20 June 2025

Roma Fiumicino premiato da Skytrax come migliore scalo al mondo per la sicurezza

[ 0 ]

L’aeroporto di Roma Fiumicino ha conquistato il gradino più alto del podio come migliore scalo al mondo per la sicurezza aeroportuale, in occasione dei World Airport Awards 2024 di Skytrax.

Lo scalo di Fiumicino, gestito da Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, ha ottenuto il riconoscimento Skytrax grazie all’attenzione sempre crescente nei confronti dei diversi aspetti della sicurezza aeroportuale, in costante coordinamento con le Forze dell’ordine, considerati dall’organizzazione di rating in fase di valutazione – i.e., controlli, tempi di attesa, sistemi di monitoraggio delle code, fast track e corsie prioritarie, tecnologie utilizzate, cortesia ed efficienza del personale aeroportuale.

“L’Aeroporto di Roma Fiumicino ha investito in modo significativo nelle tecnologie e nei servizi con l’obiettivo di garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio efficiente e sicura” ha dichiarato Edward Plaisted, ceo di Skytrax.

I World Airport Awards vengono assegnati sulla base di un sondaggio con cui i passeggeri possono annualmente valutare la propria esperienza aeroportuale su una vasta gamma di servizi ed infrastrutture aeroportuali, dal check-in agli arrivi, dallo shopping alla sicurezza fino alle partenze, in oltre 550 aeroporti in tutto il mondo.

“Questo conferimento dimostra il nostro grande impegno nel quotidiano miglioramento dei servizi e delle infrastrutture presenti in aeroporto per garantire un’esperienza di viaggio da ricordare ai milioni di passeggeri che partono o arrivano nella Capitale d’Italia. E’ anche dalla promozione e implementazione della sicurezza in tutti i suoi aspetti che passa la nostra missione di delineare l’aeroporto del futuro” ha commentato Marco Stramaccioni, managing director di Adr Security. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492985" align="alignright" width="300"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption] Ita Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli. Il vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.   «Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».   «E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea». [post_title] => Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria [post_date] => 2025-06-19T12:53:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750337631000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato. Il riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali.  La classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio. «Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici». [post_title] => Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia [post_date] => 2025-06-19T12:40:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750336840000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato. Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni». [post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo [post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331908000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18. L'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft. Starlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000. L’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂. [post_title] => Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000 [post_date] => 2025-06-19T09:36:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325806000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid. Secondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo. Novità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027. Di pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere. A supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale». Il piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci».  Infine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation». [post_title] => Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli [post_date] => 2025-06-18T13:56:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750254976000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492869" align="alignleft" width="300"] Ph.cr.: Airbus[/caption] China Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business.  La nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai. «Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero. «China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.     [post_title] => China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra [post_date] => 2025-06-18T10:56:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750244216000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli sviluppi nel conflitto tra Israele e Iran potrebbero aumentare la pressione sulla qualità del credito degli enti sovrani e delle banche regionali. Lo afferma S&P Global Ratings in un rapporto sul tema. Il rapporto di S&P osserva che i canali di trasmissione che potrebbero esercitare pressioni sul credito regionale includono l'interruzione delle principali rotte di trasporto, le fluttuazioni dei prezzi dell'energia, la riduzione del turismo, i deflussi di capitali, l'aumento della spesa per la sicurezza e la minore fiducia di consumatori e investitori. Inoltre, prevede che prezzi del petrolio potenzialmente più elevati andranno a vantaggio della regione solo se la produzione conti [post_title] => Rapporto S&P: il conflitto Israele-Iran produrrà una riduzione del turismo [post_date] => 2025-06-18T10:43:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750243391000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato. Gli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta. La top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia. Nota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express). L'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo. Tra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America. «Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale». [post_title] => Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax [post_date] => 2025-06-18T09:58:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750240728000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta. I voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali. Ibiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia. [post_title] => L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma [post_date] => 2025-06-18T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238119000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "roma fiumicino premiato da skytrax come migliore scalo al mondo per la sicurezza" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2516,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492985\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption]\r\n\r\nIta Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli.\r\n\r\n\r\nIl vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.\r\n \r\n«Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».\r\n \r\n«E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea».","post_title":"Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria","post_date":"2025-06-19T12:53:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750337631000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato.\r\n\r\nIl riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali. \r\n\r\nLa classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio.\r\n\r\n«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici».","post_title":"Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia","post_date":"2025-06-19T12:40:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750336840000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.\r\n\r\nL'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.\r\n\r\nStarlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.\r\n\r\nL’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.","post_title":"Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000","post_date":"2025-06-19T09:36:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.\r\n\r\nNovità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.\r\n\r\nDi pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.\r\n\r\nA supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».\r\n\r\nIl piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci». \r\n\r\nInfine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».","post_title":"Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli","post_date":"2025-06-18T13:56:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750254976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492867","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492869\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.cr.: Airbus[/caption]\r\n\r\nChina Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business. \r\n\r\nLa nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai.\r\n\r\n«Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero.\r\n\r\n«China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra","post_date":"2025-06-18T10:56:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750244216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli sviluppi nel conflitto tra Israele e Iran potrebbero aumentare la pressione sulla qualità del credito degli enti sovrani e delle banche regionali. Lo afferma S&P Global Ratings in un rapporto sul tema.\r\n\r\nIl rapporto di S&P osserva che i canali di trasmissione che potrebbero esercitare pressioni sul credito regionale includono l'interruzione delle principali rotte di trasporto, le fluttuazioni dei prezzi dell'energia, la riduzione del turismo, i deflussi di capitali, l'aumento della spesa per la sicurezza e la minore fiducia di consumatori e investitori.\r\n\r\nInoltre, prevede che prezzi del petrolio potenzialmente più elevati andranno a vantaggio della regione solo se la produzione conti","post_title":"Rapporto S&P: il conflitto Israele-Iran produrrà una riduzione del turismo","post_date":"2025-06-18T10:43:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750243391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato.\r\n\r\nGli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta.\r\n\r\nLa top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia.\r\n\r\nNota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express).\r\n\r\nL'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo.\r\n\r\nTra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America.\r\n\r\n«Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale».","post_title":"Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax","post_date":"2025-06-18T09:58:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750240728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta.\r\nI voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali.\r\nIbiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia.","post_title":"L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma","post_date":"2025-06-18T09:15:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750238119000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti