28 marzo 2025 09:30

Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo
Iberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un’unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.
In particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all’interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.
Allo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l’Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.
«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali – afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un’alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».
Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D’ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489355
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè e la direttiva. “Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese. In ogni caso, sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende.”
Il ministro è sicuro, noi un po' di meno. E' compito suo fare una battaglia forte in Europa per salvaguardare il turismo organizzato che con questa direttiva sarebbe spazzato via. Nessuno difende il turismo organizzato. Ci deve pensare lei. Non può dire: "sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende", perché queste parola non ci fanno stare tranquilli. Vada in Europa e faccia sentire, visto che è persona di grande carattere, tutta la sua forza argomerntativa per il turismo organizzato.
[post_title] => Santanchè vada in Europa a difendere il turismo organizzato dalla direttiva Ue
[post_date] => 2025-04-23T13:54:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745416492000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption]
La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.
"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile."
"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.
“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.
L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.
[post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025"
[post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745415521000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489347
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri.
Si comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri.
A seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo.
[post_title] => All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa
[post_date] => 2025-04-23T13:18:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745414303000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona.
Tutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia.
Il servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro.
Per svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine.
[post_title] => Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona
[post_date] => 2025-04-22T09:44:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745315079000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489138
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una prima volta d'eccezione per Ponant Explorations, che nel gennaio 2028 lancerà un’esperienza senza precedenti nel panorama delle crociere di lusso con la circumnavigazione completa dell’Antartide.
Le Commandant Charcot, questa la nave scelta dalla compagnia - commercializzata in Italia da Gioco Viaggi - è molto più di un rompighiaccio: è un salotto galleggiante tra i ghiacci, alimentato da propulsione ibrida a gas naturale liquefatto, in perfetto equilibrio tra sostenibilità e raffinatezza.
Gli ospiti attraverseranno baie dimenticate, insenature silenziose, distese infinite di ghiaccio, tra regioni remote, percorrendo circa 18.000 chilometri di costa lungo il continente ghiacciato, pari a circa una volta e mezza la lunghezza degli Stati Uniti.
A bordo l’esperienza si fa totalizzante: suite con vista sul bianco infinito, cucina gourmet, lounge panoramici, escursioni in Zodiac, kayak tra gli iceberg, passeggiate con racchette da neve e persino immersioni nei ghiacci per i più audaci. La nave ospita inoltre due laboratori dedicati alla ricerca scientifica e una nuova antenna Sims che misura costantemente lo spessore del ghiaccio.
Il viaggio – che partirà da Ushuaia in Argentina e toccherà i due versanti del continente antartico – sarà guidato dai capitani Etienne Garcia e Patrick Marchesseau, custodi di una conoscenza rara delle acque polari.
Le vendite ufficiali apriranno a dicembre 2025 ma è già possibile rivolgersi a Gioco Viaggi e pre-registrarsi.
Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi, definisce la circumnavigazione completa dell’Antartide un’impresa senza precedenti che nessuna compagnia di crociera a livello mondiale ha mai tentato. "Un viaggio unico sulla scia dei grandi esploratori polari e sull’esempio pionieristico del Capitano Jean-Baptiste Charcot che porterà indietro nel tempo riscoprendo luoghi dove la natura domina e l’uomo è solo ospite".
[post_title] => Ponant Explorations sarà la prima compagnia di crociera a circumnavigare l'Antartide
[post_date] => 2025-04-18T10:01:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744970471000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489106
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.
“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.
La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.
“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.
La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.
In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.
[post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate
[post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744900166000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489089" align="alignleft" width="300"] Luca Zenoni[/caption]
L’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.
Innovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.
Travel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.
Eurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.
«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».
L’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.
«Puntiamo a crescere ancora rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».
I punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.
«L’innovazione ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».
Punto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.
«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».
Innovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.
«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».
Dal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.
«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».
Maria Carniglia
[post_title] => Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità
[post_date] => 2025-04-17T12:33:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744893211000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489019
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' on air la nuova campagna marketing targata Visit Dubai “Find Your Story” che vede protagonisti gli attori Millie Bobby Brown - attrice, imprenditrice e ambasciatrice globale dell'Unicef - e suo marito, l'attore, modello e produttore Jake Bongiovi. Il film mostra le avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve stopover.
Scritto e co-diretto dall'argentino Armando Bo – vincitore dell'Oscar 2015 per la migliore sceneggiatura originale con Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) – questo cortometraggio mette in luce le diverse e vivaci esperienze che Dubai ha da offrire durante uno scalo, dagli splendidi paesaggi del deserto all'architettura futuristica, allo shopping internazionale al patrimonio culturale. Anche Felipe Gomez Aparicio, connazionale di Bo, ha collaborato alla regia del film.
La campagna è stata lanciata in 21 mercati internazionali, attraverso diverse piattaforme, tra cui pubblicità programmatica, out-of-home, social media e streaming.
“La nostra strategia di mercato diversificata, costruita su campagne personalizzate e creative, è stata fondamentale per far conoscere Dubai a livello globale, e continuiamo a sfruttare le forti partnership con le star del mondo dello spettacolo per accrescere ulteriormente il fascino della città per i visitatori internazionali - ha dichiarato Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing, parte del Dubai Department of Economy and Tourism (Visit Dubai) -. Avere Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi come protagonisti della nuova campagna non è solo in grado di attirare l’attenzione di un'ampia fascia demografica, ma evidenzia anche l'eccezionale varietà dell’offerta turistica di Dubai, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore. La coppia incarna il senso dell'esplorazione e siamo certi che l'emozionante narrazione del film ispirerà i viaggiatori a trasformare il proprio scalo a Dubai in un soggiorno indimenticabile”.
"Find Your Story” si inserisce nella più ampia strategia di marketing di Visit Dubai per promuovere la città rivolgendosi a un pubblico internazionale sempre più vasto, attraverso campagne mirate ai consumatori. Il film rappresenta l’ultima produzione del brand, che vede protagonisti volti noti del mondo dello spettacolo.
[post_title] => Visit Dubai: nuovi protagonisti per la campagna 'Find Your Story'
[post_date] => 2025-04-16T14:35:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744814139000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano.
"Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo.
Il piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive".
Fondamentale, infine, definire il "target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto".
[post_title] => La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione
[post_date] => 2025-04-16T11:49:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744804154000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "iberia e aerolineas argentinas fanno coppia sulle rotte spagna argentina"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":965,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e la direttiva. “Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese. In ogni caso, sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende.”\r\n\r\nIl ministro è sicuro, noi un po' di meno. E' compito suo fare una battaglia forte in Europa per salvaguardare il turismo organizzato che con questa direttiva sarebbe spazzato via. Nessuno difende il turismo organizzato. Ci deve pensare lei. Non può dire: \"sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende\", perché queste parola non ci fanno stare tranquilli. Vada in Europa e faccia sentire, visto che è persona di grande carattere, tutta la sua forza argomerntativa per il turismo organizzato.","post_title":"Santanchè vada in Europa a difendere il turismo organizzato dalla direttiva Ue","post_date":"2025-04-23T13:54:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1745416492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489347","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri. \r\n\r\nSi comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri. \r\n\r\nA seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo. ","post_title":"All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa","post_date":"2025-04-23T13:18:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745414303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona.\r\n\r\nTutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia.\r\n\r\nIl servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro. \r\n\r\nPer svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine. ","post_title":"Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona","post_date":"2025-04-22T09:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745315079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una prima volta d'eccezione per Ponant Explorations, che nel gennaio 2028 lancerà un’esperienza senza precedenti nel panorama delle crociere di lusso con la circumnavigazione completa dell’Antartide.\r\n\r\nLe Commandant Charcot, questa la nave scelta dalla compagnia - commercializzata in Italia da Gioco Viaggi - è molto più di un rompighiaccio: è un salotto galleggiante tra i ghiacci, alimentato da propulsione ibrida a gas naturale liquefatto, in perfetto equilibrio tra sostenibilità e raffinatezza. \r\n\r\nGli ospiti attraverseranno baie dimenticate, insenature silenziose, distese infinite di ghiaccio, tra regioni remote, percorrendo circa 18.000 chilometri di costa lungo il continente ghiacciato, pari a circa una volta e mezza la lunghezza degli Stati Uniti. \r\n\r\nA bordo l’esperienza si fa totalizzante: suite con vista sul bianco infinito, cucina gourmet, lounge panoramici, escursioni in Zodiac, kayak tra gli iceberg, passeggiate con racchette da neve e persino immersioni nei ghiacci per i più audaci. La nave ospita inoltre due laboratori dedicati alla ricerca scientifica e una nuova antenna Sims che misura costantemente lo spessore del ghiaccio. \r\n\r\nIl viaggio – che partirà da Ushuaia in Argentina e toccherà i due versanti del continente antartico – sarà guidato dai capitani Etienne Garcia e Patrick Marchesseau, custodi di una conoscenza rara delle acque polari. \r\n\r\nLe vendite ufficiali apriranno a dicembre 2025 ma è già possibile rivolgersi a Gioco Viaggi e pre-registrarsi.\r\n\r\nGigi Torre, presidente di Gioco Viaggi, definisce la circumnavigazione completa dell’Antartide un’impresa senza precedenti che nessuna compagnia di crociera a livello mondiale ha mai tentato. \"Un viaggio unico sulla scia dei grandi esploratori polari e sull’esempio pionieristico del Capitano Jean-Baptiste Charcot che porterà indietro nel tempo riscoprendo luoghi dove la natura domina e l’uomo è solo ospite\".\r\n\r\n ","post_title":"Ponant Explorations sarà la prima compagnia di crociera a circumnavigare l'Antartide","post_date":"2025-04-18T10:01:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744970471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489089\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Zenoni[/caption]\r\n\r\nL’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.\r\n\r\nInnovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.\r\n\r\nTravel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.\r\n\r\nEurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.\r\n\r\n«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».\r\n\r\nL’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.\r\n\r\n«Puntiamo a crescere ancora rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».\r\n\r\nI punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.\r\n\r\n«L’innovazione ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».\r\n\r\nPunto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.\r\n\r\n«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».\r\n\r\nInnovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.\r\n\r\n«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».\r\n\r\nDal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità. \r\n\r\n«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».\r\n\r\n \r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n ","post_title":"Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità","post_date":"2025-04-17T12:33:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744893211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489019","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' on air la nuova campagna marketing targata Visit Dubai “Find Your Story” che vede protagonisti gli attori Millie Bobby Brown - attrice, imprenditrice e ambasciatrice globale dell'Unicef - e suo marito, l'attore, modello e produttore Jake Bongiovi. Il film mostra le avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve stopover.\r\nScritto e co-diretto dall'argentino Armando Bo – vincitore dell'Oscar 2015 per la migliore sceneggiatura originale con Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) – questo cortometraggio mette in luce le diverse e vivaci esperienze che Dubai ha da offrire durante uno scalo, dagli splendidi paesaggi del deserto all'architettura futuristica, allo shopping internazionale al patrimonio culturale. Anche Felipe Gomez Aparicio, connazionale di Bo, ha collaborato alla regia del film.\r\nLa campagna è stata lanciata in 21 mercati internazionali, attraverso diverse piattaforme, tra cui pubblicità programmatica, out-of-home, social media e streaming.\r\n“La nostra strategia di mercato diversificata, costruita su campagne personalizzate e creative, è stata fondamentale per far conoscere Dubai a livello globale, e continuiamo a sfruttare le forti partnership con le star del mondo dello spettacolo per accrescere ulteriormente il fascino della città per i visitatori internazionali - ha dichiarato Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing, parte del Dubai Department of Economy and Tourism (Visit Dubai) -. Avere Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi come protagonisti della nuova campagna non è solo in grado di attirare l’attenzione di un'ampia fascia demografica, ma evidenzia anche l'eccezionale varietà dell’offerta turistica di Dubai, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore. La coppia incarna il senso dell'esplorazione e siamo certi che l'emozionante narrazione del film ispirerà i viaggiatori a trasformare il proprio scalo a Dubai in un soggiorno indimenticabile”.\r\n\"Find Your Story” si inserisce nella più ampia strategia di marketing di Visit Dubai per promuovere la città rivolgendosi a un pubblico internazionale sempre più vasto, attraverso campagne mirate ai consumatori. Il film rappresenta l’ultima produzione del brand, che vede protagonisti volti noti del mondo dello spettacolo. ","post_title":"Visit Dubai: nuovi protagonisti per la campagna 'Find Your Story'","post_date":"2025-04-16T14:35:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744814139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza\": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano.\r\n\r\n\"Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo.\r\n\r\nIl piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive\".\r\n\r\nFondamentale, infine, definire il \"target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto\".","post_title":"La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione","post_date":"2025-04-16T11:49:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744804154000]}]}}