13 July 2025

Ita-Lufthansa, l’amministratore delegato è Jörg Eberhart

[ 0 ]
Air Dolomiti

Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l’assemblea degli azionisti sta certificando l’ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.

In parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all’operazione, l’assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato – come  a lungo indicato da numerose indiscrezioni – e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.

Lo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle “frizioni” tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell’ad e quella di rappresentanza del presidente.

Il resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme. 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera. La mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale. Secondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione. «Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo. Il primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese». Tra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare. Si prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale. [post_title] => Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote [post_date] => 2025-07-11T13:31:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752240677000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri. "Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà. Oggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante. Siamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue". [post_title] => L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri [post_date] => 2025-07-09T12:01:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752062508000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto. Quando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio. Nonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”. Come segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran. L'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida. Israele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta. Air France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. [post_title] => Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto [post_date] => 2025-07-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752052542000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494115 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane. Prodotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte. Il progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola. A partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese. La mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura.  La mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento.         [post_title] => Agrigento, fino al 30 novembre la mostra "tesori d'arte dai musei nazionali italiani" [post_date] => 2025-07-08T12:54:07+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979247000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers. Lo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati.  Il vettore invita "tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto". [post_title] => Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers [post_date] => 2025-07-08T10:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751968804000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493909 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network.  Focus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati.    Il meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete.    Grande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile.    Non è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.  A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room.  [post_title] => Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli [post_date] => 2025-07-04T10:49:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751626159000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit. «Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere». Il Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione. «In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman». [post_title] => Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism [post_date] => 2025-07-03T11:08:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751540914000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”. Tuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”. [post_title] => Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato [post_date] => 2025-07-01T12:25:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751372741000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutto pronto in casa Royal Air Maroc per il decollo del primo volo tra Catania e Casablanca, programmato per domani, 28 giugno. Lo scalo siciliano diventa così il settimo servito in Italia da Ram, dopo quelli di Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia, Napoli: la nuova rotta sarà operata due volte a settimana, il lunedì e il sabato, con Boeing 737 con 12 posti in classe business e 147 in economy. Il collegamento conferma la volontà del vettore di rafforzare la propria presenza sul mercato italiano e il ruolo del Terminal 1 di Casablanca come hub strategico tra diversi continenti, rispondendo a una domanda sempre più dinamica da parte di una clientela eterogenea: cittadini marocchini e comunità africane residenti in Italia, turisti italiani desiderosi di scoprire le meraviglie culturali, paesaggistiche e balneari del Marocco, oltre a passeggeri in transito, via Casablanca, verso un ampio ventaglio di destinazioni intercontinentali, tra cui Africa, Americhe, Brasile, Canada e Asia. "Il nuovo volo da Catania, settima città in Italia collegata da Royal Air Maroc, rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di espansione sul territorio italiano, con un focus particolare sul Sud Italia - commenta Mohammed Adil Korchi, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto) -. L’apertura di questa rotta nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze concrete della comunità marocchina residente in Sicilia, ma anche di offrire nuove opportunità di viaggio a chi desidera scoprire o riscoprire il Marocco per motivi turistici o professionali. La Sicilia è per noi un’area di grande valore strategico, sia per la posizione geografica che per il potenziale di traffico. Questa nuova tratta è parte integrante di un piano più ampio di potenziamento della connettività internazionale via Casablanca, nostro hub centrale, e testimonia l’impegno della compagnia nel rendere i collegamenti sempre più frequenti, comodi ed efficienti per una clientela sempre più diversificata”. ‘‘L’introduzione della rotta diretta Catania-Casablanca rappresenta un importante passo per lo sviluppo della connettività internazionale dell’aeroporto di Catania che rafforza il legame tra la Sicilia e il Marocco e offre nuove opportunità di viaggio per turisti e professionisti. Siamo felici di accogliere Royal Air Maroc come segno della crescente attenzione verso Catania e la Sicilia, che grazie a questa nuova tratta si conferma sempre più uno scalo strategico nel Mediterraneo per i collegamenti tra Europa e Africa" aggiunge Nico Torrisi, ad Sac, società di gestione dell’Aeroporto di Catania’’. Tra i punti di forza del piano di sviluppo relativo ai flussi da e per l’Italia, anche l’attivazione del codeshare con Ita Airways, che permetterà ai clienti Royal Air Maroc di usufruire di diverse opportunità di collegamento a partir da Roma da più città come Brindisi, Bari, Genova, Palermo, Trieste, Firenze e Verona. [post_title] => Royal Air Maroc sbarca in Sicilia: al via domani il nuovo volo Catania-Casablanca [post_date] => 2025-06-27T13:25:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751030733000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ita lufthansa ai vertici jorg eberhart" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":772,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera.\r\n\r\nLa mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale.\r\n\r\nSecondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione.\r\n\r\n«Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo.\r\n\r\nIl primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese».\r\n\r\nTra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare.\r\n\r\nSi prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale.","post_title":"Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote","post_date":"2025-07-11T13:31:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752240677000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri.\r\n\r\n\"Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà.\r\n\r\nOggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante.\r\n\r\nSiamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue\".","post_title":"L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri","post_date":"2025-07-09T12:01:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752062508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.\r\n\r\nQuando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.\r\n\r\nNonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.\r\n\r\nCome segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.\r\n\r\nL'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.\r\n\r\nIsraele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.\r\n\r\nAir France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto","post_date":"2025-07-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752052542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane.\r\n\r\nProdotta da Consorzio progetto museo e promossa da regione Sicilia in collaborazione con musei generali italiani del Mic, la piccola ma preziosa esposizione riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno noti, dello straordinario patrimonio artistico e culturale italiano, attraversando 6 secoli di storia, di bellezza e di arte.\r\n\r\nIl progetto raccoglie una selezione di opere d’arte proveniente da tutte le 20 regioni italiane, per raccontare e valorizzare la storia e l’identità culturale delle opere, risalenti ad un ampio arco di tempo, dal Quattrocento al Novecento. Tutti provenienti da musei nazionali di diverse città italiane, e da alcuni depositi museali, questi tesori nascosti simboleggiano la riscoperta necessaria e inesauribile di una pluralità di collezioni presenti nei musei della Penisola.\r\n\r\nA partire dalle tavole quattrocentesche del maestro di Castel Sardo e Antonello da Messina fino ai vertici del cinquecento con giganti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il percorso espositivo prosegue con uno sguardo sul Seicento e la potenza dei dipinti di Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, per poi esplorare la grandezza della pittura barocca attraverso le opere di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato dai lavori di Filippo Palizzi. Infine, le inquietudini novecentesche di Carlo Levi chiudono il viaggio in questo inedito mosaico di personalità, offrendo uno sguardo completo sull'evoluzione artistica e culturale del paese.\r\n\r\nLa mostra rappresenta anche l’ultima delle tre sessioni del più ampio progetto I Tesori d’Italia, che ha già visto realizzate due precedenti sessioni nella stessa Villa Aurea, con altre opere dell’arte italiana, e prende il nome sulla base del Protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la direzione generale musei del ministero della cultura. \r\n\r\nLa mostra, realizzata con il disegno voluto dal comitato scientifico presieduto dal direttore generale musei del Mic, Massimo Osanna, gode del patrocinio della regione siciliana assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e di città di Agrigento.  \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Agrigento, fino al 30 novembre la mostra \"tesori d'arte dai musei nazionali italiani\"","post_date":"2025-07-08T12:54:07+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1751979247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers.\r\n\r\nLo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati. \r\n\r\nIl vettore invita \"tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\nI passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\".","post_title":"Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers","post_date":"2025-07-08T10:00:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751968804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network. \r\n\r\nFocus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati. \r\n \r\nIl meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete. \r\n \r\nGrande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile. \r\n \r\nNon è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.\r\n\r\n A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room. ","post_title":"Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli","post_date":"2025-07-04T10:49:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751626159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alpitour World è partner ufficiale del terzo World Summit on Accessible Tourism, in calendario a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025: Un’azione che rappresenta un segnale concreto del crescente impegno del settore verso un turismo realmente accessibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi del Summit.\r\n«Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante occasione di crescita condivisa, guidata da un obiettivo comune: migliorare l’esperienza di viaggio per ogni tipo di viaggiatore e rendere le destinazioni sempre più accessibili e inclusive - dichiara Maurizio Montagnese, presidente del Terzo World Summit sul Turismo Accessibile -. In questo senso, il World Summit costituisce un evento eccezionale e di portata storica, al quale Alpitour World apporterà sicuramente un contributo determinante nella diffusione e promozione di un turismo realmente For All. Per la prima volta in Italia, dopo le edizioni di Montréal e Bruxelles, coglieremo insieme l’opportunità di riunire esperti e operatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e rafforzare una rete globale di destinazioni accessibili. La scelta di Torino, nominata European Capital of Smart Tourism 2025, sottolinea l’impegno della città nell’offrire un'accoglienza turistica innovativa, sostenibile e priva di barriere».\r\nIl Summit, che si svolge in collaborazione con Un Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e la partecipazione di organismi nazionali e internazionali, sarà un punto d’incontro tra enti pubblici, operatori turistici, aziende, esperti di accessibilità e rappresentanti della società civile. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni pratiche per un turismo inclusivo, valorizzando esperienze, progetti e buone pratiche già attive a livello globale. Tra le realtà che si distinguono in questo ambito, Alpitour World si conferma un esempio concreto di responsabilità e innovazione.\r\n«In Alpitour World crediamo da sempre nell’importanza di ridurre le barriere e consentire a tutti di scoprire il mondo - afferma Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer -. Il nostro impegno per l’accessibilità si traduce in azioni concrete su diversi fronti, tra cui il progetto Senza Barriere, nato nel 2010 in collaborazione con Handy Superabile, che ha verificato personalmente oltre 50 strutture Alpitour, Bravo e Francorosso, creando schede dettagliate che descrivono ogni fase del viaggio e le caratteristiche architettoniche delle aree principali. La collaborazione con Handy Superabile è tutt’oggi attiva, con nuove verifiche e aggiornamenti costanti delle strutture, a garanzia di informazioni sempre attuali e affidabili. In questo modo, i clienti con disabilità motoria hanno la possibilità di valutare autonomamente le opportunità di mobilità offerte dai nostri villaggi, prendendo una decisione informata e potendo scegliere la destinazione che preferiscono, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Mar Rosso, Messico, Madagascar e Oman».","post_title":"Alpitour World è partner ufficiale del World Summit on Accessible Tourism","post_date":"2025-07-03T11:08:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751540914000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”.\r\n\r\nTuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”.","post_title":"Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato","post_date":"2025-07-01T12:25:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto in casa Royal Air Maroc per il decollo del primo volo tra Catania e Casablanca, programmato per domani, 28 giugno.\r\n\r\nLo scalo siciliano diventa così il settimo servito in Italia da Ram, dopo quelli di Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia, Napoli: la nuova rotta sarà operata due volte a settimana, il lunedì e il sabato, con Boeing 737 con 12 posti in classe business e 147 in economy.\r\n\r\nIl collegamento conferma la volontà del vettore di rafforzare la propria presenza sul mercato italiano e il ruolo del Terminal 1 di Casablanca come hub strategico tra diversi continenti, rispondendo a una domanda sempre più dinamica da parte di una clientela eterogenea: cittadini marocchini e comunità africane residenti in Italia, turisti italiani desiderosi di scoprire le meraviglie culturali, paesaggistiche e balneari del Marocco, oltre a passeggeri in transito, via Casablanca, verso un ampio ventaglio di destinazioni intercontinentali, tra cui Africa, Americhe, Brasile, Canada e Asia.\r\n\"Il nuovo volo da Catania, settima città in Italia collegata da Royal Air Maroc, rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di espansione sul territorio italiano, con un focus particolare sul Sud Italia - commenta Mohammed Adil Korchi, country manager della divisione italiana di Ram (nella foto) -. L’apertura di questa rotta nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze concrete della comunità marocchina residente in Sicilia, ma anche di offrire nuove opportunità di viaggio a chi desidera scoprire o riscoprire il Marocco per motivi turistici o professionali. La Sicilia è per noi un’area di grande valore strategico, sia per la posizione geografica che per il potenziale di traffico. Questa nuova tratta è parte integrante di un piano più ampio di potenziamento della connettività internazionale via Casablanca, nostro hub centrale, e testimonia l’impegno della compagnia nel rendere i collegamenti sempre più frequenti, comodi ed efficienti per una clientela sempre più diversificata”.\r\n‘‘L’introduzione della rotta diretta Catania-Casablanca rappresenta un importante passo per lo sviluppo della connettività internazionale dell’aeroporto di Catania che rafforza il legame tra la Sicilia e il Marocco e offre nuove opportunità di viaggio per turisti e professionisti. Siamo felici di accogliere Royal Air Maroc come segno della crescente attenzione verso Catania e la Sicilia, che grazie a questa nuova tratta si conferma sempre più uno scalo strategico nel Mediterraneo per i collegamenti tra Europa e Africa\" aggiunge Nico Torrisi, ad Sac, società di gestione dell’Aeroporto di Catania’’.\r\nTra i punti di forza del piano di sviluppo relativo ai flussi da e per l’Italia, anche l’attivazione del codeshare con Ita Airways, che permetterà ai clienti Royal Air Maroc di usufruire di diverse opportunità di collegamento a partir da Roma da più città come Brindisi, Bari, Genova, Palermo, Trieste, Firenze e Verona.","post_title":"Royal Air Maroc sbarca in Sicilia: al via domani il nuovo volo Catania-Casablanca","post_date":"2025-06-27T13:25:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751030733000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti