15 January 2025

Alpi Eagles: presentata istanza di fallimento

[ 0 ]

I creditori di Alpi Eagles rompono gli indugi. Tramite i rispettivi legali, i creditori della compagnia hanno inoltrato, accompagnata dalla relativa documentazione, istanza di fallimento. In particolare le due società di gestione aeroportuale Save e Gesac pongono l’accento sul mancato ricevimento di un importo di circa 6 milioni di euro. Tra i creditori "famosi" troviamo anche Alitalia, con un credito sui 300 mila euro e, perfino, il Sole 24, ore che avanza pretese per 100 mila euro.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482365" align="alignright" width="297"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption] Gli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali,  permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze. Il tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia. L'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali. L’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.   Questa "autostrada dei dati" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti. “Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”. "Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna". [post_title] => Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica [post_date] => 2025-01-14T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846133000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482307 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha fatto il suo debutto ufficiale su Instagram Sama, il primo digital human cabin crew al mondo dotato di intelligenza artificiale, lanciato da Qatar Airways nel marzo 2024. Il suo account, @SamaOnTheMove, offrirà ai follower un mix di consigli di viaggio, storie personali e uno sguardo dietro le quinte della vita di un membro dell'equipaggio di cabina, il tutto con un tocco creativo e umano. “L'introduzione di Sama su Instagram è un'estensione della nostra visione di fondere la connessione umana con l'innovazione tecnologica - afferma Babar Rahman, svp marketing and corporate communications di Qatar Airways -. Sama non è solo un essere umano digitale; è il riflesso di come vediamo il futuro dei viaggi: personale, coinvolgente e profondamente connesso alle esperienze che contano. La sua presenza segna un passo avanti nel modo in cui umanizziamo il nostro marchio e creiamo momenti che risuonano con il nostro pubblico globale”. Presentata all'Itb di Berlino 2024, Sama rappresenta l'impegno di Qatar Airways nel coniugare innovazione e coinvolgimento emotivo. Come primo equipaggio di cabina umano digitale a debuttare sui social media, Sama è stata progettata per entrare in contatto con un pubblico nativo digitale attraverso contenuti relazionabili e stimolanti. Sama presenterà la rete di oltre 170 destinazioni di Qatar Airways in modo fresco e fantasioso: i contenuti invitano i follower a esplorare nuove culture, scoprire tradizioni stimolanti e vedere il mondo attraverso i suoi occhi. [post_title] => Qatar Airways: debutta su Instagram Sama, il digital human cabin crew dotato di Ai [post_date] => 2025-01-13T11:17:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736767078000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo ha recentemente pubblicato un bando da 8 milioni di euro destinato a finanziare progetti di alta formazione ed eccellenza nel settore turistico. L’obiettivo è quello di migliorare le competenze degli operatori del comparto, accrescendo così il livello di specializzazione e ampliando le opportunità occupazionali. Il bando è rivolto a due categorie principali: i destinatari finali e i soggetti proponenti. I destinatari finali sono le persone che beneficeranno direttamente delle attività di formazione finanziate dal bando e che partecipano ai corsi formativi progettati per aumentare la competitività e la qualità dei servizi turistici. Interessati e organizzatori Questi includono: lavoratori del settore turistico, come dipendenti, collaboratori e stagionali, che desiderano aggiornare o migliorare le proprie competenze professionali; disoccupati o inoccupati interessati a sviluppare competenze per entrare nel mercato del lavoro turistico; imprenditori e manager del turismo, che cercano formazione avanzata per migliorare la gestione delle loro attività. Gli interessati a beneficiare di questa opportunità, quindi, devono rivolgersi direttamente agli enti di formazione che partecipano al bando come soggetti proponenti, che sono quelli che presentano i progetti e richiedono il finanziamento per realizzare le attività formative e includono: enti di formazione accreditati, che hanno l’esperienza e la capacità di progettare e gestire percorsi formativi. E inoltre associazioni di categoria legate al turismo, che rappresentano gli interessi di operatori del settore; università e istituti scolastici superiori, con programmi formativi dedicati al turismo e alla gestione del territorio; imprese turistiche, che intendono organizzare corsi per i propri dipendenti e collaboratori; enti pubblici o consorzi, impegnati nella promozione del turismo e nello sviluppo delle competenze locali. Questi soggetti non partecipano direttamente alla formazione, ma ne sono organizzatori e responsabili. Scadenza I progetti devono promuovere percorsi formativi strutturati che comprendano moduli didattici e attività pratiche, con una forte componente di apprendimento basato sul lavoro. Le domande di partecipazione al bando per il finanziamento di progetti di formazione nel turismo possono essere presentate dagli enti formatori entro il 31 gennaio 2025 attraverso esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it. [post_title] => Ministero del turismo: 8 milioni di formazione. Domande entro il 31 gennaio [post_date] => 2025-01-13T10:52:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765560000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates. Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”. E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”. Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi. La classifica dei vettori low cost Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito. [post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com [post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765053000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi. «L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori». Ma la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile. «Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata. La cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare». «Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere». Per finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa. [gallery ids="481871,481873,481872,481869,481866,481864"] [post_title] => Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection [post_date] => 2025-01-13T09:04:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736759068000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption] Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante. L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik. Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva. [post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia [post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736512195000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482162 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità pugliese per il gruppo Garibaldi Hotels che aggiunge il Gh Gallipoli Resort al proprio portfolio, nella regione dove la compagnia ha sede (a Ostuni) ed è già presente con strutture a Lecce, in valle d’Itria e Salento Adriatico. La proprietà di Gallipoli è un 4 stelle immerso in ampi spazi verdi. Include infatti un giardino di oltre 40 mila metri quadrati e ospita due frantoi ipogei plurisecolari visitabili. Comprende inoltre 58 chiavi, una piscina con solarium, una piccola palestra interna, una spiaggia convenzionata a pochi minuti di distanza con la navetta, due bar e tre ristoranti. Disponibile pure un'ampia area eventi, elemento importante dell'offerta: “Prevediamo l’apertura già ad aprile puntando sul mice e sulla banchettistica: attività che hanno già una base solida nella struttura ma che vogliamo ulteriormente ampliare - spiega l'amministratore delegato di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. L’obiettivo è tendere verso un’ apertura prolungata andando oltre i classici mesi estivi, in linea con la nostra strategia che punta sulla destagionalizzazione. Per raggiungere questo traguardo diventa fondamentale lavorare con il mercato estero, su cui ci stiamo già muovendo per stringere accordi con to stranieri”. Si aggiunge pertanto un nuovo tassello allo sviluppo della catena alberghiera che arriva a contare 14 strutture tra resort, club, hotel e dimore storiche. “La nuova proprietà va in particolare ad arricchire la nostra offerta resort: prodotti fondamentali per conquistare la fascia medio-alta di mercato, che è il target a cui miriamo - aggiunge il presidente della compagnia, Egidio Ventimiglia -. Stiamo vagliando eventuali investimenti su questo prodotto e la personalizzazione degli spazi, con dettagli che possono fare la differenza sul mercato. Valuteremo, inoltre, ulteriori servizi da integrare per soddisfare le esigenze di clienti italiani e internazionali sempre più esigenti. Uno dei plus del Gallipoli Resort sarà sicuramente la ristorazione di qualità”. [post_title] => Garibaldi Hotels aumenta la propria offerta in Puglia con il Gh Gallipoli Resort [post_date] => 2025-01-09T13:04:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736427851000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori. Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative. In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai. «Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025». Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici. In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia. ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow [post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736413962000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' lunedì prossimo, 13 gennaio, la data da segnare sul calendario: questo il giorno in cui Lufthansa finalizzerà l'acquisizione del 41% di Ita Airways. Secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa tedesca Dpa, il ceo del gruppo tedesco, Carsten Spohr, avrebbe confermato la tempistica in occasione di un evento dedicato ai dipendenti.  Siamo quindi alle battute finali della lunga vicenda che era arrivata ad una svolta circa un mese fa, con l'approvazione in via definitiva dell'accordo da parte della Commissione europea, a fronte dei rimedi offerti dalle due parti ovviare a potenziali problematiche di concorrenza su determinate rotte di medio e lungo raggio. Lufthansa acquisisce il 41% di Ita con un'operazione da 325 milioni di euro con la possibilità di arrivare al controllo entro il 2033, per un investimento complessivo da 829 milioni di euro. Intanto, in concomitanza al closing, sarà presentato il nuovo consiglio di amministrazione che passerà dagli attuali 3 a 5 membri: come noto, tre saranno di nomina italiana, incluso il presidente, e due di scelta tedesca. Tra questi il nuovo amministratore delegato che vede l'ex presidente di Air Dolomiti, Jörg Eberhart, quale grande favorito. [post_title] => Ita-Lufthansa: closing fissato per lunedì, 13 gennaio. Attesa per il nuovo cda [post_date] => 2025-01-09T08:45:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736412316000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alpi eagles presentata istanza di fallimento" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1063,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482365\" align=\"alignright\" width=\"297\"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption]\r\n\r\nGli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali,  permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze.\r\n\r\nIl tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia.\r\n\r\nL'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali.\r\n\r\nL’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.  \r\n\r\nQuesta \"autostrada dei dati\" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti.\r\n\r\n“Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”.\r\n\r\n\"Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna\".","post_title":"Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica","post_date":"2025-01-14T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736846133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482307","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha fatto il suo debutto ufficiale su Instagram Sama, il primo digital human cabin crew al mondo dotato di intelligenza artificiale, lanciato da Qatar Airways nel marzo 2024.\r\n\r\nIl suo account, @SamaOnTheMove, offrirà ai follower un mix di consigli di viaggio, storie personali e uno sguardo dietro le quinte della vita di un membro dell'equipaggio di cabina, il tutto con un tocco creativo e umano.\r\n\r\n“L'introduzione di Sama su Instagram è un'estensione della nostra visione di fondere la connessione umana con l'innovazione tecnologica - afferma Babar Rahman, svp marketing and corporate communications di Qatar Airways -. Sama non è solo un essere umano digitale; è il riflesso di come vediamo il futuro dei viaggi: personale, coinvolgente e profondamente connesso alle esperienze che contano. La sua presenza segna un passo avanti nel modo in cui umanizziamo il nostro marchio e creiamo momenti che risuonano con il nostro pubblico globale”.\r\n\r\nPresentata all'Itb di Berlino 2024, Sama rappresenta l'impegno di Qatar Airways nel coniugare innovazione e coinvolgimento emotivo. Come primo equipaggio di cabina umano digitale a debuttare sui social media, Sama è stata progettata per entrare in contatto con un pubblico nativo digitale attraverso contenuti relazionabili e stimolanti.\r\n\r\nSama presenterà la rete di oltre 170 destinazioni di Qatar Airways in modo fresco e fantasioso: i contenuti invitano i follower a esplorare nuove culture, scoprire tradizioni stimolanti e vedere il mondo attraverso i suoi occhi.","post_title":"Qatar Airways: debutta su Instagram Sama, il digital human cabin crew dotato di Ai","post_date":"2025-01-13T11:17:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736767078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha recentemente pubblicato un bando da 8 milioni di euro destinato a finanziare progetti di alta formazione ed eccellenza nel settore turistico.\r\n\r\nL’obiettivo è quello di migliorare le competenze degli operatori del comparto, accrescendo così il livello di specializzazione e ampliando le opportunità occupazionali. Il bando è rivolto a due categorie principali: i destinatari finali e i soggetti proponenti.\r\n\r\nI destinatari finali sono le persone che beneficeranno direttamente delle attività di formazione finanziate dal bando e che partecipano ai corsi formativi progettati per aumentare la competitività e la qualità dei servizi turistici.\r\nInteressati e organizzatori\r\nQuesti includono: lavoratori del settore turistico, come dipendenti, collaboratori e stagionali, che desiderano aggiornare o migliorare le proprie competenze professionali; disoccupati o inoccupati interessati a sviluppare competenze per entrare nel mercato del lavoro turistico; imprenditori e manager del turismo, che cercano formazione avanzata per migliorare la gestione delle loro attività.\r\n\r\nGli interessati a beneficiare di questa opportunità, quindi, devono rivolgersi direttamente agli enti di formazione che partecipano al bando come soggetti proponenti, che sono quelli che presentano i progetti e richiedono il finanziamento per realizzare le attività formative e includono: enti di formazione accreditati, che hanno l’esperienza e la capacità di progettare e gestire percorsi formativi.\r\n\r\nE inoltre associazioni di categoria legate al turismo, che rappresentano gli interessi di operatori del settore; università e istituti scolastici superiori, con programmi formativi dedicati al turismo e alla gestione del territorio; imprese turistiche, che intendono organizzare corsi per i propri dipendenti e collaboratori; enti pubblici o consorzi, impegnati nella promozione del turismo e nello sviluppo delle competenze locali.\r\n\r\nQuesti soggetti non partecipano direttamente alla formazione, ma ne sono organizzatori e responsabili.\r\nScadenza\r\nI progetti devono promuovere percorsi formativi strutturati che comprendano moduli didattici e attività pratiche, con una forte componente di apprendimento basato sul lavoro.\r\n\r\nLe domande di partecipazione al bando per il finanziamento di progetti di formazione nel turismo possono essere presentate dagli enti formatori entro il 31 gennaio 2025 attraverso esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it.","post_title":"Ministero del turismo: 8 milioni di formazione. Domande entro il 31 gennaio","post_date":"2025-01-13T10:52:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736765560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.\r\n\r\n«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».\r\n\r\nMa la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.\r\n\r\n«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.\r\n\r\nLa cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».\r\n\r\n«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».\r\n\r\nPer finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.\r\n\r\n[gallery ids=\"481871,481873,481872,481869,481866,481864\"]","post_title":"Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection","post_date":"2025-01-13T09:04:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736759068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità pugliese per il gruppo Garibaldi Hotels che aggiunge il Gh Gallipoli Resort al proprio portfolio, nella regione dove la compagnia ha sede (a Ostuni) ed è già presente con strutture a Lecce, in valle d’Itria e Salento Adriatico. La proprietà di Gallipoli è un 4 stelle immerso in ampi spazi verdi. Include infatti un giardino di oltre 40 mila metri quadrati e ospita due frantoi ipogei plurisecolari visitabili. Comprende inoltre 58 chiavi, una piscina con solarium, una piccola palestra interna, una spiaggia convenzionata a pochi minuti di distanza con la navetta, due bar e tre ristoranti.\r\n\r\nDisponibile pure un'ampia area eventi, elemento importante dell'offerta: “Prevediamo l’apertura già ad aprile puntando sul mice e sulla banchettistica: attività che hanno già una base solida nella struttura ma che vogliamo ulteriormente ampliare - spiega l'amministratore delegato di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. L’obiettivo è tendere verso un’ apertura prolungata andando oltre i classici mesi estivi, in linea con la nostra strategia che punta sulla destagionalizzazione. Per raggiungere questo traguardo diventa fondamentale lavorare con il mercato estero, su cui ci stiamo già muovendo per stringere accordi con to stranieri”.\r\n\r\nSi aggiunge pertanto un nuovo tassello allo sviluppo della catena alberghiera che arriva a contare 14 strutture tra resort, club, hotel e dimore storiche. “La nuova proprietà va in particolare ad arricchire la nostra offerta resort: prodotti fondamentali per conquistare la fascia medio-alta di mercato, che è il target a cui miriamo - aggiunge il presidente della compagnia, Egidio Ventimiglia -. Stiamo vagliando eventuali investimenti su questo prodotto e la personalizzazione degli spazi, con dettagli che possono fare la differenza sul mercato. Valuteremo, inoltre, ulteriori servizi da integrare per soddisfare le esigenze di clienti italiani e internazionali sempre più esigenti. Uno dei plus del Gallipoli Resort sarà sicuramente la ristorazione di qualità”.","post_title":"Garibaldi Hotels aumenta la propria offerta in Puglia con il Gh Gallipoli Resort","post_date":"2025-01-09T13:04:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736427851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n­","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' lunedì prossimo, 13 gennaio, la data da segnare sul calendario: questo il giorno in cui Lufthansa finalizzerà l'acquisizione del 41% di Ita Airways.\r\n\r\nSecondo quanto riferito dall'agenzia di stampa tedesca Dpa, il ceo del gruppo tedesco, Carsten Spohr, avrebbe confermato la tempistica in occasione di un evento dedicato ai dipendenti. \r\n\r\nSiamo quindi alle battute finali della lunga vicenda che era arrivata ad una svolta circa un mese fa, con l'approvazione in via definitiva dell'accordo da parte della Commissione europea, a fronte dei rimedi offerti dalle due parti ovviare a potenziali problematiche di concorrenza su determinate rotte di medio e lungo raggio.\r\n\r\nLufthansa acquisisce il 41% di Ita con un'operazione da 325 milioni di euro con la possibilità di arrivare al controllo entro il 2033, per un investimento complessivo da 829 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, in concomitanza al closing, sarà presentato il nuovo consiglio di amministrazione che passerà dagli attuali 3 a 5 membri: come noto, tre saranno di nomina italiana, incluso il presidente, e due di scelta tedesca. Tra questi il nuovo amministratore delegato che vede l'ex presidente di Air Dolomiti, Jörg Eberhart, quale grande favorito.","post_title":"Ita-Lufthansa: closing fissato per lunedì, 13 gennaio. Attesa per il nuovo cda","post_date":"2025-01-09T08:45:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736412316000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti