31 gennaio 2023 09:34
Emirates ha lanciato una nuova promozione in coppia con Fairmont Hotels & Resorts per visitare d’inverno. Dubai. Fino al 13 febbraio 2023 i viaggiatori che acquisteranno un biglietto di andata e ritorno Emirates in first o business class, con un volo diretto o con scalo a Dubai, avranno in omaggio un pernottamento gratuito di una notte al Fairmont The Palm.
Questa offerta speciale è valida per tutti i biglietti di andata e ritorno o con scalo a Dubai, acquistati fino al 13 febbraio 2023. L’offerta è disponibile per le prenotazioni effettuate su emirates.com o tramite le agenzie di viaggio che aderiscono all’iniziativa e per tutte le prenotazioni effettuate con almeno 72 ore di anticipo rispetto ai passeggeri in arrivo.
Fairmont The Palm è il resort di lusso ideale per coppie e famiglie: con 381 camere e suite con vista sul Golfo Persico e sullo skyline di Dubai, i viaggiatori potranno provare alcuni dei migliori sapori del mondo potendo scegliere tra dieci ristoranti e bar. Gli ospiti che viaggiano con bambini piccoli potranno usufruire del “Fairmont Falcons Kids’s Club” che offre numerose attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, mentre gli ospiti in cerca di relax potranno concedersi un trattamento nel famoso Fairmont Willow Stream Spa. Il resort comprende anche quattro piscine all’aperto a temperatura controllata, una spiaggia privata di sabbia bianca e un centro benessere all’avanguardia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442045
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.
La Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.
[post_title] => R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle
[post_date] => 2023-03-22T10:25:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679480750000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442021
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates offre un biglietto di ingresso gratuito per il Museo del Futuro ai viaggiatori che pianificano un viaggio a Dubai dall’Italia in Economy e Business Class tra il 9 aprile e il 30 giugno 2023
L’offerta è valida per i biglietti di andata e ritorno dall’Italia a Dubai in qualsiasi classe, acquistati - attraverso tutti i canali distributivi della compagnia aerea - con il codice promozionale FUTURE3 fino al 10 aprile 2023, per viaggi da effettuarsi fino al prossimo 30 giugno 2023.
Il biglietto per il Museo del Futuro dà diritto a un ingresso e deve essere prenotato su museumofthefuture.ae a fronte di un codice di riscatto inviato da Emirates prima della visita programmata e utilizzabile entro il 15 luglio prossimo.
Il Museo del Futuro consente, all'interno di un incredibile edificio che è considerato tra i più belli del mondo, di esplorare il futuro tra 50 anni in un'esperienza coinvolgente e sensoriale.
[post_title] => Emirates: biglietto in omaggio per il Museo del Futuro per chi vola a Dubai dall'Italia
[post_date] => 2023-03-22T08:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679474634000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442000
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.
"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale".
A livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. "Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.
"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro".
[post_title] => I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia
[post_date] => 2023-03-21T13:27:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679405236000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.
La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.
“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.
[post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024
[post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679398070000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).
Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.
“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi".
E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.
“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.
[post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni
[post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679317291000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Camera di Commercio di Genova promuove, dal 5 al 29 aprile, escursioni gratuite in risciò in città, per scoprire il centro storico medievale più grande d'Europa in modo originale e divertente, dedicate a famiglie, over 65 e ragazzi tra i 18 e i 29 anni.
L’iniziativa rientra nel Progetto Interreg Ita-Fra Marittimo “R-Itinera”, di cui la Camera di Commercio è partner, che ha l’obiettivo di promuovere Itinerari Turistici Sostenibili. Le escursioni sono finanziate con fondi PC IFM 2014-2020. Al termine di ogni escursione è prevista una lezione di pesto genovese.
Dopo una gara, la Camera di Commercio ha incaricato il tour operator ligure Volver di organizzare le escursioni.
«Grazie a questo progetto – commenta Giada Marabotto, titolare Volver Tour Operator - La Camera di Commercio ha stanziato 60 posti gratuiti per conoscere Genova. Un’occasione per i turisti ma anche un’opportunità per chi lavora sul territorio. Al termine delle escursioni sarà fornito un questionario a chi ha partecipato per capire il gradimento ma soprattutto per comprendere meglio le esigenze del pubblico e fare tesoro di eventuali suggerimenti».
[post_title] => Volver Viaggi e Camera di Commercio di Genova, itinerari turistici sostenibili per promuovere la città
[post_date] => 2023-03-20T10:34:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679308477000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441803
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo.
E la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: "Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più".
Strategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo
L'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. "Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione".
Al centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. "Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore".
Contratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione
La maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. "Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati".
Il gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: "Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno".
Uniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: "Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi".
[post_title] => Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano
[post_date] => 2023-03-20T09:43:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679305396000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay.
La start-up fornirà "un'esperienza di viaggio di livello mondiale" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation.
"Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia "go to market". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia "non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines".
"Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali".
Neom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International.
[post_title] => Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025
[post_date] => 2023-03-17T12:07:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679054832000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441763
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è solo l'Italia nei progetti del Treno della Dolce Vita, che nel nostro Paese verrà peraltro declinato con il brand Orient Express. Paolo Barletta, ceo di Arsenale, il gruppo a monte di questo concept di ospitalità di lusso itinerante, ha infatti recentemente siglato un'intesa con Bashar Al Malik, ceo della compagnia ferroviaria nazionale dell'Arabia Saudita, la Saudi Arabia Railways (Sar), per lo sviluppo del format anche nel paese mediorientale.
Il progetto Dream of the Desert partirà entro il 2025 grazie a un treno dotato di 40 cabine che si muoverà lungo le linee delle ferrovie saudite. Il tutto, per un valore di 51 milioni di euro di manifattura e 10 milioni di ulteriori investimenti in Italia. Il know how sarà infatti 100% tricolore e le carrozze saranno completamente ristrutturate in stabilimenti della nostra Penisola. Per Arsenale si tratta del debutto internazionale di un modello replicabile in tutto il mondo.
[post_title] => Arsenale esporta il Treno della Dolce Vita in Arabia Saudita con il Dream of the Desert
[post_date] => 2023-03-17T11:37:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679053033000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "emirates fa coppia con il fairmont the palm e promuove dubai dinverno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1758,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.\r\n\r\nLa Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.","post_title":"R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle","post_date":"2023-03-22T10:25:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679480750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442021","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates offre un biglietto di ingresso gratuito per il Museo del Futuro ai viaggiatori che pianificano un viaggio a Dubai dall’Italia in Economy e Business Class tra il 9 aprile e il 30 giugno 2023\r\nL’offerta è valida per i biglietti di andata e ritorno dall’Italia a Dubai in qualsiasi classe, acquistati - attraverso tutti i canali distributivi della compagnia aerea - con il codice promozionale FUTURE3 fino al 10 aprile 2023, per viaggi da effettuarsi fino al prossimo 30 giugno 2023.\r\nIl biglietto per il Museo del Futuro dà diritto a un ingresso e deve essere prenotato su museumofthefuture.ae a fronte di un codice di riscatto inviato da Emirates prima della visita programmata e utilizzabile entro il 15 luglio prossimo.\r\nIl Museo del Futuro consente, all'interno di un incredibile edificio che è considerato tra i più belli del mondo, di esplorare il futuro tra 50 anni in un'esperienza coinvolgente e sensoriale.","post_title":"Emirates: biglietto in omaggio per il Museo del Futuro per chi vola a Dubai dall'Italia","post_date":"2023-03-22T08:43:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679474634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.\r\n\r\n\"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale\".\r\n\r\nA livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. \"Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso\". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.\r\n\r\n\"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro\".","post_title":"I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia","post_date":"2023-03-21T13:27:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679405236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio di Genova promuove, dal 5 al 29 aprile, escursioni gratuite in risciò in città, per scoprire il centro storico medievale più grande d'Europa in modo originale e divertente, dedicate a famiglie, over 65 e ragazzi tra i 18 e i 29 anni.\r\n\r\nL’iniziativa rientra nel Progetto Interreg Ita-Fra Marittimo “R-Itinera”, di cui la Camera di Commercio è partner, che ha l’obiettivo di promuovere Itinerari Turistici Sostenibili. Le escursioni sono finanziate con fondi PC IFM 2014-2020. Al termine di ogni escursione è prevista una lezione di pesto genovese.\r\n\r\nDopo una gara, la Camera di Commercio ha incaricato il tour operator ligure Volver di organizzare le escursioni.\r\n\r\n«Grazie a questo progetto – commenta Giada Marabotto, titolare Volver Tour Operator - La Camera di Commercio ha stanziato 60 posti gratuiti per conoscere Genova. Un’occasione per i turisti ma anche un’opportunità per chi lavora sul territorio. Al termine delle escursioni sarà fornito un questionario a chi ha partecipato per capire il gradimento ma soprattutto per comprendere meglio le esigenze del pubblico e fare tesoro di eventuali suggerimenti».\r\n\r\n ","post_title":"Volver Viaggi e Camera di Commercio di Genova, itinerari turistici sostenibili per promuovere la città","post_date":"2023-03-20T10:34:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1679308477000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un inizio di 2022 molto promettente il segmento real estate dell'ospitalità italiana ha subito una frenata improvvisa nell'ultimo trimestre dell'anno. La doppia tenaglia di inflazione e tassi della Bce crescenti ha infatti convinto gli investitori ad adottare un atteggiamento più attendista. Ma c'è chi non smette di premere sul piede dell'acceleratore. Il gruppo Bulgarella vanta oggi un portfolio di 28 hotel di proprietà a 4 e 5 stelle per un valore degli asset ricettivi di 350 milioni di euro, su un portfolio immobiliare complessivo di 1 miliardo.\r\n\r\nE la compagnia con base a Pisa ha già in programma l'apertura di due ulteriori strutture entro la fine dell'anno. Tra i suoi obiettivi c'è poi l'idea di espandersi nelle destinazioni urbane, andando oltre Firenze, Padova e Bologna dove già possiede alcuni hotel: \"Vorremmo entrare soprattutto a Roma e Milano - spiega il direttore generale Ray Lo Faso -. In queste due città cerchiamo strutture iconiche appartenenti al segmento upscale o lusso. Nel capoluogo lombardo siamo già in trattative per un affare da 25 milioni di euro circa, ma è ancora in una fase troppo precoce per poter dire di più\".\r\n\r\nStrategia value-add, prospettiva cora di lungo periodo\r\n\r\nL'approccio del gruppo Bulgarella è solitamente value-add, affiancato tuttavia da una prospettiva di lungo periodo tipica delle strategie core. \"Spesso molti investitori si limitano a considerare solo le situazioni pre-esistenti, concentrando le loro analisi sulle operazioni ordinarie e considerando la profittabilità corrente degli asset quale uno standard assoluto - sottolinea Lo Faso -. Noi preferiamo invece guardare agli immobili con un occhio da sviluppatore, cercando le potenzialità ancora inespresse delle strutture ricettive già operative, oppure lavorando su progetti di conversione\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di sviluppo della compagnia sono in particolare gli edifici storici, tanto che ben 16 delle 30 proprietà Bulgarella (comprese le due in pipeline, ndr) sono oggi beni protetti dalla Soprintendenza. \"Investiamo ogni anno circa 10 milioni di euro in acquisizioni e una cifra equivalente in lavori di restyling e valorizzazione degli asset - rivela sempre Lo Faso - Naturalmente le nostre eventuali future operazioni milanesi e romane per forza di cosa implicheranno uno sforzo maggiore\".\r\n\r\nContratti d'affitto ibridi ma indicizzati all'inflazione\r\n\r\nLa maggior parte delle strutture viene poi affittata a operatori domestici o internazionali, con contratti nove più nove indicizzati all'inflazione. \"Si tratta di una accortezza che abbiamo introdotto in tempi non sospetti circa sette anni fa, ma ora ci sta chiaramente proteggendo dagli effetti dell'aumento generalizzato dei prezzi - osserva il manager -. Certo siamo consapevoli che tutto ciò possa di converso ripercuotersi sui nostri affittuari. Ma siamo anche convinti che l'attuale livello d'inflazione non sia destinato a durare a lungo. Basti pensare a quello che è successo con le tariffe del gas: appena le persone hanno cominciato a ridurre un po' i consumi, i prezzi si sono immediatamente abbassati\".\r\n\r\nIl gruppo Bulgarella, inoltre, utilizza esclusivamente contratti d'affitto ibridi: una parte della fee è quindi variabile e legata alle perfomance. Per definizione redistribuisce perciò una quota dei rischi in capo alla proprietà. Un approccio che ha chiaramente contribuito ad aiutare i tenants durante la crisi pandemica: \"Noi inoltre ci siamo detti fin da subito disposti a rilevare i crediti d'imposta che il governo ha concesso ai gestori, alleggerendo ulteriormente la pressione su di loro - aggiunge Lo Faso -. E la cosa ha funzionato. Almeno nell'80% dei casi. Siamo così riusciti a contenere il turnover. E c'è anche chi è stato capace di rispettare gli impegni senza bisogno di alcun aiuto esterno\".\r\n\r\nUniche eccezioni a questa impostazione generale sono due strutture a gestione diretta, entrambe situate nell'area di Trapani: \"Lo facciamo soprattutto per rimanere aggiornati su come si muove il mercato e per restare a contatto con la parte operativa del mondo alberghiero - conclude Lo Faso -. Certo, ammetto che a volte siamo stati tentati di creare un nostro brand proprietario. Ma per ora è qualcosa che non rientra nelle nostre priorità. In certe occasioni, però, agiamo anche da nursery, specialmente in caso di start-up o di processi di riposizionamento particolarmente complessi\".","post_title":"Prosegue lo sviluppo del gruppo Bulgarella: presto novità a Roma e Milano","post_date":"2023-03-20T09:43:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679305396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay.\r\n\r\nLa start-up fornirà \"un'esperienza di viaggio di livello mondiale\" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation.\r\n\r\n\"Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia \"go to market\". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale\", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia \"non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines\".\r\n\r\n\"Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali\".\r\n\r\nNeom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International.","post_title":"Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025","post_date":"2023-03-17T12:07:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679054832000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo l'Italia nei progetti del Treno della Dolce Vita, che nel nostro Paese verrà peraltro declinato con il brand Orient Express. Paolo Barletta, ceo di Arsenale, il gruppo a monte di questo concept di ospitalità di lusso itinerante, ha infatti recentemente siglato un'intesa con Bashar Al Malik, ceo della compagnia ferroviaria nazionale dell'Arabia Saudita, la Saudi Arabia Railways (Sar), per lo sviluppo del format anche nel paese mediorientale.\r\n\r\nIl progetto Dream of the Desert partirà entro il 2025 grazie a un treno dotato di 40 cabine che si muoverà lungo le linee delle ferrovie saudite. Il tutto, per un valore di 51 milioni di euro di manifattura e 10 milioni di ulteriori investimenti in Italia. Il know how sarà infatti 100% tricolore e le carrozze saranno completamente ristrutturate in stabilimenti della nostra Penisola. Per Arsenale si tratta del debutto internazionale di un modello replicabile in tutto il mondo.","post_title":"Arsenale esporta il Treno della Dolce Vita in Arabia Saudita con il Dream of the Desert","post_date":"2023-03-17T11:37:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679053033000]}]}}