9 maggio 2023 12:44
Ethiopian Airlines ha accolto in flotta il suo ventesimo Airbus A350-900. L’aeromobile ha raggiunto l’hub della compagnia con un volo che ha visto l’utilizzo del 30% di Saf, carburante per l’aviazione sostenibile, riducendo così la sua impronta di carbonio e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo delle “zero emissioni nette carbonio entro il 2050”. L’aereo trasportava anche 10 tonnellate di carichi umanitari in Etiopia.
«Questo è un altro primato storico per Ethiopian Airlines in quanto è il nostro primo volo operato con carburante Saf in collaborazione con Airbus, a dimostrazione del nostro impegno nella realizzazione di un’industria del trasporto aereo sostenibile – ha commentato il ceo di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew –. La spedizione umanitaria trasportata è anche un segno del nostro impegno ad assumerci la nostra responsabilità sociale. Continueremo a investire per adempiere alla nostra responsabilità sociale d’impresa riducendo le emissioni di carbonio e trasportando spedizioni umanitarie».
Con la nuova consegna dell’A350, la compagnia aerea africana opera con 144 aeromobili verso oltre 150 destinazioni passeggeri e cargo nazionali e internazionali nei cinque continenti. In flotta ci sono Airbus A350-900, Boeing 737, 777, 787 e Bombardier Dash 8-400 a doppia cabina.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati.
Il portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo.
Tra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari.
«Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili».
[post_title] => Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air
[post_date] => 2023-09-27T14:35:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695825304000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452831
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994.
Secondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre.
«A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio.
Per rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21.
Dal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre.
[post_title] => Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano
[post_date] => 2023-09-27T10:42:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695811342000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452785
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air è operativa sulla nuova rotta che collega Milano Bergamo a Belgrado: il collegamento viene effettuato da Airbus A321 da 230 posti, con cinque frequenze alla settimana.
La Serbia si aggiunge così ai Paesi collegati con volo diretto, mentre con l’apertura del nuovo servizio su Belgrado salgono a quota dieci le rotte operate sull’aeroporto di Milano Bergamo da Wizz Air, che si conferma seconda compagnia aerea per numero di destinazioni servite e per numero di passeggeri trasportati sullo scalo.
[post_title] => Wizz Air: con Belgrado salgono a dieci le rotte operate da Milano Bergamo
[post_date] => 2023-09-26T11:37:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695728256000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452766
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.
In questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.
Con una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.
"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.
[post_title] => Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use
[post_date] => 2023-09-26T10:06:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722803000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbus ha varato un'evoluzione della leadership dell'Executive Committee, con l'introduzione della figura di ceo del business degli aerei commerciali. Christian Scherer diventerà infatti il nuovo ceo della divisione Commercial Aircraft e riferirà direttamente al ceo della casa costruttrice europea, Guillaume Faury.
«Dal 2019, i ruoli di leadership di Airbus e del suo business Commercial Aircraft sono stati combinati, garantendo l'allineamento e la velocità di esecuzione durante un periodo di crisi e cambiamenti multipli - ha precisato Faury -. Airbus si è ora posta su una chiara traiettoria in linea con il suo obiettivo di 'Pioniere dell'aerospazio sostenibile per un mondo sicuro e unito'. Il fatto di affidare a Christian il ruolo di ceo per i velivoli commerciali ci consentirà di concentrarci maggiormente sul successo della nostra attività di velivoli commerciali, permettendomi di dedicare il mio tempo a guidare Airbus in un ambiente globale complesso e in rapida evoluzione».
«È un onore e un'emozione essere chiamato a guidare la nostra attività di aeromobili commerciali in un momento così critico per il nostro settore - ha dichiarato Scherer -. Metterò la mia passione e quella del team Airbus al servizio dei nostri clienti per raggiungere gli obiettivi operativi mentre lavoriamo per consolidare il nostro successo, migliorare continuamente e preparare il futuro dei nostri prodotti e servizi. Nel farlo, lavoreremo a stretto contatto con i nostri partner e fornitori in tutto il mondo sulla nostra roadmap comune per la decarbonizzazione dell'aviazione".
Questo nuovo assetto organizzativo sarà definito nei prossimi mesi in collaborazione con le parti sociali dell'azienda, per poi essere operativo a tutti gli effetti dal 1° gennaio 2024.
[post_title] => Airbus nomina Christian Scherer commercial aircraft business ceo
[post_date] => 2023-09-26T09:59:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722389000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo investimento sulla flotta lungo raggio per il Gruppo Air France-Klm, che acquisterà altri 50 Airbus A350, nelle varianti -900 e -1000. L'ordine prevede anche diritti di acquisto per altri 40 aeromobili.
Secondo quanto specificato dal gruppo franco-olandese i velivoli saranno assegnati alle flotte di Air France e Klm e sostituiranno i più datati aeromobili tra cui l'Airbus A330 e il Boeing 777. Le consegne delle nuove macchine avverranno a partire dal 2026 e fino al 2030.
«Si tratterà di un'evoluzione che fornirà al gruppo la flessibilità necessaria per allocare gli aeromobili all'interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali» spiega una nota.
Air France-Klm ha già ordinato 41 Airbus A350 - tutti nella versione -900 - di cui 22 sono già stati consegnati.
«Questo nuovo ordine rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo» ha dichiarato il ceo Ben Smith, ricordando che sarà «fondamentale» per sostenere gli sforzi della compagnia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Con questo accordo - comunque soggetto a finalizzazione - Air France-Klm diventerà il più grande operatore di A350.
[post_title] => Air France-Klm si prepara ad acquistare 50 Airbus A350, con un'opzione per altri 40
[post_date] => 2023-09-26T09:28:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695720502000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452743
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Canada ha siglato un accordo con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e l’opzione per acquistarne altri 12. La compagnia di bandiera del Canada utilizzerà questi nuovi aerei a basso consumo di carburante come parte della sua strategia più ampia per ridurre le emissioni di anidride carbonica e al contempo espandere la sua rete di rotte a livello globale.
«Air Canada ha fatto dell’investimento nei servizi offerti al passeggero una priorità fondamentale - ha dichiarato Michael Rousseau, presidente e ceo di Air Canada -. La nostra esperienza dimostra che i clienti apprezzano molto il volo con il Dreamliner, quindi siamo lieti di poter offrire una versione più capiente di questo popolare aereo, che presenterà un nuovo design di cabina all’avanguardia. Inoltre, il 787 è altamente efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e comporterà risparmi operativi, oltre a sostenere i nostri obiettivi di sostenibilità nella riduzione delle emissioni».
Riducendo l'uso di carburante e migliorando l'efficienza fino al 25% rispetto ai jet delle generazioni precedenti, il 787 contribuirà a realizzare gli ambiziosi obiettivi ambientali del vettore nei prossimi decenni. La compagnia è posizionata per ottimizzare la sua flotta rendendo ancora più ricca l’offerta delle rotte internazionali in mercati nuovi e già esistenti, beneficiando ulteriormente della flessibilità e dell’economia operativa della famiglia Dreamliner.
Air Canada dispone attualmente di una flotta di trentotto 787, tra cui otto 787-8 e trenta 787-9. Il modello più grande della famiglia, il 787-10, può trasportare fino a 336 passeggeri con un'autonomia di 11.730 km.
[post_title] => Air Canada: intesa con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e un'opzione per altri 12
[post_date] => 2023-09-26T09:15:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695719739000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452681
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).
"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali".
Il primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.
A dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. "Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024".
Il vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.
[post_title] => Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio
[post_date] => 2023-09-25T09:08:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695632913000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.
In quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.
"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.
Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.
Non ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.
Intanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.
[post_title] => La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori
[post_date] => 2023-09-22T13:28:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695389335000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ethiopian airlines accoglie in flotta il ventesimo airbus a350 900"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1923,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati.\r\nIl portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo.\r\nTra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari.\r\n«Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili».","post_title":"Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air","post_date":"2023-09-27T14:35:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695825304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994.\r\n\r\nSecondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre.\r\n\r\n«A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio.\r\n\r\nPer rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21.\r\n\r\nDal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre.","post_title":"Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano","post_date":"2023-09-27T10:42:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695811342000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air è operativa sulla nuova rotta che collega Milano Bergamo a Belgrado: il collegamento viene effettuato da Airbus A321 da 230 posti, con cinque frequenze alla settimana.\r\n\r\nLa Serbia si aggiunge così ai Paesi collegati con volo diretto, mentre con l’apertura del nuovo servizio su Belgrado salgono a quota dieci le rotte operate sull’aeroporto di Milano Bergamo da Wizz Air, che si conferma seconda compagnia aerea per numero di destinazioni servite e per numero di passeggeri trasportati sullo scalo.","post_title":"Wizz Air: con Belgrado salgono a dieci le rotte operate da Milano Bergamo","post_date":"2023-09-26T11:37:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695728256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452766","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.\r\n\r\nIn questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.\r\n\r\nCon una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.\r\n\r\n\"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business\" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.","post_title":"Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use","post_date":"2023-09-26T10:06:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695722803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus ha varato un'evoluzione della leadership dell'Executive Committee, con l'introduzione della figura di ceo del business degli aerei commerciali. Christian Scherer diventerà infatti il nuovo ceo della divisione Commercial Aircraft e riferirà direttamente al ceo della casa costruttrice europea, Guillaume Faury.\r\n\r\n«Dal 2019, i ruoli di leadership di Airbus e del suo business Commercial Aircraft sono stati combinati, garantendo l'allineamento e la velocità di esecuzione durante un periodo di crisi e cambiamenti multipli - ha precisato Faury -. Airbus si è ora posta su una chiara traiettoria in linea con il suo obiettivo di 'Pioniere dell'aerospazio sostenibile per un mondo sicuro e unito'. Il fatto di affidare a Christian il ruolo di ceo per i velivoli commerciali ci consentirà di concentrarci maggiormente sul successo della nostra attività di velivoli commerciali, permettendomi di dedicare il mio tempo a guidare Airbus in un ambiente globale complesso e in rapida evoluzione».\r\n\r\n«È un onore e un'emozione essere chiamato a guidare la nostra attività di aeromobili commerciali in un momento così critico per il nostro settore - ha dichiarato Scherer -. Metterò la mia passione e quella del team Airbus al servizio dei nostri clienti per raggiungere gli obiettivi operativi mentre lavoriamo per consolidare il nostro successo, migliorare continuamente e preparare il futuro dei nostri prodotti e servizi. Nel farlo, lavoreremo a stretto contatto con i nostri partner e fornitori in tutto il mondo sulla nostra roadmap comune per la decarbonizzazione dell'aviazione\".\r\n\r\nQuesto nuovo assetto organizzativo sarà definito nei prossimi mesi in collaborazione con le parti sociali dell'azienda, per poi essere operativo a tutti gli effetti dal 1° gennaio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Airbus nomina Christian Scherer commercial aircraft business ceo","post_date":"2023-09-26T09:59:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695722389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo investimento sulla flotta lungo raggio per il Gruppo Air France-Klm, che acquisterà altri 50 Airbus A350, nelle varianti -900 e -1000. L'ordine prevede anche diritti di acquisto per altri 40 aeromobili.\r\n\r\nSecondo quanto specificato dal gruppo franco-olandese i velivoli saranno assegnati alle flotte di Air France e Klm e sostituiranno i più datati aeromobili tra cui l'Airbus A330 e il Boeing 777. Le consegne delle nuove macchine avverranno a partire dal 2026 e fino al 2030.\r\n\r\n«Si tratterà di un'evoluzione che fornirà al gruppo la flessibilità necessaria per allocare gli aeromobili all'interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali» spiega una nota.\r\nAir France-Klm ha già ordinato 41 Airbus A350 - tutti nella versione -900 - di cui 22 sono già stati consegnati.\r\n\r\n«Questo nuovo ordine rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo» ha dichiarato il ceo Ben Smith, ricordando che sarà «fondamentale» per sostenere gli sforzi della compagnia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.\r\n\r\nCon questo accordo - comunque soggetto a finalizzazione - Air France-Klm diventerà il più grande operatore di A350.","post_title":"Air France-Klm si prepara ad acquistare 50 Airbus A350, con un'opzione per altri 40","post_date":"2023-09-26T09:28:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695720502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Canada ha siglato un accordo con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e l’opzione per acquistarne altri 12. La compagnia di bandiera del Canada utilizzerà questi nuovi aerei a basso consumo di carburante come parte della sua strategia più ampia per ridurre le emissioni di anidride carbonica e al contempo espandere la sua rete di rotte a livello globale.\r\n\r\n«Air Canada ha fatto dell’investimento nei servizi offerti al passeggero una priorità fondamentale - ha dichiarato Michael Rousseau, presidente e ceo di Air Canada -. La nostra esperienza dimostra che i clienti apprezzano molto il volo con il Dreamliner, quindi siamo lieti di poter offrire una versione più capiente di questo popolare aereo, che presenterà un nuovo design di cabina all’avanguardia. Inoltre, il 787 è altamente efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e comporterà risparmi operativi, oltre a sostenere i nostri obiettivi di sostenibilità nella riduzione delle emissioni».\r\n\r\nRiducendo l'uso di carburante e migliorando l'efficienza fino al 25% rispetto ai jet delle generazioni precedenti, il 787 contribuirà a realizzare gli ambiziosi obiettivi ambientali del vettore nei prossimi decenni. La compagnia è posizionata per ottimizzare la sua flotta rendendo ancora più ricca l’offerta delle rotte internazionali in mercati nuovi e già esistenti, beneficiando ulteriormente della flessibilità e dell’economia operativa della famiglia Dreamliner.\r\n\r\nAir Canada dispone attualmente di una flotta di trentotto 787, tra cui otto 787-8 e trenta 787-9. Il modello più grande della famiglia, il 787-10, può trasportare fino a 336 passeggeri con un'autonomia di 11.730 km.","post_title":"Air Canada: intesa con Boeing per l'acquisto di 18 B787-10 e un'opzione per altri 12","post_date":"2023-09-26T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695719739000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).\r\n\r\n\"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali\".\r\n\r\nIl primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.\r\n\r\n \r\n\r\nA dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. \"Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024\".\r\n\r\nIl vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio","post_date":"2023-09-25T09:08:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695632913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.\r\n\r\nIn quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.\r\n\r\n\"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi\", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.\r\n\r\nSecondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.\r\n\r\nNon ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.\r\n\r\nIntanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.","post_title":"La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori","post_date":"2023-09-22T13:28:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695389335000]}]}}