16 June 2024

JetBlue: richiesta al Dot per un accordo di codeshare con British Airways

[ 0 ]

JetBlue ha richiesto al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti l’approvazione per un accordo di codeshare con British Airways, in modo che le compagnie aeree possano ampliare i rispettivi network.

L’intesa comprende 75 destinazioni negli Stati Uniti – 39 da New York e 36 da Boston – e 17 città in Europa.

American Airlines detiene una joint venture ultradecennale con British Airways sulle rotte dell’Atlantico.

Negli ultimi anni JetBlue ha incrementato i propri collegamenti verso l’Europa, aggiungendo voli per Parigi, Amsterdam, Dublino ed Edimburgo, network che rimane comunque ben al di sotto dell’offerta sulle rotte transatlantiche di quella di vettori che operano nelle grandi alleanze come American, United e Delta Air Lines.

La richiesta di JetBlue di un accordo con British Airways arriva un anno dopo che un giudice federale ha bocciato la partnership tra JetBlue e American negli Stati Uniti, che mirava a consentire ai vettori di coordinare orari e rotte.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways. L'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier. Misure definitive Lufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio. L’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro. [post_title] => Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze [post_date] => 2024-06-14T08:41:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718354485000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways traguarda una cifra record di circa cinque milioni di passeggeri che transiteranno dal nuovo Zayed International Airport durante il picco della stagione estiva 2024. Shaeb Alnuaimi, direttore delle operazioni aeroportuali del vettore di Abu Dhabi, ha dichiarato: «Non vediamo l'ora di accogliere gli ospiti in viaggio per le loro vacanze estive, compresi quelli che si recano sulle nostre nuove rotte per Malaga, Antalya, Santorini, Nizza, Jaipur, Al Qassim, Mykonos e Bali. Questa è la nostra prima stagione estiva nella nuova sede dello Zayed International Airport, che ha aggiunto una nuova dimensione di viaggio senza soluzione di continuità e un'esperienza a disposizione dei passeggeri di livello mondiale». La previsione è successiva ai dati dello scorso maggio, quanto Etihad ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri con un load factor dell'84%. «Abbiamo raggiunto un aumento del 38% dei passeggeri da un anno all'altro, sottolineando la nostra forte traiettoria di crescita positiva - ha precisato Antonoaldo Neves, ceo del vettore -. Il numero di passeggeri sui 12 mesi, sino alla fine di maggio 2024, è ora di poco superiore a 16 milioni. La flotta operativa è cresciuta di 15 aeromobili rispetto all'anno precedente, arrivando a 90 velivoli: proprio a maggio abbiamo messo in servizio il primo dei sei A321neo previsti per il 2024. Questi aeromobili incrementano ulteriormente network e frequenze e garantiscono un risparmio del 20% in termini di consumo di carburante e di emissioni di CO2, sottolineando il nostro impegno verso aeromobili moderni e più efficienti».   [post_title] => Etihad Airways: 5 mln di passeggeri transiteranno dal Zayed Airport durante il picco estivo [post_date] => 2024-06-13T11:18:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277512000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese. In soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». Un mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».   [post_title] => Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma [post_date] => 2024-06-13T10:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718275824000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.  «Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network. Oltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport». Venezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali. «Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save. [post_title] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha [post_date] => 2024-06-13T09:59:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272753000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia. L'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%. Sncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. La società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno. Per i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione. Sncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi. [post_title] => Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026 [post_date] => 2024-06-13T09:40:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718271620000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines ed Air China hanno concordato un nuovo codeshare per incrementare la connettività tra i due Paesi. Le due compagnie aeree hanno dichiarato che l'intesa riguarderà inizialmente i voli tra l'hub di Turkish Airlines a Istanbul e la capitale cinese, Pechino. Una nota ufficiale del vettore turco sottolinea che l'accordo «rappresenta una pietra miliare significativa nella collaborazione strategica tra le due compagnie aeree e pone le basi per futuri ampliamenti della forte partnership». Il vettore ha aggiunto che il modello di vendita permetterà a entrambe le compagnie di offrire «maggiore flessibilità e più opzioni di viaggio ai passeggeri». «Entrambe le compagnie prevedono che questa collaborazione contribuirà a un aumento significativo del traffico passeggeri, favorendo la crescita reciproca e l'intero settore dell'aviazione». Proprio nei giorni scorsi i ministeri del turismo di Turchia e Cina hanno firmato un'intesa per incentivare la cooperazione e aumentare i flussi di viaggiatori tra i due paesi. [post_title] => Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Air China [post_date] => 2024-06-12T11:31:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191908000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia e Volaris hanno firmato un ampio accordo di codeshare per incrementare la connettività tra Europa e Messico. In base all'intesa i passeggeri europei potranno collegarsi con 25 destinazioni aggiuntive nell'entroterra messicano operate da Volaris, oltre a volare da queste 25 destinazioni messicane per collegarsi con i voli Iberia tra Città del Messico e Madrid. Una connettività potenziata che si somma alla capacità record che Iberia ha messo in campo quest'anno per creare un ponte tra Europa e Messico. In particolare, la compagnia aerea spagnola opera tre voli giornalieri, pari a oltre 772.000 posti a sedere durante l'anno, il 17% in più rispetto al 2019. Inoltre, la rotta tra Spagna e Messico è operata interamente con l'A350, l'aeromobile più grande della flotta di Iberia, con 348 posti distribuiti nelle cabine Business, Premium Economy ed Economy. Secondo i termini dell'accordo, Iberia aggiungerà il suo codice ai voli operati da Volaris tra queste 25 destinazioni nazionali e Città del Messico, che si collegheranno alla rotta Iberia. L'obiettivo è quello di snellire il processo di prenotazione e garantire l'efficienza operativa, semplificando i processi e riducendo le complessità per entrambe le parti. L'accordo è ancora in attesa di approvazione da parte delle autorità messicane e spagnole, ma si prevede che i voli in codeshare trai due vettori saranno disponibili durante il mese di luglio.   [post_title] => Iberia e Volaris in codeshare per creare un ponte fra Europa e Messico [post_date] => 2024-06-12T10:14:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718187298000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana. Come si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue. L'incontro con i sindacati Secondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana. «L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito. «Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt. Nelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.   [post_title] => Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue [post_date] => 2024-06-12T09:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718185829000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "jetblue richiesta al dot per un accordo di codeshare con british airways" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1717,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways.\r\n\r\nL'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier.\r\nMisure definitive\r\nLufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio.\r\n\r\nL’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro.","post_title":"Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze","post_date":"2024-06-14T08:41:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1718354485000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways traguarda una cifra record di circa cinque milioni di passeggeri che transiteranno dal nuovo Zayed International Airport durante il picco della stagione estiva 2024.\r\n\r\nShaeb Alnuaimi, direttore delle operazioni aeroportuali del vettore di Abu Dhabi, ha dichiarato: «Non vediamo l'ora di accogliere gli ospiti in viaggio per le loro vacanze estive, compresi quelli che si recano sulle nostre nuove rotte per Malaga, Antalya, Santorini, Nizza, Jaipur, Al Qassim, Mykonos e Bali. Questa è la nostra prima stagione estiva nella nuova sede dello Zayed International Airport, che ha aggiunto una nuova dimensione di viaggio senza soluzione di continuità e un'esperienza a disposizione dei passeggeri di livello mondiale».\r\n\r\nLa previsione è successiva ai dati dello scorso maggio, quanto Etihad ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri con un load factor dell'84%. «Abbiamo raggiunto un aumento del 38% dei passeggeri da un anno all'altro, sottolineando la nostra forte traiettoria di crescita positiva - ha precisato Antonoaldo Neves, ceo del vettore -. Il numero di passeggeri sui 12 mesi, sino alla fine di maggio 2024, è ora di poco superiore a 16 milioni.\r\n\r\nLa flotta operativa è cresciuta di 15 aeromobili rispetto all'anno precedente, arrivando a 90 velivoli: proprio a maggio abbiamo messo in servizio il primo dei sei A321neo previsti per il 2024. Questi aeromobili incrementano ulteriormente network e frequenze e garantiscono un risparmio del 20% in termini di consumo di carburante e di emissioni di CO2, sottolineando il nostro impegno verso aeromobili moderni e più efficienti».\r\n\r\n ","post_title":"Etihad Airways: 5 mln di passeggeri transiteranno dal Zayed Airport durante il picco estivo","post_date":"2024-06-13T11:18:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718277512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese.\r\n\r\nIn soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». \r\n\r\nUn mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma","post_date":"2024-06-13T10:50:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718275824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. \r\n«Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network.\r\nOltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport».\r\nVenezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali.\r\n«Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save.","post_title":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha","post_date":"2024-06-13T09:59:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718272753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.\r\n\r\nLa società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026","post_date":"2024-06-13T09:40:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718271620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ed Air China hanno concordato un nuovo codeshare per incrementare la connettività tra i due Paesi. Le due compagnie aeree hanno dichiarato che l'intesa riguarderà inizialmente i voli tra l'hub di Turkish Airlines a Istanbul e la capitale cinese, Pechino.\r\n\r\nUna nota ufficiale del vettore turco sottolinea che l'accordo «rappresenta una pietra miliare significativa nella collaborazione strategica tra le due compagnie aeree e pone le basi per futuri ampliamenti della forte partnership».\r\n\r\nIl vettore ha aggiunto che il modello di vendita permetterà a entrambe le compagnie di offrire «maggiore flessibilità e più opzioni di viaggio ai passeggeri».\r\n\r\n«Entrambe le compagnie prevedono che questa collaborazione contribuirà a un aumento significativo del traffico passeggeri, favorendo la crescita reciproca e l'intero settore dell'aviazione».\r\n\r\nProprio nei giorni scorsi i ministeri del turismo di Turchia e Cina hanno firmato un'intesa per incentivare la cooperazione e aumentare i flussi di viaggiatori tra i due paesi.","post_title":"Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Air China","post_date":"2024-06-12T11:31:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718191908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia e Volaris hanno firmato un ampio accordo di codeshare per incrementare la connettività tra Europa e Messico. In base all'intesa i passeggeri europei potranno collegarsi con 25 destinazioni aggiuntive nell'entroterra messicano operate da Volaris, oltre a volare da queste 25 destinazioni messicane per collegarsi con i voli Iberia tra Città del Messico e Madrid.\r\n\r\nUna connettività potenziata che si somma alla capacità record che Iberia ha messo in campo quest'anno per creare un ponte tra Europa e Messico. In particolare, la compagnia aerea spagnola opera tre voli giornalieri, pari a oltre 772.000 posti a sedere durante l'anno, il 17% in più rispetto al 2019.\r\n\r\nInoltre, la rotta tra Spagna e Messico è operata interamente con l'A350, l'aeromobile più grande della flotta di Iberia, con 348 posti distribuiti nelle cabine Business, Premium Economy ed Economy.\r\n\r\nSecondo i termini dell'accordo, Iberia aggiungerà il suo codice ai voli operati da Volaris tra queste 25 destinazioni nazionali e Città del Messico, che si collegheranno alla rotta Iberia. L'obiettivo è quello di snellire il processo di prenotazione e garantire l'efficienza operativa, semplificando i processi e riducendo le complessità per entrambe le parti.\r\n\r\nL'accordo è ancora in attesa di approvazione da parte delle autorità messicane e spagnole, ma si prevede che i voli in codeshare trai due vettori saranno disponibili durante il mese di luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia e Volaris in codeshare per creare un ponte fra Europa e Messico","post_date":"2024-06-12T10:14:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718187298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana.\r\n\r\nCome si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue.\r\nL'incontro con i sindacati\r\nSecondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana.\r\n\r\n«L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito.\r\n\r\n«Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt.\r\n\r\nNelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue","post_date":"2024-06-12T09:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718185829000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti