16 June 2025

Ethiopian Airlines raddoppia sul Botswana con la nuova rotta per Maun, dal 10 giugno

[ 0 ]

Ethiopian Airlines introdurrà nuovo volo trisettimanale tra Addis Abeba, in Etiopia, e Maun dal prossimo 10 giugno: Maun sarà la seconda destinazione del vettorein Botswana dopo Gaborone, che viene servita dal 2016.

La nuova rotta offrirà ai viaggiatori dall’Etiopia e di altre parti dell’Africa, un collegamento comodo e senza interruzioni con la destinazione turistica di Maun, che è la porta di accesso al Delta dell’Okavango, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco e uno dei più grandi delta interni del mondo.

«L’aggiunta di Maun alla nostra connettività africana consente ai viaggiatori da Maun di godere di una connettività agevolata con la vasta rete globale di Ethiopian Airlines che supera le 135 destinazioni – ha dichiarato il ceo del gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew –. Maun è un’aggiunta strategica al nostro network in quanto ci permette di offrire ai passeggeri un’opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e la ricca biodiversità del Botswana. Il nostro nuovo volo non solo rafforza il turismo, il commercio e i legami socio-economici complessivi tra il Botswana e le destinazioni globali di Ethiopian, ma ci consente anche di rafforzare il nostro contributo nella realizzazione dello sviluppo del trasporto aereo nel continente africano».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492646 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez. Tutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati. Baja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez. Discovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura. Il Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico. Dal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano. Baja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle. Baja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. [post_title] => Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour [post_date] => 2025-06-16T09:48:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750067300000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hanno preso il via ieri, 15 giugno, i collegamenti  tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione. «Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo». La partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia. Il collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri. [post_title] => Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia [post_date] => 2025-06-16T08:59:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750064396000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni. Questi mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”. “Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”. Le stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto. Se il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.     [post_title] => Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni [post_date] => 2025-06-16T08:44:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750063462000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492604 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gnv rafforza la capacità offerta sulla rotta da Civitavecchia verso Tunisi, con l'aggiunta di un nuovo collegamento operativo dalla seconda metà di luglio a metà settembre 2025. Il nuovo servizio stagionale, operativo una volta a settimana, si aggiunge alla rotta storica Civitavecchia–Tunisi via Palermo, attiva già dalle vendite di ottobre e regolarmente confermata per la stagione 2025. La nuova rotta rappresenta una novità nella programmazione di Gnv e nasce con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di collegamenti diretti tra Italia e Tunisia, offrendo un servizio più rapido e rafforzando la capacità. Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato anche per supportare la mobilità della comunità tunisina residente nel Centro-Sud Italia durante il periodo estivo. L'operativo prevede partenze ogni martedì da Civitavecchia nel mese di luglio e ogni sabato ad agosto. In parallelo, resterà attiva come di consueto la rotta Civitavecchia–Palermo–Tunisi, che continuerà a operare nel fine settimana con partenza dal porto laziale il venerdì.   [post_title] => Gnv potenzia la Civitavecchia-Tunisi con un nuovo collegamento, da metà luglio [post_date] => 2025-06-13T14:20:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749824432000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.  L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025. Pratica inclusiva Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo. La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità. Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.   [post_title] => Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All" [post_date] => 2025-06-13T11:50:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749815437000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492575 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] La regione Lombardia presenta la Carta regionale del turista. L'obiettivo è quello di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto ciò che la Lombardia ha da offrire.  "Con la Carta regionale del turista compiamo un salto di qualità verso un modello di turismo intelligente, accessibile e competitivo. è un progetto che ho fortemente voluto fin dall’inizio del mio mandato, e che oggi si concretizza con una visione chiara: semplificare la vita del turista, valorizzare i territori e costruire una narrazione digitale unitaria della Lombardia", ha spiegato l'assessora al Turismo, Barbara Mazzali.  Avviso pubblico L’avviso pubblico per la manifestazione di interesse sarà disponibile sul portale Bandi e servizi dal 16 giugno al 16 luglio. I soggetti interessati  potranno proporre soluzioni tecnologiche che garantiscano una copertura regionale progressiva, vantaggi per gli operatori aderenti, e strategie efficaci di promozione del brand Lombardia. Il progetto sarà sviluppato con un partenariato pubblico-privato in un arco temporale di cinque anni, sotto il coordinamento di una cabina di regia permanente, con l’obiettivo di monitorare l’andamento e implementare eventuali sviluppi futuri. I soggetti aderenti potranno utilizzare il marchio “in-lombardia” e l’identità visiva del progetto “Lombardia Style”, contribuendo alla promozione integrata dell’intero sistema turistico lombardo.   [post_title] => La regione Lombardia lancia la Carta regionale del turista [post_date] => 2025-06-13T10:39:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749811182000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurazione ufficiale alla Spezia del nuovo binario Cinque Terre Express alla stazione di Migliarina. Un percorso iniziato tempo fa allo scopo di deviare il transito degli autobus turistici fuori dal centro città, per alleggerire il traffico verso La Spezia Centrale e migliorare la qualità dell'aria. L’iter è proseguito con la creazione del Polo di Interscambio a Migliarina, che oggi rappresenta un nodo moderno e funzionale, con  nuovi  parcheggi, nuove aree di sosta per i bus turistici. «L'inaugurazione del nuovo binario Cinque Terre Express rappresenta una svolta strategica per La Spezia – spiega Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - una nuova porta d'accesso alle Cinque Terre, moderna, efficiente e soprattutto sostenibile, pensata per cittadini e turisti. Nel 2018 abbiamo avviato un profondo ripensamento del sistema di trasporti, con la redazione di un nuovo piano, la cui ultima versione risaliva al 2006, e la partecipazione al bando del Mit che ci ha permesso di ottenere 38 milioni di euro. Risorse fondamentali per il rinnovamento della stazione della Spezia Migliarina, la realizzazione del nuovo binario Cinque Terre Express e il raddoppio dei parcheggi di interscambio. Ringrazio Ferrovie dello Stato e regione Liguria per la collaborazione che ha reso possibile questo grande risultato. Ma non ci fermiamo qui: i lavori per potenziare il sistema ferroviario e migliorare le stazioni continueranno, con nuovi progetti già in programma. La Spezia continua a cambiare, e lo fa guardando al futuro con responsabilità e visione». [post_title] => La Spezia, nuovo binario Cinque Terre Express per una mobilità in chiave green [post_date] => 2025-06-13T09:11:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749805896000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492501 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese. «Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia. «Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».   Javier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo». Carrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc. [post_title] => Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa) [post_date] => 2025-06-12T14:29:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749738584000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492495 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana.  A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio. L’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione. Olimpiadi Commenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità. Si tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti. L'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo. [post_title] => L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale [post_date] => 2025-06-12T12:38:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749731917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ethiopian airlines raddoppia sul botswana con la nuova rotta per maun dal 10 giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1662,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez.\r\n\r\nTutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati.\r\n\r\nBaja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez.\r\n\r\nDiscovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura.\r\n\r\nIl Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico.\r\n\r\nDal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano.\r\n\r\nBaja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle.\r\n\r\nBaja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito.","post_title":"Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour","post_date":"2025-06-16T09:48:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750067300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nHanno preso il via ieri, 15 giugno, i collegamenti  tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo».\r\n\r\nLa partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia.\r\n\r\nIl collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia","post_date":"2025-06-16T08:59:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750064396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.\r\n\r\nQuesti mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.\r\n\r\n“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.\r\n\r\nLe stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.\r\n\r\nSe il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-06-16T08:44:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492604","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gnv rafforza la capacità offerta sulla rotta da Civitavecchia verso Tunisi, con l'aggiunta di un nuovo collegamento operativo dalla seconda metà di luglio a metà settembre 2025.\r\n\r\nIl nuovo servizio stagionale, operativo una volta a settimana, si aggiunge alla rotta storica Civitavecchia–Tunisi via Palermo, attiva già dalle vendite di ottobre e regolarmente confermata per la stagione 2025.\r\nLa nuova rotta rappresenta una novità nella programmazione di Gnv e nasce con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di collegamenti diretti tra Italia e Tunisia, offrendo un servizio più rapido e rafforzando la capacità. Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato anche per supportare la mobilità della comunità tunisina residente nel Centro-Sud Italia durante il periodo estivo.\r\nL'operativo prevede partenze ogni martedì da Civitavecchia nel mese di luglio e ogni sabato ad agosto. In parallelo, resterà attiva come di consueto la rotta Civitavecchia–Palermo–Tunisi, che continuerà a operare nel fine settimana con partenza dal porto laziale il venerdì.\r\n ","post_title":"Gnv potenzia la Civitavecchia-Tunisi con un nuovo collegamento, da metà luglio","post_date":"2025-06-13T14:20:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749824432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.\r\n\r\n L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.\r\nPratica inclusiva\r\nPossono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.\r\nLa scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.\r\nRicca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.\r\n ","post_title":"Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\"","post_date":"2025-06-13T11:50:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa regione Lombardia presenta la Carta regionale del turista. L'obiettivo è quello di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto ciò che la Lombardia ha da offrire.\r\n \"Con la Carta regionale del turista compiamo un salto di qualità verso un modello di turismo intelligente, accessibile e competitivo. è un progetto che ho fortemente voluto fin dall’inizio del mio mandato, e che oggi si concretizza con una visione chiara: semplificare la vita del turista, valorizzare i territori e costruire una narrazione digitale unitaria della Lombardia\", ha spiegato l'assessora al Turismo, Barbara Mazzali. \r\nAvviso pubblico\r\nL’avviso pubblico per la manifestazione di interesse sarà disponibile sul portale Bandi e servizi dal 16 giugno al 16 luglio. I soggetti interessati  potranno proporre soluzioni tecnologiche che garantiscano una copertura regionale progressiva, vantaggi per gli operatori aderenti, e strategie efficaci di promozione del brand Lombardia.\r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato con un partenariato pubblico-privato in un arco temporale di cinque anni, sotto il coordinamento di una cabina di regia permanente, con l’obiettivo di monitorare l’andamento e implementare eventuali sviluppi futuri. I soggetti aderenti potranno utilizzare il marchio “in-lombardia” e l’identità visiva del progetto “Lombardia Style”, contribuendo alla promozione integrata dell’intero sistema turistico lombardo.\r\n\r\n ","post_title":"La regione Lombardia lancia la Carta regionale del turista","post_date":"2025-06-13T10:39:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749811182000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurazione ufficiale alla Spezia del nuovo binario Cinque Terre Express alla stazione di Migliarina.\r\n\r\nUn percorso iniziato tempo fa allo scopo di deviare il transito degli autobus turistici fuori dal centro città, per alleggerire il traffico verso La Spezia Centrale e migliorare la qualità dell'aria. L’iter è proseguito con la creazione del Polo di Interscambio a Migliarina, che oggi rappresenta un nodo moderno e funzionale, con  nuovi  parcheggi, nuove aree di sosta per i bus turistici.\r\n\r\n«L'inaugurazione del nuovo binario Cinque Terre Express rappresenta una svolta strategica per La Spezia – spiega Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - una nuova porta d'accesso alle Cinque Terre, moderna, efficiente e soprattutto sostenibile, pensata per cittadini e turisti. Nel 2018 abbiamo avviato un profondo ripensamento del sistema di trasporti, con la redazione di un nuovo piano, la cui ultima versione risaliva al 2006, e la partecipazione al bando del Mit che ci ha permesso di ottenere 38 milioni di euro.\r\n\r\nRisorse fondamentali per il rinnovamento della stazione della Spezia Migliarina, la realizzazione del nuovo binario Cinque Terre Express e il raddoppio dei parcheggi di interscambio.\r\n\r\nRingrazio Ferrovie dello Stato e regione Liguria per la collaborazione che ha reso possibile questo grande risultato. Ma non ci fermiamo qui: i lavori per potenziare il sistema ferroviario e migliorare le stazioni continueranno, con nuovi progetti già in programma. La Spezia continua a cambiare, e lo fa guardando al futuro con responsabilità e visione».","post_title":"La Spezia, nuovo binario Cinque Terre Express per una mobilità in chiave green","post_date":"2025-06-13T09:11:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749805896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492501","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese.\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia.\r\n\r\n«Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».\r\n \r\nJavier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo».\r\n\r\nCarrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc.","post_title":"Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa)","post_date":"2025-06-12T14:29:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749738584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana.  A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.\r\nL’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.\r\n\r\nOlimpiadi\r\nCommenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.\r\nSi tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.\r\nL'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.","post_title":"L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale","post_date":"2025-06-12T12:38:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749731917000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti