18 June 2025

Iag, ultimo rilancio all’Ue: sul piatto la cessione del 52% degli slot di Air Europa

[ 0 ]

La determinazione di Iag per chiudere l’iter di acquisizione di Air Europa ha visto un ultimo rilancio alla Commissione europea: il gruppo è disposto a cedere il 52% degli slot del vettore spagnolo ad altre compagnie aeree (remedy taker) per soddisfare le richieste dell’Antitrust. La precedente offerta riguardava il 40% degli slot.

La proposta risponde alla potenziale creazione di una situazione di dominio che si verrebbe a creare in seguito all’acquisto di Air Europa, sulle rotte tra la penisola iberica e le isole, sui voli verso diversi Paesi europei e su gran parte di quelli in partenza da Madrid verso l’America Latina.
Le rotte messe in discussione da Bruxelles erano 58.

Di fatto le operazioni combinate di Iberia ed Air Europa coprono una quota del 64% dei voli intercontinentali a Madrid-Barajas (45% per Iberia e 19% per Air Europa), con un presidio quasi totale nei collegamenti tra la capitale spagnola e i principali aeroporti di Ecuador, Panama, Uruguay, Guatemala, Paraguay e Porto Rico. La quota combinata è del 75% tra il Brasile e Madrid, e di oltre il 50% sulle rotte verso Costa Rica, Argentina, Repubblica Dominicana, El Salvador, Perù, Venezuela, Cuba, Bolivia e Stati Uniti.

«La nostra nuova offerta prevede di cedere fino al 52% delle rotte operate da Air Europa a compagnie aeree competitor. Questo non significa una riduzione della capacità, ma piuttosto la garanzia che su tutte le rotte ci saranno diversi concorrenti e, quindi, diverse opzioni per i viaggiatori» spiegano da Iberia.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492868 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption] L'assemblea degli azionisti di Destination Italia società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l'Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando di riportare interamente a nuovo la perdita di esercizio pari a 683.406 euro. "Il 2024 è stato un anno cruciale di consolidamento della strategia e di importanti investimenti a supporto dell'ambiziosa crescita attesa a partire dal 2025 - ha commentato la presidente Dina Ravera -. La nostra ambizione è di dar vita ad un progetto paese capace di portare il turismo di qualità su ogni territorio italiano e in ogni stagione dell'anno, con un nuovo modello di business basato su un presidio locale qualificato, una rete distributiva multicanale presente in oltre 100 paesi nel mondo e la tecnologia a supporto plasmata per il medesimo obiettivo. La sfida è grande, richiede visione, coraggio, competenza e pertanto siamo molto orgogliosi dei risultati: realizzare un Ebitda di circa 1 milione di euro nonostante i numerosi cantieri aperti è un dato che rende ancora più soddisfacente il lavoro fatto". Obiettivi "Nel 2025, l'azienda continua a presentare una crescita a doppia cifra compatibile con il raggiungimento degli obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 di Ebitda (dai 3 ai 4,5 mln euro) e di Valore della Produzione (dai 70 ai 90 mln euro) - ha aggiunto -. La recente apertura degli uffici a Shanghai con il fondamentale supporto di banca Intesa rappresenta un obiettivo di grande successo ed esprime perfettamente le nostre ambizioni di supportare la crescita nei mercati con più ampie potenzialità. Infine, il lancio del SAAS del nostro software avvenuto proprio nel corso del 2025 ci fa ben sperare sull'importante contributo in termini di Ebitda che questa business unit è in grado di creare: abbiamo sviluppato una dms, che per funzionalità si posiziona tra le prime piattaforme in Europa; di questo siamo particolarmente orgogliosi e il riscontro del mercato ci supporta in queste valutazioni" L'assemblea ha deliberato di aumentare il numero dei consiglieri di amministrazione da 5 a 6 membri; l'ampliamento ha la finalità di arricchire la governance sociale, accrescere le competenze in seno all'organo amministrativo e rafforzare il confronto all'interno dell'organo stesso. Sulla base della candidatura presentata da Lensed Star S.r.l., titolare di 6.620.958 azioni ordinarie pari al 31,44% del capitale sociale, è stato nominato Lamberto Vallarino Gancia. [post_title] => Destination Italia 2024: Ebidta di circa 1 milione. Perdite di esercizio &83 mila euro [post_date] => 2025-06-18T11:01:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750244499000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492869" align="alignleft" width="300"] Ph.cr.: Airbus[/caption] China Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business.  La nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai. «Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero. «China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.     [post_title] => China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra [post_date] => 2025-06-18T10:56:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750244216000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria. Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete. Collettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori. L’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana. L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze. Sabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto. Castiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione. Lucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini. Montecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto. Empoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti. Valdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana Domenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti. Martedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.     [post_title] => Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di "arcobaleno d'estate" [post_date] => 2025-06-18T09:19:20+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238360000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane. Grande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale.  «All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità». Nell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative:  dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio.  [post_title] => Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale' [post_date] => 2025-06-17T14:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750169366000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels,  per assaporare la vera dolce vita,  fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura. Tutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione "La Sportiva" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design.  Grandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi. La sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le  colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole. L'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto. Situato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura. Sul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose. A Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza. Per chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.       [post_title] => Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna [post_date] => 2025-06-17T11:53:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750161189000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio. Tra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche. “Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “ Ogni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta  un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze. Calo globale Il calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%. Per coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%. Tutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche. Coppie e famiglie Tra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio.  Un volo  con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo. Il target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%). Il prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%). Infine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni. [post_title] => Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni [post_date] => 2025-06-17T11:20:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750159255000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492721" align="alignleft" width="300"] Fairmont La Hacienda Costa del Sol[/caption] Accor consolida il proprio posizionamento in Spagna superando il traguardo delle 100 strutture aperte, grazie a una serie di nuove e importanti inaugurazioni in tutto il Paese. Un traguardo frutto di una strategia che punta su un’offerta trasversale – dall’economy al lusso passando per il lifestyle – e su una presenza capillare, capace di valorizzare sia le mete più iconiche sia quelle in ascesa.  Il 100° hotel spagnolo firmato Accor è il nuovo ibis Styles Madrid Airport Valdebebas, il più grande albergo a marchio ibis nella Penisola Iberica. Con 260 camere, ristorante, snack bar attivo 24 ore su 24, piscina panoramica e lounge con vista sulla città, la struttura vanta un interior design ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Si trova proprio di fronte all’aeroporto Adolfo Suárez e a pochi minuti da Ifema e dal centro sportivo del Real Madrid.  “La varietà del nostro portfolio ci consente di adattarci perfettamente alle esigenze di ogni destinazione, dalle più conosciute alle nuove realtà emergenti - afferma Karelle Lamouche, chief operating officer di Accor per Europa e Nord Africa -. E siamo solo all’inizio: le opportunità nel settore dell’hospitality in Spagna sono enormi”.  Le ultime novità firmate Accor in Spagna includono: Fairmont La Hacienda Costa del Sol, Sls Barcelona, Novotel Valencia Levant, ibis Styles Santander, ibis budget Madrid Albasanz, ibis Madrid Norte Las Tablas, greet Alicante.   [post_title] => Accor in allungo in terra di Spagna, dove apre il suo 100° hotel [post_date] => 2025-06-17T09:25:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750152330000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone. «True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze». [caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption] Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones. Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari». Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali». A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori». L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero». Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming». Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti. [post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale [post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750073817000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "iag ultimo rilancio allue sul piatto la cessione del 52 degli slot air europa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2630,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nL'assemblea degli azionisti di Destination Italia società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l'Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando di riportare interamente a nuovo la perdita di esercizio pari a 683.406 euro.\r\n\r\n\"Il 2024 è stato un anno cruciale di consolidamento della strategia e di importanti investimenti a supporto dell'ambiziosa crescita attesa a partire dal 2025 - ha commentato la presidente Dina Ravera -. La nostra ambizione è di dar vita ad un progetto paese capace di portare il turismo di qualità su ogni territorio italiano e in ogni stagione dell'anno, con un nuovo modello di business basato su un presidio locale qualificato, una rete distributiva multicanale presente in oltre 100 paesi nel mondo e la tecnologia a supporto plasmata per il medesimo obiettivo. La sfida è grande, richiede visione, coraggio, competenza e pertanto siamo molto orgogliosi dei risultati: realizzare un Ebitda di circa 1 milione di euro nonostante i numerosi cantieri aperti è un dato che rende ancora più soddisfacente il lavoro fatto\".\r\nObiettivi\r\n\"Nel 2025, l'azienda continua a presentare una crescita a doppia cifra compatibile con il raggiungimento degli obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 di Ebitda (dai 3 ai 4,5 mln euro) e di Valore della Produzione (dai 70 ai 90 mln euro) - ha aggiunto -. La recente apertura degli uffici a Shanghai con il fondamentale supporto di banca Intesa rappresenta un obiettivo di grande successo ed esprime perfettamente le nostre ambizioni di supportare la crescita nei mercati con più ampie potenzialità.\r\n\r\nInfine, il lancio del SAAS del nostro software avvenuto proprio nel corso del 2025 ci fa ben sperare sull'importante contributo in termini di Ebitda che questa business unit è in grado di creare: abbiamo sviluppato una dms, che per funzionalità si posiziona tra le prime piattaforme in Europa; di questo siamo particolarmente orgogliosi e il riscontro del mercato ci supporta in queste valutazioni\"\r\n\r\nL'assemblea ha deliberato di aumentare il numero dei consiglieri di amministrazione da 5 a 6 membri; l'ampliamento ha la finalità di arricchire la governance sociale, accrescere le competenze in seno all'organo amministrativo e rafforzare il confronto all'interno dell'organo stesso. Sulla base della candidatura presentata da Lensed Star S.r.l., titolare di 6.620.958 azioni ordinarie pari al 31,44% del capitale sociale, è stato nominato Lamberto Vallarino Gancia.","post_title":"Destination Italia 2024: Ebidta di circa 1 milione. Perdite di esercizio &83 mila euro","post_date":"2025-06-18T11:01:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750244499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492867","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492869\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.cr.: Airbus[/caption]\r\n\r\nChina Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business. \r\n\r\nLa nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai.\r\n\r\n«Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero.\r\n\r\n«China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra","post_date":"2025-06-18T10:56:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750244216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.\r\n\r\nNumerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete.\r\n\r\nCollettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori.\r\n\r\nL’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.\r\n\r\nL’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.\r\n\r\nSabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.\r\n\r\nCastiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione.\r\n\r\nLucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.\r\n\r\nMontecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.\r\n\r\nEmpoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti.\r\n\r\nValdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana\r\n\r\nDomenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.\r\n\r\nMartedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di \"arcobaleno d'estate\"","post_date":"2025-06-18T09:19:20+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750238360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane.\r\nGrande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale. \r\n«All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità».\r\nNell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative:  dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio. ","post_title":"Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale'","post_date":"2025-06-17T14:09:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750169366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels,  per assaporare la vera dolce vita,  fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.\r\nTutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione \"La Sportiva\" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design. \r\n\r\nGrandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.\r\n\r\nLa sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le  colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.\r\n\r\nL'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.\r\n\r\nSituato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.\r\n\r\nSul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.\r\n\r\nA Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.\r\n\r\nPer chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna","post_date":"2025-06-17T11:53:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750161189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio.\r\nTra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche.\r\n“Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “\r\nOgni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta  un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze.\r\n\r\nCalo globale\r\nIl calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%.\r\nPer coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%.\r\nTutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche.\r\n\r\nCoppie e famiglie\r\nTra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio.  Un volo  con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo.\r\nIl target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%).\r\nIl prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%).\r\nInfine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni.","post_title":"Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni","post_date":"2025-06-17T11:20:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750159255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492721\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fairmont La Hacienda Costa del Sol[/caption]\r\nAccor consolida il proprio posizionamento in Spagna superando il traguardo delle 100 strutture aperte, grazie a una serie di nuove e importanti inaugurazioni in tutto il Paese.\r\nUn traguardo frutto di una strategia che punta su un’offerta trasversale – dall’economy al lusso passando per il lifestyle – e su una presenza capillare, capace di valorizzare sia le mete più iconiche sia quelle in ascesa. \r\nIl 100° hotel spagnolo firmato Accor è il nuovo ibis Styles Madrid Airport Valdebebas, il più grande albergo a marchio ibis nella Penisola Iberica. Con 260 camere, ristorante, snack bar attivo 24 ore su 24, piscina panoramica e lounge con vista sulla città, la struttura vanta un interior design ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Si trova proprio di fronte all’aeroporto Adolfo Suárez e a pochi minuti da Ifema e dal centro sportivo del Real Madrid. \r\n“La varietà del nostro portfolio ci consente di adattarci perfettamente alle esigenze di ogni destinazione, dalle più conosciute alle nuove realtà emergenti - afferma Karelle Lamouche, chief operating officer di Accor per Europa e Nord Africa -. E siamo solo all’inizio: le opportunità nel settore dell’hospitality in Spagna sono enormi”. \r\nLe ultime novità firmate Accor in Spagna includono: Fairmont La Hacienda Costa del Sol, Sls Barcelona, Novotel Valencia Levant, ibis Styles Santander, ibis budget Madrid Albasanz, ibis Madrid Norte Las Tablas, greet Alicante.\r\n ","post_title":"Accor in allungo in terra di Spagna, dove apre il suo 100° hotel","post_date":"2025-06-17T09:25:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750152330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti