10 June 2023

Resaneo: prima connessione direct connect in Italia per il Gruppo Lufthansa

[ 0 ]

resaneoIl gruppo francese Vlc Travel apre la sua prima filiale italiana a Milano e lancia Resaneo, il portale di biglietteria aerea b2b dedicato esclusivamente alle agenzie di viaggio del nostro paese con cui ha realizzato, per il Gruppo Lufthansa, la prima connessione con Ndc in Italia. Resaneo e Lufthansa hanno attuato una connessione diretta secondo la nuova norma della Iata: New Distribution Capability. Oggi, questa connessione – frutto di un importante investimento tecnologico – consente di accedere in tempo reale all’inventario della compagnia e a tutti i servizi addizionali, senza passare dai gds. «Questa partnership dimostra la forza del nostro gruppo e l’eccellenza dei rapporti che abbiamo con i nostri partner, che saranno la chiave del successo del nostro sviluppo in Italia» dichiara Gregory Sicignano, country manager Italia di Resaneo. Aggiunge François Garrabos, direttore trasporti di Resaneo: «La norma Ndc è un’evoluzione necessaria nella distribuzione aerea, e questo non incide sui nostri accordi con i gds. Il risparmio che andremo a realizzare non copre i nostri investimenti, e il nostro obiettivo non è vendere meno caro dei gds, ma di avere più contenuto, più servizi, in modo più rapido ed affidabile; cosa che la nuova norma Ndc ci permette». Resaneo, che sarà presente con un proprio stand al Ttg di Rimini (padiglione 3 – stand 098 bis) offre alle agenzie un accesso ad oltre 600 compagnie low cost, charter, di linea e, la visualizzazione pratica ed intuitiva, permette di paragonare, filtrare e persino combinare più compagnie, ottenendo sempre la soluzione ottimale per il cliente. In un’unica soluzione si gestisce la totalità del ciclo di prenotazione di un volo low cost, dall’ordine al servizio postvendita, emettendo addirittura per alcune compagnie la carta d’imbarco dei passeggeri. Resaneo offre alle agenzie una vasta gamma di servizi innovativi, come la preassegnazione del posto con alcune compagnie e la possibilità di gestire online tutte le richieste particolari (ad esempio quelle di passeggeri con disabilità, o di passeggeri che necessitano di trasportare attrezzature speciali ecc.).

Gregory Sicignano, country manager Italia, guida il nuovo team italiano con il supporto e l’esperienza trentennale di Maurizio Margiotta, nuovo responsabile commerciale Italia. In passato Sicignano ha lavorato 10 anni nel settore del turismo e del web in aziende leader del mercato, da ultimo come manager in Amazon e Smartbox. Il Gruppo Vlc Travel nel mercato francese è una realtà affermata nella distribuzione di biglietteria aerea, che conta 3.600 agenzie affiliate al tool di prenotazione. Con oltre il 30% di crescita ogni anno da 4 anni, ha raggiunto un fatturato di 40 MM€ (dati 2016) e si sta aprendo all’estero guardando ai nuovi mercati di Spagna ed in Portogallo per il 2017.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447302 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi  possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van. «È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo». Nell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come "World's Best Leisure Airline" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia. Città ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali.   [post_title] => SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali [post_date] => 2023-06-08T12:12:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686226350000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volver Tour Operator, da sempre attento alle nuove esigenze del mercato e promotore negli anni di numerose iniziative innovative, lancia nuove proposte di viaggio rivolte ai sempre più numerosi nomadi digitali e smart worker: lavoratori freelance o liberi professionisti come programmatori, designer, scrittori, consulenti, traduttori o qualsiasi altra professione che permetta di lavorare a distanza. Da qui l’idea della startup Workation Tribe, in collaborazione con Volver Tour Operator, di offrire un’esperienza innovativa, sia turistica sia lavorativa. Selezionare ville nel mondo che consentano di lavorare agevolmente, con connessioni ultra veloci e il comfort necessario per concentrarsi al meglio, ma anche abbinare esperienze turistiche ed attività per il tempo libero. Oltre all’enorme valore aggiunto della socialità con altri professionisti. Queste opportunità di co-living e co-working daranno l’entusiasmante possibilità a questa fascia di lavoratori di condividere spazi comuni, confrontarsi tra loro, fare networking e scambiarsi idee, partecipando anche ad escursioni in compagnia.  Le sistemazioni sono state scelte con cura per garantire il massimo comfort a chi aderirà a questo programma, come ville con piscina e spazi comuni molto grandi.  I primi di questi viaggi di gruppo innovativi si terranno nel Salento – Puglia, a settembre e ottobre 2023, stanno arrivando diverse adesioni, a riprova dell’interesse nel progetto. «Abbiamo scelto la Puglia - spiega Fabio Ulderici, founder di Workation Tribe - come prima location perché offre un’ambientazione unica, che con la sua autenticità e la sua bellezza stimolerà la creatività e garantirà ai nostri viaggiatori un’esperienza indimenticabile, mentre svolgono le proprie attività lavorative». «Volver Tour Operator è una società dinamica e innovativa - aggiunge Giada Marabotto, amministratore di Volver Tour Operator - felice di creare connessioni e collaborazioni, specialmente con nuovi progetti e startup. Vedo un grosso potenziale nel segmento dei nomadi digitali, principalmente stranieri, che verranno in Italia o altre nazioni per lavorare e divertirsi». Questa iniziativa di Workation Tribe e Volver Tour Operator si inserirà senza dubbio nel panorama del travel italiano come una grossa innovazione, rivolta ad un segmento di mercato nuovo ed in potenziale forte crescita. [post_title] => Volver Tour Operator punta sui nomadi digitali, i viaggi di gruppo per chi lavora viaggiando [post_date] => 2023-06-08T10:56:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686221778000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447251 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per il terzo anno consecutivo Tourmeon sceglie il mese di giugno per promuoversi in Italia con un tour commerciale che, come da tradizione, percorrerà lo stivale da sud a nord toccando alcune città strategiche per il business dell’operatore di Dubai. Da oggi, giovedì 8, a martedì 13, infatti, il team Tourmeon sarà impegnato in un tour de force, che toccherà Messina e Taormina, l'8 giugno (Camera di Commercio di Messina e hotel Excelsior Palace Taormina), Roma il 9 (Hotel Nord Nuova Roma), Torino il 12 (Starhotels Majestic) e infine Milano il 13 (Unahotels Cusani). “Il grande lavoro iniziato in concomitanza di Expo 2020 Dubai e proseguito attraverso una relazione continua con le agenzie italiane ci ha permesso di consolidare, anno dopo anno, la nostra presenza sul mercato trade come partner affidabile e di riferimento per la destinazione Emirati Arabi Uniti, ma non solo – spiega Fabrizio Puglisi, fondatore e managing partner di Tourmeon, operatore specializzato nei flussi turistici inbound/outbound tra Italia e mercati del Golfo –. Giordania, Seychelles, Mauritius e Maldive, da un anno esatto nel nostro portfolio, hanno fatto registrare ottimi risultati nella seconda parte del 2022 e nei primi mesi del 2023”. L'evento itinerante permetterà così alle agenzie di viaggi di familiarizzare con le nuove esperienze di viaggio firmate Tourmeon, raccolte all’interno dell'inedita versione del catalogo Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente & Oceano Indiano, che includerà alcune novità di prodotto fuori dagli schemi come Sri Lanka, Vietnam e Nepal. “Dubai e il Medio Oriente restano comunque il nostro core business – conclude Puglisi –. Le agenzie ci riconoscono il vantaggio di operare direttamente nel cuore della nuova capitale del turismo globale, apprezzando la qualità delle nostre partnership, le scelte e le novità che portiamo periodicamente a livello di prodotti e servizi per il mercato italiano come il Caesars Palace Dubai, situato nell’iconica Bluewater Island o l’intero portfolio di Dubai Holding Entertainment, che include attrazioni come Ain Dubai, Global Village, Dubai Parks and Resorts, The Green Planet, Motiongate Dubai, Legoland Dubai e Water Park. Inoltre, siamo particolarmente entusiasti di presentare al mercato i nostri itinerari in Sri Lanka, Vietnam e Nepal, certi che anche questa volta le agenzie italiane risponderanno positivamente". [post_title] => Tourmeon da oggi in Italia con un workshop itinerante da nord a sud della Penisola [post_date] => 2023-06-08T09:12:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686215556000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all'Italia e all'Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T". È quanto ha sottolineato a Messina l'amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, intervenuto al Convegno della Fit-Cisl "Il Ponte sullo Stretto: infrastrutture e trasporti per unire l'Italia". Secondo Ferraris l'Italia e il Mezzogiorno necessitano di un ammodernamento delle infrastrutture che hanno 60-70 anni di età e per farlo "occorre sempre più pianificare i progetti a vita intera, superando la logica dei lotti per accelerare i processi autorizzativi e attrarre sempre più investitori privati come i fondi infrastrutturali e non speculativi, che possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo delle opere". In questo scenario il Gruppo FS riveste sempre più la funzione di un vero e proprio operatore di sistema che, ha specificato Ferraris, investirà in Calabria con RFI "35 miliardi, di cui 16 già finanziati, e 14 miliardi con ANAS, tra nuove opere e manutenzione programmata. In Sicilia l'impegno di RFI è di circa 21 miliardi e di oltre 14 con Anas, sempre in nuove opere e manutenzione programmata". Investimenti che avranno impatti notevoli sia dal punto di vista del traffico passeggeri che da quello delle merci. Dal punto di vista della logistica, secondo Ferraris, occorre puntare sempre più sull'intermodalità e "sulla connessione con i porti, come quello di Gioia Tauro in Calabria, per premettere alle merci di arrivare in Europa in 10-12 ore". [post_title] => Il Gruppo FS investirà 80-90 miliardi in Calabria e Sicilia. Oltre il Ponte [post_date] => 2023-06-07T10:28:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686133702000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447170 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le misure drastiche adottate durante la pandemia stanno iniziando a causare problemi, soprattutto per i maggiori vettori come Lufthansa e Air France Klm. Il gruppo franco-olandese cerca aerei per soddisfare la domanda, dopo aver ritirato parte della sua flotta durante la crisi. A complicare le cose, gli A330 e 777 di Air France stanno raggiungendo i 20 anni di età, quindi la flotta inizia ad avere problemi, aggravati dalla decisione della direzione di ritirare tutti i Boeing 747 e gli aeromobili a causa del Covid. La compagnia ha aggiunto diversi A350 e 787 Dreamliner, ma la domanda è molto più alta di quella che questi aerei possono soddisfare. Inoltre, alcuni voli a lungo raggio sono ora più complicati perché lo spazio aereo russo non può essere sorvolato. In un intervento a Istanbul, all'assemblea Iata, il canadese Ben Smith, amministratore delegato di Air France Klm, ha affermato che "un aereo ottimizzato per volare 15 ore non è lo stesso di uno ottimizzato per 12. Le nuove rotte nei voli verso la Estremo Oriente aggiunge diverse ore di volo e pone sfide significative nella gestione degli aeromobili”. Ma al momento non ci sono opportunità per rinnovare la flotta. Prima del 2025 non ci sono aerei e le fabbriche hanno tutto prenotato. Tutte le principali compagnie aeree sono alla ricerca di aeromobili da acquistare o noleggiare in modo da poter soddisfare la domanda e crescere. Nello stesso discorso, il direttore di Air France Klm ha confermato il suo interesse per la compagnia portoghese Tap, per il suo posizionamento strategico tra Europa e Brasile. In ogni caso, Smith ha chiarito che ci sono dei limiti e si attende la posizione del governo portoghese. [post_title] => Air France-Klm alla ricerca di aerei per soddisfare la domanda [post_date] => 2023-06-07T10:22:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686133329000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447134 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il servizio ferroviario Eurostar da Amsterdam a Londra potrebbe essere sospeso per un massimo di 11 mesi a partire dal prossimo anno, a causa dei lavori di ristrutturazione della principale stazione ferroviaria della capitale olandese. I lavori alla stazione di Amsterdam Centraal ridurranno lo spazio disponibile per effettuare i controlli di sicurezza post-Brexit. L'intervento presso la Amsterdam Centraal è attualmente programmato da giugno 2024 a maggio 2025: ma, sono tuttora in corso negoziati fra Eurostar e NS, ProRail e il Ministero dell’Infrastruttura e dei Trasporti olandese per tentare di mantenere comunque il collegamento ad alta velocità fra le due capitali. Secondo quanto riportato da il portale Treinreiziger, Eurostar si dice "convinta" che una soluzione possa essere trovata per mantenere una connessione diretta tra Amsterdam, Rotterdam e Londra. Per contro, ProRail si mostra scettica e sostiene che mantenere aperta il terminal esistente non sia possibile per motivi di sicurezza. La questione sarà discussa questa settimana dal parlamento olandese, e il Comune di Amsterdam si è già espresso sull’importanza di non perdere il collegamento diretto con Londra, soprattutto considerando gli sforzi per rendere il treno un’alternativa più sostenibile ai voli brevi. Originariamente previsto per il completamento nella primavera del 2025, il terminal potrebbe essere parzialmente aperto alla fine del 2024. Ciò ridurrebbe il tempo di chiusura da 11 a sette mesi. Una volta completato, il passaggio garantirà partenze più che raddoppiate verso il Regno Unito. [post_title] => Eurostar: la Londra-Amsterdam potrebbe essere sospesa per quasi un anno [post_date] => 2023-06-07T09:25:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686129945000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Perù sotto i riflettori grazie all'uscita in Italia, venerdì 9 giugno, del nuovo film "Transformers: Il risveglio", che è stato girato proprio nel Paese sudamericano. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra. "Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione" ha commentato il regista, Steven Caple Jr. Promperù porta avanti da anni 'Film in Perù', la strategia che promuove il Paese come destinazione cinematografica, facendone conoscere e apprezzare l'identità e l'immagine. “Girare Transformers: Il risveglio a Machupicchu è stato un grande privilegio - ha aggiunto Caple Jr. -. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando”. Protagoniste della pellicola sono alcune delle mete più iconiche della destinazione: da Cusco alla foresta della Regione di San Martin, dal Parco Archeologico di Chinchero al complesso di Wiñayhuayna oltre che, naturalmente, a Machupicchu. [post_title] => Perù sotto i riflettori con l'uscita del film 'Transformers: Il risveglio' [post_date] => 2023-06-06T12:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686052866000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412626" align="alignleft" width="300"] Fabrizio Gaggi[/caption] Nell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10. “Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.  “Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA. La volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane. Con Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità. [post_title] => Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023 [post_date] => 2023-06-06T11:03:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686049420000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447094 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha. Insieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali.  "La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka". La Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata. [post_title] => Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka [post_date] => 2023-06-06T10:37:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686047865000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "resaneo prima connessione direct connect in italia per il gruppo lufthansa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":975,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447302","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi  possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van.\r\n\r\n«È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo».\r\n\r\nNell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come \"World's Best Leisure Airline\" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia.\r\n\r\nCittà ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali.  \r\n\r\n","post_title":"SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali","post_date":"2023-06-08T12:12:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686226350000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volver Tour Operator, da sempre attento alle nuove esigenze del mercato e promotore negli anni di numerose iniziative innovative, lancia nuove proposte di viaggio rivolte ai sempre più numerosi nomadi digitali e smart worker: lavoratori freelance o liberi professionisti come programmatori, designer, scrittori, consulenti, traduttori o qualsiasi altra professione che permetta di lavorare a distanza.\r\n\r\nDa qui l’idea della startup Workation Tribe, in collaborazione con Volver Tour Operator, di offrire un’esperienza innovativa, sia turistica sia lavorativa. Selezionare ville nel mondo che consentano di lavorare agevolmente, con connessioni ultra veloci e il comfort necessario per concentrarsi al meglio, ma anche abbinare esperienze turistiche ed attività per il tempo libero. Oltre all’enorme valore aggiunto della socialità con altri professionisti.\r\n\r\nQueste opportunità di co-living e co-working daranno l’entusiasmante possibilità a questa fascia di lavoratori di condividere spazi comuni, confrontarsi tra loro, fare networking e scambiarsi idee, partecipando anche ad escursioni in compagnia. \r\n\r\nLe sistemazioni sono state scelte con cura per garantire il massimo comfort a chi aderirà a questo programma, come ville con piscina e spazi comuni molto grandi. \r\n\r\nI primi di questi viaggi di gruppo innovativi si terranno nel Salento – Puglia, a settembre e ottobre 2023, stanno arrivando diverse adesioni, a riprova dell’interesse nel progetto. «Abbiamo scelto la Puglia - spiega Fabio Ulderici, founder di Workation Tribe - come prima location perché offre un’ambientazione unica, che con la sua autenticità e la sua bellezza stimolerà la creatività e garantirà ai nostri viaggiatori un’esperienza indimenticabile, mentre svolgono le proprie attività lavorative».\r\n\r\n«Volver Tour Operator è una società dinamica e innovativa - aggiunge Giada Marabotto, amministratore di Volver Tour Operator - felice di creare connessioni e collaborazioni, specialmente con nuovi progetti e startup. Vedo un grosso potenziale nel segmento dei nomadi digitali, principalmente stranieri, che verranno in Italia o altre nazioni per lavorare e divertirsi».\r\n\r\nQuesta iniziativa di Workation Tribe e Volver Tour Operator si inserirà senza dubbio nel panorama del travel italiano come una grossa innovazione, rivolta ad un segmento di mercato nuovo ed in potenziale forte crescita.","post_title":"Volver Tour Operator punta sui nomadi digitali, i viaggi di gruppo per chi lavora viaggiando","post_date":"2023-06-08T10:56:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686221778000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il terzo anno consecutivo Tourmeon sceglie il mese di giugno per promuoversi in Italia con un tour commerciale che, come da tradizione, percorrerà lo stivale da sud a nord toccando alcune città strategiche per il business dell’operatore di Dubai. Da oggi, giovedì 8, a martedì 13, infatti, il team Tourmeon sarà impegnato in un tour de force, che toccherà Messina e Taormina, l'8 giugno (Camera di Commercio di Messina e hotel Excelsior Palace Taormina), Roma il 9 (Hotel Nord Nuova Roma), Torino il 12 (Starhotels Majestic) e infine Milano il 13 (Unahotels Cusani).\r\n\r\n“Il grande lavoro iniziato in concomitanza di Expo 2020 Dubai e proseguito attraverso una relazione continua con le agenzie italiane ci ha permesso di consolidare, anno dopo anno, la nostra presenza sul mercato trade come partner affidabile e di riferimento per la destinazione Emirati Arabi Uniti, ma non solo – spiega Fabrizio Puglisi, fondatore e managing partner di Tourmeon, operatore specializzato nei flussi turistici inbound/outbound tra Italia e mercati del Golfo –. Giordania, Seychelles, Mauritius e Maldive, da un anno esatto nel nostro portfolio, hanno fatto registrare ottimi risultati nella seconda parte del 2022 e nei primi mesi del 2023”.\r\n\r\nL'evento itinerante permetterà così alle agenzie di viaggi di familiarizzare con le nuove esperienze di viaggio firmate Tourmeon, raccolte all’interno dell'inedita versione del catalogo Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente & Oceano Indiano, che includerà alcune novità di prodotto fuori dagli schemi come Sri Lanka, Vietnam e Nepal. “Dubai e il Medio Oriente restano comunque il nostro core business – conclude Puglisi –. Le agenzie ci riconoscono il vantaggio di operare direttamente nel cuore della nuova capitale del turismo globale, apprezzando la qualità delle nostre partnership, le scelte e le novità che portiamo periodicamente a livello di prodotti e servizi per il mercato italiano come il Caesars Palace Dubai, situato nell’iconica Bluewater Island o l’intero portfolio di Dubai Holding Entertainment, che include attrazioni come Ain Dubai, Global Village, Dubai Parks and Resorts, The Green Planet, Motiongate Dubai, Legoland Dubai e Water Park. Inoltre, siamo particolarmente entusiasti di presentare al mercato i nostri itinerari in Sri Lanka, Vietnam e Nepal, certi che anche questa volta le agenzie italiane risponderanno positivamente\".","post_title":"Tourmeon da oggi in Italia con un workshop itinerante da nord a sud della Penisola","post_date":"2023-06-08T09:12:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686215556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all'Italia e all'Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T\". È quanto ha sottolineato a Messina l'amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, intervenuto al Convegno della Fit-Cisl \"Il Ponte sullo Stretto: infrastrutture e trasporti per unire l'Italia\".\r\n\r\nSecondo Ferraris l'Italia e il Mezzogiorno necessitano di un ammodernamento delle infrastrutture che hanno 60-70 anni di età e per farlo \"occorre sempre più pianificare i progetti a vita intera, superando la logica dei lotti per accelerare i processi autorizzativi e attrarre sempre più investitori privati come i fondi infrastrutturali e non speculativi, che possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo delle opere\".\r\n\r\nIn questo scenario il Gruppo FS riveste sempre più la funzione di un vero e proprio operatore di sistema che, ha specificato Ferraris, investirà in Calabria con RFI \"35 miliardi, di cui 16 già finanziati, e 14 miliardi con ANAS, tra nuove opere e manutenzione programmata. In Sicilia l'impegno di RFI è di circa 21 miliardi e di oltre 14 con Anas, sempre in nuove opere e manutenzione programmata\". Investimenti che avranno impatti notevoli sia dal punto di vista del traffico passeggeri che da quello delle merci. Dal punto di vista della logistica, secondo Ferraris, occorre puntare sempre più sull'intermodalità e \"sulla connessione con i porti, come quello di Gioia Tauro in Calabria, per premettere alle merci di arrivare in Europa in 10-12 ore\".","post_title":"Il Gruppo FS investirà 80-90 miliardi in Calabria e Sicilia. Oltre il Ponte","post_date":"2023-06-07T10:28:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686133702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le misure drastiche adottate durante la pandemia stanno iniziando a causare problemi, soprattutto per i maggiori vettori come Lufthansa e Air France Klm. Il gruppo franco-olandese cerca aerei per soddisfare la domanda, dopo aver ritirato parte della sua flotta durante la crisi.\r\n\r\nA complicare le cose, gli A330 e 777 di Air France stanno raggiungendo i 20 anni di età, quindi la flotta inizia ad avere problemi, aggravati dalla decisione della direzione di ritirare tutti i Boeing 747 e gli aeromobili a causa del Covid. La compagnia ha aggiunto diversi A350 e 787 Dreamliner, ma la domanda è molto più alta di quella che questi aerei possono soddisfare.\r\n\r\nInoltre, alcuni voli a lungo raggio sono ora più complicati perché lo spazio aereo russo non può essere sorvolato.\r\n\r\nIn un intervento a Istanbul, all'assemblea Iata, il canadese Ben Smith, amministratore delegato di Air France Klm, ha affermato che \"un aereo ottimizzato per volare 15 ore non è lo stesso di uno ottimizzato per 12. Le nuove rotte nei voli verso la Estremo Oriente aggiunge diverse ore di volo e pone sfide significative nella gestione degli aeromobili”.\r\n\r\nMa al momento non ci sono opportunità per rinnovare la flotta. Prima del 2025 non ci sono aerei e le fabbriche hanno tutto prenotato. Tutte le principali compagnie aeree sono alla ricerca di aeromobili da acquistare o noleggiare in modo da poter soddisfare la domanda e crescere.\r\n\r\nNello stesso discorso, il direttore di Air France Klm ha confermato il suo interesse per la compagnia portoghese Tap, per il suo posizionamento strategico tra Europa e Brasile. In ogni caso, Smith ha chiarito che ci sono dei limiti e si attende la posizione del governo portoghese.","post_title":"Air France-Klm alla ricerca di aerei per soddisfare la domanda","post_date":"2023-06-07T10:22:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686133329000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il servizio ferroviario Eurostar da Amsterdam a Londra potrebbe essere sospeso per un massimo di 11 mesi a partire dal prossimo anno, a causa dei lavori di ristrutturazione della principale stazione ferroviaria della capitale olandese. I lavori alla stazione di Amsterdam Centraal ridurranno lo spazio disponibile per effettuare i controlli di sicurezza post-Brexit.\r\n\r\nL'intervento presso la Amsterdam Centraal è attualmente programmato da giugno 2024 a maggio 2025: ma, sono tuttora in corso negoziati fra Eurostar e NS, ProRail e il Ministero dell’Infrastruttura e dei Trasporti olandese per tentare di mantenere comunque il collegamento ad alta velocità fra le due capitali.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da il portale Treinreiziger, Eurostar si dice \"convinta\" che una soluzione possa essere trovata per mantenere una connessione diretta tra Amsterdam, Rotterdam e Londra. Per contro, ProRail si mostra scettica e sostiene che mantenere aperta il terminal esistente non sia possibile per motivi di sicurezza.\r\n\r\nLa questione sarà discussa questa settimana dal parlamento olandese, e il Comune di Amsterdam si è già espresso sull’importanza di non perdere il collegamento diretto con Londra, soprattutto considerando gli sforzi per rendere il treno un’alternativa più sostenibile ai voli brevi.\r\n\r\nOriginariamente previsto per il completamento nella primavera del 2025, il terminal potrebbe essere parzialmente aperto alla fine del 2024. Ciò ridurrebbe il tempo di chiusura da 11 a sette mesi. Una volta completato, il passaggio garantirà partenze più che raddoppiate verso il Regno Unito.","post_title":"Eurostar: la Londra-Amsterdam potrebbe essere sospesa per quasi un anno","post_date":"2023-06-07T09:25:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686129945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perù sotto i riflettori grazie all'uscita in Italia, venerdì 9 giugno, del nuovo film \"Transformers: Il risveglio\", che è stato girato proprio nel Paese sudamericano. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra.\r\n\r\n\"Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione\" ha commentato il regista, Steven Caple Jr.\r\n\r\nPromperù porta avanti da anni 'Film in Perù', la strategia che promuove il Paese come destinazione cinematografica, facendone conoscere e apprezzare l'identità e l'immagine.\r\n\r\n“Girare Transformers: Il risveglio a Machupicchu è stato un grande privilegio - ha aggiunto Caple Jr. -. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando”.\r\n\r\nProtagoniste della pellicola sono alcune delle mete più iconiche della destinazione: da Cusco alla foresta della Regione di San Martin, dal Parco Archeologico di Chinchero al complesso di Wiñayhuayna oltre che, naturalmente, a Machupicchu.","post_title":"Perù sotto i riflettori con l'uscita del film 'Transformers: Il risveglio'","post_date":"2023-06-06T12:01:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686052866000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412626\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fabrizio Gaggi[/caption]\r\nNell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10.\r\n“Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.\r\n “Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA.\r\nLa volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane.\r\nCon Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità.","post_title":"Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023","post_date":"2023-06-06T11:03:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686049420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha.\r\nInsieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali. \r\n\"La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka\".\r\nLa Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata.","post_title":"Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka","post_date":"2023-06-06T10:37:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686047865000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti