28 May 2023

Milano Malpensa e Linate verso il recupero dei numeri pre-Covid, grazie alle low cost

[ 0 ]

SeaSpiragli di luce per gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, che potrebbero tornare ai flussi pre-Covid in questa prima parte dell’anno e addirittura superare i numeri dei record precedente durante il picco estivo 2022. Le stime sono quelle contenute nel recente report di Oag, analizzate da Il Corriere della Sera.

Un outlook decisamente positivo, sostenuto in larga parte dalle low cost, che risultano protagoniste a Malpensa mentre a Linate vedono addirittura triplicare la loro quota. Osservando i posti messi a disposizione dalle varie compagnie dal 1° gennaio al 30 giugno si notano riduzioni limitate al 10% a Linate rispetto ai valori pre-Covid e del 14% a Malpensa. I due scali gestiti da Sea fanno meglio della media europea che — nello stesso periodo — registra un taglio del 21%.

Dal City Airport milanese risultano in decollo almeno 17 compagnie che nel 1° semestre hanno messo in vendita 2,86 milioni di posti in partenza (a questi vanno aggiunti altrettanti in arrivo) contro i 3,17 milioni del primo semestre 2019 (-10%). La classifica vede in testa Ita Airways, seguita da easyJet, Volotea, Wizz Air  e British Airways; Lufthansa, da parte sua, aumenta l’offerta del 15% rispetto al 2019, tra società principale e Air Dolomiti. Complessivamente, il segmento low cost a Linate è passato dal 7,2% del 2019 al 21,6% del primo semestre 2022.

A Malpensa il quadro è chiaro: il vuoto lasciato da alcuni vettori extraeuropei (evidentemente ancora penalizzati dalla chiusura dei mercati asiatici, Cina in primis) viene colmato da quelli a basso costo. EasyJet resta prima con quasi 1,95 milioni di sedili offerti in partenza, seguita da Ryanair (+82%), Wizz Air (+359%). Emirates è la prima compagnia tradizionale. La quota attuale dei vettori low cost a Milano Malpensa passa quindi dal 41,6% del primo semestre 2019 al 61,9% del periodo gennaio-giugno 2022.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: "Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale". Dopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: "Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche". [post_title] => Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv [post_date] => 2023-05-26T13:31:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685107878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà domani, sabato 27 maggio a partire dalle ore 11, presso il Popilia Country Resort di Pizzo Calabro, l'evento gratuito dal titolo una Nuova visione del turismo: il revenue management - modelli e dtrategie per lo sviluppo sostenibile di un turismo proattivo: l’Utr, l’Unità territoriale revenue. Dedicata a tutti gli operatori del settore turistico, la conferenza sarà tenuta da Franco Grasso, scrittore e formatore, nonché ceo del Franco Grasso Revenue Team. L’incontro, organizzato dallo stesso Franco Grasso Revenue Team in collaborazione con Tropea.biz, Callipo Group, Vinci Group, Holipay e Popilia Country Resort, si concentrerà sull'importanza del revenue management nel settore turistico, analizzando il suo sviluppo in Italia e nel mondo. Sarà inoltre illustrato il progetto di evoluzione sostenibile e inclusiva dei territori attraverso le Unità territoriali revenue: un volano virtuoso per permettere agli operatori attivi nella stessa area di trasformarsi da concorrenti ad alleati. Verranno in particolare esposti i numeri delle Utr, evidenziandone l'indotto economico e i flussi generati nel lungo periodo. La conferenza si concluderà con la presentazione del nascente progetto pilota della Utr Costa degli Dei, che verrà portato avanti sempre dal Franco Grasso Revenue Team. La chiusura dei lavori è prevista alle ore 13. [post_title] => Franco Grasso domani a Pizzo per parlare di revenue management e del progetto Utr [post_date] => 2023-05-26T11:50:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685101818000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446471 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia. Nel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019).  Tra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019. Gli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management». L'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche». Entro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa. [post_title] => Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate [post_date] => 2023-05-26T11:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685101136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet amplia il network da Pisa con l'apertura, dal 29 ottobre, di una nuova rotta per Parigi Charles De Gaulle. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare il collegamento con Berlino Brandeburgo anche durante la prossima stagione invernale, con 2 voli alla settimana (lunedì e venerdì). La Pisa-Charles De Gaulle sarà servita da quattro frequenze alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica) e andrà ad aggiungersi al collegamento già attivo per Parigi Orly. Il collegamento sarà attivo per la stagione invernale 2023 con l'intenzione di diventare una rotta operativa su base annua. Per quest’estate easyJet ha messo a disposizione 510.000 posti su sette rotte internazionali verso Amsterdam, Berlino, Bristol, Manchester, Parigi Orly e Londra Gatwick e Londra Luton. "Dall’inizio delle operazioni di easyJet nel 2005, abbiamo continuato a rinnovare il nostro impegno sul territorio e a rafforzare il network di destinazioni raggiungibili, arrivando a trasportare più di 6 milioni di passeggeri da e per la Toscana" ha ricordato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia. "Questo ampliamento del network è parte di un continuo sviluppo del nostro aeroporto, che continuerà a migliorare la connettività regionale e internazionale - ha commentato Toscana Aeroporti -. Questa nuova rotta infatti contribuirà sicuramente a potenziare il turismo e lo sviluppo economico nella nostra regione". [post_title] => EasyJet rilancia da Pisa: nuova rotta per Parigi Cdg e Berlino anche d'inverno [post_date] => 2023-05-26T11:26:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685100373000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446437 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption] Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre). «Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria». Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora. [caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption] «Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi». Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho. La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie». Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77 Visualizza il calendario Rassegna Stampa e commenti degli espositori   [post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia [post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => eventi-per-alberghi [1] => eventi-per-hotel [2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality [3] => in-evidenza [4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality [5] => todho [6] => travel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eventi per alberghi [1] => eventi per hotel [2] => franco grasso travel open day hospitality [3] => In evidenza [4] => roberto cioppi travel opn day hospitality [5] => todho [6] => Travel Open Day Hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685096002000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways. Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile". All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa". Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo". Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti". Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.   [post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio" [post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095567000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446406 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto.  Sulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia. "Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili". [post_title] => Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto [post_date] => 2023-05-26T09:43:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094187000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020. La compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9. La rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana. Con l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm. Xiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam. Per CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop. [post_title] => Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam [post_date] => 2023-05-26T09:35:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685093733000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno. La divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone. «In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano". Transavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air. A questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.   [post_title] => Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili» [post_date] => 2023-05-26T09:00:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685091641000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "milano malpensa e linate verso il recupero dei numeri pre covid grazie alle low cost" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":6496,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: \"Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale\".\r\n\r\nDopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: \"Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche\".","post_title":"Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv","post_date":"2023-05-26T13:31:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685107878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà domani, sabato 27 maggio a partire dalle ore 11, presso il Popilia Country Resort di Pizzo Calabro, l'evento gratuito dal titolo una Nuova visione del turismo: il revenue management - modelli e dtrategie per lo sviluppo sostenibile di un turismo proattivo: l’Utr, l’Unità territoriale revenue. Dedicata a tutti gli operatori del settore turistico, la conferenza sarà tenuta da Franco Grasso, scrittore e formatore, nonché ceo del Franco Grasso Revenue Team.\r\n\r\nL’incontro, organizzato dallo stesso Franco Grasso Revenue Team in collaborazione con Tropea.biz, Callipo Group, Vinci Group, Holipay e Popilia Country Resort, si concentrerà sull'importanza del revenue management nel settore turistico, analizzando il suo sviluppo in Italia e nel mondo. Sarà inoltre illustrato il progetto di evoluzione sostenibile e inclusiva dei territori attraverso le Unità territoriali revenue: un volano virtuoso per permettere agli operatori attivi nella stessa area di trasformarsi da concorrenti ad alleati. Verranno in particolare esposti i numeri delle Utr, evidenziandone l'indotto economico e i flussi generati nel lungo periodo. La conferenza si concluderà con la presentazione del nascente progetto pilota della Utr Costa degli Dei, che verrà portato avanti sempre dal Franco Grasso Revenue Team. La chiusura dei lavori è prevista alle ore 13.","post_title":"Franco Grasso domani a Pizzo per parlare di revenue management e del progetto Utr","post_date":"2023-05-26T11:50:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685101818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia.\r\n\r\nNel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019). \r\n\r\nTra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019.\r\n\r\nGli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management».\r\n\r\nL'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche».\r\n\r\nEntro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa.","post_title":"Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate","post_date":"2023-05-26T11:38:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685101136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia il network da Pisa con l'apertura, dal 29 ottobre, di una nuova rotta per Parigi Charles De Gaulle. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare il collegamento con Berlino Brandeburgo anche durante la prossima stagione invernale, con 2 voli alla settimana (lunedì e venerdì).\r\n\r\nLa Pisa-Charles De Gaulle sarà servita da quattro frequenze alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica) e andrà ad aggiungersi al collegamento già attivo per Parigi Orly. Il collegamento sarà attivo per la stagione invernale 2023 con l'intenzione di diventare una rotta operativa su base annua. Per quest’estate easyJet ha messo a disposizione 510.000 posti su sette rotte internazionali verso Amsterdam, Berlino, Bristol, Manchester, Parigi Orly e Londra Gatwick e Londra Luton.\r\n\r\n\"Dall’inizio delle operazioni di easyJet nel 2005, abbiamo continuato a rinnovare il nostro impegno sul territorio e a rafforzare il network di destinazioni raggiungibili, arrivando a trasportare più di 6 milioni di passeggeri da e per la Toscana\" ha ricordato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia.\r\n\r\n\"Questo ampliamento del network è parte di un continuo sviluppo del nostro aeroporto, che continuerà a migliorare la connettività regionale e internazionale - ha commentato Toscana Aeroporti -. Questa nuova rotta infatti contribuirà sicuramente a potenziare il turismo e lo sviluppo economico nella nostra regione\".","post_title":"EasyJet rilancia da Pisa: nuova rotta per Parigi Cdg e Berlino anche d'inverno","post_date":"2023-05-26T11:26:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685100373000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia,  uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto. \r\n\r\nSulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.\r\n\r\n\"Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili\".","post_title":"Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto","post_date":"2023-05-26T09:43:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685094187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.\r\n\r\nLa rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.\r\n\r\nCon l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.\r\n\r\nXiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.\r\n\r\nPer CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.","post_title":"Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam","post_date":"2023-05-26T09:35:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685093733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.\r\n\r\nLa divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.\r\n\r\n«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano\".\r\n\r\nTransavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.\r\n\r\nA questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»","post_date":"2023-05-26T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685091641000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti