28 November 2023

Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi

[ 0 ]

Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell’anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.

Il nuovo stanziamento mira a risolvere “punti dolenti” per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all’aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l’equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.

Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024 simili a quelle dell’ultimo trimestre dell’anno fiscale 2023.

Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell’anno scorso.

I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un’impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.

Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l’importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.

Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell’anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l’avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri. Ad un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune considerazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e privati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e della promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane.  L’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia. Ad aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione. Sabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività, sottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando sui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti dei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale. L’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura Castellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di coinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento occupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano l’interazione con le aziende e la formazione. E sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in Italia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino l’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini, General Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete E sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill 4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni innovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà all’interno della propria “cassetta degli attrezzi”. L’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto delle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e mare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca. A chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue Route, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a Pierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli Consigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli interventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario. Un significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per la partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti. Nel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha individuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete la costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte per la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari. [post_title] => Italian Blue Route approda in Europa [post_date] => 2023-11-28T15:10:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => italian-blue-route ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italian Blue Route ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184242000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022. In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».   Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».   Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra». Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».  Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.   [post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate» [post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701180558000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita.  Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni. «L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici». «L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network». Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.   [post_title] => Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024 [post_date] => 2023-11-28T13:32:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178333000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland.  L'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti.  Gli espositori Le strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers.  Iscriviti! [post_title] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre [post_date] => 2023-11-28T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => evento-per-hotel [1] => franco-grasso [2] => hospitality [3] => in-evidenza [4] => ostia [5] => tarvel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => evento per hotel [1] => franco grasso [2] => hospitality [3] => In evidenza [4] => ostia [5] => tarvel open day hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177789000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm. Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app. WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone. [post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad [post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177401000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456961 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata. "Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo". Anche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche. [post_title] => Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno [post_date] => 2023-11-28T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701174609000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna l'ormai tradizionale appuntamento con il Christmas Party di Travel Quotidiano, che quest'anno si terrà l'11 dicembre a partire dalle 19 presso il Peristilio, spazio eventi situato sopra lo storico Caffè Vanni di Roma, arricchito dai menu dello chef executive Salvatore Saladino. "Crediamo fermamente nella cucina a chilometro Vero, con un ritorno alle origini dei sapori a noi vicini", spiega Lorenzo Vanni, contitolare insieme alla sorella Manuela dei due locali, nonché del ristorante l'Arcipelago e della dimora storica La Casina di Macchia Madama, situata sulle pendici di monte Mario. L'evento sarà caratterizzato anche da un piacevole intrattenimento musicale. "Questa sera è un’occasione per ringraziare tutti i nostri partner del lavoro svolto insieme e per cominciare a parlare dei tanti nuovi progetti che bollono in pentola", racconta l'editore del Gruppo Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni. Iniziative "Per il 2024 abbiamo già il calendario degli eventi b2b. Proseguiamo inoltre il progetto dedicato all’incoming con il nostro hub digitale ItaliAbsolutely, così come vanno avanti i nostri nuovi appuntamenti dedicati all'hotellerie, i Travel Open Day Hospitality. Da non dimenticare è poi il Tove – Travel Open Village Evolution, quest'anno giunto a un appuntamento importante, la decima edizione, in calendario al Meliá Milano il 4 e 5 febbraio". Tra i numerosi sponsor dell'iniziativa che anche quest'anno vedrà tantissimi partecipanti inclusi tour operator, agenzie di viaggi e altri operatori del turismo, ci sono realtà come I Grandi Viaggi, le Grotte di Frasassi, Gnv, Asiana, Snav, easy Parking, la Ferrovia Retica, gli enti di Croazia e Svizzera, nonché Bls Trenino Verde e Ota Viaggi. Iscriviti all'evento [post_title] => Torna il Christmas Party di Travel: da Vanni a Roma l'11 dicembre [post_date] => 2023-11-28T12:18:42+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701173922000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo. “Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.   [post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia [post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169347000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il gruppo qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3628,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri.\r\nAd un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune\r\nconsiderazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e\r\nprivati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e\r\ndella promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane. \r\n\r\nL’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia.\r\n\r\n\r\n\r\nAd aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione.\r\n\r\n\r\n\r\nSabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività,\r\nsottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando\r\nsui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti\r\ndei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale.\r\n\r\nL’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura\r\nCastellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di\r\ncoinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento\r\noccupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano\r\nl’interazione con le aziende e la formazione.\r\n\r\nE sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in\r\nItalia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino\r\nl’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini,\r\nGeneral Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete\r\n\r\nE sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill\r\n4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni\r\ninnovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà\r\nall’interno della propria “cassetta degli attrezzi”.\r\n\r\nL’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto\r\ndelle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e\r\nmare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca.\r\n\r\nA chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue\r\nRoute, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a\r\nPierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli\r\nConsigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli\r\ninterventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario.\r\n\r\nUn significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per\r\nla partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità\r\nculturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del\r\nConsiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti.\r\n\r\nNel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha\r\nindividuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete\r\nla costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel\r\nprogramma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte\r\nper la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari.","post_title":"Italian Blue Route approda in Europa","post_date":"2023-11-28T15:10:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["italian-blue-route"],"post_tag_name":["Italian Blue Route"]},"sort":[1701184242000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. \r\n\r\nAttiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.\r\n\r\n«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».\r\n\r\n«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».\r\n\r\nCon 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-11-28T13:32:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701178333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland. \r\n\r\nL'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti. \r\n\r\nGli espositori\r\n\r\nLe strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers. \r\n\r\nIscriviti!","post_title":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre","post_date":"2023-11-28T13:23:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["evento-per-hotel","franco-grasso","hospitality","in-evidenza","ostia","tarvel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["evento per hotel","franco grasso","hospitality","In evidenza","ostia","tarvel open day hospitality"]},"sort":[1701177789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata.\r\n\r\n\"Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo\".\r\n\r\nAnche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche.","post_title":"Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno","post_date":"2023-11-28T12:30:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701174609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l'ormai tradizionale appuntamento con il Christmas Party di Travel Quotidiano, che quest'anno si terrà l'11 dicembre a partire dalle 19 presso il Peristilio, spazio eventi situato sopra lo storico Caffè Vanni di Roma, arricchito dai menu dello chef executive Salvatore Saladino. \"Crediamo fermamente nella cucina a chilometro Vero, con un ritorno alle origini dei sapori a noi vicini\", spiega Lorenzo Vanni, contitolare insieme alla sorella Manuela dei due locali, nonché del ristorante l'Arcipelago e della dimora storica La Casina di Macchia Madama, situata sulle pendici di monte Mario.\r\n\r\nL'evento sarà caratterizzato anche da un piacevole intrattenimento musicale. \"Questa sera è un’occasione per ringraziare tutti i nostri partner del lavoro svolto insieme e per cominciare a parlare dei tanti nuovi progetti che bollono in pentola\", racconta l'editore del Gruppo Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni.\r\nIniziative\r\n\"Per il 2024 abbiamo già il calendario degli eventi b2b. Proseguiamo inoltre il progetto dedicato all’incoming con il nostro hub digitale ItaliAbsolutely, così come vanno avanti i nostri nuovi appuntamenti dedicati all'hotellerie, i Travel Open Day Hospitality. Da non dimenticare è poi il Tove – Travel Open Village Evolution, quest'anno giunto a un appuntamento importante, la decima edizione, in calendario al Meliá Milano il 4 e 5 febbraio\".\r\n\r\nTra i numerosi sponsor dell'iniziativa che anche quest'anno vedrà tantissimi partecipanti inclusi tour operator, agenzie di viaggi e altri operatori del turismo, ci sono realtà come I Grandi Viaggi, le Grotte di Frasassi, Gnv, Asiana, Snav, easy Parking, la Ferrovia Retica, gli enti di Croazia e Svizzera, nonché Bls Trenino Verde e Ota Viaggi.\r\n\r\nIscriviti all'evento","post_title":"Torna il Christmas Party di Travel: da Vanni a Roma l'11 dicembre","post_date":"2023-11-28T12:18:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1701173922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti