2 June 2024

Lufthansa: concessioni all’Antitrust Ue per velocizzare l’accordo con Ita

[ 0 ]

Lufthansa avrebbe offerto delle “concessioni” all’Antitrust Ue, incluse quelle sugli slot di Milano Linate, con l’obiettivo di ottenere al più presto il via libera all’acquisizione di una quota del 41% di Ita Airways, tramite l’aumento di capitale di 325 milioni di euro.

Secondo quanto riferito da Bloomberg – che cita fonti che hanno familiarità con la questione – il gruppo tedesco ha presentato la proposta prima della scadenza iniziale del 15 gennaio, entro cui l’Ue avrebbe dovuto cancellare la partecipazione o avviare un’indagine approfondita.

Recentemente, il ministro delle finanze Giancarlo Giorgetti ha già reso noto che l’Unione europea probabilmente avvierà la cosiddetta fase 2 di revisione, fase che di conseguenza allungherà altri mesi all’iter in corso. In pratica la fase 2 potrebbe avere una durata compresa tra ulteriori 90 giorni lavorativi fino a 110 giorni, su richiesta delle parti. In altre parole si arriverà alla primavera inoltrata.

Cessione slot Linate

I potenziali rimedi citati da Bloomberg includono la cessione di slot all’aeroporto di Milano Linate, attualmente presidiato da Ita Airways e dai vettori del gruppo Lufthansa, da Swiss, a Brussels Airlines e Austrian Airlines.

Di fatto il documento della Dg Concorrenza della Ue specifica che le attività di Lufthansa e Ita «si sovrappongono principalmente per la fornitura di servizi di trasporto aereo di passeggeri», ma «a causa della presenza limitata di Ita al di fuori dell’Italia, l’operazione proposta dà luogo solo a un numero limitato di sovrapposizioni dirette/dirette a corto raggio sulle rotte da Roma e Milano verso città in Germania, Belgio e Svizzera». Ecco quindi il ruolo centrale del City Airport milanese. Lo stesso documento cita anche «sovrapposizioni dirette/indirette sulle rotte a medio e lungo raggio dall’Italia e dalla Svizzera verso l’America, l’Africa e l’Asia».

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_402250" align="alignleft" width="300"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption] Trattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione». La commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga». 4 luglio La decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti. Nel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza. In parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa. [post_title] => Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno [post_date] => 2024-05-31T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149314000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre. «Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa. Grazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni. I voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).   [post_title] => Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre [post_date] => 2024-05-30T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068895000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese. Dalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Roma: il cuore dell'Impero Roma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città. Preparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo. Venezia: la Serenissima Lasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio. Secondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani. Siena: il fascino medievale Proseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi. Siena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali. Perugia: tra colline e storia Il viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Per visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi. Consigli per il viaggio Viaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare. Le strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia. Ogni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire. Le strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese. Approfondimenti sicurezza auto: Indice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it I.P. [post_title] => Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli [post_date] => 2024-05-30T11:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie-storiche-ditalia [2] => vie-storiche-perugia [3] => vie-storiche-roma [4] => vie-storiche-siena [5] => vie-storiche-venezia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie storiche d'Italia [2] => vie storiche perugia [3] => vie storiche roma [4] => vie storiche siena [5] => vie storiche venezia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068818000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 8,5 milioni di posti volo sulle rotte dall'Europa verso America e Nord Africa, l'offerta estiva 2024 di Air Europa registra una crescita del +4% rispetto alla summer 2024. L'aumento riflette il ripristino e l'apertura di nuove rotte verso le principali destinazioni turistiche: dal prossimo 21 giugno decolleranno i voli verso Venezia, dove la compagnia offrirà più di 140.000 posti in connessione con Madrid. Il 27 giugno sarà inaugurata la rotta per Santiago de los Caballeros, nella Repubblica Dominicana, con due frequenze settimanali. Air Europa, che già opera voli regolari verso Punta Cana e Santo Domingo, rafforza così la sua offerta verso il paese caraibico, affermandosi come il principale riferimento aereo per la connettività dell'isola con l'Europa. Anche le rotte verso il Nord Africa riprendono quota in questa stagione e così fino ad ottobre, Air Europa proporrà quasi 50.000 biglietti per Tunisi e Marrakech. Per la prossima estate i voli verso le destinazioni del continente europeo offriranno circa 2,5 milioni di posti, includendo, insieme a Venezia, la riattivazione dei collegamenti con Atene. Infine, il numero di frequenze settimanali verso Caracas e Asunción è stato aumentato a cinque, e i voli verso Medellín e Panama dall'hub di Madrid-Barajas hanno raggiunto sei frequenze. Sulla Spagna la capacità offerta salirà del +5%, arrivando a toccare i 1.800.000 posti disponibili. [post_title] => Air Europa: un'estate da 8,5 mln di posti, +4% rispetto al 2023, incluso il ritorno su Venezia [post_date] => 2024-05-30T10:19:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717064394000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riconoscere un equo indennizzo per il concessionario uscente, a carico di quello subentrante. È la novità contenuta nella proposta di legge, approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che ha lo scopo di aggiornare la legge regionale 31 del 2016 in materia di concessioni demaniali marittime. Per la discussione della pdl in Consiglio regionale, il presidente della giunta chiederà una procedura d’urgenza per arrivare il prima possibile all’adozione dell’atto. Il Presidente della Regione Toscana e l’ assessore a economia e turismo, dopo la sentenza di fine aprile del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari al 31 dicembre 2024, ritengono che, in attesa di un atto o indicazione da parte del governo, che per ora non è arrivato, le modifiche proposte diventano necessarie per poter offrire ai Comuni e a tutti gli operatori toscani gli strumenti normativi e procedurali attualizzati e consentir loro di avere uno strumento efficace per difendersi dall’incertezza in cui si trovano. L’elemento di novità della pdl è appunto la previsione del riconoscimento di un equo indennizzo per il concessionario uscente da parte del concessionario subentrante, contemperando così il principio di tutela della concorrenza con quello della salvaguardia degli investimenti effettuati dalle imprese già concessionarie. Inoltre la pdl prevede un criterio di premialità per la partecipazione di micro, piccole e medie imprese alle procedure di gara. [post_title] => Toscana e concessioni demaniali, approvata pdl con indennizzo per il concessionario uscente [post_date] => 2024-05-30T10:02:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063332000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468358 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori.  Che senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare. Risposte sbagliate Certo, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia. Allora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede. Giuseppe Aloe [post_title] => L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi [post_date] => 2024-05-29T11:25:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716981923000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I. «Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla». Nord Sardegna avanti tutta Dallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno. Per l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover. Altra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro. All'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026. [post_title] => Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario [post_date] => 2024-05-28T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716888309000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sembra destinato ad arenarsi lungo le sponde dell'Atlantico il matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa. Ad oggi, almeno, il decollo dell'acquisizione del 41% del capitale della compagnia aerea italiana da parte dei tedeschi rimane bloccato dalle obiezioni delle autorità antitrust europee sotto la guida di Margrethe Vestager. Non sono stati ritenuti sufficienti neppure gli ultimi rimedi presentati dalle due parti, che prevedono la separazione per due anni delle attività di Ita Airways sul Nord Atlantico da quelle di Francoforte; e l'offerta di convogliare passeggeri in viaggio tra l’Italia e Usa/Canada sugli hub di compagnie competitor - come Air France, Klm, Iberia, British Airways - siglando con loro accordi commerciali. Richieste Dalla Commissione Ue la richiesta a questo punto sarebbe andata ben oltre: come riferisce Il Corriere della Sera, Ita dovrebbe restare fuori, per sempre, dalla joint venture transatlantica A++ (quella che accomuna Lufthansa con United Airlines ed Air Canada), anche quando il gruppo tedesco avrà rilevato il 100% del capitale del vettore italiano. Richiesta difficile da comprendere anche secondo gli esperti consultati dal quotidiano, che viene giudicata addirittura di poco senso sia dal punto di vista industriale sia per la tutela del consumatore. Una barriera non da poco quella che si trova davanti al ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, ammesso che il colosso tedesco si sempre disposto a volerla superare o - come affermato settimane fa -, "ci sono linee rosse che non supereremo". [post_title] => Ita-Lufthansa e il muro dell'Ue sull'Atlantico: le rotte della discordia [post_date] => 2024-05-28T08:45:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716885933000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lufthansa concessioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":753,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_402250\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption]\r\n\r\nTrattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione».\r\n\r\nLa commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga».\r\n4 luglio\r\nLa decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti.\r\nNel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza.\r\nIn parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa.","post_title":"Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno","post_date":"2024-05-31T09:55:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717149314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air rilancia da Milano con l'introduzione, dopo Nizza, di un secondo collegamento in Europa operato in quinta libertà tra Malpensa a Ginevra: 2 i voli previsti ogni settimana - martedì e venerdì - dal 4 giugno al 27 settembre.\r\n«Siamo fiduciosi che questa nuova rotta operata da Gulf Air in regime di 5 libertà da Milano sarà un'opzione molto apprezzata dai viaggiatori per affari e per piacere, offrendo una connessione diretta tra due importanti hub europei» si legge in una nota della compagnia aerea del Bahrain, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa.\r\nGrazie alle connessioni dal Bahrain International Airport i passeggeri possono poi raggiungere numerose destinazioni Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita attraverso il network globale del vettore. Ad esempio, si può volare da Milano Malpensa e Roma via Bahrain verso: Male, Manila, Bangkok, Singapore, Colombo, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat e molte altre destinazioni.\r\nI voli sono prenotabili in gds (emissioni su piastrina GF-072 in Bsp Italia).\r\n ","post_title":"Gulf Air collega Milano Malpensa a Ginevra, dal 4 giugno e fino al 27 settembre","post_date":"2024-05-30T11:34:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717068895000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese.\r\n\r\nDalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi.\r\nRoma: il cuore dell'Impero\r\nRoma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città.\r\n\r\nPreparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo.\r\nVenezia: la Serenissima\r\nLasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio.\r\n\r\nSecondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani.\r\nSiena: il fascino medievale\r\nProseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi.\r\n\r\nSiena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali.\r\nPerugia: tra colline e storia\r\nIl viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche.\r\n\r\nPer visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi.\r\nConsigli per il viaggio\r\nViaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare.\r\n\r\nLe strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia.\r\n\r\nOgni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire.\r\n\r\nLe strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese.\r\n\r\nApprofondimenti sicurezza auto:\r\n\r\nIndice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it\r\n\r\nI.P.","post_title":"Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli","post_date":"2024-05-30T11:33:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["autodoc","vie-storiche-ditalia","vie-storiche-perugia","vie-storiche-roma","vie-storiche-siena","vie-storiche-venezia"],"post_tag_name":["autodoc","vie storiche d'Italia","vie storiche perugia","vie storiche roma","vie storiche siena","vie storiche venezia"]},"sort":[1717068818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 8,5 milioni di posti volo sulle rotte dall'Europa verso America e Nord Africa, l'offerta estiva 2024 di Air Europa registra una crescita del +4% rispetto alla summer 2024.\r\n\r\nL'aumento riflette il ripristino e l'apertura di nuove rotte verso le principali destinazioni turistiche: dal prossimo 21 giugno decolleranno i voli verso Venezia, dove la compagnia offrirà più di 140.000 posti in connessione con Madrid.\r\n\r\nIl 27 giugno sarà inaugurata la rotta per Santiago de los Caballeros, nella Repubblica Dominicana, con due frequenze settimanali. Air Europa, che già opera voli regolari verso Punta Cana e Santo Domingo, rafforza così la sua offerta verso il paese caraibico, affermandosi come il principale riferimento aereo per la connettività dell'isola con l'Europa.\r\n\r\nAnche le rotte verso il Nord Africa riprendono quota in questa stagione e così fino ad ottobre, Air Europa proporrà quasi 50.000 biglietti per Tunisi e Marrakech.\r\n\r\nPer la prossima estate i voli verso le destinazioni del continente europeo offriranno circa 2,5 milioni di posti, includendo, insieme a Venezia, la riattivazione dei collegamenti con Atene. Infine, il numero di frequenze settimanali verso Caracas e Asunción è stato aumentato a cinque, e i voli verso Medellín e Panama dall'hub di Madrid-Barajas hanno raggiunto sei frequenze.\r\n\r\nSulla Spagna la capacità offerta salirà del +5%, arrivando a toccare i 1.800.000 posti disponibili.","post_title":"Air Europa: un'estate da 8,5 mln di posti, +4% rispetto al 2023, incluso il ritorno su Venezia","post_date":"2024-05-30T10:19:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717064394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riconoscere un equo indennizzo per il concessionario uscente, a carico di quello subentrante. È la novità contenuta nella proposta di legge, approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che ha lo scopo di aggiornare la legge regionale 31 del 2016 in materia di concessioni demaniali marittime. Per la discussione della pdl in Consiglio regionale, il presidente della giunta chiederà una procedura d’urgenza per arrivare il prima possibile all’adozione dell’atto.\r\n\r\nIl Presidente della Regione Toscana e l’ assessore a economia e turismo, dopo la sentenza di fine aprile del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari al 31 dicembre 2024, ritengono che, in attesa di un atto o indicazione da parte del governo, che per ora non è arrivato, le modifiche proposte diventano necessarie per poter offrire ai Comuni e a tutti gli operatori toscani gli strumenti normativi e procedurali attualizzati e consentir loro di avere uno strumento efficace per difendersi dall’incertezza in cui si trovano.\r\n\r\nL’elemento di novità della pdl è appunto la previsione del riconoscimento di un equo indennizzo per il concessionario uscente da parte del concessionario subentrante, contemperando così il principio di tutela della concorrenza con quello della salvaguardia degli investimenti effettuati dalle imprese già concessionarie. Inoltre la pdl prevede un criterio di premialità per la partecipazione di micro, piccole e medie imprese alle procedure di gara.","post_title":"Toscana e concessioni demaniali, approvata pdl con indennizzo per il concessionario uscente","post_date":"2024-05-30T10:02:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717063332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori. \r\n\r\nChe senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare.\r\nRisposte sbagliate\r\nCerto, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia.\r\n\r\nAllora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi","post_date":"2024-05-29T11:25:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716981923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I.\r\n\r\n«Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla».\r\n\r\nNord Sardegna avanti tutta\r\n\r\nDallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover.\r\n\r\nAltra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro.\r\nAll'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026.","post_title":"Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario","post_date":"2024-05-28T09:25:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716888309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sembra destinato ad arenarsi lungo le sponde dell'Atlantico il matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa. Ad oggi, almeno, il decollo dell'acquisizione del 41% del capitale della compagnia aerea italiana da parte dei tedeschi rimane bloccato dalle obiezioni delle autorità antitrust europee sotto la guida di Margrethe Vestager.\r\n\r\nNon sono stati ritenuti sufficienti neppure gli ultimi rimedi presentati dalle due parti, che prevedono la separazione per due anni delle attività di Ita Airways sul Nord Atlantico da quelle di Francoforte; e l'offerta di convogliare passeggeri in viaggio tra l’Italia e Usa/Canada sugli hub di compagnie competitor - come Air France, Klm, Iberia, British Airways - siglando con loro accordi commerciali.\r\nRichieste\r\nDalla Commissione Ue la richiesta a questo punto sarebbe andata ben oltre: come riferisce Il Corriere della Sera, Ita dovrebbe restare fuori, per sempre, dalla joint venture transatlantica A++ (quella che accomuna Lufthansa con United Airlines ed Air Canada), anche quando il gruppo tedesco avrà rilevato il 100% del capitale del vettore italiano. Richiesta difficile da comprendere anche secondo gli esperti consultati dal quotidiano, che viene giudicata addirittura di poco senso sia dal punto di vista industriale sia per la tutela del consumatore.\r\n\r\nUna barriera non da poco quella che si trova davanti al ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, ammesso che il colosso tedesco si sempre disposto a volerla superare o - come affermato settimane fa -, \"ci sono linee rosse che non supereremo\".","post_title":"Ita-Lufthansa e il muro dell'Ue sull'Atlantico: le rotte della discordia","post_date":"2024-05-28T08:45:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716885933000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti