24 April 2025

China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine

[ 0 ]

china easternChina Eastern Airlines ha preso in consegna i suoi primi due Airbus A321neo dei 68 in ordine: i due narrowbody sono arrivati all’hub della compagnia aerea a Shanghai il 29 e il 31 ottobre dopo un volo di dallo stabilimento Airbus di Amburgo.

Gli A321neo di China Eastern sono configurati con 198 posti in due classi – 12 in classe business e 186 in classe economy – e dispongono degli interni AirSpace di Airbus.

Il vettore sarà ora l’ultimo operatore di A321neo nella Cina continentale, unendosi ai competitor delle “Big Three” Air China e China Southern, che operano entrambi con un gran numero di A321neo.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero. E il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043.  Il quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno. Ad oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti. "Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia". [post_title] => Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025 [post_date] => 2025-04-24T10:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491248000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. Questo è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente. Nel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330. L’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design. [post_title] => Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal [post_date] => 2025-04-24T10:11:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745489473000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. «Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica» Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari. Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin. La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale. Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing. [gallery ids="489324,489322,489320"] [post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita [post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745405233000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.  “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”. “Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”. Il raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.   Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. [post_title] => Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze [post_date] => 2025-04-23T08:55:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745398559000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489240 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen. La compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900. Copenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200. L'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou. Le ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.   [post_title] => China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno [post_date] => 2025-04-22T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745320657000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi. Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam. Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli. [post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo [post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745318691000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489209 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario "l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo". Così il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito "fondamentale". Per questo "stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”. Attualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%.  Intanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di "superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019." - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”. Non mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni. Attese positive anche sul fronte economico-finanziario: "Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: "Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.   [post_title] => L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati [post_date] => 2025-04-22T09:05:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745312727000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489167 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà le porte il prossimo giugno completamente rinnovato l'hotel Solvie - in altre parole la via soleggiata -, quella che ha condotto a Falzes (nei dintorni di Brunico) la famiglia Winkler, quando ha deciso di sviluppare un nuovo progetto che non si fermasse solo all’aspetto estetico ma che rivoluzionasse il concetto di ospitalità. “I Winklerhotels stanno entrando in una nuova era - si legge in una nota del gruppo altoatesino -, con l’Hotel Solvie abbiamo creato un concetto davvero straordinario, un luogo dove ognuno può esprimersi liberamente, dove ognuno trova il proprio spazio per coltivare le proprie passioni. Solvie è luce che si diffonde ovunque e che riempie la vita. Abbiamo scelto un approccio che ci differenzia dalle altre nostre strutture e ci porta su un nuovo percorso incentrato sul benessere e sulla salute”. La novità è la filosofia che regala agli ospiti il lusso della vera libertà, con un’offerta culinaria di alto livello (da assaporare senza orari) e proposte per il tempo libero. La colazione si trasforma in un brunch, allungando le lancette fino alle ore 11:30. Si può pranzare e cenare al ristorante, in terrazza o a bordo piscina, senza badare all’orologio. Per il pranzo, il Sensual Healthy Food è la scelta di chi vuole stare leggero con cool bowls, superfood e altri piatti speciali. L’apericena pomeridiano è salutare, con frutta e verdure fresche, abbinate a fingerfood memorabili per il palato. Inutile specificare che la cena mantiene la stessa formula: piatti gustosi e vari, menu diversi con insalate e antipasti a buffet. Benessere e fitness sono due punti cardine sui quali si è sviluppato il Solvie, un luogo dove rigenerarsi da tutti i punti di vista. Sala yoga interna, piattaforma yoga all’aperto vicino al laghetto naturale, sala meditativa, palestra e sala cardio. La spa invita gli ospiti a risintonizzarsi con se stessi con la “Skypool relax only” sull’attico al quinto piano, la grande piscina infinity e il laghetto naturale in giardino, la piscina interna, con lounge relax e jacuzzi.  Anche le esperienze firmate Solvie rendono la vacanza unica: escursioni guidate in luoghi splendidi, tour personalizzato in bici, lezioni di equitazione, golf, tour con auto sportive, nonché in inverno, sci, con skibus giornaliero ogni 15 minuti per raggiungere gli impianti del Plan de Corones. [post_title] => Winklerhotels: l'hotel Solvie apre i battenti a giugno, nel segno di benessere [post_date] => 2025-04-18T12:05:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744977901000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489144 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor avanza decisa sul mercato Italia: dopo l’avvio del volo diretto Francoforte-Roma Fiumicino di inizio aprile e il lancio della rotta su Palermo - che, via Roma, connette la Sicilia alla Germania e poi, da Francoforte, al mondo intero - la compagnia espande il suo network per l'estate 2025: da maggio verranno operati 2 voli quotidiani tra Francoforte e Milano Malpensa, oltre al giornaliero tra Francoforte e Roma Fiumicino. Francoforte poi è collegata ogni giorno a Palermo via Fiumicino, 5 volte a settimana a Olbia e 2 volte a settimana a Lamezia Terme - due destinazioni estive su cui Condor vola da numerosi anni. Düsseldorf è collegata 5 volte a settimana a Olbia, 2 volte a settimana a Lamezia Terme. Il collegamento Monaco-Olbia è operativo 5 volte a settimana, quello Monaco-Lamezia Terme 2 volte a settimana. Infine Condor opera tra Norimberga e Olbia 2 volte a settimana. «Voliamo dove i nostri ospiti ci chiedono di volare, ma anche dove abbiamo grandi partner del nostro network - sottolinea Peter Gerber, ceo del vettore tedesco -. L’Italia è uno dei nostri mercati più importanti all’esterno dei paesi di lingua tedesca e contiamo numerosi passeggeri italiani che volano con noi, specialmente sul lungo raggio. La compagnia ha 59 aeromobili di nuova generazione: 41 operano sul corto raggio e 18 sul lungo raggio, ma aumenteranno ancora. Abbiamo circa 5500 impiegati e supereremo presto i 6000, perché Condor Airlines sta crescendo. La revenue è di oltre 2 miliardi di euro. Quest’anno abbiamo operato 43.000 voli trasportando 8,5 milioni di passeggeri, con un load factor dell’89,5%. Abbiamo avuto una crescita del 45% del lungo raggio rispetto al periodo pre-covid. L’anno prossimo contiamo di superare i 10 milioni di passeggeri». L'Italia diventa un bacino strategico per lo sviluppo nel breve medio termine: «Ora Condor guarda al futuro in Italia: attendiamo la disponibilità di nuovi slot su Linate, ma anche su Venezia e Firenze. Cerchiamo un nuovo partner e siamo rappresentati sul territorio della penisola da due figure di riferimento, con grande esperienza nel settore dell’aviazione: Lorna Dalziel, area manager Italy e Vittoria Luciano, marketing manager Italy». [caption id="attachment_489145" align="alignright" width="300"] Lorna Dalziel e Peter Gerber[/caption] Gerber sottolinea come "Dopo la bancarotta del gruppo Thomas Cook e la pandemia abbiamo deciso di investire per migliorare gli aeromobili e i servizi di bordo. La crescita dell’offerta sul lungo raggio ha portato a un focus sulla costumer experience. Al centro ci sono i nostri aeromobili: una flotta di 18 A330-900 che hanno da 1 anno a 2anni e mezzo. Al momento Condor è la linea aerea con la flotta più giovane in Europa, configurata con un’ampia business class, la migliore disponibile volando dalla Germania o dall’Austria. Abbiamo un prodotto nuovissimo e un ottimo servizio. Lo dice anche il feedback dei nostri clienti. Voglio poi sottolineare che l’A330 ha anche un ampio spazio per il trasporto merci: grazie a questi aeromobili siamo rientrati nel mercato dei cargo". La sostenibilità è parte della missione di Condor Airlines, che dal 2024 opera sul lungo raggio solo con A330neo, «l’aereo più “green” esistente», che garantisce una riduzione del 20% delle emissioni di co2 e del 60% dell’inquinamento acustico. Sul corto raggio Condor utilizza dal 2024 gli aeromobili A32Xneo, con un 20% in meno di emissioni di co2 e della riduzione del 50% di inquinamento sonoro. [post_title] => Condor Airlines plana sull'Italia con nuovi progetti di crescita [post_date] => 2025-04-18T10:47:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744973236000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "china eastern entrano in servizio i primi due a321neo dei 68 in ordine" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":849,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero.\r\n\r\nE il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. \r\n\r\nIl quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.\r\n\r\nAd oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.\r\n\r\n\"Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia\".","post_title":"Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025","post_date":"2025-04-24T10:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745491248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. \r\n\r\nQuesto è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.\r\n\r\nNel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.\r\n\r\nL’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.","post_title":"Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal","post_date":"2025-04-24T10:11:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745489473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.\r\n\r\n “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”.\r\n\r\n“Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”.\r\n\r\n\r\n\r\nIl raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.\r\n \r\n Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. \r\n\r\n\r\n","post_title":"Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze","post_date":"2025-04-23T08:55:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745398559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.\r\n\r\nLa compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.\r\n\r\nCopenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.\r\n\r\nL'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.\r\n\r\nLe ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno","post_date":"2025-04-22T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745320657000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario \"l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo\".\r\n\r\nCosì il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito \"fondamentale\". Per questo \"stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”.\r\n\r\nAttualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%. \r\n\r\nIntanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di \"superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019.\" - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”.\r\n\r\nNon mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni.\r\n\r\nAttese positive anche sul fronte economico-finanziario: \"Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: \"Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati","post_date":"2025-04-22T09:05:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745312727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà le porte il prossimo giugno completamente rinnovato l'hotel Solvie - in altre parole la via soleggiata -, quella che ha condotto a Falzes (nei dintorni di Brunico) la famiglia Winkler, quando ha deciso di sviluppare un nuovo progetto che non si fermasse solo all’aspetto estetico ma che rivoluzionasse il concetto di ospitalità.\r\n\r\n“I Winklerhotels stanno entrando in una nuova era - si legge in una nota del gruppo altoatesino -, con l’Hotel Solvie abbiamo creato un concetto davvero straordinario, un luogo dove ognuno può esprimersi liberamente, dove ognuno trova il proprio spazio per coltivare le proprie passioni. Solvie è luce che si diffonde ovunque e che riempie la vita. Abbiamo scelto un approccio che ci differenzia dalle altre nostre strutture e ci porta su un nuovo percorso incentrato sul benessere e sulla salute”.\r\n\r\nLa novità è la filosofia che regala agli ospiti il lusso della vera libertà, con un’offerta culinaria di alto livello (da assaporare senza orari) e proposte per il tempo libero. La colazione si trasforma in un brunch, allungando le lancette fino alle ore 11:30. Si può pranzare e cenare al ristorante, in terrazza o a bordo piscina, senza badare all’orologio.\r\n\r\nPer il pranzo, il Sensual Healthy Food è la scelta di chi vuole stare leggero con cool bowls, superfood e altri piatti speciali. L’apericena pomeridiano è salutare, con frutta e verdure fresche, abbinate a fingerfood memorabili per il palato. Inutile specificare che la cena mantiene la stessa formula: piatti gustosi e vari, menu diversi con insalate e antipasti a buffet.\r\n\r\nBenessere e fitness sono due punti cardine sui quali si è sviluppato il Solvie, un luogo dove rigenerarsi da tutti i punti di vista. Sala yoga interna, piattaforma yoga all’aperto vicino al laghetto naturale, sala meditativa, palestra e sala cardio. La spa invita gli ospiti a risintonizzarsi con se stessi con la “Skypool relax only” sull’attico al quinto piano, la grande piscina infinity e il laghetto naturale in giardino, la piscina interna, con lounge relax e jacuzzi. \r\n\r\nAnche le esperienze firmate Solvie rendono la vacanza unica: escursioni guidate in luoghi splendidi, tour personalizzato in bici, lezioni di equitazione, golf, tour con auto sportive, nonché in inverno, sci, con skibus giornaliero ogni 15 minuti per raggiungere gli impianti del Plan de Corones.","post_title":"Winklerhotels: l'hotel Solvie apre i battenti a giugno, nel segno di benessere","post_date":"2025-04-18T12:05:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744977901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor avanza decisa sul mercato Italia: dopo l’avvio del volo diretto Francoforte-Roma Fiumicino di inizio aprile e il lancio della rotta su Palermo - che, via Roma, connette la Sicilia alla Germania e poi, da Francoforte, al mondo intero - la compagnia espande il suo network per l'estate 2025: da maggio verranno operati 2 voli quotidiani tra Francoforte e Milano Malpensa, oltre al giornaliero tra Francoforte e Roma Fiumicino.\r\n\r\nFrancoforte poi è collegata ogni giorno a Palermo via Fiumicino, 5 volte a settimana a Olbia e 2 volte a settimana a Lamezia Terme - due destinazioni estive su cui Condor vola da numerosi anni. Düsseldorf è collegata 5 volte a settimana a Olbia, 2 volte a settimana a Lamezia Terme. Il collegamento Monaco-Olbia è operativo 5 volte a settimana, quello Monaco-Lamezia Terme 2 volte a settimana. Infine Condor opera tra Norimberga e Olbia 2 volte a settimana.\r\n\r\n«Voliamo dove i nostri ospiti ci chiedono di volare, ma anche dove abbiamo grandi partner del nostro network - sottolinea Peter Gerber, ceo del vettore tedesco -. L’Italia è uno dei nostri mercati più importanti all’esterno dei paesi di lingua tedesca e contiamo numerosi passeggeri italiani che volano con noi, specialmente sul lungo raggio. La compagnia ha 59 aeromobili di nuova generazione: 41 operano sul corto raggio e 18 sul lungo raggio, ma aumenteranno ancora. Abbiamo circa 5500 impiegati e supereremo presto i 6000, perché Condor Airlines sta crescendo. La revenue è di oltre 2 miliardi di euro. Quest’anno abbiamo operato 43.000 voli trasportando 8,5 milioni di passeggeri, con un load factor dell’89,5%. Abbiamo avuto una crescita del 45% del lungo raggio rispetto al periodo pre-covid. L’anno prossimo contiamo di superare i 10 milioni di passeggeri».\r\n\r\nL'Italia diventa un bacino strategico per lo sviluppo nel breve medio termine: «Ora Condor guarda al futuro in Italia: attendiamo la disponibilità di nuovi slot su Linate, ma anche su Venezia e Firenze. Cerchiamo un nuovo partner e siamo rappresentati sul territorio della penisola da due figure di riferimento, con grande esperienza nel settore dell’aviazione: Lorna Dalziel, area manager Italy e Vittoria Luciano, marketing manager Italy».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_489145\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorna Dalziel e Peter Gerber[/caption]\r\n\r\nGerber sottolinea come \"Dopo la bancarotta del gruppo Thomas Cook e la pandemia abbiamo deciso di investire per migliorare gli aeromobili e i servizi di bordo. La crescita dell’offerta sul lungo raggio ha portato a un focus sulla costumer experience. Al centro ci sono i nostri aeromobili: una flotta di 18 A330-900 che hanno da 1 anno a 2anni e mezzo. Al momento Condor è la linea aerea con la flotta più giovane in Europa, configurata con un’ampia business class, la migliore disponibile volando dalla Germania o dall’Austria. Abbiamo un prodotto nuovissimo e un ottimo servizio. Lo dice anche il feedback dei nostri clienti. Voglio poi sottolineare che l’A330 ha anche un ampio spazio per il trasporto merci: grazie a questi aeromobili siamo rientrati nel mercato dei cargo\".\r\n\r\nLa sostenibilità è parte della missione di Condor Airlines, che dal 2024 opera sul lungo raggio solo con A330neo, «l’aereo più “green” esistente», che garantisce una riduzione del 20% delle emissioni di co2 e del 60% dell’inquinamento acustico. Sul corto raggio Condor utilizza dal 2024 gli aeromobili A32Xneo, con un 20% in meno di emissioni di co2 e della riduzione del 50% di inquinamento sonoro.","post_title":"Condor Airlines plana sull'Italia con nuovi progetti di crescita","post_date":"2025-04-18T10:47:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744973236000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti