12 June 2025

Qanot Sharq Airlines collegherà Milano all’Uzbekistan dal prossimo 5 aprile

[ 0 ]

uzbekistanMilano e Uzbekistan più vicine dal 5 aprile 2025, con il debutto a Malpensa di Qanot Sharq Airlines, rappresentata in Italia da Distal Gsa Italia, che opererà un nuovo collegamento settimanale tra il capoluogo lombardo e Urgench, con rientro da Tashkent sempre su Milano.

I passeggeri potranno volare ogni sabato verso il cuore dell’Asia Centrale, usufruendo di un servizio che combina comfort, qualità e orari pensati per rispondere alle esigenze di turisti e viaggiatori d’affari.

Il volo sarà operato dal nuovo Airbus A321 neo, configurato con 12 posti in Business Class e 190 posti in Economy, garantendo un’esperienza di viaggio superiore e all’insegna della modernità.

“L’Uzbekistan è una splendida destinazione sempre più richiesta dai turisti italiani e quindi di grande interesse per i nostri tour operator e agenzie di viaggio – commenta il vp commercial di Distal Gsa Italia, Francesco Veneziano –  I viaggiatori che ne sono incuriositi crescono ogni anno e l’ingresso di un nuovo vettore aereo con collegamenti diretti sosterrà la crescente domanda.”

Con l’introduzione di questa nuova rotta, Qanot Sharq Airlines punta a consolidarsi come vettore di riferimento per i collegamenti con l’Uzbekistan, offrendo ai passeggeri un’esperienza di volo che unisce affidabilità, comfort e attenzione ai dettagli.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis. Il vettore basato a Muscat "si divertirà a crescere di nuovo" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza. «Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni. Il vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo. Dall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines. [post_title] => Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno [post_date] => 2025-06-12T11:04:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749726282000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati. Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000. La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio. Ciminnisi “E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”. “È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa. “Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”. Partecipanti Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.   [post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet) [post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749657074000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492406 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia. L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti. L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli. «Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa». «Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo». [post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia [post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749649463000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Tour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul. Tra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno. L’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa. «Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento. Grande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air. [post_title] => La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani [post_date] => 2025-06-11T10:05:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => corea-del-sud [1] => korea-travel-mart [2] => korean-tourism-organization ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Corea del Sud [1] => Korea Travel Mart [2] => Korean Tourism Organization ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749636349000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì. "Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile". Oggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali. [post_title] => Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate [post_date] => 2025-06-10T11:56:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749556591000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vietnam Airlines si prepara ad aprire nuovi voli diretti verso la Danimarca, dal prossimo dicembre, segnando un altro passo avanti nella propria strategia di espansione europea. Dal 15 dicembre, la nuova rotta annuale collegherà l'aeroporto internazionale Tan Son Nhat di Ho Chi Minh City e quello di Copenaghen con tre voli settimanali, operati con aeromobili Boeing 787-9. Il lancio di Copenaghen segue l'introduzione da parte della compagnia aerea del collegamento per Monaco di Baviera nell'ottobre 2024 e l'imminente debutto in Italia con voli da Hanoi a Milano Malpensa a partire dal 1° luglio. A maggio, il vettore ha anche ripreso il servizio per Mosca Sheremetyevo dopo una sospensione di tre anni a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Con l'aggiunta di Copenaghen, il network europeo di Vietnam Airlines conterà quindi sette destinazioni a partire dalla stagione invernale 2025-26: Copenaghen, Francoforte, Londra Heathrow, Milano Malpensa, Mosca Sheremetyevo, Monaco e Parigi Charles de Gaulle. [post_title] => Vietnam Airlines aggiunge anche Copenaghen al network europeo, da dicembre [post_date] => 2025-06-10T10:56:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749552975000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi per gli arrivi turistici in Indonesia: lo scorso aprile sono stati infatti registrati oltre 1,1 milioni di visitatori stranieri, pari ad un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo i dati diffusi dall'Ufficio Nazionale di Statistica indonesiano (Bps), il dato di aprile corrisponde inoltre ad una crescita del 18,2% rispetto a marzo 2025. “Il numero di turisti stranieri arrivati nel mese di aprile 2025 ha raggiunto quota 1.164.539, registrando una forte crescita sia su base mensile che annuale”, ha affermato Pudji Ismartini, vice responsabile delle statistiche sulla distribuzione e i servizi del BPS. La Malesia è stata il principale mercato di provenienza ad aprile, con 170.020 visitatori, pari al 14,6% del totale: al secondo posto si trova l'Australia, seguita dalla Cina. Nei primi quattro mesi del 2025 l'Indonesia ha accolto quindi 4,33 milioni di turisti, per un incremento del +5,6% rispetto all'analogo periodo del 2024: una crescita che sottolinea la continua traiettoria ascendente del settore, sostenuta da iniziative nazionali e internazionali volte a rivitalizzare il turismo dopo le sfide post pandemia.  In prospettiva l'Indonesia ha fissato obiettivi ambiziosi per il futuro del suo settore turistico: il governo mira a raggiungere i 16 milioni di arrivi di turisti stranieri nel 2025. Per raggiungere questo obiettivo, le autorità si stanno concentrando sul miglioramento della qualità e della diversità delle esperienze offerte ai visitatori internazionali. [post_title] => Indonesia: visitatori stranieri in crescita nel primo quadrimestre 2025 [post_date] => 2025-06-09T15:16:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749482193000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna. 4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio: 04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO) 11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio 17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli 25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso Durante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali. Tra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience. Il primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici. Il webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici. Clicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna   [post_title] => Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience [post_date] => 2025-06-09T12:45:30+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749473130000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qanot sharq airlines colleghera milano alluzbekistan dal prossimo 5 aprile" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1481,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.\r\n\r\nIl vettore basato a Muscat \"si divertirà a crescere di nuovo\" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.\r\n\r\n«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.\r\nIl vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.\r\n\r\nDall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.","post_title":"Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno","post_date":"2025-06-12T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749726282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAl Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.\r\n\r\nTour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.\r\n\r\nTra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.\r\n\r\nL’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.\r\n\r\n«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.\r\n\r\nGrande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.","post_title":"La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani","post_date":"2025-06-11T10:05:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["corea-del-sud","korea-travel-mart","korean-tourism-organization"],"post_tag_name":["Corea del Sud","Korea Travel Mart","Korean Tourism Organization"]},"sort":[1749636349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.\r\n\"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile\".\r\nOggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.","post_title":"Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate","post_date":"2025-06-10T11:56:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749556591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vietnam Airlines si prepara ad aprire nuovi voli diretti verso la Danimarca, dal prossimo dicembre, segnando un altro passo avanti nella propria strategia di espansione europea.\r\n\r\nDal 15 dicembre, la nuova rotta annuale collegherà l'aeroporto internazionale Tan Son Nhat di Ho Chi Minh City e quello di Copenaghen con tre voli settimanali, operati con aeromobili Boeing 787-9.\r\n\r\nIl lancio di Copenaghen segue l'introduzione da parte della compagnia aerea del collegamento per Monaco di Baviera nell'ottobre 2024 e l'imminente debutto in Italia con voli da Hanoi a Milano Malpensa a partire dal 1° luglio. A maggio, il vettore ha anche ripreso il servizio per Mosca Sheremetyevo dopo una sospensione di tre anni a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.\r\n\r\nCon l'aggiunta di Copenaghen, il network europeo di Vietnam Airlines conterà quindi sette destinazioni a partire dalla stagione invernale 2025-26: Copenaghen, Francoforte, Londra Heathrow, Milano Malpensa, Mosca Sheremetyevo, Monaco e Parigi Charles de Gaulle.","post_title":"Vietnam Airlines aggiunge anche Copenaghen al network europeo, da dicembre","post_date":"2025-06-10T10:56:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749552975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi per gli arrivi turistici in Indonesia: lo scorso aprile sono stati infatti registrati oltre 1,1 milioni di visitatori stranieri, pari ad un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dall'Ufficio Nazionale di Statistica indonesiano (Bps), il dato di aprile corrisponde inoltre ad una crescita del 18,2% rispetto a marzo 2025.\r\n\r\n“Il numero di turisti stranieri arrivati nel mese di aprile 2025 ha raggiunto quota 1.164.539, registrando una forte crescita sia su base mensile che annuale”, ha affermato Pudji Ismartini, vice responsabile delle statistiche sulla distribuzione e i servizi del BPS.\r\n\r\nLa Malesia è stata il principale mercato di provenienza ad aprile, con 170.020 visitatori, pari al 14,6% del totale: al secondo posto si trova l'Australia, seguita dalla Cina.\r\n\r\nNei primi quattro mesi del 2025 l'Indonesia ha accolto quindi 4,33 milioni di turisti, per un incremento del +5,6% rispetto all'analogo periodo del 2024: una crescita che sottolinea la continua traiettoria ascendente del settore, sostenuta da iniziative nazionali e internazionali volte a rivitalizzare il turismo dopo le sfide post pandemia. \r\n\r\nIn prospettiva l'Indonesia ha fissato obiettivi ambiziosi per il futuro del suo settore turistico: il governo mira a raggiungere i 16 milioni di arrivi di turisti stranieri nel 2025. Per raggiungere questo obiettivo, le autorità si stanno concentrando sul miglioramento della qualità e della diversità delle esperienze offerte ai visitatori internazionali.","post_title":"Indonesia: visitatori stranieri in crescita nel primo quadrimestre 2025","post_date":"2025-06-09T15:16:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749482193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nGrande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna.\r\n4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio:\r\n\r\n\r\n \t04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO)\r\n \t11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio\r\n \t17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli\r\n \t25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso\r\n\r\nDurante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali.\r\nTra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience.\r\nIl primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici.\r\nIl webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici.\r\nClicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna\r\n ","post_title":"Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience","post_date":"2025-06-09T12:45:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749473130000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti