14 January 2025

Emirates è il primo vettore a operare un volo dimostrativo con A380 alimentato al 100% con Saf

[ 0 ]

Nuovo primato per Emirates che è diventata la prima compagnia aerea al mondo a effettuare un volo dimostrativo con l’A380 utilizzando il 100% di Saf.

Il volo è decollato da Dubai con uno dei quattro motori alimentati al 100% con il carburante sostenibile, contribuendo a dimostrare il suo potenziale come sostituto drop-in che soddisfa i requisiti tecnici e chimici del carburante per jet, pur essendo un’alternativa più sostenibile. Il Saf può ridurre, infatti, le emissioni di anidride carbonica fino all’85%* nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante per jet convenzionale.

I voli dimostrativi come quello di ieri aprono la strada alla standardizzazione, alla qualificazione e all’adozione futura di voli alimentati con SAF al 100%, mentre i governi adottano strategie più ampie per sostenere la produzione e l’aumento della produzione in scala di carburante sostenibile per l’aviazione. Il volo dimostrativo dell’A380 mette in evidenza le prestazioni e la compatibilità del Saf, confermandolo fonte di carburante sicura e affidabile, e contribuisce al crescente numero di ricerche condotte dall’industria per valutare gli effetti benefici del Saf 100% sulle prestazioni degli aeromobili. Attualmente il Saf è limitato a una miscela del 50% nei motori per i voli commerciali.

“Questo volo segna un altro passo significativo nella convalida dell’uso del Saf in uno dei motori dell’A380, un aereo a fusoliera larga con quattro motori – ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer  di Emirates -. La crescente domanda globale di alternative al carburante per jet a più basse emissioni è sempre più presente, e il lavoro di produttori e fornitori per commercializzare il Saf e renderlo disponibile sarà fondamentale nei prossimi anni per aiutare Emirates e l’industria in generale a progredire nel percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio.”

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria. «Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto». A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte». A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro». La vision sui prossimi mesi Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».   [post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale [post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736867186000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Asiana Airlines allarga il network europeo con l'inserimento della nuova rotta verso Praga, dal prossimo 1° aprile: la capitale delle Repubblica Ceca diverrà così la settima destinazione servita dalla compagnia coreana in Europa. L'operativo prevede tre voli settimanali tra l'aeroporto internazionale di Seoul Incheon e il Václav Havel - martedì, giovedì e domenica - operati da un Airbus A350-900 da 311 posti. Korean Air, che ha completato l'acquisizione di Asiana a dicembre, opera già una rotta Seoul-Praga con quattro voli settimanali - collegamento attivo dal 2004 - e continuerà a operare insieme al nuovo servizio di Asiana, portando a sette i collegamenti settimanali tra le due città. “I passeggeri avranno l'opportunità di utilizzare una serie di voli in coincidenza all'interno della rete Asiana Airlines da Seoul verso destinazioni nella regione -  ha dichiarato il presidente di Prg Jiří Pos -. Un ulteriore aumento del numero di voli sosterrà anche la cooperazione commerciale tra la Repubblica Ceca e la Corea del Sud e aprirà la Repubblica Ceca a un maggior numero di turisti asiatici”. Attualmente Asiana vola vola verso sei destinazioni in Europa: Barcellona, Francoforte, Istanbul, Londra, Parigi e Roma.   [post_title] => Asiana Airlines espande il network europeo con l'aggiunga di Praga, da aprile [post_date] => 2025-01-14T10:49:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736851759000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines. L'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh. Il primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024. Attualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787.  [post_title] => Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow [post_date] => 2025-01-14T10:00:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736848811000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482365" align="alignright" width="297"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption] Gli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali,  permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze. Il tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia. L'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali. L’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.   Questa "autostrada dei dati" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti. “Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”. "Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna". [post_title] => Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica [post_date] => 2025-01-14T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846133000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates. Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”. E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”. Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi. La classifica dei vettori low cost Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito. [post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com [post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765053000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_393268" align="alignleft" width="300"] Elisabetta Fabri[/caption] Si è tenuto l’incontro organizzato dal ministero del turismo e da Abi sulla tassazione agevolata al 5% delle mance ad un anno dall’entrata in vigore del provvedimento e alla luce dei nuovi interventi previsti in legge di bilancio. Lusinghieri i risultati per le aziende che hanno già attivato questa opportunità nel 2024, ma le attese per il 2025 sono anche superiori in considerazione delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio che ha aumentato la percentuale esente da tasse dal 25 al 30% del reddito lordo incrementando anche da 50.000 a 75.000 euro la soglia di reddito per godere dell’agevolazione fiscale. «Le modifiche intervenute sulla misura dedicata al trattamento delle mance, che rispondono a richieste specifiche sollecitate dalle nostre imprese, sono un valido strumento a sostegno dell’attività e rappresentano un incentivo importante per chi presta servizio negli alberghi. Un valido strumento che sta funzionando molto bene e che può rendere il nostro comparto più attrattivo agli occhi di chi cerca opportunità professionali» dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.   [post_title] => Fabri (Aica): «Buoni i risultati della detassazione agevolata» [post_date] => 2025-01-10T10:29:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504942000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua. La compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni. Complessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8%  e l'85,8% sui collegamenti domestici. Il vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%. Nel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri [post_date] => 2025-01-10T09:58:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736503122000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482193 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus chiude il 2024 con 766 velivoli consegnati, sfiorando così l'obiettivo che era fissato a quota 770 aeromobili e toccando il livello più alto raggiunto in sei anni. Il settore degli aeromobili commerciali ha registrato 878 nuovi ordini, cifra che ha portato il portafoglio ordini per il 2024 a quota 8.658 unità. L'A321neo ha giocato un ruolo significativo nell'andamento dell'anno, rappresentando il 60% delle consegne di aeromobili a fusoliera stretta. “Il 2024 ha confermato una domanda sostenuta di nuovi aeromobili - ha commentato Christian Scherer, ceo Commercial Aircraft di Airbus -. Abbiamo ottenuto decisioni chiave con i clienti più importanti e abbiamo registrato uno slancio fenomenale per il nostro portafoglio ordini di velivoli widebody, a complemento della nostra posizione di leader nel mercato dei velivoli a corridoio singolo. "Per quanto riguarda le consegne, abbiamo mantenuto la nostra traiettoria e abbiamo festeggiato diversi primati. Tra questi, il primo A321Xlr in assoluto e le prime consegne di A330neo e A350 a diversi clienti a livello globale. Visto il contesto complesso e in rapida evoluzione in cui continuiamo a operare, consideriamo il 2024 un anno positivo". [post_title] => Airbus sfiora il target delle 770 consegne e il portfolio ordini sale a 8.658 velivoli [post_date] => 2025-01-10T09:15:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736500554000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra. Le compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione. Air France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana. Air Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras. Level, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei. British Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo. Iberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione. Infine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale. [post_title] => Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei [post_date] => 2025-01-09T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736418255000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "emirates e il primo vettore a operare un volo dimostrativo con a380 alimentato al 100 con saf" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1218,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Asiana Airlines allarga il network europeo con l'inserimento della nuova rotta verso Praga, dal prossimo 1° aprile: la capitale delle Repubblica Ceca diverrà così la settima destinazione servita dalla compagnia coreana in Europa.\r\n\r\nL'operativo prevede tre voli settimanali tra l'aeroporto internazionale di Seoul Incheon e il Václav Havel - martedì, giovedì e domenica - operati da un Airbus A350-900 da 311 posti.\r\n\r\nKorean Air, che ha completato l'acquisizione di Asiana a dicembre, opera già una rotta Seoul-Praga con quattro voli settimanali - collegamento attivo dal 2004 - e continuerà a operare insieme al nuovo servizio di Asiana, portando a sette i collegamenti settimanali tra le due città.\r\n\r\n“I passeggeri avranno l'opportunità di utilizzare una serie di voli in coincidenza all'interno della rete Asiana Airlines da Seoul verso destinazioni nella regione -  ha dichiarato il presidente di Prg Jiří Pos -. Un ulteriore aumento del numero di voli sosterrà anche la cooperazione commerciale tra la Repubblica Ceca e la Corea del Sud e aprirà la Repubblica Ceca a un maggior numero di turisti asiatici”.\r\n\r\nAttualmente Asiana vola vola verso sei destinazioni in Europa: Barcellona, Francoforte, Istanbul, Londra, Parigi e Roma.\r\n\r\n ","post_title":"Asiana Airlines espande il network europeo con l'aggiunga di Praga, da aprile","post_date":"2025-01-14T10:49:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736851759000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines.\r\n\r\nL'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh.\r\n\r\nIl primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024.\r\n\r\nAttualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787. ","post_title":"Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow","post_date":"2025-01-14T10:00:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736848811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482365\" align=\"alignright\" width=\"297\"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption]\r\n\r\nGli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali,  permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze.\r\n\r\nIl tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia.\r\n\r\nL'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali.\r\n\r\nL’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.  \r\n\r\nQuesta \"autostrada dei dati\" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti.\r\n\r\n“Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”.\r\n\r\n\"Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna\".","post_title":"Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica","post_date":"2025-01-14T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736846133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_393268\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Elisabetta Fabri[/caption]\r\n\r\nSi è tenuto l’incontro organizzato dal ministero del turismo e da Abi sulla tassazione agevolata al 5% delle mance ad un anno dall’entrata in vigore del provvedimento e alla luce dei nuovi interventi previsti in legge di bilancio.\r\n\r\nLusinghieri i risultati per le aziende che hanno già attivato questa opportunità nel 2024, ma le attese per il 2025 sono anche superiori in considerazione delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio che ha aumentato la percentuale esente da tasse dal 25 al 30% del reddito lordo incrementando anche da 50.000 a 75.000 euro la soglia di reddito per godere dell’agevolazione fiscale.\r\n\r\n«Le modifiche intervenute sulla misura dedicata al trattamento delle mance, che rispondono a richieste specifiche sollecitate dalle nostre imprese, sono un valido strumento a sostegno dell’attività e rappresentano un incentivo importante per chi presta servizio negli alberghi. Un valido strumento che sta funzionando molto bene e che può rendere il nostro comparto più attrattivo agli occhi di chi cerca opportunità professionali» dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.\r\n\r\n ","post_title":"Fabri (Aica): «Buoni i risultati della detassazione agevolata»","post_date":"2025-01-10T10:29:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736504942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.\r\n\r\nComplessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8%  e l'85,8% sui collegamenti domestici.\r\n\r\nIl vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.\r\n\r\nNel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:58:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus chiude il 2024 con 766 velivoli consegnati, sfiorando così l'obiettivo che era fissato a quota 770 aeromobili e toccando il livello più alto raggiunto in sei anni.\r\n\r\nIl settore degli aeromobili commerciali ha registrato 878 nuovi ordini, cifra che ha portato il portafoglio ordini per il 2024 a quota 8.658 unità.\r\n\r\nL'A321neo ha giocato un ruolo significativo nell'andamento dell'anno, rappresentando il 60% delle consegne di aeromobili a fusoliera stretta.\r\n\r\n“Il 2024 ha confermato una domanda sostenuta di nuovi aeromobili - ha commentato Christian Scherer, ceo Commercial Aircraft di Airbus -. Abbiamo ottenuto decisioni chiave con i clienti più importanti e abbiamo registrato uno slancio fenomenale per il nostro portafoglio ordini di velivoli widebody, a complemento della nostra posizione di leader nel mercato dei velivoli a corridoio singolo.\r\n\r\n\"Per quanto riguarda le consegne, abbiamo mantenuto la nostra traiettoria e abbiamo festeggiato diversi primati. Tra questi, il primo A321Xlr in assoluto e le prime consegne di A330neo e A350 a diversi clienti a livello globale. Visto il contesto complesso e in rapida evoluzione in cui continuiamo a operare, consideriamo il 2024 un anno positivo\".","post_title":"Airbus sfiora il target delle 770 consegne e il portfolio ordini sale a 8.658 velivoli","post_date":"2025-01-10T09:15:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736500554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra.\r\n\r\nLe compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione.\r\n\r\nAir France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana.\r\n\r\nAir Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras.\r\n\r\nLevel, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei.\r\n\r\nBritish Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo.\r\n\r\nIberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione.\r\n\r\nInfine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale.","post_title":"Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei","post_date":"2025-01-09T10:24:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736418255000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti