6 December 2023

London Gatwick: un’estate di scioperi. Coinvolte molte compagnie

[ 0 ]

L’aeroporto di London Gatwick subirà pesanti interruzioni nel pieno della stagione estiva, interessando alcune delle principali compagnie aeree europee. Il sindacato Unite ha indetto scioperi dal 28 luglio al 1 agosto e tra il 4 e l’8 agosto per chiedere migliori salari alla forza lavoro. 

Compagnie come Ryanair, British Airways, Easyjet, Westjet e Wizz Air saranno quelle che vedranno le loro operazioni più colpite in questi periodi. La maggior parte ha un gran numero di posti dall’aeroporto britannico, e anche Easyjet ha la sua base principale a Gatwick, con circa 90 aerei.

Possibili estensioni

Le interruzioni riguarderanno i dipendenti di ASC, Menzies Aviation, GGS e DHL Services, che si occupano dell’assistenza a terra, del trasporto bagagli, degli agenti di rampa e della fatturazione. Lo stesso sindacato ha riconosciuto in un comunicato che “data l’entità dello sciopero, è inevitabile che ci saranno ritardi, cancellazioni e interruzioni”.

Al momento le date interessate sono quelle sopra citate, anche se non è escluso che nuovi gruppi si uniscano alle proteste. Il sindacato è in trattativa con DHL Gatwick Direct, Red Handling e Wilson James, che il 31 luglio voteranno se scioperare o meno, il che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444973" align="alignleft" width="300"] Francesco Varni[/caption] Un rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine. All'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025. All'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro. [post_title] => Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders [post_date] => 2023-12-06T12:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701866630000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina. I viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. "Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours. In sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente. In quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri. [post_title] => Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico [post_date] => 2023-12-01T11:14:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701429250000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie. L’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata). Per servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15).  L’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile. L’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).   [post_title] => Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg [post_date] => 2023-11-29T15:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701271680000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità. I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale». «Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort». «L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo». Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle. Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua». [post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori [post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701083984000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456753 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti. Come segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento. L'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi "tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero. Sono inoltre confermati "tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza" come da elenco consultabile a questa pagina.   [post_title] => Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti [post_date] => 2023-11-24T08:23:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700814187000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456643 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana. Dallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II. Il volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa. Questo volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz. «Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».   [post_title] => Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio [post_date] => 2023-11-23T09:55:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700733352000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore. La compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali.  Ita invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. «I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto». [post_title] => Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali [post_date] => 2023-11-22T09:15:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700644549000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456439 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair chiede alla Commissione europea " di adottare misure urgenti per proteggere i sorvoli " della Francia durante lo sciopero dei controllori del traffico aereo francesi di questo lunedì 20 novembre 2023. Su appello di tre sindacati di minoranza, i controllori del traffico aereo scioperano oggi per protestare contro la recente adozione da parte del Parlamento di un disegno di legge volto a costringerli a dichiararsi individualmente in sciopero o meno con 48 ore di anticipo. Di conseguenza, secondo la Direzione generale dell'aviazione civile (DGAC), oggi circa il 25% dei voli in partenza da Tolosa-Blagnac e Parigi-Orly non vengono operati. “ Finora nel 2023 ci sono stati 65 giorni di scioperi dei controllori del traffico aereo (più di 13 volte di più rispetto al 2022), costringendo le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli dell’UE da Germania, Spagna, Italia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Francia in particolare utilizza le leggi sui servizi minimi per proteggere i voli francesi. Non è giusto! La Francia (e tutti gli altri stati dell’UE) dovrebbero proteggere i sorvoli durante gli scioperi dei controllori del traffico aereo come nel caso di Spagna, Italia e Grecia, e cancellare i voli da/per lo stato colpito.ù", si legge nel comunicato stampa di Ryanair che aveva già lanciato un appello simile alla Commissione Europea all’inizio dell’anno [post_title] => Ryanair: misure urgenti per i sorvoli in Francia durante lo sciopero controllori [post_date] => 2023-11-20T12:23:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700483004000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456162 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => WestJet traguarda l'estate 2024 aumentando le frequenze operate fra Canada ed Europa, che vedono anche l'aggiunta di una nuova rotta da Calgary a Reykjavik.  La compagnia aerea canadese potenzia anche i collegamenti stagionali sulla Calgary-Roma Fiumicino, che saranno riattivati il 16 maggio 2024 e passeranno da cinque a sei voli alla settimana. "Questo annuncio sottolinea il nostro impegno a collegare in modo conveniente i canadesi da costa a costa ad alcune delle destinazioni più popolari del mondo - ha dichiarato John Weatherill, vicepresidente esecutivo e direttore commerciale del gruppo WestJet -. Continuando ad ampliare la nostra crescita, non solo forniamo una maggiore accessibilità ai canadesi, ma promuoviamo una connettività cruciale tra le comunità e stimoliamo la crescita economica attraverso i viaggi leisure e d'affari in entrata". Il vettore tornerà a collegare tre grandi città del Canada orientale a importanti destinazioni europee, con un servizio da Toronto a Dublino ed Edimburgo, da Halifax a Dublino, Edimburgo e Londra e da St. John's a Londra. Il nuovo collegamento verso l'Islanda prevede quattro voli settimanali dal 15 maggio.     [post_title] => WestJet potenzia le frequenze Canada-Europa. Più voli sulla Calgary-Roma [post_date] => 2023-11-16T09:40:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700127639000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "london gatwick scioperi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":572,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444973\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Varni[/caption]\r\n\r\nUn rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.\r\n\r\nAll'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nAll'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.","post_title":"Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders","post_date":"2023-12-06T12:43:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701866630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.\r\n\r\nI viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. \"Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.\r\n\r\nIn sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.\r\n\r\nIn quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.","post_title":"Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico","post_date":"2023-12-01T11:14:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701429250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.\r\nL’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).\r\nPer servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15). \r\nL’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.\r\nL’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).\r\n ","post_title":"Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg","post_date":"2023-11-29T15:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701271680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.\r\n\r\nCome segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento.\r\n\r\nL'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi \"tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.\r\n\r\nSono inoltre confermati \"tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza\" come da elenco consultabile a questa pagina.\r\n\r\n ","post_title":"Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti","post_date":"2023-11-24T08:23:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700814187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana.\r\n\r\nDallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II.\r\n\r\nIl volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa.\r\n\r\nQuesto volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz.\r\n\r\n«Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».\r\n\r\n ","post_title":"Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio","post_date":"2023-11-23T09:55:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700733352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIta Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore.\r\n\r\nLa compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIta invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\n«I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».\r\n\r\n","post_title":"Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali","post_date":"2023-11-22T09:15:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700644549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456439","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair chiede alla Commissione europea \" di adottare misure urgenti per proteggere i sorvoli \" della Francia durante lo sciopero dei controllori del traffico aereo francesi di questo lunedì 20 novembre 2023.\r\nSu appello di tre sindacati di minoranza, i controllori del traffico aereo scioperano oggi per protestare contro la recente adozione da parte del Parlamento di un disegno di legge volto a costringerli a dichiararsi individualmente in sciopero o meno con 48 ore di anticipo. Di conseguenza, secondo la Direzione generale dell'aviazione civile (DGAC), oggi circa il 25% dei voli in partenza da Tolosa-Blagnac e Parigi-Orly non vengono operati.\r\n\r\n“ Finora nel 2023 ci sono stati 65 giorni di scioperi dei controllori del traffico aereo (più di 13 volte di più rispetto al 2022), costringendo le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli dell’UE da Germania, Spagna, Italia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Francia in particolare utilizza le leggi sui servizi minimi per proteggere i voli francesi. Non è giusto! La Francia (e tutti gli altri stati dell’UE) dovrebbero proteggere i sorvoli durante gli scioperi dei controllori del traffico aereo come nel caso di Spagna, Italia e Grecia, e cancellare i voli da/per lo stato colpito.ù\", si legge nel comunicato stampa di Ryanair che aveva già lanciato un appello simile alla Commissione Europea all’inizio dell’anno","post_title":"Ryanair: misure urgenti per i sorvoli in Francia durante lo sciopero controllori","post_date":"2023-11-20T12:23:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700483004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"WestJet traguarda l'estate 2024 aumentando le frequenze operate fra Canada ed Europa, che vedono anche l'aggiunta di una nuova rotta da Calgary a Reykjavik. \r\n\r\nLa compagnia aerea canadese potenzia anche i collegamenti stagionali sulla Calgary-Roma Fiumicino, che saranno riattivati il 16 maggio 2024 e passeranno da cinque a sei voli alla settimana.\r\n\r\n\"Questo annuncio sottolinea il nostro impegno a collegare in modo conveniente i canadesi da costa a costa ad alcune delle destinazioni più popolari del mondo - ha dichiarato John Weatherill, vicepresidente esecutivo e direttore commerciale del gruppo WestJet -. Continuando ad ampliare la nostra crescita, non solo forniamo una maggiore accessibilità ai canadesi, ma promuoviamo una connettività cruciale tra le comunità e stimoliamo la crescita economica attraverso i viaggi leisure e d'affari in entrata\".\r\n\r\nIl vettore tornerà a collegare tre grandi città del Canada orientale a importanti destinazioni europee, con un servizio da Toronto a Dublino ed Edimburgo, da Halifax a Dublino, Edimburgo e Londra e da St. John's a Londra.\r\n\r\nIl nuovo collegamento verso l'Islanda prevede quattro voli settimanali dal 15 maggio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"WestJet potenzia le frequenze Canada-Europa. Più voli sulla Calgary-Roma","post_date":"2023-11-16T09:40:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700127639000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti