16 March 2025

FlixBus sperimenta in Italia l’utilizzo del biocarburante vegetale

[ 0 ]

Flixbus ha lanciato il suo primo progetto in Italia per l’innovazione e la sperimentazione di carburanti alternativi: protagonista l’Hvo, un biocarburante vegetale idrogenato realizzato a partire da prodotti di scarto e in grado di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di trasporto.

L’obiettivo del test è quello di valutare le performance degli autobus alimentati a Hvo rispetto ai tradizionali mezzi a diesel, confrontando le due soluzioni in condizioni di operatività analoghe. Di conseguenza FlixBus ha selezionato cinque coppie di autobus operativi su altrettante linee in Italia: ogni coppia è formata da un autobus alimentato a Hvo e uno alimentato a diesel.

Il test, attualmente in corso, prevede l’impiego di dispositivi di telemetria per raccogliere e confrontare i dati relativi al consumo per ciascuna coppia di autobus.

Ad oggi, sulle coppie di autobus coinvolte nel test si rileva un sostanziale pareggio nei consumi tra i due tipi di carburante. I risultati del test aiuteranno FlixBus a valutare con le sue aziende partner un’applicazione di HVOlution su larga scala alle operazioni in Italia, in linea con l’obiettivo di una progressiva riduzione del suo impatto.

“Da anni ci impegniamo per offrire un’alternativa di viaggio all’auto personale capillare e alla portata di tutte le tasche, che consenta alle persone di contenere l’impatto del proprio viaggio senza rinunciare a sicurezza e comodità – ha dichiarato Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia -. Sperimentare e confrontare fra loro soluzioni diverse in modo costante, osservandone da vicino il funzionamento e valutandone i benefici sul lungo periodo, ci consente di comprendere al meglio la transizione del settore verso forme di mobilità a minore impatto. Ogni test, ogni tentativo condotto in quest’ambito ci permette di avvicinarci di un altro passo a questo obiettivo, e sono orgoglioso del ruolo attivo svolto dall’Italia in questo progetto”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Amata da tedeschi, francesi e inglesi, ora conquista anche turisti nordamericani e asiatici, in progressiva crescita, la Val di Chiana, territorio in parte condiviso con l’Umbria, solcato a nord dall’Arno e a sud dal Tevere è una delle realtà più eclettiche ed iconiche della Toscana e nel senese promuove nove borghi, nell’ambito di Valdichiana Living, referente dell’incoming ufficiale della destinazione. «Ben conservato dal punto di vista paesaggistico e impregnato di una storia millenaria che affonda le radici nel paleolitico e documenta i momenti salienti del passaggio dalla civiltà etrusca ai Romani, il nostro territorio offre panorami, visioni suggestive - sostiene Bruna Caira, direttore di Valdichianaliving - e una enogastronomia che éleva alcuni prodotti a veri e propri brand. Come il vino Nobile di Montepulciano, la prima Docg riconosciuta in Italia, e la Chianina, che ha dato origine alla bistecca Fiorentina”. La Val di Chiana senese (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Banni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanta) si pone come evasione dalle grandi città, sinonimo di turismo rigenerativo e di quel benessere a 360 gradi che nel 2019 l’ha vista premiare dal progetto Eden come prima meta europea wellness. «In circa 60 km - dichiara Bruna Caira - condensiamo tre stabilimenti termali diversi fra loro: le Terme di Montepulciano specializzate nella cura dell’apparato respiratorio, quelle di Chianciano che puntano a varie esperienze sensoriali pensate per le famiglie, e il centro Fonteverde di San Casciano le cui piscine, alimentate da sorgenti naturali ricche di proprietà terapeutiche, affacciano su calanchi e colline della val d’Orcia” Paesaggi, architetture di pregio, manifestazioni e tradizioni di secoli, preservano tutto il loro appeal. Le proposte del territorio sono elencate sul portale Valdichianaliving.it, da poco rinnovato, che evidenzia eventi e soggiorni programmati a date fisse: percorsi rigenerativi guidati da un’esperta, ricerche di erbe da utilizzare nella preparazione di piatti tipici, passeggiate in una faggeta secolare, degustazioni, visite nelle cantine sotterrane che si celano sotto al centro storico di Montepulciano. Ad aggiungere emozioni, cinema e tv ambientati in zona. Dal felliniano “8 ½” ispirato dalle Terme di Chianciano, al monastero di Pienza – ora resort - de “Il Paziente inglese”, alla campagna tra Pienza e San Quirico d’Orcia de il “Gladiatore”, sino al centro storico di Montepulciano, fra i set principali de “New Moon” della sega Twilight, e de “ I Medici”. «Il turismo cinematografico si è rivelato uno strumento di comunicazione di grande efficacia qualsiasi produzione importante determina flussi inimmaginabili. Dopo una telenovela girata da una tv brasiliana abbiamo registrata un’impennata di turisti carioca. Alcune delle scene più romantiche di War 2, sequel del blockbuster d’azione indiano War, la cui uscita nelle sale è prevista per l’estate, sono state ambientate in angoli del centro storico di Montepulciano. Intercettare, anticipare i turisti attratti da questo segmento ci permetterebbe di giocare d’anticipo». (f.d.l.) [post_title] => Valdichiana Living: un territorio da scoprire, dal turismo rigenerativo a quello cinematografico [post_date] => 2025-03-14T10:25:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741947915000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali). «Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali». E dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti.  Novità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo. Infine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali. [post_title] => Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma» [post_date] => 2025-03-13T09:30:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741858235000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Berti Hotels segnano l'ingresso in Abruzzo dei Futura Style. Il brand Futura Vacanze che raccoglie villaggi e hotel in esclusiva oggi conta così 14 indirizzi totali, distribuiti anche in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Ubicato sul litorale di Silvi Marina, il complesso abruzzese si affaccia direttamente sulla spiaggia insignita della bandiera Blu dal 2008. La proprietà si compone di due strutture: il 5 stelle Hotel Berti e il 4 stelle President, dotate complessivamente di 300 camere , due piscine, un’ampia spiaggia attrezzata e attività di animazione. La proposta è ideale per le famiglie, grazie anche alla presenza di camere comunicanti (due + due posti letto). Il ristorante offre servizio al tavolo presso l’hotel Berti, mentre al President il servizio è a buffet.  “Abbiamo lavorato per far crescere strategicamente le esclusive del mare Italia e le strutture Futura Style sono un'ottima scelta per la distribuzione, che può contare su qualità e disponibilità di soluzioni vacanza per target differenti in ogni momento della stagione - spiega il direttore prodotto Italia Futura Vacanze, Alberto Cannavale -. Sono perfettamente in linea con la filosofia di prodotto che privilegia località balneari dal forte appeal, facilmente raggiungibili e ideali per famiglie. L’introduzione dell’Abruzzo nella nostra programmazione, con una struttura di qualità come i Futura Style Berti Hotels, risponde a una crescente richiesta del mercato”. [post_title] => Il brand Futura Style sbarca in Abruzzo con i Berti Hotels di Silvi Marina [post_date] => 2025-03-12T14:01:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741788101000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha aperto sabato la nuova rotta da Venezia a Budapest, che a marzo viene operata due volte alla settimana,  il martedì e il sabato; poi, da aprile, verrà aggiunto un collegamento il giovedì, facendo salire a tre le frequenze settimanali.  Con la nuova rotta la low cost rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia, certificando Venezia come uno dei polo fondamentali per il piano di consolidamento della compagnia ungherese nel Paese.  “La crescita di Wizz Air in Italia continua e Venezia si conferma al centro della strategia di potenziamento della compagnia aerea nel nord est del paese - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air -. Lo scorso dicembre abbiamo annunciato 5 nuove rotte da Venezia e l’aggiunta di un secondo A321neo nel capoluogo veneto. Ora abbiamo voluto dare la possibilità agli abitanti della regione Veneto di poter usufruire di un collegamento verso Budapest, una delle città più affascinanti dell’est Europa". [post_title] => Wizz Air operativa sulla Venezia-Budapest con due voli settimanali [post_date] => 2025-03-11T10:29:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741688958000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno». Al momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti». Tali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista». Un compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio». Il tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali». Ovviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro». [post_title] => La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini [post_date] => 2025-03-11T09:35:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741685750000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines rafforza la sua presenza sul mercato italiano con l’introduzione di tre nuove rotte verso gli Stati Uniti per l’estate 2025. Walter Cianciusi, responsabile commerciale di United Airlines in Italia, ha annunciato le novità in occasione del TOVE 2025, sottolineando il crescente impegno della compagnia nell’ampliare le connessioni transatlantiche: «Siamo molto fieri di essere un vettore che primeggia adesso in Italia verso gli Stati Uniti». A partire dal mese di maggio, United lancerà tre nuovi collegamenti diretti dall’Italia agli Stati Uniti, portando il numero totale di voli giornalieri a 14. La prima tratta, Roma-Denver, sarà operativa a partire dal 2 maggio 2025, diventando l’unico collegamento diretto tra la Capitale italiana e Denver, importante hub del vettore, che permetterà collegamenti verso oltre 90 destinazioni in Nord America, agevolando sia i viaggi turistici che d'affari. Dal 22 maggio 2025 partirà il volo Palermo-New York, che risponde alla domanda crescente di collegamenti tra il Sud Italia e la costa est degli Stati Uniti. Dal 23 maggio 2025 verrà inoltre inaugurato il volo giornaliero Venezia-Washington D.C., potenziando la connessione con un importante polo istituzionale e finanziario americano. Queste nuove tratte si aggiungono agli 11 voli già operati da Roma, Milano, Napoli e Venezia, rafforzando il ruolo di United Airlines nei collegamenti tra Italia e Stati Uniti. [post_title] => United Airlines amplia il network Italia-USA con tre nuove rotte estive [post_date] => 2025-03-10T14:01:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741615317000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486198 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 24 al 27 aprile torna Merano flower festival, la festa dei fiori e delle piante, dei colori, dei profumi e degli arbusti rari, portati dagli espositori provenienti da vari angoli d'Europa. Per quattro giorni, la passeggiata Lungo Passirio, nel suo tratto più elegante, celebrerà la bellezza e diventerà un’occasione di approfondimento culturale in tema di giardinaggio, natura e ambiente. Merano flower festival sarà un momento di aggregazione e convivialità con tanti concerti sulla terrazza del Kurhaus – il Flower Bistro - che accompagneranno un’offerta gastronomica ispirata al territorio. Sarà anche l’occasione per ascoltare i suggerimenti di alcuni dei più importanti giardinieri italiani o partecipare a laboratori per bambini e adulti.  La cornice sarà quella della primavera a Merano, dove le aiuole e le sculture vegetali rapiscono gli occhi e le installazioni innescano un dialogo fra ambiente urbano e natura. Quest’anno, il “titolo” del Merano flower festival sarà "respect". Rispettare gli altri e la propria persona significa rispettare quanto sta attorno e vive con noi, prima di tutto la natura. In questa cornice il festival diventerà multidimensionale e inviterà a scoprire la biodiversità che contraddistingue Merano nelle sue manifestazioni più eclatanti ma anche in angoli meno noti.  Il rispetto per la natura si declina anche nel rispetto di quanto viene portato a tavola. Slow Food che sarà ancora una volta protagonista dell’evento, in un padiglione dove i cuochi si alternano assieme ai prodotti dei Presidi che esprimono l’orgoglio del territorio. La primavera sarà anche il momento in cui ripartirà la stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, nella periferia orientale di Merano: il 1° aprile riapriranno i cancelli sugli 80 paesaggi botanici, con piante provenienti da tutto il mondo.     [post_title] => Merano flower festival, dal 24 al 27 aprile tra eventi dedicati a natura, ambiente e gastronomia del territorio [post_date] => 2025-03-10T12:38:32+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741610312000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In attesa della riapertura della stagione il prossimo 18 marzo, arriva una doppia nuova nomina al Grand Hotel Villa d'Este: Mirko Marchi ha infatti assunto il ruolo di general manager della struttura sul lago di Como e Barbara Gibellini quello di resident manager.  Marchi vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, avendo ricoperto posizioni di rilievo in gruppi internazionali come Marriott e Hyatt tra Stati Uniti e Medio Oriente. Il suo percorso professionale si è sviluppato nel food & beverage, portandolo a ricoprire ruoli di leadership in Italia e all’estero, fino a diventare prima director of operations, poi nel 2022 managing director di Rosewood Castiglion del Bosco. Barbara Gibellini, dopo una laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un master in fashion retail management presso l’università Bocconi, ha intrapreso un percorso nel settore retail per poi passare al mondo dell’ospitalità nel 2008. Ha maturato una solida esperienza come general manager in diverse realtà, tra cui Boscolo Hotels e, più recentemente, presso i Villa Principe Leopoldo e Park Hotel Principe a Lugano. [post_title] => Doppia nomina al Villa d'Este: Mirko Marchi nuovo gm; Barbara Gibellini è la resident manager [post_date] => 2025-03-07T10:41:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741344076000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486059 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486060" align="alignleft" width="300"] Il cda di Visit Brescia. Da sinistra, Graziano Pennacchio, Tiziana Porteri, Eugenio Massetti, Barbara Chiodi e Andrea Mattia Maggioni[/caption] Un piano d'azione da 2 milioni di euro. Lo ha presentato il nuovo consiglio di amministrazione della dmo Visit Brescia recentemente entrato in carica. L'obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio, mirando a una conoscenza sempre maggiore e capillare della destinazione. Il tutto accompagnato da percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a beneficio del comparto turistico e dell'intera filiera. L'investimento è reso possibile dal supporto della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Brescia e con il contributo del comune della città lombarda. Secondo una prassi consolidata, la strategia di promozione della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia. Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025. Oltre al calendario di fiere ed eventi di promo-commercializzazione turistica (culturale, enogastronomica, sport e outdoor, wellness, shopping) in collaborazione col Distretto urbano del commercio - Duc Brescia in Italia e all’estero, nel 2025 sarà realizzata anche una serie di progetti speciali. In particolare, dopo aver avviato con successo un dialogo con i due maggiori mercati alto spendenti al mondo (Nord America, a partire dal 2021 e Medioriente dal 2022) nel 2025 Visit Brescia proseguirà nel solco di importanti progettualità per aumentare la quota di flussi turistici provenienti da queste aree, tramite workshop, educational tour con operatori, presentazioni pubbliche a operatori, opinion leader, media, fiere in rappresentanza di tutto il territorio; press trip e campagne multicanale di prodotto multilingua. A questo proposito da gennaio a giugno 2025 è stata attivata una campagna su Expedia.com, la piattaforma pubblicitaria globale di viaggi che mette in contatto dmo e operatori turistici con viaggiatori e potenziali turisti. Il progetto, interamente rivolto al mercato Usa, prevede la promozione del turismo in provincia di Brescia attraverso un destination hub creato su misura, allo scopo di raccontare la destinazione, guidare gli utenti e ispirarli a prenotare attraverso i punti di forza del territorio. Nel 2025 Visit Brescia parteciperà a che alla quarta edizione della Borsa internazionale dei laghi del Nord Italia: il principale evento trade di promozione dell'offerta turistica lacuale dei bacini lacustri settentrionali, che ha consentito l'incontro tra oltre 1.400 buyer da Europa e paesi extraeuropei e oltre 4 mila seller. Dopo il successo delle edizioni 2022 (Desenzano del Garda), 2023 (Verbania/Stresa) e 2024 (Como/Lecco) organizzate rispettivamente da Visit Brescia, Fedora e dalla Camera di commercio di Como – Lecco, la prossima edizione tonerà protagonista sul lago di Garda, sponda veronese, a marzo 2025. Con l'obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenterà anche l’attività di commissione di report e analisi delle tracce digitali, utili agli operatori della filiera. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano infatti a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo alle imprese di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, nonché le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio. Il nuovo progetto affianca e potenzia l’attività avviata dalla Camera di commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova governance turistica per la provincia della città lombarda. Tra le attività previste, l’avvio di un osservatorio turistico per la stessa provincia; giornate di formazione per operatori bresciani; commissione di report di marketing intelligence; avvio e implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali royalty free, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani. [post_title] => Visit Brescia: al via un piano di promozione da 2 mln di euro [post_date] => 2025-03-07T09:23:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741339421000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "flixbus sperimenta in italia lutilizzo del biocarburante vegetale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1073,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Amata da tedeschi, francesi e inglesi, ora conquista anche turisti nordamericani e asiatici, in progressiva crescita, la Val di Chiana, territorio in parte condiviso con l’Umbria, solcato a nord dall’Arno e a sud dal Tevere è una delle realtà più eclettiche ed iconiche della Toscana e nel senese promuove nove borghi, nell’ambito di Valdichiana Living, referente dell’incoming ufficiale della destinazione.\r\n\r\n«Ben conservato dal punto di vista paesaggistico e impregnato di una storia millenaria che affonda le radici nel paleolitico e documenta i momenti salienti del passaggio dalla civiltà etrusca ai Romani, il nostro territorio offre panorami, visioni suggestive - sostiene Bruna Caira, direttore di Valdichianaliving - e una enogastronomia che éleva alcuni prodotti a veri e propri brand. Come il vino Nobile di Montepulciano, la prima Docg riconosciuta in Italia, e la Chianina, che ha dato origine alla bistecca Fiorentina”.\r\n\r\nLa Val di Chiana senese (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Banni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanta) si pone come evasione dalle grandi città, sinonimo di turismo rigenerativo e di quel benessere a 360 gradi che nel 2019 l’ha vista premiare dal progetto Eden come prima meta europea wellness.\r\n\r\n«In circa 60 km - dichiara Bruna Caira - condensiamo tre stabilimenti termali diversi fra loro: le Terme di Montepulciano specializzate nella cura dell’apparato respiratorio, quelle di Chianciano che puntano a varie esperienze sensoriali pensate per le famiglie, e il centro Fonteverde di San Casciano le cui piscine, alimentate da sorgenti naturali ricche di proprietà terapeutiche, affacciano su calanchi e colline della val d’Orcia” Paesaggi, architetture di pregio, manifestazioni e tradizioni di secoli, preservano tutto il loro appeal.\r\n\r\nLe proposte del territorio sono elencate sul portale Valdichianaliving.it, da poco rinnovato, che evidenzia eventi e soggiorni programmati a date fisse: percorsi rigenerativi guidati da un’esperta, ricerche di erbe da utilizzare nella preparazione di piatti tipici, passeggiate in una faggeta secolare, degustazioni, visite nelle cantine sotterrane che si celano sotto al centro storico di Montepulciano.\r\n\r\nAd aggiungere emozioni, cinema e tv ambientati in zona. Dal felliniano “8 ½” ispirato dalle Terme di Chianciano, al monastero di Pienza – ora resort - de “Il Paziente inglese”, alla campagna tra Pienza e San Quirico d’Orcia de il “Gladiatore”, sino al centro storico di Montepulciano, fra i set principali de “New Moon” della sega Twilight, e de “ I Medici”.\r\n\r\n«Il turismo cinematografico si è rivelato uno strumento di comunicazione di grande efficacia qualsiasi produzione importante determina flussi inimmaginabili. Dopo una telenovela girata da una tv brasiliana abbiamo registrata un’impennata di turisti carioca. Alcune delle scene più romantiche di War 2, sequel del blockbuster d’azione indiano War, la cui uscita nelle sale è prevista per l’estate, sono state ambientate in angoli del centro storico di Montepulciano. Intercettare, anticipare i turisti attratti da questo segmento ci permetterebbe di giocare d’anticipo».\r\n\r\n(f.d.l.)","post_title":"Valdichiana Living: un territorio da scoprire, dal turismo rigenerativo a quello cinematografico","post_date":"2025-03-14T10:25:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741947915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali).\r\n«Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali».\r\nE dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. \r\nNovità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo.\r\nInfine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali.","post_title":"Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma»","post_date":"2025-03-13T09:30:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741858235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Berti Hotels segnano l'ingresso in Abruzzo dei Futura Style. Il brand Futura Vacanze che raccoglie villaggi e hotel in esclusiva oggi conta così 14 indirizzi totali, distribuiti anche in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Ubicato sul litorale di Silvi Marina, il complesso abruzzese si affaccia direttamente sulla spiaggia insignita della bandiera Blu dal 2008.\r\n\r\nLa proprietà si compone di due strutture: il 5 stelle Hotel Berti e il 4 stelle President, dotate complessivamente di 300 camere , due piscine, un’ampia spiaggia attrezzata e attività di animazione. La proposta è ideale per le famiglie, grazie anche alla presenza di camere comunicanti (due + due posti letto). Il ristorante offre servizio al tavolo presso l’hotel Berti, mentre al President il servizio è a buffet. \r\n\r\n“Abbiamo lavorato per far crescere strategicamente le esclusive del mare Italia e le strutture Futura Style sono un'ottima scelta per la distribuzione, che può contare su qualità e disponibilità di soluzioni vacanza per target differenti in ogni momento della stagione - spiega il direttore prodotto Italia Futura Vacanze, Alberto Cannavale -. Sono perfettamente in linea con la filosofia di prodotto che privilegia località balneari dal forte appeal, facilmente raggiungibili e ideali per famiglie. L’introduzione dell’Abruzzo nella nostra programmazione, con una struttura di qualità come i Futura Style Berti Hotels, risponde a una crescente richiesta del mercato”.","post_title":"Il brand Futura Style sbarca in Abruzzo con i Berti Hotels di Silvi Marina","post_date":"2025-03-12T14:01:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741788101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha aperto sabato la nuova rotta da Venezia a Budapest, che a marzo viene operata due volte alla settimana,  il martedì e il sabato; poi, da aprile, verrà aggiunto un collegamento il giovedì, facendo salire a tre le frequenze settimanali. \r\nCon la nuova rotta la low cost rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia, certificando Venezia come uno dei polo fondamentali per il piano di consolidamento della compagnia ungherese nel Paese. \r\n“La crescita di Wizz Air in Italia continua e Venezia si conferma al centro della strategia di potenziamento della compagnia aerea nel nord est del paese - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air -. Lo scorso dicembre abbiamo annunciato 5 nuove rotte da Venezia e l’aggiunta di un secondo A321neo nel capoluogo veneto. Ora abbiamo voluto dare la possibilità agli abitanti della regione Veneto di poter usufruire di un collegamento verso Budapest, una delle città più affascinanti dell’est Europa\".","post_title":"Wizz Air operativa sulla Venezia-Budapest con due voli settimanali","post_date":"2025-03-11T10:29:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741688958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno».\r\n\r\nAl momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti».\r\n\r\nTali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista».\r\n\r\nUn compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio».\r\n\r\nIl tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali».\r\n\r\nOvviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro».","post_title":"La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini","post_date":"2025-03-11T09:35:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741685750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines rafforza la sua presenza sul mercato italiano con l’introduzione di tre nuove rotte verso gli Stati Uniti per l’estate 2025. Walter Cianciusi, responsabile commerciale di United Airlines in Italia, ha annunciato le novità in occasione del TOVE 2025, sottolineando il crescente impegno della compagnia nell’ampliare le connessioni transatlantiche: «Siamo molto fieri di essere un vettore che primeggia adesso in Italia verso gli Stati Uniti».\r\n\r\n\r\n\r\nA partire dal mese di maggio, United lancerà tre nuovi collegamenti diretti dall’Italia agli Stati Uniti, portando il numero totale di voli giornalieri a 14. La prima tratta, Roma-Denver, sarà operativa a partire dal 2 maggio 2025, diventando l’unico collegamento diretto tra la Capitale italiana e Denver, importante hub del vettore, che permetterà collegamenti verso oltre 90 destinazioni in Nord America, agevolando sia i viaggi turistici che d'affari. Dal 22 maggio 2025 partirà il volo Palermo-New York, che risponde alla domanda crescente di collegamenti tra il Sud Italia e la costa est degli Stati Uniti. Dal 23 maggio 2025 verrà inoltre inaugurato il volo giornaliero Venezia-Washington D.C., potenziando la connessione con un importante polo istituzionale e finanziario americano.\r\n\r\nQueste nuove tratte si aggiungono agli 11 voli già operati da Roma, Milano, Napoli e Venezia, rafforzando il ruolo di United Airlines nei collegamenti tra Italia e Stati Uniti.","post_title":"United Airlines amplia il network Italia-USA con tre nuove rotte estive","post_date":"2025-03-10T14:01:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741615317000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 24 al 27 aprile torna Merano flower festival, la festa dei fiori e delle piante, dei colori, dei profumi e degli arbusti rari, portati dagli espositori provenienti da vari angoli d'Europa. Per quattro giorni, la passeggiata Lungo Passirio, nel suo tratto più elegante, celebrerà la bellezza e diventerà un’occasione di approfondimento culturale in tema di giardinaggio, natura e ambiente.\r\n\r\nMerano flower festival sarà un momento di aggregazione e convivialità con tanti concerti sulla terrazza del Kurhaus – il Flower Bistro - che accompagneranno un’offerta gastronomica ispirata al territorio. Sarà anche l’occasione per ascoltare i suggerimenti di alcuni dei più importanti giardinieri italiani o partecipare a laboratori per bambini e adulti. \r\n\r\nLa cornice sarà quella della primavera a Merano, dove le aiuole e le sculture vegetali rapiscono gli occhi e le installazioni innescano un dialogo fra ambiente urbano e natura.\r\n\r\nQuest’anno, il “titolo” del Merano flower festival sarà \"respect\". Rispettare gli altri e la propria persona significa rispettare quanto sta attorno e vive con noi, prima di tutto la natura. In questa cornice il festival diventerà multidimensionale e inviterà a scoprire la biodiversità che contraddistingue Merano nelle sue manifestazioni più eclatanti ma anche in angoli meno noti. \r\n\r\nIl rispetto per la natura si declina anche nel rispetto di quanto viene portato a tavola. Slow Food che sarà ancora una volta protagonista dell’evento, in un padiglione dove i cuochi si alternano assieme ai prodotti dei Presidi che esprimono l’orgoglio del territorio.\r\n\r\nLa primavera sarà anche il momento in cui ripartirà la stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, nella periferia orientale di Merano: il 1° aprile riapriranno i cancelli sugli 80 paesaggi botanici, con piante provenienti da tutto il mondo.  \r\n\r\n ","post_title":"Merano flower festival, dal 24 al 27 aprile tra eventi dedicati a natura, ambiente e gastronomia del territorio","post_date":"2025-03-10T12:38:32+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1741610312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa della riapertura della stagione il prossimo 18 marzo, arriva una doppia nuova nomina al Grand Hotel Villa d'Este: Mirko Marchi ha infatti assunto il ruolo di general manager della struttura sul lago di Como e Barbara Gibellini quello di resident manager.  Marchi vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, avendo ricoperto posizioni di rilievo in gruppi internazionali come Marriott e Hyatt tra Stati Uniti e Medio Oriente. Il suo percorso professionale si è sviluppato nel food & beverage, portandolo a ricoprire ruoli di leadership in Italia e all’estero, fino a diventare prima director of operations, poi nel 2022 managing director di Rosewood Castiglion del Bosco.\r\n\r\nBarbara Gibellini, dopo una laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un master in fashion retail management presso l’università Bocconi, ha intrapreso un percorso nel settore retail per poi passare al mondo dell’ospitalità nel 2008. Ha maturato una solida esperienza come general manager in diverse realtà, tra cui Boscolo Hotels e, più recentemente, presso i Villa Principe Leopoldo e Park Hotel Principe a Lugano.","post_title":"Doppia nomina al Villa d'Este: Mirko Marchi nuovo gm; Barbara Gibellini è la resident manager","post_date":"2025-03-07T10:41:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741344076000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486060\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il cda di Visit Brescia. Da sinistra, Graziano Pennacchio, Tiziana Porteri, Eugenio Massetti, Barbara Chiodi e Andrea Mattia Maggioni[/caption]\r\n\r\nUn piano d'azione da 2 milioni di euro. Lo ha presentato il nuovo consiglio di amministrazione della dmo Visit Brescia recentemente entrato in carica. L'obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio, mirando a una conoscenza sempre maggiore e capillare della destinazione. Il tutto accompagnato da percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a beneficio del comparto turistico e dell'intera filiera. L'investimento è reso possibile dal supporto della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Brescia e con il contributo del comune della città lombarda.\r\n\r\nSecondo una prassi consolidata, la strategia di promozione della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia. Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025.\r\n\r\nOltre al calendario di fiere ed eventi di promo-commercializzazione turistica (culturale, enogastronomica, sport e outdoor, wellness, shopping) in collaborazione col Distretto urbano del commercio - Duc Brescia in Italia e all’estero, nel 2025 sarà realizzata anche una serie di progetti speciali.\r\n\r\nIn particolare, dopo aver avviato con successo un dialogo con i due maggiori mercati alto spendenti al mondo (Nord America, a partire dal 2021 e Medioriente dal 2022) nel 2025 Visit Brescia proseguirà nel solco di importanti progettualità per aumentare la quota di flussi turistici provenienti da queste aree, tramite workshop, educational tour con operatori, presentazioni pubbliche a operatori, opinion leader, media, fiere in rappresentanza di tutto il territorio; press trip e campagne multicanale di prodotto multilingua. A questo proposito da gennaio a giugno 2025 è stata attivata una campagna su Expedia.com, la piattaforma pubblicitaria globale di viaggi che mette in contatto dmo e operatori turistici con viaggiatori e potenziali turisti. Il progetto, interamente rivolto al mercato Usa, prevede la promozione del turismo in provincia di Brescia attraverso un destination hub creato su misura, allo scopo di raccontare la destinazione, guidare gli utenti e ispirarli a prenotare attraverso i punti di forza del territorio.\r\n\r\nNel 2025 Visit Brescia parteciperà a che alla quarta edizione della Borsa internazionale dei laghi del Nord Italia: il principale evento trade di promozione dell'offerta turistica lacuale dei bacini lacustri settentrionali, che ha consentito l'incontro tra oltre 1.400 buyer da Europa e paesi extraeuropei e oltre 4 mila seller. Dopo il successo delle edizioni 2022 (Desenzano del Garda), 2023 (Verbania/Stresa) e 2024 (Como/Lecco) organizzate rispettivamente da Visit Brescia, Fedora e dalla Camera di commercio di Como – Lecco, la prossima edizione tonerà protagonista sul lago di Garda, sponda veronese, a marzo 2025.\r\n\r\nCon l'obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenterà anche l’attività di commissione di report e analisi delle tracce digitali, utili agli operatori della filiera. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano infatti a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo alle imprese di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, nonché le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio.\r\n\r\nIl nuovo progetto affianca e potenzia l’attività avviata dalla Camera di commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova governance turistica per la provincia della città lombarda. Tra le attività previste, l’avvio di un osservatorio turistico per la stessa provincia; giornate di formazione per operatori bresciani; commissione di report di marketing intelligence; avvio e implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali royalty free, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani.","post_title":"Visit Brescia: al via un piano di promozione da 2 mln di euro","post_date":"2025-03-07T09:23:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741339421000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti