: Nord America, Pacifico, Oriente, Giappone, Polinesia. Ma oggi stiamo investendo con decisione anche in nuove aree: Medio Oriente, Oceano Indiano, Africa, Sud America ed Europa, sia quella continentale che del Nord". L’obiettivo è chiaro: accrescere la quota di mercato nei segmenti in cui Naar ritiene di avere il giusto prodotto e le giuste competenze per imporsi. L’estate e il Capodanno 2025/2026, in questo senso, sono  l’inizio di una progettualità più ampia che guarderà al 2026 con dinamismo e concretezza. Estate L'estate 2025 si apre con la Summer Promo attiva fino al 14 giugno, che offre un'ampia selezione di pacchetti combinati, itinerari esperienziali e soggiorni tailor made in destinazioni iconiche, con combinazioni originali tra città e mare. Tra le proposte in promozione: Dubai, Doha, Abu Dhabi o Istanbul abbinati alle isole dell'Oceano Indiano; New York e Washington combinate con Riviera Maya o Santo Domingo; Miami con Riviera Maya o Santo Domingo; Singapore e Bali; oltre ai tour in Messico (Yucatán o minitour con mare), Thailandia (Bangkok con estensione mare o soggiorno lungo sulle spiagge), Cina (Express o Leggendaria), Norvegia (Lo splendore dei fiordi), Cornovaglia e Costa Giurassica, e Scozia classica. Completano l’offerta i City or Beach Break, soggiorni ad una sola tappa studiati per chi ha pochi giorni ma non vuole rinunciare a qualità ed emozione. Le tariffe promozionali rappresentano un'opportunità concreta per le agenzie, che possono contare su un prodotto firmato Naar, competitivo, con partenze garantite e supportato da strumenti digitali in costante evoluzione. Per maggiori informazioni sull'estate clicca qui   Capodanno L’attenzione si sposta poi su un’altra stagione strategica: le festività di fine anno. Naar decide di tornare a presidiare i momenti caldi dell’anno con un’offerta selezionata e dal taglio esclusivo. "Storicamente non abbiamo mai concentrato i nostri impegni sui picchi stagionali – spiega Corrado Locatelli –, ma questa volta vogliamo esserci, perché abbiamo ascoltato le richieste del mercato e dei nostri partner. Il Capodanno 2025/2026 rappresenta per noi un ritorno ragionato a un modello fatto di partenze dedicate, blocco posti e camere selezionate in strutture di alto profilo e di grande carattere". Si parte con una selezione di destinazioni molto articolata: Maldive (Atmosphere Kanifushi e Kuramathi), Thailandia (Beyond Kata e Katathani Phuket), Repubblica Dominicana (Bahia Principe Grand Punta Cana), Riviera Maya (Bahia Principe Grand Coba), Zanzibar (Karafuu Hotel e Sansi Kendwa), e l’Argentina con un tour completo di 12 notti. Tutti i pacchetti includono voli, hotel, trasferimenti e trattamento indicato, e prevedono partenze garantite da Roma e Milano. In più, uno sconto promozionale di 300 euro a pratica per prenotazioni effettuate entro il 30 giugno. Per maggiori informazioni sul Capodanno clicca qui   [gallery size="medium" columns="4" ids="491004,491003,491002,491001"] [post_title] => Due stagioni, una visione: Naar presenta le promo Estate e Capodanno [post_date] => 2025-06-03T09:00:47+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748941247000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurata all'aeroporto di Milano Bergamo la nuova area check-in, parte del più ampio programma dei lavori di ampliamento del terminal passeggeri che interessano l’area partenze e permetteranno di mettere a disposizione, da inizio dicembre 2025, la nuova area dedicata ai controlli di sicurezza dotata di macchine radiogene di ultima generazione, in corso di realizzazione al piano superiore sovrastante l’area check-in. Nella nuova area check-in sono stati installati 30 nuovi banchi di accettazione, di cui 22 in modalità “self drop bag” che consentono la registrazione in autonomia del bagaglio da stiva e 8 di tipo tradizionale, in aggiunta ai 34 banchi preesistenti (28 tradizionali + 6 self drop bag), per un totale di 64 postazioni. Le due linee di banchi check-in sono sormontate da due monitor a led ad alta risoluzione che consentono migliore visibilità del quadro dei voli in tempo reale, con indicazione dell’orario e del gate di partenza, e un risparmio energetico del 30% rispetto ai consumi dei monitori lcd retroilluminati. L’intera area check-in è dotata di sensori stereoscopici per monitorare i tempi di attesa per le operazioni di accettazione. Per i lavori di ampliamento della sezione est del terminal passeggeri, che si completeranno a dicembre 2025, Sacbo ha investito 41 milioni di euro a base d’asta di risorse finanziarie proprie. All’apertura della nuova area check-in ha corrisposto l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva (Bhs) per un totale di 3.720 mq aggiunti al piano terra. Contestualmente, è stata riqualificata la viabilità di accesso al terminal, sia viaria che pedonale con allungamento e allargamento del marciapiede antistante la zona partenze. «L’ampliamento dell’area check-in segna una tappa fondamentale nel programma di adeguamento delle infrastrutture aeroportuali, consentendo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze operative, rendendo confortevole l’accoglienza e l’accessibilità a beneficio dei passeggeri e nel contempo agevolando le mansioni del personale - sottolinea Giovanni Sanga, presidente di Sacbo -. I nuovi spazi sono stati concepiti per assecondare l’evoluzione tecnologica e la trasformazione digitale delle procedure di accettazione. Ciò consente di velocizzare le operazioni, garantendo sicurezza e precisione, mentre si stanno predisponendo al piano superiore i nuovi controlli di sicurezza che, entro sei mesi, segneranno l’ulteriore salto di qualità del nostro aeroporto, consolidandone il livello di apprezzamento dei passeggeri e il suo ruolo nel panorama internazionale del trasporto aereo». [post_title] => Taglio del nastro per la nuova area check-in dell'aeroporto di Milano Bergamo [post_date] => 2025-05-29T10:07:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748513277000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491552" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption] «La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli. Il mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air  e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere. Con il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte. L’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria. Tutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García. [gallery ids="491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780"] Di Elisa Biagioli [post_title] => Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025 [post_date] => 2025-05-28T14:38:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748443135000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo». L’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato. «I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia. Al gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta.  «Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico. Per l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio». (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="491272,491267,491271"] [post_title] => Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston [post_date] => 2025-05-26T09:58:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748253489000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono in vendita i voli invernali sulla rotta Torino-Parigi Orly targata Volotea: il collegamento, operato in esclusiva dal vettore e già attivo con successo durante l'estate, sarà disponibile anche nella winter, due volte a settimana, ogni giovedì e domenica. «Con l’estensione della rotta Torino-Parigi Orly anche in inverno, rafforziamo un collegamento chiave: la Francia rappresenta uno dei mercati principali nel nostro network, e Parigi è una destinazione fortemente richiesta dal punto di vista culturale - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Operare questa tratta in esclusiva ci consente di rispondere in modo diretto ed efficace alle esigenze dei passeggeri torinesi, offrendo continuità e qualità anche al di fuori della stagione estiva». “Siamo molto soddisfatti della conferma del volo Torino-Parigi Orly di Volotea anche per la prossima stagione invernale 2025/2026 - ha commentto Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -: in questo modo, i nostri passeggeri potranno disporre di un’offerta davvero unica e conveniente di voli per l’aeroporto parigino di Orly che collegano il nostro territorio a una delle mete più richieste sul fronte turistico e del business. Allo stesso modo, siamo lieti che il volo continui ad agevolare il mercato francese, secondo per importanza turistica per il Piemonte, rafforzando ancora di più il turismo incoming da questo paese». Quest'anno il network Volotea da Torino include quattro destinazioni: tre in Italia (Alghero, Napoli e Olbia) e una in Francia (Parigi Orly). [post_title] => Volotea: sono in vendita i voli invernali sulla Torino-Parigi Orly [post_date] => 2025-05-23T08:55:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747990554000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Posia Retreat & Spa Una Esperienze apre all'estate 2025 con la nuova classificazione “5 stelle lusso” e l'inaugurazione di due nuove suite panoramiche.  Affacciato sulla  costa salentina di San Foca, il boutique hotel amplia quindi da quest'anno la propria proposta alberghiera con le due esclusive suite panoramiche, che completano l’offerta delle già esistenti 21 camere. Situata al primo piano, la Grand Suite Posia propone 58 mq di eleganza raffinata, mentre la Suite Mora, al secondo piano, si estende su una superficie di 52 mq.  Entrambe le soluzioni, contraddistinte da spazi ampi e luminosi, sono arredate con pregiati elementi di design e godono di una vista mozzafiato che abbraccia il mare Adriatico e, in lontananza, i monti Balcani. Dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un lussuoso soggiorno a due passi dal mare, sono progettate per garantire il massimo della riservatezza agli ospiti. Massima attenzione, come sempre, per i servizi agli ospiti: l'Aura Restaurant propone per questa stagione 4 nuovi menu degustazione studiati dallo chef executive della struttura per esaltare i sapori autentici del territorio. Tra le proposte di punta spicca il Gran Menù Degustazione a 12 portate, disponibile su prenotazione. Il Nui Lounge & Champagne, invece, è in grado di offrire esperienze dai toni sofisticati, rilassate e chic, da vivere al tramonto, all’ora dell’aperitivo, oppure dopo cena. La cornice si completa con la proposta del The Green Bar & "Iconica" Terrace: un angolo dedito al più assoluto relax situato sulla terrazza panoramica, dove gustare cocktail innovativi e tipicità della cucina mediterranea.  Novità anche in tema benessere: la My SPA, con i suoi 350 mq (piscina interna con idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali e aree relax, un ampio ventaglio di massaggi e trattamenti personalizzati realizzati con prodotti naturali e tecniche innovative) propone quest'anno il programma "Wellness Gourmet", che abbina piacevoli percorsi benessere a proposte gastronomiche bilanciate e salutari, pensate per rispondere alle diverse esigenze degli ospiti, da chi predilige un taglio fitness fino a chi preferisce festeggiare una ricorrenza speciale. Infine, tra le novità della stagione 2025 figura l’iniziativa Posia Art Project, nata dalla collaborazione tra il Posia Retreat & Spa | Una Esperienze e la Gigi Rigliaco Gallery. Il progetto, volto a promuovere l'arte contemporanea in hotel, è stato inaugurato a maggio e vedrà svolgersi, nei prossimi mesi, un vero e proprio vernissage con la presenza di artisti e curatori, protagonisti di un tour guidato all'interno della struttura. L'evento sarà aperto al pubblico esterno. [gallery ids="491050,491049,491051"] [post_title] => Posia Retreat & Spa | Una Esperienze ottiene le 5 stelle lusso. Aperte due nuove suite [post_date] => 2025-05-22T12:03:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747915417000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491101" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Federico Calò, area sales Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption] Tappa ligure per Azemar che nel cuore di Genova, al ‘The Cook Restaurant’ ha ospitato le migliori agenzie di viaggio locali in una serata esclusiva al Bawe Island di Zanzibar. Il ‘One Island One Resort’ - unica struttura di questo genere realizzata sull'isola - ha aperto i battenti nel 2024 e garantisce agli ospiti un ambiente di totale privacy, fra mare e spiagge incontaminate, riservate esclusivamente alla clientela dell'operatore milanese. L’Isola è situata a soli 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale dell’isola. «Azemar porta avanti rocede l'attività di tour operator sull’oceano Indiano su più fronti - ricorda il key account, Loris Giusti - mentre prosegue in parallelo quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, il brand che racchiude le sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeater». Alla serata genovese hanno partecipato: Rossella di Fieschi Travel, Genova; Silvia di Geotravels Viaggi, Genova; Tiiana di Osiris Viaggi, Genova; Cristina di Rebellato Viaggi, Genova; Rossella e Francesca di Mondocapovolto Viaggi, Genova; Paola di Maniman Viaggi, Genova, Edvige di Malta Travel, Genova; Veronica di Gattinoni Travel, Genova; Sandra di Sastesitour, Genova; Elisabetta di Giver Viaggi, Genova; Sara di Genovagando Viaggi, Genova; Matilde di Med Travel, Genova; Arianna e Silvia di Misha Travel, Genova; Enrico di La Superba Viaggi, Genova; Manuela di Propeller Viaggi, Arenano, Ombretta di Lugares Viaggi, Savona; Maria Grazia di Bubble Viaggi, Genova; Antonella di Tam Viaggi, Genova; Manuela e Francesca di Relais Viaggi, Genova; Silvia, Patrizia ed Elena di Volver Viaggi, Genova; Fulvio di Perché No Viaggi, Genova e Christian du Prattours Viaggi, Albissola.   [post_title] => Azemar a tu per tu con le agenzie di viaggio a Genova: rotta su Bawe Island [post_date] => 2025-05-22T10:28:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747909687000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea a brest il taglio del nastro della 20esima base poi sara la volta di bari" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":412,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.\r\n\r\nLa Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.\r\n\r\nIl progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.\r\n\r\n“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.\r\n\r\n\"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.","post_title":"Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air","post_date":"2025-06-11T09:44:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749635072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines è operativa, dallo scorso 1° giugno, sulla nuova rotta per Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, con quattro voli alla settimana. \r\n\r\n«Con questo nuovo collegamento offriamo ai passeggeri una nuova porta d’accesso negli Emirati Arabi Uniti grazie - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew - . Voliamo tra gli Emirati Arabi Uniti e l'Africa da quasi cinquant'anni e questo nuovo servizio contribuirà a rafforzare i legami economici, turistici, diplomatici e socio-culturali tra le due regioni».\r\n\r\nSharjah, uno dei principali centri economici e culturali degli Emirati, è già servita da Ethiopian Airlines con voli cargo. L’introduzione dei voli passeggeri amplia l’offerta del vettore, offrendo una soluzione di viaggio ideale sia per la clientela business che leisure.\r\n\r\nSharjah, il terzo emirato più grande degli Eau, amplia il network di Ethiopian Airlines come seconda destinazione passeggeri nel paese.","post_title":"Ethiopian Airlines: taglio del nastro per la rotta passeggeri su Sharjah","post_date":"2025-06-04T10:07:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749031657000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un doppio orizzonte per viaggiare con stile e libertà, quello tracciato da Naar per la stagione 2025/2026. Con un’offerta che guarda sia all’estate sia al capodanno, l’operatore conferma il proprio approccio sartoriale al viaggio, affiancando al classico prodotto tailor made nuove formule più snelle ma sempre curate nel dettaglio. Dall’Oceano Indiano ai fiordi norvegesi, dalle metropoli americane ai gioielli d’Europa, l’idea è quella di offrire agli agenti di viaggio uno strumento potente e aggiornato per rispondere ai desideri di un pubblico che cerca ispirazione, garanzia e carattere.\r\n\r\nAlla base di questa doppia manovra, estiva e invernale, c’è una visione ben precisa raccontata dal general manager Luca Battifora: \"Abbiamo alcune destinazioni che possiamo considerare pilastri storici della programmazione Naar: Nord America, Pacifico, Oriente, Giappone, Polinesia. Ma oggi stiamo investendo con decisione anche in nuove aree: Medio Oriente, Oceano Indiano, Africa, Sud America ed Europa, sia quella continentale che del Nord\".\r\n\r\nL’obiettivo è chiaro: accrescere la quota di mercato nei segmenti in cui Naar ritiene di avere il giusto prodotto e le giuste competenze per imporsi. L’estate e il Capodanno 2025/2026, in questo senso, sono  l’inizio di una progettualità più ampia che guarderà al 2026 con dinamismo e concretezza.\r\n\r\nEstate\r\n\r\nL'estate 2025 si apre con la Summer Promo attiva fino al 14 giugno, che offre un'ampia selezione di pacchetti combinati, itinerari esperienziali e soggiorni tailor made in destinazioni iconiche, con combinazioni originali tra città e mare. Tra le proposte in promozione: Dubai, Doha, Abu Dhabi o Istanbul abbinati alle isole dell'Oceano Indiano; New York e Washington combinate con Riviera Maya o Santo Domingo; Miami con Riviera Maya o Santo Domingo; Singapore e Bali; oltre ai tour in Messico (Yucatán o minitour con mare), Thailandia (Bangkok con estensione mare o soggiorno lungo sulle spiagge), Cina (Express o Leggendaria), Norvegia (Lo splendore dei fiordi), Cornovaglia e Costa Giurassica, e Scozia classica. Completano l’offerta i City or Beach Break, soggiorni ad una sola tappa studiati per chi ha pochi giorni ma non vuole rinunciare a qualità ed emozione.\r\n\r\nLe tariffe promozionali rappresentano un'opportunità concreta per le agenzie, che possono contare su un prodotto firmato Naar, competitivo, con partenze garantite e supportato da strumenti digitali in costante evoluzione.\r\n\r\nPer maggiori informazioni sull'estate clicca qui\r\n\r\n \r\n\r\nCapodanno\r\n\r\nL’attenzione si sposta poi su un’altra stagione strategica: le festività di fine anno. Naar decide di tornare a presidiare i momenti caldi dell’anno con un’offerta selezionata e dal taglio esclusivo. \"Storicamente non abbiamo mai concentrato i nostri impegni sui picchi stagionali – spiega Corrado Locatelli –, ma questa volta vogliamo esserci, perché abbiamo ascoltato le richieste del mercato e dei nostri partner. Il Capodanno 2025/2026 rappresenta per noi un ritorno ragionato a un modello fatto di partenze dedicate, blocco posti e camere selezionate in strutture di alto profilo e di grande carattere\".\r\n\r\nSi parte con una selezione di destinazioni molto articolata: Maldive (Atmosphere Kanifushi e Kuramathi), Thailandia (Beyond Kata e Katathani Phuket), Repubblica Dominicana (Bahia Principe Grand Punta Cana), Riviera Maya (Bahia Principe Grand Coba), Zanzibar (Karafuu Hotel e Sansi Kendwa), e l’Argentina con un tour completo di 12 notti. Tutti i pacchetti includono voli, hotel, trasferimenti e trattamento indicato, e prevedono partenze garantite da Roma e Milano. In più, uno sconto promozionale di 300 euro a pratica per prenotazioni effettuate entro il 30 giugno.\r\n\r\nPer maggiori informazioni sul Capodanno clicca qui\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery size=\"medium\" columns=\"4\" ids=\"491004,491003,491002,491001\"]","post_title":"Due stagioni, una visione: Naar presenta le promo Estate e Capodanno","post_date":"2025-06-03T09:00:47+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748941247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurata all'aeroporto di Milano Bergamo la nuova area check-in, parte del più ampio programma dei lavori di ampliamento del terminal passeggeri che interessano l’area partenze e permetteranno di mettere a disposizione, da inizio dicembre 2025, la nuova area dedicata ai controlli di sicurezza dotata di macchine radiogene di ultima generazione, in corso di realizzazione al piano superiore sovrastante l’area check-in.\r\n\r\nNella nuova area check-in sono stati installati 30 nuovi banchi di accettazione, di cui 22 in modalità “self drop bag” che consentono la registrazione in autonomia del bagaglio da stiva e 8 di tipo tradizionale, in aggiunta ai 34 banchi preesistenti (28 tradizionali + 6 self drop bag), per un totale di 64 postazioni.\r\n\r\nLe due linee di banchi check-in sono sormontate da due monitor a led ad alta risoluzione che consentono migliore visibilità del quadro dei voli in tempo reale, con indicazione dell’orario e del gate di partenza, e un risparmio energetico del 30% rispetto ai consumi dei monitori lcd retroilluminati. L’intera area check-in è dotata di sensori stereoscopici per monitorare i tempi di attesa per le operazioni di accettazione.\r\n\r\nPer i lavori di ampliamento della sezione est del terminal passeggeri, che si completeranno a dicembre 2025, Sacbo ha investito 41 milioni di euro a base d’asta di risorse finanziarie proprie. All’apertura della nuova area check-in ha corrisposto l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva (Bhs) per un totale di 3.720 mq aggiunti al piano terra. Contestualmente, è stata riqualificata la viabilità di accesso al terminal, sia viaria che pedonale con allungamento e allargamento del marciapiede antistante la zona partenze.\r\n\r\n«L’ampliamento dell’area check-in segna una tappa fondamentale nel programma di adeguamento delle infrastrutture aeroportuali, consentendo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze operative, rendendo confortevole l’accoglienza e l’accessibilità a beneficio dei passeggeri e nel contempo agevolando le mansioni del personale - sottolinea Giovanni Sanga, presidente di Sacbo -. I nuovi spazi sono stati concepiti per assecondare l’evoluzione tecnologica e la trasformazione digitale delle procedure di accettazione. Ciò consente di velocizzare le operazioni, garantendo sicurezza e precisione, mentre si stanno predisponendo al piano superiore i nuovi controlli di sicurezza che, entro sei mesi, segneranno l’ulteriore salto di qualità del nostro aeroporto, consolidandone il livello di apprezzamento dei passeggeri e il suo ruolo nel panorama internazionale del trasporto aereo».","post_title":"Taglio del nastro per la nuova area check-in dell'aeroporto di Milano Bergamo","post_date":"2025-05-29T10:07:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748513277000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]\r\n\r\n«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.\r\n\r\nIl mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air  e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.\r\n\r\nCon il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.\r\n\r\nL’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.\r\n\r\n\r\n\r\nTutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.\r\n\r\n[gallery ids=\"491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780\"]\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-05-28T14:38:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748443135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo».\r\n\r\nL’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\n«I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia.\r\n\r\nAl gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta. \r\n\r\n«Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico.\r\n\r\nPer l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio».\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"491272,491267,491271\"]","post_title":"Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston","post_date":"2025-05-26T09:58:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748253489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono in vendita i voli invernali sulla rotta Torino-Parigi Orly targata Volotea: il collegamento, operato in esclusiva dal vettore e già attivo con successo durante l'estate, sarà disponibile anche nella winter, due volte a settimana, ogni giovedì e domenica.\r\n«Con l’estensione della rotta Torino-Parigi Orly anche in inverno, rafforziamo un collegamento chiave: la Francia rappresenta uno dei mercati principali nel nostro network, e Parigi è una destinazione fortemente richiesta dal punto di vista culturale - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Operare questa tratta in esclusiva ci consente di rispondere in modo diretto ed efficace alle esigenze dei passeggeri torinesi, offrendo continuità e qualità anche al di fuori della stagione estiva».\r\n“Siamo molto soddisfatti della conferma del volo Torino-Parigi Orly di Volotea anche per la prossima stagione invernale 2025/2026 - ha commentto Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -: in questo modo, i nostri passeggeri potranno disporre di un’offerta davvero unica e conveniente di voli per l’aeroporto parigino di Orly che collegano il nostro territorio a una delle mete più richieste sul fronte turistico e del business. Allo stesso modo, siamo lieti che il volo continui ad agevolare il mercato francese, secondo per importanza turistica per il Piemonte, rafforzando ancora di più il turismo incoming da questo paese».\r\nQuest'anno il network Volotea da Torino include quattro destinazioni: tre in Italia (Alghero, Napoli e Olbia) e una in Francia (Parigi Orly).","post_title":"Volotea: sono in vendita i voli invernali sulla Torino-Parigi Orly","post_date":"2025-05-23T08:55:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747990554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Posia Retreat & Spa Una Esperienze apre all'estate 2025 con la nuova classificazione “5 stelle lusso” e l'inaugurazione di due nuove suite panoramiche. \r\nAffacciato sulla  costa salentina di San Foca, il boutique hotel amplia quindi da quest'anno la propria proposta alberghiera con le due esclusive suite panoramiche, che completano l’offerta delle già esistenti 21 camere. Situata al primo piano, la Grand Suite Posia propone 58 mq di eleganza raffinata, mentre la Suite Mora, al secondo piano, si estende su una superficie di 52 mq. \r\nEntrambe le soluzioni, contraddistinte da spazi ampi e luminosi, sono arredate con pregiati elementi di design e godono di una vista mozzafiato che abbraccia il mare Adriatico e, in lontananza, i monti Balcani. Dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un lussuoso soggiorno a due passi dal mare, sono progettate per garantire il massimo della riservatezza agli ospiti.\r\n\r\nMassima attenzione, come sempre, per i servizi agli ospiti: l'Aura Restaurant propone per questa stagione 4 nuovi menu degustazione studiati dallo chef executive della struttura per esaltare i sapori autentici del territorio. Tra le proposte di punta spicca il Gran Menù Degustazione a 12 portate, disponibile su prenotazione. Il Nui Lounge & Champagne, invece, è in grado di offrire esperienze dai toni sofisticati, rilassate e chic, da vivere al tramonto, all’ora dell’aperitivo, oppure dopo cena. La cornice si completa con la proposta del The Green Bar & \"Iconica\" Terrace: un angolo dedito al più assoluto relax situato sulla terrazza panoramica, dove gustare cocktail innovativi e tipicità della cucina mediterranea. \r\n\r\nNovità anche in tema benessere: la My SPA, con i suoi 350 mq (piscina interna con idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali e aree relax, un ampio ventaglio di massaggi e trattamenti personalizzati realizzati con prodotti naturali e tecniche innovative) propone quest'anno il programma \"Wellness Gourmet\", che abbina piacevoli percorsi benessere a proposte gastronomiche bilanciate e salutari, pensate per rispondere alle diverse esigenze degli ospiti, da chi predilige un taglio fitness fino a chi preferisce festeggiare una ricorrenza speciale.\r\n\r\nInfine, tra le novità della stagione 2025 figura l’iniziativa Posia Art Project, nata dalla collaborazione tra il Posia Retreat & Spa | Una Esperienze e la Gigi Rigliaco Gallery. Il progetto, volto a promuovere l'arte contemporanea in hotel, è stato inaugurato a maggio e vedrà svolgersi, nei prossimi mesi, un vero e proprio vernissage con la presenza di artisti e curatori, protagonisti di un tour guidato all'interno della struttura. L'evento sarà aperto al pubblico esterno.\r\n\r\n[gallery ids=\"491050,491049,491051\"]","post_title":"Posia Retreat & Spa | Una Esperienze ottiene le 5 stelle lusso. Aperte due nuove suite","post_date":"2025-05-22T12:03:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747915417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491101\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Federico Calò, area sales Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption]\r\n\r\nTappa ligure per Azemar che nel cuore di Genova, al ‘The Cook Restaurant’ ha ospitato le migliori agenzie di viaggio locali in una serata esclusiva al Bawe Island di Zanzibar.\r\n\r\nIl ‘One Island One Resort’ - unica struttura di questo genere realizzata sull'isola - ha aperto i battenti nel 2024 e garantisce agli ospiti un ambiente di totale privacy, fra mare e spiagge incontaminate, riservate esclusivamente alla clientela dell'operatore milanese.\r\n\r\nL’Isola è situata a soli 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale dell’isola.\r\n\r\n«Azemar porta avanti rocede l'attività di tour operator sull’oceano Indiano su più fronti - ricorda il key account, Loris Giusti - mentre prosegue in parallelo quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, il brand che racchiude le sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeater».\r\n\r\nAlla serata genovese hanno partecipato: Rossella di Fieschi Travel, Genova; Silvia di Geotravels Viaggi, Genova; Tiiana di Osiris Viaggi, Genova; Cristina di Rebellato Viaggi, Genova; Rossella e Francesca di Mondocapovolto Viaggi, Genova; Paola di Maniman Viaggi, Genova, Edvige di Malta Travel, Genova; Veronica di Gattinoni Travel, Genova; Sandra di Sastesitour, Genova; Elisabetta di Giver Viaggi, Genova; Sara di Genovagando Viaggi, Genova; Matilde di Med Travel, Genova; Arianna e Silvia di Misha Travel, Genova; Enrico di La Superba Viaggi, Genova; Manuela di Propeller Viaggi, Arenano, Ombretta di Lugares Viaggi, Savona; Maria Grazia di Bubble Viaggi, Genova; Antonella di Tam Viaggi, Genova; Manuela e Francesca di Relais Viaggi, Genova; Silvia, Patrizia ed Elena di Volver Viaggi, Genova; Fulvio di Perché No Viaggi, Genova e Christian du Prattours Viaggi, Albissola.\r\n\r\n ","post_title":"Azemar a tu per tu con le agenzie di viaggio a Genova: rotta su Bawe Island","post_date":"2025-05-22T10:28:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747909687000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti