2 June 2023

Ryanair avanza su Napoli: sei nuove rotte e oltre 530 voli alla settimana per la summer

[ 0 ]

Ryanair marca il suo allungo anche su Napoli verso un’estate da 58 rotte di cui 6 nuove verso Danzica, Memmingen, Paphos, Shannon, Trapani e Zante, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 10 rotte già esistenti (Palermo, Trieste, Tolosa e Valencia). A Capodichino la low cost conta 5 aeromobili basati, con una ricaduta occupazionale di oltre 3.300 posti di lavoro, compresi 150 posti di lavoro nel settore dell’aviazione.

Complessivamente quest’estate la compagnia opererà oltre 530 voli settimanali, con una crescita del 90% rispetto al periodo pre-Covid puntando a trasportare da e per la città 3,9 milioni di passeggeri.

Con 5 aeromobili basati a Napoli – che rappresentano un investimento di 500 milioni di dollari e sostengono 150 posti di lavoro altamente retribuiti – ha dichiarato il direttore commerciale della low cost, Jason McGuinness – Ryanair continua a garantire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Italia. Tuttavia, se Ryanair vuole continuare a crescere e a investire nella Regione, il Comune di Napoli deve revocare la sua proposta di aumento di 2 euro della tassa sui passeggeri in partenza, che renderebbe Napoli uno dei più costosi e inaccessibili aeroporti italiani. La crescita di questa estate per Napoli è subordinata all’eliminazione di questa nuova tassa, garantendo alla Regione di rimanere competitiva rispetto ad altre aree con bassi costi di accesso. Inoltre, chiediamo al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell’economia turistica italiana.

“I numeri di Ryanair confermano la straordinaria connettività dello scalo partenopeo e la sua capacità di slancio all’economia del territorio – ha sottolineato l’amministratore delegato di Gesac, Roberto Barbieri –. Dopo lo shock pandemico, abbiamo faticosamente ricostruito ed ampliato l’offerta voli, portando visitatori nella nostra Regione ben oltre il periodo del picco estivo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Nell’interesse di tutti e secondo modalità ragionevoli individuate con il Governo, ci auguriamo di risolvere il nodo dell’incremento dell’addizionale comunale, al fine di mantenere gli attuali volumi di traffico e sviluppare contestualmente l’aeroporto di Salerno, che sarà gradualmente operativo a partire dall’anno prossimo”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446899 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: "Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive". In tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: "Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: "Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe". Prosegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: "La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: "La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024". [post_title] => Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli [post_date] => 2023-06-01T13:18:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685625489000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023. Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia. Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate: 1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35% 2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti. 3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto 4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni "Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”. [post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza [post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621951000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446852 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica. “Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”. A dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%). Per quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.   [post_title] => Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali [post_date] => 2023-06-01T11:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685619376000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi. Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno). In Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. In Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Il servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno. [post_title] => Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche [post_date] => 2023-06-01T11:17:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685618268000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon. Dal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia. Oggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi. "Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture". "Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire". Nel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario. [post_title] => Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti [post_date] => 2023-06-01T10:42:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685616168000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo. Ristrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere. “Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”. [post_title] => New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini [post_date] => 2023-06-01T10:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685615356000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner. Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane. La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo. Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio. La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo. [post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green' [post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685615014000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma. I Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze. Un’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana. [post_title] => Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati [post_date] => 2023-06-01T10:12:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685614343000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia. Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione. Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti. "Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna. Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure. La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022. [post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi [post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611846000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair avanza su napoli sei nuove rotte e oltre 530 voli alla settimana per la summer" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3365,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446899","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: \"Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive\".\r\n\r\nIn tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: \"Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo\". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: \"Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe\".\r\n\r\nProsegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: \"La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia\". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: \"La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024\".","post_title":"Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli","post_date":"2023-06-01T13:18:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685625489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446852","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.\r\n\r\n“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.\r\n\r\nA dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).\r\n\r\nPer quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali","post_date":"2023-06-01T11:36:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685619376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.\r\n\r\nNovità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).\r\n\r\nIn Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.\r\n\r\nIn Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.\r\n\r\nIl servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.","post_title":"Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche","post_date":"2023-06-01T11:17:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685618268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon.\r\n\r\nDal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia.\r\n\r\nOggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi.\r\n\r\n\"Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture\".\r\n\r\n\"Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire\".\r\n\r\nNel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario.","post_title":"Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti","post_date":"2023-06-01T10:42:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685616168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.\r\n\r\nRistrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.","post_title":"New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini","post_date":"2023-06-01T10:29:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685615356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma.\r\n\r\nI Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze.\r\n\r\nUn’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana.","post_title":"Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati","post_date":"2023-06-01T10:12:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685614343000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti