26 March 2023

Turkish Airlines, executive sponsor della Ice Rib Challenge

[ 0 ]

Turkish Airlines è executive sponsor della Ice Rib Challenge, un ambizioso progetto di Sergio Davì con partenza prevista ad inizio giugno 2019 dal porto di Palermo. Il supporto di Turkish Airlines a questa iniziativa testimonia l’impegno della compagnia aerea nel promuovere progetti regionali, riaffermando la sua presenza sul territorio italiano e in Sicilia, contribuendo a un’iniziativa locale che porta alla regione una visibilità internazionale. Turkish Airlines si pone l’obiettivo di collegare continenti e culture diverse attraverso il suo network di oltre 300 rotte in 124 paesi, e l’Ice Rib Challenge incarna perfettamente questo scopo. «Siamo lieti di supportare l’Ice Rib Challenge, la traversata oceanica in gommone dalla Sicilia a New York – spiega Rafet Şişman, general manager di Turkish Airlines a Catania –  Turkish Airlines è sempre in prima linea nella promozione di attività sportive ed entusiasmanti iniziative locali. La collaborazione con Sergio Davì in questa sua impresa rappresenta per noi un’ottima occasione per rinnovare il nostro forte impegno verso la Sicilia. Come compagnia aerea che raggiunge più paesi e destinazioni internazionali di qualunque altra, collegando oriente e occidente grazie alla sua posizione geografica privilegiata, non vediamo l’ora di accogliere i nostri passeggeri siciliani nel nostro nuovo hub, l’Istanbul Airport, per ampliare i loro orizzonti, così come Sergio Davì in questa spedizione».
 

 

 

 

 

 

 
 

class=””>




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442243 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Soluzioni innovative ed eccellenza del servizio per stabilire nuovi standard nell'aviazione thailandese: questi gli obiettivi di Really Cool Airlines, la nuova compagnia aerea della Thailandia che potrebbe decollare a fine 2023. A svelare i contorni del progetto è il ceo, Patee Sarasin (ex ceo di Nok Air) che spiega come oggi sia in attesa di Coa e licenza di volo che dovrebbero arrivare il prossimo settembre consentendo quindi l'apertura dei primi voli a dicembre. "We Fly the Future", questa la vision di Patee che combina innovazioni negli approcci al servizio e nella tecnologia per stimolare i mercati tailandesi dell'aviazione, del turismo e della logistica. La nuova compagnia aerea abbraccia una mentalità e uno standard di sicurezza globale rigoroso, promuovendo al contempo l'orgoglio e l'eccellenza del servizio tra il personale, i clienti e gli azionisti. Il network delle destinazioni servite - focalizzato sui collegamenti internazionali, con buona probabilità verso Giappone, Australia, Regno Unito, Francia e Cina - sarà svelato nei prossimi mesi, così come i dettagli di prodotto e servizi "che distingueranno Really Cool Airlines dal resto del mondo", sostiene Patee. Secondo quanto riportato dal Bangkok Post la compagnia inizierà le proprie operazione con due Airbus A330 in leasing (anche se le foto di lancio del vettore mostrano un A350) cui se ne aggiungeranno altri due a inizio 2024. [post_title] => Really Cool Airlines: una nuova compagnia aerea spicca il volo in Thailandia [post_date] => 2023-03-24T09:03:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679648603000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.   Dopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.   “L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.   La destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).   Molteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.   [post_title] => Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta [post_date] => 2023-03-23T09:55:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679565330000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali. Nel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways. In base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale. In particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, "la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi. [post_title] => Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree [post_date] => 2023-03-22T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679477454000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid. La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%. Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo. SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne. [post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023 [post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476720000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441975 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fa bene ttg.com a sollevare oggi l'allarme sulla mancanza di personale. E lo fa inserendo il lancio sulla posizione più visibile del portale. Si tratta di uno di quei problemi capitali per il turismo italiano, soprattutto in vista della stagione estiva. Intervistando alcuni del player del turismo organizzato si evince che esiste una vera e propria incapacità di attrarre nuove forze, di avere appeal specialmente sul semento giovani. Naturalmente ttg.com ha riportato giustamente e in modo preciso le risposte degli interlocutori. Il punto è un altro. Il punto è che alle stesse domande fatte qualche mese fa tutti i player avevano una sola risposta: il reddito di cittadinanza crea problemi sul personale e quindi gli addetti non si trovano.  Critiche strumentali Alla luce del fatto che il rdc non c'è più e il problema è rimasto si può capire quanto fossero strumentali quelle critiche e sopratutto come fossero estremamente "politiche". Ed è a causa di questa battaglia (sbagliata) che non si è fatta una vera programmazione, perché il pensiero comune era questo: quando aboliranno il reddito il personale si troverà facilmente. Sbagliato. Il problema degli addetti al turismo è molto più complesso di queste piccole scaramucce di retroguardia. ttg.com con questa breve inchiesta è riuscito a mettere in evidenza questa discrepanza, questo dislivello di fattori, che la dice lunga sulle strategie e le programmazioni del nostro turismo. Giuseppe Aloe [post_title] => Manca personale e non è colpa del reddito di cittadinanza [post_date] => 2023-03-21T12:03:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400184000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441827 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines. La rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana. Il collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk. Air Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero "ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi" si legge in una nota del vettore. New York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare "in modo aggressivo" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio. [post_title] => La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark) [post_date] => 2023-03-20T10:07:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679306825000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441803 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo. E la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: "Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più". Strategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo L'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. "Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione". Al centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. "Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore". Contratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione La maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. "Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati". Il gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: "Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno". Uniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: "Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi". [post_title] => Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano [post_date] => 2023-03-20T09:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679305396000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay. La start-up fornirà "un'esperienza di viaggio di livello mondiale" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation. "Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia "go to market". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia "non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines". "Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali". Neom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International. [post_title] => Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025 [post_date] => 2023-03-17T12:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679054832000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441764 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441774" align="alignleft" width="300"] Matteo Della Valle e Alessio Macrì[/caption] Abbiamo incontrato GNV alla Bmt di Napoli. La prima domanda è sull'anno in corso e sulle prospettive di stagione. "Nel 2023 abbiamo consolidato l'offerta GN - afferma Matteo Della Valle, passengers sales & marketing staff director della compagnia - . Un'offerta che nel corso degli anni si è moltiplicata perché le navi sono aumentate del 50%, siamo passati da 16 a 25 navi con 31 linee. Abbiamo inoltre 6 macro destinazioni che sono Marocco Tunisia Sicilia, Sardegna, Baleari e Albania. Oltre alle linee in Italia e verso l'Albania, abbiamo tutte le linee dell'arcipelago maiorchino. Insomma un ampio spettro di offerta che ricopre sostanzialmente tutto il Mediterraneo. Del resto GNV è una delle tre più grandi compagnie di ferries al mondo, inoltre abbiamo 4 navi che sono in arrivo  nel 2024 , in pratica una ogni sei mesi. Siamo una realtà molto solida in grande crescita". Insieme a questa grande offerta c'è anche una proposta insieme a Travel Open Day. "Assolutamente sì - ci dice Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager -. Partecipiamo da anni a tutte le tappe che i Travel Open Day effettuano sul territorio nazionale. Quest'anno abbiamo un appuntamento importantissimo: ospiteremo una due giorni a bordo di una nostra unità a Genova, il 16 e 17 aprile, durante la quale coinvolgeremo tutte le agenzie di viaggio non solo del territorio ligure, ma anche dei territori limitrofi e ci aspettiamo un grande riscontro da parte delle adv. Voglio inoltre specificare che l'evento si svolgerà sulla GNV Allegra, che è una nave che poi andrà in servizio in estate sulla linea Genova-Porto Torres. E' un'imbarcazione dotata di tutti i comfort e le agenzie potranno apprezzare la qualità dell'offerta. Infine voglio specificare che durante il 2023 festeggeremo i 30 anni di attività di GNV, e potremo festeggiare anche durante il Travel Open Day" [post_title] => GNV consolida l'offerta 2023. Il 16 e 17 aprile il Travel Open Day sulla nave Allegra [post_date] => 2023-03-17T11:52:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679053920000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "turkish airlines executive sponsor della ice rib challenge" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":789,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442243","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Soluzioni innovative ed eccellenza del servizio per stabilire nuovi standard nell'aviazione thailandese: questi gli obiettivi di Really Cool Airlines, la nuova compagnia aerea della Thailandia che potrebbe decollare a fine 2023. A svelare i contorni del progetto è il ceo, Patee Sarasin (ex ceo di Nok Air) che spiega come oggi sia in attesa di Coa e licenza di volo che dovrebbero arrivare il prossimo settembre consentendo quindi l'apertura dei primi voli a dicembre.\r\n\r\n\"We Fly the Future\", questa la vision di Patee che combina innovazioni negli approcci al servizio e nella tecnologia per stimolare i mercati tailandesi dell'aviazione, del turismo e della logistica. La nuova compagnia aerea abbraccia una mentalità e uno standard di sicurezza globale rigoroso, promuovendo al contempo l'orgoglio e l'eccellenza del servizio tra il personale, i clienti e gli azionisti.\r\n\r\nIl network delle destinazioni servite - focalizzato sui collegamenti internazionali, con buona probabilità verso Giappone, Australia, Regno Unito, Francia e Cina - sarà svelato nei prossimi mesi, così come i dettagli di prodotto e servizi \"che distingueranno Really Cool Airlines dal resto del mondo\", sostiene Patee.\r\n\r\nSecondo quanto riportato dal Bangkok Post la compagnia inizierà le proprie operazione con due Airbus A330 in leasing (anche se le foto di lancio del vettore mostrano un A350) cui se ne aggiungeranno altri due a inizio 2024.","post_title":"Really Cool Airlines: una nuova compagnia aerea spicca il volo in Thailandia","post_date":"2023-03-24T09:03:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679648603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.\r\n \r\nDopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.\r\n \r\n“L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.\r\n \r\nLa destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).\r\n \r\nMolteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.\r\n ","post_title":"Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta","post_date":"2023-03-23T09:55:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679565330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali.\r\n\r\nNel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways.\r\n\r\nIn base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, \"la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo\" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi.","post_title":"Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree","post_date":"2023-03-22T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441975","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fa bene ttg.com a sollevare oggi l'allarme sulla mancanza di personale. E lo fa inserendo il lancio sulla posizione più visibile del portale. Si tratta di uno di quei problemi capitali per il turismo italiano, soprattutto in vista della stagione estiva. Intervistando alcuni del player del turismo organizzato si evince che esiste una vera e propria incapacità di attrarre nuove forze, di avere appeal specialmente sul semento giovani.\r\n\r\nNaturalmente ttg.com ha riportato giustamente e in modo preciso le risposte degli interlocutori. Il punto è un altro. Il punto è che alle stesse domande fatte qualche mese fa tutti i player avevano una sola risposta: il reddito di cittadinanza crea problemi sul personale e quindi gli addetti non si trovano. \r\nCritiche strumentali\r\nAlla luce del fatto che il rdc non c'è più e il problema è rimasto si può capire quanto fossero strumentali quelle critiche e sopratutto come fossero estremamente \"politiche\". Ed è a causa di questa battaglia (sbagliata) che non si è fatta una vera programmazione, perché il pensiero comune era questo: quando aboliranno il reddito il personale si troverà facilmente. Sbagliato. Il problema degli addetti al turismo è molto più complesso di queste piccole scaramucce di retroguardia.\r\n\r\nttg.com con questa breve inchiesta è riuscito a mettere in evidenza questa discrepanza, questo dislivello di fattori, che la dice lunga sulle strategie e le programmazioni del nostro turismo.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Manca personale e non è colpa del reddito di cittadinanza","post_date":"2023-03-21T12:03:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441827","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines.\r\n\r\nLa rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana.\r\n\r\nIl collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk.\r\n\r\nAir Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero \"ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi\" si legge in una nota del vettore.\r\n\r\nNew York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare \"in modo aggressivo\" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio.","post_title":"La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark)","post_date":"2023-03-20T10:07:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679306825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo.\r\n\r\nE la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: \"Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più\".\r\n\r\nStrategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo\r\n\r\nL'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. \"Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. \"Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore\".\r\n\r\nContratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione\r\n\r\nLa maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. \"Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati\".\r\n\r\nIl gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: \"Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno\".\r\n\r\nUniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: \"Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi\".","post_title":"Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano","post_date":"2023-03-20T09:43:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679305396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay.\r\n\r\nLa start-up fornirà \"un'esperienza di viaggio di livello mondiale\" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation.\r\n\r\n\"Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia \"go to market\". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale\", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia \"non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines\".\r\n\r\n\"Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali\".\r\n\r\nNeom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International.","post_title":"Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025","post_date":"2023-03-17T12:07:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679054832000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441774\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Della Valle e Alessio Macrì[/caption]\r\n\r\nAbbiamo incontrato GNV alla Bmt di Napoli. La prima domanda è sull'anno in corso e sulle prospettive di stagione.\r\n\r\n\"Nel 2023 abbiamo consolidato l'offerta GN - afferma Matteo Della Valle, passengers sales & marketing staff director della compagnia - . Un'offerta che nel corso degli anni si è moltiplicata perché le navi sono aumentate del 50%, siamo passati da 16 a 25 navi con 31 linee. Abbiamo inoltre 6 macro destinazioni che sono Marocco Tunisia Sicilia, Sardegna, Baleari e Albania. Oltre alle linee in Italia e verso l'Albania, abbiamo tutte le linee dell'arcipelago maiorchino. Insomma un ampio spettro di offerta che ricopre sostanzialmente tutto il Mediterraneo. Del resto GNV è una delle tre più grandi compagnie di ferries al mondo, inoltre abbiamo 4 navi che sono in arrivo  nel 2024 , in pratica una ogni sei mesi. Siamo una realtà molto solida in grande crescita\".\r\n\r\nInsieme a questa grande offerta c'è anche una proposta insieme a Travel Open Day. \"Assolutamente sì - ci dice Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager -. Partecipiamo da anni a tutte le tappe che i Travel Open Day effettuano sul territorio nazionale. Quest'anno abbiamo un appuntamento importantissimo: ospiteremo una due giorni a bordo di una nostra unità a Genova, il 16 e 17 aprile, durante la quale coinvolgeremo tutte le agenzie di\r\n\r\nviaggio non solo del territorio ligure, ma anche dei territori limitrofi e ci aspettiamo un grande riscontro da parte delle adv. Voglio inoltre specificare che l'evento si svolgerà sulla GNV Allegra, che è una nave che poi andrà in servizio in estate sulla linea Genova-Porto Torres. E' un'imbarcazione dotata di tutti i comfort e le agenzie potranno apprezzare la qualità dell'offerta. Infine voglio specificare che durante il 2023 festeggeremo i 30 anni di attività di GNV, e potremo festeggiare anche durante il Travel Open Day\"","post_title":"GNV consolida l'offerta 2023. Il 16 e 17 aprile il Travel Open Day sulla nave Allegra","post_date":"2023-03-17T11:52:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679053920000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti