29 September 2023

Il 2021 degli aeroporti italiani: traffico a -58,2% sul 2019. “Rischio ripresa lenta e parziale”

[ 0 ]

Gli aeroporti italiani si lasciano alle spalle il secondo anno di pandemia con un totale di 80,7 milioni di passeggeri, pari a una diminuzione del 58,2% sul 2019, ultimo anno pre-crisi, quando il numero dei viaggiatori aveva superato quota 193 milioni. Secondo l’analisi elaborata da Assaeroporti, il dato risulta in miglioramento del 52,4% rispetto al 2020 ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019.

A causa della seconda e della terza ondata di contagi che hanno colpito il nostro Paese, i gravi effetti della crisi pandemica si sono manifestati almeno fino a maggio 2021. Nei primi cinque mesi dello scorso anno, il traffico negli scali nazionali ha segnato una contrazione dell’86% rispetto al 2019, attestandosi a valori prossimi a quelli osservati nella primavera 2020, durante i mesi di lockdown generalizzato. I primi timidi segnali di ripresa si sono registrati solo a giugno 2021, -65% sui livelli pre-Covid, per poi rafforzarsi nella seconda metà dell’anno, con -38% rispetto al secondo semestre 2019.

Assaeroporti evidenzia un parziale recupero del segmento domestico che nel 2021 mostra un -35,1% sui volumi pre-pandemia. In sofferenza invece il traffico internazionale, che si attesta ad un -70,4%, confermando così una ripartenza del comparto a due velocità.
Il fenomeno descritto ha inoltre modificato la distribuzione del traffico negli aeroporti italiani, con gli scali delle isole che, beneficiando del turismo nazionale, registrano segnali di ripresa maggiormente evidenti rispetto alla media di sistema. Stentano, invece, a ripartire gli aeroporti a forte vocazione internazionale e intercontinentale, a causa del mantenimento delle restrizioni per i viaggi extra Ue.

Contrazione meno marcata rispetto al traffico passeggeri per i movimenti aerei: nel 2021 sono stati circa 950 mila, con un calo del 42,4% sul 2019 (+34,7% sul 2020) a conferma dell’utilizzo da parte dei vettori aerei di aeromobili di minore capienza.

L’uscita dalla crisi, in base ai dati disponibili, “rischia di essere lenta e parziale“, conclude Assaeroporti sottolineando che “il comparto ha bisogno di sostegni adeguati per affrontare le sfide della ripartenza e della transizione ecologica e digitale, a beneficio non solo degli operatori del settore ma anche dei territori, dell’economia del Paese e dell’occupazione”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311. Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos. Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana. L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas. [post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023 [post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915615000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale. Nella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione. Sul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate. Nella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi. Il secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova. Nella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello. La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity. [post_title] => Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi [post_date] => 2023-09-25T09:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695633255000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione. Obiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024. Sotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori. In generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma.  Altri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada). [post_title] => Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli [post_date] => 2023-09-21T09:44:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695289495000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452437 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac. Come riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi». La condotta Per l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto». E ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione». [post_title] => Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri [post_date] => 2023-09-20T11:00:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207622000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452298" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Riccione[/caption] E' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari. Ugo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza. Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.   [post_title] => Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà [post_date] => 2023-09-18T11:46:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037579000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana lancia il suo Manifesto al Salone del camper di Parma. Un manifesto prodotto da un gruppo di lavoro formato da operatori di settore, pubblici e privati, promosso da Toscana Promozione Turistica con l’obiettivo di definire i principi guida dell'offerta turistica per il prodotto “Toscana in camper e caravan”. Questo il focus dell’incontro dal titolo “La Toscana del camper” con cui la Regione si presenta a Parma sabato 16 settembre alle ore 11.00 all’interno dell’Arena “Viaggi, incontri e racconti” del Padiglione 2. Attraverso il suo manifesto il progetto “La toscana del camper” vuole raccontare una regione che ha raccolto la sfida di ospitare al meglio coloro che viaggiano in camper o in caravan, attraverso scelte che vedono protagonisti operatori turistici, agricoli e molte amministrazioni della regione. Un’attenzione che discende anche dalla presenza in Toscana della “Camper Valley” dove si realizzano la maggior parte dei veicoli ricreazionali prodotti in Italia e una quota rilevante di quella Europea. Il gruppo di lavoro ha anche elaborato il materiale per la realizzazione della landing page di Visit Tuscany sulla "Toscana en plein air" - Toscana en plein air | Visit Tuscany. Qui è presente una raccolta di idee di viaggio, eventi, offerte ed esperienze dedicate a coloro che desiderano conoscere la Toscana viaggiando all’aria aperta. L’intento è dare visibilità e voce alla centralità attribuita dalla Toscana al turismo lento, sostenibile, ecologico; in grado di consolidare corrette abitudini di vita e che pone il viaggiatore sempre al centro della propria personale esperienza di visita. Toscana Promozione Turistica è già presente al Salone del camper di Parma dallo scorso 9 settembre, con uno spazio espositivo istituzionale rivolto alla promozione dei prodotti relativi ai settori viaggio slow, outdoor e natura che da sempre rappresentano una delle più importanti motivazioni a recarsi in Toscana.     [post_title] => Toscana in camper e caravan, dal Salone di Parma idee, offerte ed eventi [post_date] => 2023-09-14T15:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694704032000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana. Il nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno  in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown. «Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di  lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore.  «Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa». [post_title] => Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi [post_date] => 2023-09-12T12:24:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694521459000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nessuno dei passeggeri King Holidays in Marocco ha subito alcun danno. Il to conferma l’intenzione di dare continuità alla programmazione. E' la comunicazione ufficiale dell'operatore capitolino, in relazione agli eventi sismici che hanno colpito i villaggi dell’Atlante e Marrakech nel corso degli ultimi giorni. “Appena appresa la notizia dalle fonti ufficiali – dichiara la responsabile prodotto, Barbara Cipolloni – abbiamo contattato i nostri corrispondenti per assicurarci delle condizioni dei passeggeri. Sabato avevamo dei clienti in fase di rientro per l’Italia e dei clienti in partenza per il tour dedicato al Sud e alla strada delle mille kasbah, che hanno deciso di effettuare comunque il viaggio. Per garantire lo svolgimento dell’itinerario in totale sicurezza, abbiamo sostituito il tour di gruppo con un circuito su base privata, informando tempestivamente i clienti e le loro agenzie. I passeggeri stanno quindi viaggiando in auto, accompagnati da guide e autisti dedicati che garantiscono loro la massima assistenza. La nostra programmazione comprende tutto il Paese e al di fuori dell’area dell’epicentro e di Marrakech non registriamo disagi particolari”. Sulla base dei riscontri ricevuti, nella stessa Marrakech i danni sono concentrati in alcune zone della Medina, costruite senza criteri antisismici: la parte nuova non sembra aver subito conseguenze importanti, al pari di hotel e ristoranti dedicati all’accoglienza dei turisti. “Il Marocco – prosegue Barbara Cipolloni – è una delle destinazioni più amate dagli italiani ed era in rapida ripresa dopo lo stop pandemico. In un momento come questo, la nostra risposta alla tragedia che ha colpito migliaia di famiglie è la scelta di non abbandonare il Paese e il suo popolo, fatto anche di tanti lavoratori del turismo, che mai come oggi hanno bisogno di noi. Confidiamo in un ritorno alla normalità della città di Marrakech nel più breve tempo possibile e da parte nostra, salvo indicazioni contrarie della Farnesina, riconfermiamo tutti gli impegni presi. Possiamo contare su più di trent’anni di esperienza e di rapporti umani con guide, autisti e assistenti che sono pronti a far viaggiare i clienti in completa e totale sicurezza, affinché possano scoprire quanto di straordinario il Paese ha da offrire e contribuire, con la loro presenza, ad aiutarlo a rialzarsi”. Al momento la programmazione King Holidays per i mesi invernali comprende tour e soggiorni, con partenze dall’Italia tutte le settimane e combinazioni speciali nel corso dei ponti e delle festività. A questi si aggiungono un nutrito numero di viaggi di gruppo, organizzati su misura. [post_title] => Cipolloni, King Holidays: confermiamo gli impegni presi. Non abbandoniamo il Marocco [post_date] => 2023-09-12T09:46:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694512004000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451907 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Popoli, tradizioni, emozioni e culture lontane. E' quello che racchiudono i profondi ritratti del fotografo e giornalista di viaggio Sergio Ardissone, protagonisti della mostra Testimoni – Un mondo che scompare, di cui è prevista l’inaugurazione giovedì 14 settembre alle 18.30 presso lo spazio culturale Ferrobedò in via Moscova 40 a Milano, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 29 settembre. Gli scatti in esposizione, realizzati dall’autore di libri e reportage, sono il risultato di 30 anni di viaggi in più di 70 Paesi come guida per Focus Himalaya Travel, il tour operator gestito da Daniele Tonani specializzato delle regioni himalayane, dei paesi del Sud-Est asiatico e di tutto il continente americano. Focus punta su un turismo più consapevole e lento, privilegiando mete spesso poco considerate, con l’obiettivo di migliorare la qualità del viaggiare. Dai sentieri himalayani ai ghiacciai artici, dalle antiche carovaniere asiatiche fino agli infuocati deserti africani, il fotografo e accompagnatore turistico astigiano, che durante le spedizioni non si è mai separato dalla sua Reflex, ha scattato immagini capaci di evocare storie di vita autentiche e suggestive e raccontare di luoghi dove il tempo pare essersi fermato. Istantanee alla ricerca dell’anima più profonda, di culti millenari e di consuetudini perfezionatesi per vivere e sopravvivere in terre per lo più isolate e inospitali. Oggi, quegli scatti rimangono a testimoniare l’esistenza di un mondo che già a distanza di trent’anni si è trasformato inesorabilmente, talvolta a causa di conflitti, molte volte a causa del trascorrere del tempo che, a poco a poco, cancella l’esistenza del passato. Volti senza nome, appartenenti a popoli misteriosi – Inuit, Kirghisi, Rabari, Apatani, Miju Mishmi, El Molo, Turkana, Borana, Mursi, Karo, Hammer, Dassanech – che trasportano in un viaggio visivo unico attraverso paesaggi remoti e popoli affascinanti. Il percorso espositivo presenta una serie di immagini raccolte da Ardissone lungo la via della Seta, nel Sud-Est asiatico, in Tibet e Nepal, in India, in Etiopia e Kenia, nell’Artico canadese. Ogni fotografia è una finestra aperta su mondi ignoti, testimoni autentici delle tradizioni umane. L’appuntamento è dal 14 al 29 settembre 2023 presso lo spazio Ferrobedò in via Moscova 40, Milano. [post_title] => Focus Himalaya Travel: a Milano una mostra sugli scatti della guida Sergio Ardissone [post_date] => 2023-09-11T11:56:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694433412000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il 2021 degli aeroporti italiani traffico a 582 sul 2019 rischio ripresa lenta e parziale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":915,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.\r\n\r\nNella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.\r\n\r\nSul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.\r\n\r\nNella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.\r\n\r\nIl secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.\r\n\r\nNella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.\r\n\r\nLa web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.","post_title":"Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi","post_date":"2023-09-25T09:14:15+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695633255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione.\r\n\r\nObiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024.\r\n\r\nSotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori.\r\n\r\nIn generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma. \r\n\r\nAltri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada).","post_title":"Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli","post_date":"2023-09-21T09:44:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695289495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.\r\n\r\nCome riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».\r\nLa condotta\r\nPer l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».\r\nE ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».","post_title":"Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri","post_date":"2023-09-20T11:00:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695207622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452298\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Riccione[/caption]\r\n\r\nE' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.\r\nUgo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.\r\n\r\nIl Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.\r\n\r\n ","post_title":"Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà","post_date":"2023-09-18T11:46:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695037579000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana lancia il suo Manifesto al Salone del camper di Parma.\r\n\r\nUn manifesto prodotto da un gruppo di lavoro formato da operatori di settore, pubblici e privati, promosso da Toscana Promozione Turistica con l’obiettivo di definire i principi guida dell'offerta turistica per il prodotto “Toscana in camper e caravan”. Questo il focus dell’incontro dal titolo “La Toscana del camper” con cui la Regione si presenta a Parma sabato 16 settembre alle ore 11.00 all’interno dell’Arena “Viaggi, incontri e racconti” del Padiglione 2.\r\n\r\nAttraverso il suo manifesto il progetto “La toscana del camper” vuole raccontare una regione che ha raccolto la sfida di ospitare al meglio coloro che viaggiano in camper o in caravan, attraverso scelte che vedono protagonisti operatori turistici, agricoli e molte amministrazioni della regione. Un’attenzione che discende anche dalla presenza in Toscana della “Camper Valley” dove si realizzano la maggior parte dei veicoli ricreazionali prodotti in Italia e una quota rilevante di quella Europea.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro ha anche elaborato il materiale per la realizzazione della landing page di Visit Tuscany sulla \"Toscana en plein air\" - Toscana en plein air | Visit Tuscany. Qui è presente una raccolta di idee di viaggio, eventi, offerte ed esperienze dedicate a coloro che desiderano conoscere la Toscana viaggiando all’aria aperta. L’intento è dare visibilità e voce alla centralità attribuita dalla Toscana al turismo lento, sostenibile, ecologico; in grado di consolidare corrette abitudini di vita e che pone il viaggiatore sempre al centro della propria personale esperienza di visita.\r\n\r\nToscana Promozione Turistica è già presente al Salone del camper di Parma dallo scorso 9 settembre, con uno spazio espositivo istituzionale rivolto alla promozione dei prodotti relativi ai settori viaggio slow, outdoor e natura che da sempre rappresentano una delle più importanti motivazioni a recarsi in Toscana.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana in camper e caravan, dal Salone di Parma idee, offerte ed eventi","post_date":"2023-09-14T15:07:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694704032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana.\r\n\r\nIl nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno  in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown.\r\n\r\n«Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di  lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore. \r\n\r\n«Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa».","post_title":"Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi","post_date":"2023-09-12T12:24:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694521459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nessuno dei passeggeri King Holidays in Marocco ha subito alcun danno. Il to conferma l’intenzione di dare continuità alla programmazione. E' la comunicazione ufficiale dell'operatore capitolino, in relazione agli eventi sismici che hanno colpito i villaggi dell’Atlante e Marrakech nel corso degli ultimi giorni. “Appena appresa la notizia dalle fonti ufficiali – dichiara la responsabile prodotto, Barbara Cipolloni – abbiamo contattato i nostri corrispondenti per assicurarci delle condizioni dei passeggeri. Sabato avevamo dei clienti in fase di rientro per l’Italia e dei clienti in partenza per il tour dedicato al Sud e alla strada delle mille kasbah, che hanno deciso di effettuare comunque il viaggio. Per garantire lo svolgimento dell’itinerario in totale sicurezza, abbiamo sostituito il tour di gruppo con un circuito su base privata, informando tempestivamente i clienti e le loro agenzie. I passeggeri stanno quindi viaggiando in auto, accompagnati da guide e autisti dedicati che garantiscono loro la massima assistenza. La nostra programmazione comprende tutto il Paese e al di fuori dell’area dell’epicentro e di Marrakech non registriamo disagi particolari”.\r\n\r\nSulla base dei riscontri ricevuti, nella stessa Marrakech i danni sono concentrati in alcune zone della Medina, costruite senza criteri antisismici: la parte nuova non sembra aver subito conseguenze importanti, al pari di hotel e ristoranti dedicati all’accoglienza dei turisti. “Il Marocco – prosegue Barbara Cipolloni – è una delle destinazioni più amate dagli italiani ed era in rapida ripresa dopo lo stop pandemico. In un momento come questo, la nostra risposta alla tragedia che ha colpito migliaia di famiglie è la scelta di non abbandonare il Paese e il suo popolo, fatto anche di tanti lavoratori del turismo, che mai come oggi hanno bisogno di noi. Confidiamo in un ritorno alla normalità della città di Marrakech nel più breve tempo possibile e da parte nostra, salvo indicazioni contrarie della Farnesina, riconfermiamo tutti gli impegni presi. Possiamo contare su più di trent’anni di esperienza e di rapporti umani con guide, autisti e assistenti che sono pronti a far viaggiare i clienti in completa e totale sicurezza, affinché possano scoprire quanto di straordinario il Paese ha da offrire e contribuire, con la loro presenza, ad aiutarlo a rialzarsi”.\r\n\r\nAl momento la programmazione King Holidays per i mesi invernali comprende tour e soggiorni, con partenze dall’Italia tutte le settimane e combinazioni speciali nel corso dei ponti e delle festività. A questi si aggiungono un nutrito numero di viaggi di gruppo, organizzati su misura.","post_title":"Cipolloni, King Holidays: confermiamo gli impegni presi. Non abbandoniamo il Marocco","post_date":"2023-09-12T09:46:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694512004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451907","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Popoli, tradizioni, emozioni e culture lontane. E' quello che racchiudono i profondi ritratti del fotografo e giornalista di viaggio Sergio Ardissone, protagonisti della mostra Testimoni – Un mondo che scompare, di cui è prevista l’inaugurazione giovedì 14 settembre alle 18.30 presso lo spazio culturale Ferrobedò in via Moscova 40 a Milano, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 29 settembre.\r\n\r\nGli scatti in esposizione, realizzati dall’autore di libri e reportage, sono il risultato di 30 anni di viaggi in più di 70 Paesi come guida per Focus Himalaya Travel, il tour operator gestito da Daniele Tonani specializzato delle regioni himalayane, dei paesi del Sud-Est asiatico e di tutto il continente americano. Focus punta su un turismo più consapevole e lento, privilegiando mete spesso poco considerate, con l’obiettivo di migliorare la qualità del viaggiare.\r\n\r\nDai sentieri himalayani ai ghiacciai artici, dalle antiche carovaniere asiatiche fino agli infuocati deserti africani, il fotografo e accompagnatore turistico astigiano, che durante le spedizioni non si è mai separato dalla sua Reflex, ha scattato immagini capaci di evocare storie di vita autentiche e suggestive e raccontare di luoghi dove il tempo pare essersi fermato. Istantanee alla ricerca dell’anima più profonda, di culti millenari e di consuetudini perfezionatesi per vivere e sopravvivere in terre per lo più isolate e inospitali.\r\n\r\nOggi, quegli scatti rimangono a testimoniare l’esistenza di un mondo che già a distanza di trent’anni si è trasformato inesorabilmente, talvolta a causa di conflitti, molte volte a causa del trascorrere del tempo che, a poco a poco, cancella l’esistenza del passato. Volti senza nome, appartenenti a popoli misteriosi – Inuit, Kirghisi, Rabari, Apatani, Miju Mishmi, El Molo, Turkana, Borana, Mursi, Karo, Hammer, Dassanech – che trasportano in un viaggio visivo unico attraverso paesaggi remoti e popoli affascinanti.\r\n\r\nIl percorso espositivo presenta una serie di immagini raccolte da Ardissone lungo la via della Seta, nel Sud-Est asiatico, in Tibet e Nepal, in India, in Etiopia e Kenia, nell’Artico canadese. Ogni fotografia è una finestra aperta su mondi ignoti, testimoni autentici delle tradizioni umane. L’appuntamento è dal 14 al 29 settembre 2023 presso lo spazio Ferrobedò in via Moscova 40, Milano.","post_title":"Focus Himalaya Travel: a Milano una mostra sugli scatti della guida Sergio Ardissone","post_date":"2023-09-11T11:56:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694433412000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti