8 July 2025

Ita-Lufthansa: ultime ore per consegnare i “rimedi” all’Antitrust Ue

[ 0 ]
Ita Airways e Lufthansa. ita-lufthansa

Ancora poche ore – entro la mezzanotte di oggi, 4 novembre – e Ita Airways e Lufthansa dovranno consegnare a Bruxelles la versione definitiva dei “rimedi” richiesti dall’Antitrust Ue. Conditio sine qua non per accendere il semaforo verde che porterà alle nozze tra le due parti.

Sul piatto, per ovviare a potenziali situazioni di monopolio, ci sono le soluzioni destinate ai collegamenti tra l’Italia e l’Europa centrale, l’aeroporto di Milano Linate e tre rotte da Roma Fiumicino al Nord America. Come spiega il Corriere.it, nel caso del corto-medio raggio e Linate non sembrano ormai esserci più dubbi sulla scelta di easyJet (con l’assegnazione al vettore di 30 slot giornalieri di Ita e Lufthansa).

Rotte transatlantiche

Più complesso il discorso relativo alle rotte transatlantiche, dove sono stati portati avanti colloqui con Air France e il gruppo Iag che però avevano chiesto una contropartita su Liante.

Ma anche in questo caso la soluzione sarebbe stata trovata e l’invio della documentazione confermato entro le 23.59 di questa sera.

L’atteso via libera dell’Ue consentirà il formale ingresso dei tedeschi in Ita con una prima quota del 41% con un aumento di capitale di 325 milioni di euro: e da gennaio 2025, come auspicato dal ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, l’avvio concreto delle prime sinergie di gruppo.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers. Lo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati.  Il vettore invita "tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto". [post_title] => Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers [post_date] => 2025-07-08T10:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751968804000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493997 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malaysia Aviation Group, la società madre della compagnia di bandiera Malaysia Airlines, ha ordinato ad Airbus altri 20 aeromobili A330-900: il nuovo ordine raddoppierà la futura flotta di A330neo del vettore a quota 40 aeromobili. L'annuncio è stato fatto durante la visita ufficiale in Francia del Primo Ministro della Malaysia, S.E. Anwar Ibrahim. Mag ha scelto per la prima volta l'A330neo nel 2022 nell'ambito del suo programma di rinnovo della flotta widebody, con un impegno per 20 aeromobili, di cui quattro sono stati consegnati. Dotati di una nuovissima cabina premium, gli aeromobili sono già in servizio da Kuala Lumpur a Melbourne, Auckland e Bali. «Grazie alla maggiore efficienza dei consumi e alla flessibilità sulle rotte regionali e a lungo raggio, l'aeromobile si adatta perfettamente alle nostre esigenze di mercato in continua evoluzione - commenta Datuk Captain Izham Ismail, group managing director del gruppo -. Inoltre, ci permette di offrire un prodotto in linea con il nostro posizionamento premium: snello, moderno e progettato in base al comfort e alle aspettative dei passeggeri. Questo ulteriore ordine rafforza la nostra visione a lungo termine di costruire una flotta pronta per il futuro che supporti una crescita sostenibile, offra un valore costante ai nostri passeggeri e rafforzi la nostra competitività nei mercati chiave». [post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A330-900 [post_date] => 2025-07-07T10:41:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751884912000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493909 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network.  Focus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati.    Il meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete.    Grande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile.    Non è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.  A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room.  [post_title] => Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli [post_date] => 2025-07-04T10:49:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751626159000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha chiesto alla presidente della commissione UE Ursula von der Leyen di dimettersi, se non è disposta a riformare il fallimentare servizio di controllo del traffico aereo europeo, mentre i controllori di volo francesi sono impegnati nel secondo giorno di scioperi ricreativi, giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Ursula von der Leyen non ha preso alcuna iniziativa negli ultimi 6 anni per riformare il servizio ATC europeo, che continua a compromettere il mercato unico del trasporto aereo e a rovinare i piani di viaggio di migliaia di passeggeri dell’Ue e delle loro famiglie ogni estate. (Secondo il mio modesto parere a loro dei passeggeri interessa poco, e anche delle loro vacanze. Ai vettori interessano solo i margini. Quindi il denaro. Questo gioco è ipocrita) I vettori e Ryanair ne è un esempio formidabile pensano che tutto giri intorno a loro. Non hanno un fondo di garanzia, per cui se falliscono a riportare i passeggeri ci devono pensare altri. Hanno un atteggiamento abbastanza arrogante con gli operatori perché sentono di avere il controllo della situazione. Pagano i rimborsi con grande difficoltà. Pensano di poter governare la politica, mentre è la politica che dovrebbe governare loro. Cosa che per i low cost è stata fatta in tutti i paesi d'Europa tranne che in Italia. Se fossi la von der Leyen ( pur nutrendo verso di lei una straordinaria antipatia) manderei un audio con una lunga pernaccha. (Per non dire altro). [post_title] => Ryanair chiede le dimissioni della von der Leyen. Siamo arrivati al ridicolo [post_date] => 2025-07-04T09:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751620950000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires. L’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili. Il nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er. I collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315. Successual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato. Nonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale. [post_title] => Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy [post_date] => 2025-07-02T09:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751448621000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Nelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente. Una richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni. Chiarimenti Aiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”. L'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti). “Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore".     [post_title] => Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti” [post_date] => 2025-07-01T13:41:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751377290000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”. Tuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”. [post_title] => Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato [post_date] => 2025-07-01T12:25:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751372741000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493638 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha chiesto ieri alla Commissione europea di riformare urgentemente il caotico sistema di controllo del traffico aereo europeo dopo che un guasto al radar Enav presso il centro di Milano ha causato disagi di massa in tutto il Nord Italia sabato 28 giugno, inclusi ritardi/cancellazione di 60 voli Ryanair da/per il Nord Italia, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 passeggeri Ryanair. La nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen si è impegnata a garantire competitività ed efficienza in Europa, ma continua a consentire ripetute cattive gestioni del controllo del traffico aereo che hanno conseguenze su voli e passeggeri. Ryanair conduce da tempo una campagna per la riforma dei servizi ATC dell'Ue e invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web " il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo" e utilizzare il modello di e-mail per presentare un reclamo direttamente al ministro dei trasporti nazionale e chiedere la riforma dei servizi ATC. "È inaccettabile che i passeggeri continuino a subire disagi dovuti ai servizi ATC a causa delle ripetute carenze di personale di controllo in tutta Europa e ora di un altro guasto tecnico, questa volta nel centro ATC di Milano lo scorso sabato (28 giugno) che ha costretto al ritardo/cancellazione di 60 voli Ryanair, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 dei nostri passeggeri" ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea. Il vettore ha continuato attaccando l'Enav che: "dovrebbe essere preparata a guasti alle apparecchiature come questo, non chiudendo interi spazi aerei per ore e ore. Quando la Commissione Europea interverrà e prenderà provvedimenti per riformare i servizi ATC dell'Ue e proteggere i passeggeri da ripetute interruzioni dei servizi ATC come questa?   [post_title] => Ryanair cheide alla Commissione Ue di riformare il controllo del traffico europeo [post_date] => 2025-07-01T12:15:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751372136000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493633" align="alignleft" width="300"] Matteo Salvini, Apostolos Tzitzikostas, Stefano Antonio Donnarumma[/caption] Un piano di lungo termine per sviluppare una rete ferroviaria AV che punti a collegare le più importanti città d’Europa con treni veloci e sostenibili. Questo il tema al centro dell’incontro tenutosi ieri pomeriggio tra il Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini e l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma. La visita si inquadra nell’ambito della due giorni di incontri istituzionali del rappresentante Ue a Roma. L’occasione è stata anche quella di discutere del Masterplan sull’Alta Velocità europea e di investimenti infrastrutturali che aprano anche a modelli alternativi di finanziamento, in particolare il modello RAB. Lo sviluppo delle infrastrutture è infatti un obiettivo cruciale del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS che garantisce investimenti per 100 miliardi di euro in cinque anni, di cui solo il 13% finanziati con fondi Pnrr. Di questi 100 miliardi, 62 saranno destinati alle infrastrutture nazionali. Al termine dell’incontro nella sede del Gruppo FS, il Commissario Tzitzikostas ha avuto modo di visitare la sala operativa centrale di RFI, che monitora 24 ore su 24 la circolazione di circa 9mila treni al giorno su oltre 16.700 chilometri di rete.   [post_title] => Incontro a Roma per il piano di 100 miliardi dell'alta velocità europea [post_date] => 2025-07-01T11:03:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751367809000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ita lufthansa ultime ore per consegnare i rimedi allantitrust ue" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1148,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers.\r\n\r\nLo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati. \r\n\r\nIl vettore invita \"tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\nI passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\".","post_title":"Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers","post_date":"2025-07-08T10:00:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751968804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group, la società madre della compagnia di bandiera Malaysia Airlines, ha ordinato ad Airbus altri 20 aeromobili A330-900: il nuovo ordine raddoppierà la futura flotta di A330neo del vettore a quota 40 aeromobili.\r\n\r\nL'annuncio è stato fatto durante la visita ufficiale in Francia del Primo Ministro della Malaysia, S.E. Anwar Ibrahim.\r\n\r\nMag ha scelto per la prima volta l'A330neo nel 2022 nell'ambito del suo programma di rinnovo della flotta widebody, con un impegno per 20 aeromobili, di cui quattro sono stati consegnati. Dotati di una nuovissima cabina premium, gli aeromobili sono già in servizio da Kuala Lumpur a Melbourne, Auckland e Bali.\r\n\r\n«Grazie alla maggiore efficienza dei consumi e alla flessibilità sulle rotte regionali e a lungo raggio, l'aeromobile si adatta perfettamente alle nostre esigenze di mercato in continua evoluzione - commenta Datuk Captain Izham Ismail, group managing director del gruppo -. Inoltre, ci permette di offrire un prodotto in linea con il nostro posizionamento premium: snello, moderno e progettato in base al comfort e alle aspettative dei passeggeri. Questo ulteriore ordine rafforza la nostra visione a lungo termine di costruire una flotta pronta per il futuro che supporti una crescita sostenibile, offra un valore costante ai nostri passeggeri e rafforzi la nostra competitività nei mercati chiave».","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A330-900","post_date":"2025-07-07T10:41:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751884912000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network. \r\n\r\nFocus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati. \r\n \r\nIl meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete. \r\n \r\nGrande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile. \r\n \r\nNon è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.\r\n\r\n A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room. ","post_title":"Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli","post_date":"2025-07-04T10:49:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751626159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha chiesto alla presidente della commissione UE Ursula von der Leyen di dimettersi, se non è disposta a riformare il fallimentare servizio di controllo del traffico aereo europeo, mentre i controllori di volo francesi sono impegnati nel secondo giorno di scioperi ricreativi, giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Ursula von der Leyen non ha preso alcuna iniziativa negli ultimi 6 anni per riformare il servizio ATC europeo, che continua a compromettere il mercato unico del trasporto aereo e a rovinare i piani di viaggio di migliaia di passeggeri dell’Ue e delle loro famiglie ogni estate.\r\n\r\n(Secondo il mio modesto parere a loro dei passeggeri interessa poco, e anche delle loro vacanze. Ai vettori interessano solo i margini. Quindi il denaro. Questo gioco è ipocrita)\r\n\r\nI vettori e Ryanair ne è un esempio formidabile pensano che tutto giri intorno a loro. Non hanno un fondo di garanzia, per cui se falliscono a riportare i passeggeri ci devono pensare altri. Hanno un atteggiamento abbastanza arrogante con gli operatori perché sentono di avere il controllo della situazione. Pagano i rimborsi con grande difficoltà. Pensano di poter governare la politica, mentre è la politica che dovrebbe governare loro. Cosa che per i low cost è stata fatta in tutti i paesi d'Europa tranne che in Italia. Se fossi la von der Leyen ( pur nutrendo verso di lei una straordinaria antipatia) manderei un audio con una lunga pernaccha. (Per non dire altro).","post_title":"Ryanair chiede le dimissioni della von der Leyen. Siamo arrivati al ridicolo","post_date":"2025-07-04T09:22:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751620950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità su Milano, sulla scia di un più ampio piano di crescita che prevede l'ingresso in flotta di ulteriori Boeing 777 e Airbus A380 rimodernati sulle rotte esistenti per Shanghai e Zurigo e l'espansione dei collegamenti per Rio de Janeiro e Buenos Aires.\r\nL’ambizioso programma di riammodernamento della compagnia sta procedendo con un ritmo serrato: ogni aeromobile viene sottoposto a un completo rinnovamento, dalla prua alla coda, ogni tre settimane. Dall’inizio del programma, nel novembre 2022, i team di ingegneria di Emirates hanno già riconvertito 60 aeromobili.\r\nIl nuovo operativo, ampliato, prevede a cominciare dal prossimo 26 ottobre: l'aggiunta di un terzo volo giornaliero su Milano Malpensa, l'EK 101/102, operato con un Boeing 777-300Er.\r\nI collegamenti Emirates per Rio de Janeiro e Buenos Aires, EK247/248, diventeranno giornalieri; i servizi per Shanghai vedranno un upgrade e dopo il Boeing 777 riammodernato, dal 20 luglio il volo EK302/303 passerà ad essere operato con un Airbus A380. Il secondo volo giornaliero per la città, l'EK 304/305, sarà invece servito da un Boeing 777 riammodernato. Dall'inverno, il terzo volo giornaliero tra Dubai e Singapore sarà operato con l’A380 sull’EK314/315.\r\nSuccessual 1° febbraio 2026, Emirates potenzierà il suo secondo volo giornaliero per Zurigo, l’EK85/86, sostituendo l’attuale Boeing 777 riammodernato con un A380. Il 1° febbraio 2026 debutterà inoltre la Premium Economy sul volo Emirates EK87/88 grazie a un A380 recentemente riammodernato.\r\nNonostante il dinamico contesto operativo nella regione del Medio Oriente delle ultime settimane, l’operatività sulla rete Emirates è proseguita regolarmente e la compagnia continua ad aumentare le proprie frequenze per rispondere alla domanda durante l’estate e nel prossimo periodo invernale.","post_title":"Emirates: terzo volo giornaliero su Milano dal 26 ottobre. Arriva anche la Premium economy","post_date":"2025-07-02T09:30:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751448621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente.\r\n\r\nUna richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni.\r\nChiarimenti\r\nAiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”.\r\n\r\nL'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti).\r\n\r\n“Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti”","post_date":"2025-07-01T13:41:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751377290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”.\r\n\r\nTuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”.","post_title":"Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato","post_date":"2025-07-01T12:25:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493638","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha chiesto ieri alla Commissione europea di riformare urgentemente il caotico sistema di controllo del traffico aereo europeo dopo che un guasto al radar Enav presso il centro di Milano ha causato disagi di massa in tutto il Nord Italia sabato 28 giugno, inclusi ritardi/cancellazione di 60 voli Ryanair da/per il Nord Italia, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 passeggeri Ryanair.\r\n\r\nLa nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen si è impegnata a garantire competitività ed efficienza in Europa, ma continua a consentire ripetute cattive gestioni del controllo del traffico aereo che hanno conseguenze su voli e passeggeri. Ryanair conduce da tempo una campagna per la riforma dei servizi ATC dell'Ue e invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web \" il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo\" e utilizzare il modello di e-mail per presentare un reclamo direttamente al ministro dei trasporti nazionale e chiedere la riforma dei servizi ATC.\r\n\r\n\"È inaccettabile che i passeggeri continuino a subire disagi dovuti ai servizi ATC a causa delle ripetute carenze di personale di controllo in tutta Europa e ora di un altro guasto tecnico, questa volta nel centro ATC di Milano lo scorso sabato (28 giugno) che ha costretto al ritardo/cancellazione di 60 voli Ryanair, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 dei nostri passeggeri\" ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea.\r\n\r\nIl vettore ha continuato attaccando l'Enav che: \"dovrebbe essere preparata a guasti alle apparecchiature come questo, non chiudendo interi spazi aerei per ore e ore. Quando la Commissione Europea interverrà e prenderà provvedimenti per riformare i servizi ATC dell'Ue e proteggere i passeggeri da ripetute interruzioni dei servizi ATC come questa?\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair cheide alla Commissione Ue di riformare il controllo del traffico europeo","post_date":"2025-07-01T12:15:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493633\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Salvini, Apostolos Tzitzikostas, Stefano Antonio Donnarumma[/caption]\r\n\r\nUn piano di lungo termine per sviluppare una rete ferroviaria AV che punti a collegare le più importanti città d’Europa con treni veloci e sostenibili. Questo il tema al centro dell’incontro tenutosi ieri pomeriggio tra il Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini e l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma.\r\n\r\nLa visita si inquadra nell’ambito della due giorni di incontri istituzionali del rappresentante Ue a Roma. L’occasione è stata anche quella di discutere del Masterplan sull’Alta Velocità europea e di investimenti infrastrutturali che aprano anche a modelli alternativi di finanziamento, in particolare il modello RAB.\r\nLo sviluppo delle infrastrutture è infatti un obiettivo cruciale del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS che garantisce investimenti per 100 miliardi di euro in cinque anni, di cui solo il 13% finanziati con fondi Pnrr. Di questi 100 miliardi, 62 saranno destinati alle infrastrutture nazionali.\r\n\r\nAl termine dell’incontro nella sede del Gruppo FS, il Commissario Tzitzikostas ha avuto modo di visitare la sala operativa centrale di RFI, che monitora 24 ore su 24 la circolazione di circa 9mila treni al giorno su oltre 16.700 chilometri di rete.\r\n ","post_title":"Incontro a Roma per il piano di 100 miliardi dell'alta velocità europea","post_date":"2025-07-01T11:03:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751367809000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti