Alpi Eagles: licenza prorogata al 31 dicembre
[ 0 ]
29 novembre 2007 11:37
Alpi Eagles potrà volare almeno sino a fine anno. A stabilirlo è stato l’Enac, che a seguito dell’ordinanza del Tar Lazio che ha, da un lato, respinto le richieste di sospensione dei provvedimenti adottati dall’Enac nei confronti della compagnia, dall’altro ha "evidenziato ipotesi di percorsi di pianificazione e rientro della situazione debitoria del vettore aereo". Durante questo periodo "l’Enac manterrà una costante vigilanza sugli impegni assunti da Alpi Eagles".
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482573
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482577" align="alignleft" width="300"] Vicenza[/caption]
Ancora non ci siamo. Malgrado il decreto che dispone che qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica debba munirsi da inizio anno, del Codice identificativo nazionale e la presentazione al Comune della Scia, in Veneto sono oltre 7400 le strutture ancora non ancora in regola. Vicenza e Rovigo le città maglia nera con il maggior numero di strutture irregolari.
Il dato emerge dall'analisi del ministero del turismo secondo il quale, ad oggi, delle 57.569 strutture registrate, ancora 7.484 (13%) non hanno richiesto il codice identificativo.
Accertamenti sono in corso e per quanti saranno accertati irregolari scatteranno le sanzioni che per un immobile privo del Cin possono arrivare a 8mila euro mentre la mancata esposizione è sanzionata con una pena pecuniaria che va da 500 a 5mila euro. L'assenza di estintori e rilevatori obbligatori è sanzionata con una multa che può arrivare fino a 6mila euro, ma attenzione per violazione accertata.
[post_title] => Veneto: ancora 7400 strutture di affitti brevi senza il Cin
[post_date] => 2025-01-16T11:12:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737025969000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malgrado il decreto che dispone che qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica debba munirsi. Da inizio anno, del Codice Identificativo Nazionale e la presentazione al Comune della Scia, in Veneto sono oltre 7400 le strutture ancora fuorilegge.
Vicenza e Rovigo le città maglia nera con il maggior numero di strutture irregolari. Il dato emerge dall'analisi del Ministero del Turismo secondo il quale, ad oggi, delle 57.569 strutture registrate, ancora 7.484 (13%) non hanno richiesto il codice identificativo.
Accertamenti sono in corso e per quanti saranno accertati irregolari scatteranno le sanzioni. Per un immobile privo del Cin possono arrivare a 8mila euro - spiega Sposato - mentre la mancata esposizione è sanzionata con una pena pecuniaria che va da 500 a 5mila euro. L'assenza di estintori e rilevatori obbligatori è sanzionata con una multa che può arrivare fino a 6mila euro, ma attenzione per violazione accertata.
L'insussistenza dei requisiti di sicurezza obbligatori è poi sanzionata secondo le disposizioni regionali o statali.
[post_title] => Veneto: oltre 7400 strutture di affitti brevi non in regola
[post_date] => 2025-01-14T11:20:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736853636000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481863
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.
«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».
Ma la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.
«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.
La cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».
«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».
Per finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.
[gallery ids="481871,481873,481872,481869,481866,481864"]
[post_title] => Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection
[post_date] => 2025-01-13T09:04:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736759068000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]
Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.
L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.
Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.
[post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
[post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736512195000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481592
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo mese di marzo il brand Nh Collection farà il proprio debutto nelle Alpi, con il Mirtillo Rosso di Alagna Valsesia, ai piedi del monte Rosa. La proprietà è stata inaugurata nel 2016 dalla famiglia Ponti come un family hotel ed è stata fino a oggi gestita dalla Mirtillo Rosso srl, controllata al 50% ciascuno dal managing director Stefano Cerutti e da Lara Ponti.
L’albergo si trova a pochi minuti dalla funivia di Alagna, che conduce al comprensorio sciistico Monte Rosa Ski, un’area che collega tre valli: la Valsesia e quelle di Gressoney e di Champoluc, con 150 chilometri di piste tra Piemonte e Valle d’Aosta. La struttura dispone di 56 camere e di un wellness center con spa, provvisto di un’area adults only di 300 metri quadrati, con piscina interna ed esterna, una piscina salata per la terapia del galleggiamento, idromassaggio, due saune, bagno turco, docce sensoriali e quattro sale per trattamenti. A ciò si aggiunge un’altra area di 400 metri quadrati dedicata alle famiglie, con piscina interna ed esterna. Inoltre, gli ospiti possono godere di un ampio giardino, che include una zona giochi per bambini e sdraio. Per quanto riguarda la proposta gastronomica, il ristorante offre colazione, pranzo e cena, con possibilità di pensione completa o menù à la carte.
"Entrare a far parte di un gruppo internazionale così importante rappresenta un’opportunità di sviluppo, ma anche un riconoscimento del valore e della bellezza di questo versante del monte Rosa", sottolinea la stessa Lara Ponti, che è anche titolare dell'hotel. Questa acquisizione rafforza il portfolio del brand Nh Collection, che è presente in Italia con 17 indirizzi nelle principali città del Paese, tra cui Roma, Milano, Firenze, Venezia, Taormina, Genova, Verona e Torino. Il marchio è inoltre già attivo in Piemonte, precisamente a Torino, con l'Nh Collection Torino Piazza Carlina e l'Nh Collection Torino Santo Stefano. In totale, il gruppo Minor Hotels Europe & Americas, a cui appartiene il brand, conta 60 strutture in Italia, con le insegne Anantara, Tivoli, Avani, nhow, Nh e appunto Nh Collection.
[post_title] => Nh Collection approda nelle Alpi con il Mirtillo Rosso di Alagna Valsesia
[post_date] => 2024-12-20T13:36:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734701784000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481458
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry per Space Hotels che aggiunge al proprio network una nuova struttura di Longa di Schiavon nel vicentino: lo Sweet Hotel dispone di 76 camere, del ristorante La Veneziana, della Mediterraneo Brasserie con prodotti presìdi Slow Food e del Mar Café. A completare l'offerta una piscina esterna, una sala meeting attrezzata per eventi e incontri di lavoro e un parcheggio privato gratuito.
La struttura, che dà anche la possibilità di noleggiare e-bike, è punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta delle colline vicentine, dei vigneti e dei panorami del fiume Brenta, combinando attività all’aria aperta e paesaggi incantevoli. La proprietà collabora inoltre con eccellenze locali come le distillerie Poli e Nardini, offrendo agli ospiti la possibilità di partecipare a tour e degustazioni di grappa e altri distillati. Per gli amanti del vino, sono disponibili esperienze presso cantine rinomate. Il tutto senza dimenticare le bellezze di Vicenza, città Patrimonio mondiale dell'Unesco e culla del genio di Andrea Palladio, con capolavori come la villa La Rotonda, il teatro Olimpico e la basilica Palladiana.
[gallery ids="481464,481465,481466,481467,481468,481469"]
[post_title] => New entry in Space Hotels: è il Sweet di Longa di Schiavon, nel vicentino
[post_date] => 2024-12-19T12:07:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734610054000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480801
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama “Camões, 500 anni dopo” l'iniziativa firmata Visit Portugal che celebra il 500° anniversario della nascita del poeta Luís Vaz de Camões.
Il progetto di contenuti digitali prevede una serie di film che esplorano la ricchezza culturale e paesaggistica del Paese, collegando il patrimonio letterario all'essenza della destinazione turistica Portogallo e un tour digitale del Portogallo, entrambi ispirati alla poesia di Camões.
I film, pensati appositamente per i social media, trasportano i turisti in un Portogallo dove passato e presente dialogano armoniosamente e, ispirandosi ai versi di Camões, esplorano temi come l'amore, la natura, il mare e celebrano i luoghi che hanno plasmato il lavoro e la visione del poeta.
“Camões è una figura centrale nella cultura portoghese e mondiale. Con questo progetto intendiamo non solo onorare la sua eredità, ma anche far conoscere la bellezza e l’unicità del nostro Paese attraverso la forza universale della poesia”, spiega Carlos Abade, presidente di VisitPortugal.
Il progetto comprende diversi iconici paesaggi del Portogallo, dalle pendici del Douro alla costa di Sagres, passando per le strade storiche di Lisbona e Coimbra. Più che evidenziare i monumenti, i contenuti esplorano le emozioni che evocano, in linea con lo spirito del lavoro di Camões. L'iniziativa sottolinea anche il ruolo del mare come simbolo di libertà e scoperta, riflesso in molte delle sue poesie e che permea anche la cultura del Portogallo.
Oltre alla componente audiovisiva, il progetto prevede un percorso digitale che rafforza il legame tra turismo e letteratura.
[post_title] => Visit Portugal celebra Camoes con un progetto che spazia fra passato e presente
[post_date] => 2024-12-11T10:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733911204000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480523
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mapo Travel si appresta a chiudere l'anno con un fatturato in crescita del 50% sul 2023. “I risultati migliori (+55%) arrivano dai tour in Egitto e Turchia, con ottimi riscontri sia come turismo individuale sia per i viaggi di gruppo, grazie alle partenze dai principali aeroporti del Nord e del Sud Italia - spiega la general manager del to, Barbara Marangi -. I nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento per le guide e i plus offerti in loco, per la qualità delle strutture e dei servizi. Numeri in salita anche per il mare Italia, da sempre nostro core business, con la Puglia regina dell’estate”.
Per gli ultimi giorni del 2024, l'operatore annuncia quindi l’apertura per le festività di Capodanno delle strutture a gestione diretta: il Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme e il Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo. Molta attenzione anche al lungo raggio del brand Mapo World con webinar organizzati in collaborazione con gli enti del turismo di Oman e Giappone.
“Torino, Trento, Vicenza, Verona tra ottobre e novembre, e adesso Ravenna, Roma e Bari, sono solo le ultime tappe di un roadshow che dura tutto l’anno e che anche nel 2025 ci porterà a incontrare tanti agenti di viaggio sul territorio - aggiunge il direttore commerciale, Fabrizio Celeghin -. Questi momenti di formazione, di condivisione del lavoro fatto dai nostri esperti sulle destinazioni è fondamentale per costruire viaggi tailor made, cuciti addosso al cliente finale”.
Il 2025 del tour operator pugliese si aprirà inoltre con nuovi inserimenti professionali che andranno a rafforzare sia la rete commerciale sia l’operatività degli uffici in Puglia e in Piemonte. “Se Mapo continua a crescere anno dopo anno è proprio grazie al team di lavoro – conclude Barbara Marangi – : un gruppo di professionisti, ognuno per il proprio campo, in grado di costruire viaggi esclusivi e su misura, di scegliere strutture di qualità, di garantire assistenza h24, di affiancare i clienti in tutte le fasi del viaggio, di estendere la capillarità delle agenzie di viaggio partner sul territorio”.
[post_title] => Mapo Travel: nel 2024 fatturato in crescita del 50%
[post_date] => 2024-12-06T10:19:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733480385000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480431
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Siglato il contratto tra regione Toscana e la società Toremar s.p.a. per la prosecuzione per tutto il 2025 del trasporto marittimo a garanzia della continuità territoriale delle isole dell’arcipelago toscano, in attesa della gara per l’affidamento in concessione dei servizi di cabotaggio che la stessa regione Toscana è in procinto di bandire.
La scelta di procedere ad un affidamento dell’intera annualità 2025 è stata adottata per permettere alla società affidataria una miglior gestione delle tariffe estive, oltre che per garantire il prosieguo delle operazioni di manutenzione sui mezzi con un margine temporale ragionevole.
«Con questo accordo – dichiara l’assessore alle Infrastrutture, mobilità e governo del territorio, Stefano Baccelli – assicuriamo un servizio importante a tutti i cittadini, introducendo tangibili elementi migliorativi rispetto al precedente contratto e mettendo in sicurezza il trasporto marittimo nell’immediato e anche in vista della prossima stagione turistica. Questi mesi serviranno per portare a termine le procedure della gara per l’affidamento del servizio a vantaggio della qualità della vita di chi nelle isole abita o le sceglie come meta di viaggio».
Il contratto conferma il programma di esercizio del 2024, con servizi giornalieri verso le isole di Capraia, d’Elba e del Giglio, nonché settimanali verso le isole di Gorgona, Pianosa e Giannutri, permettendo anche l’eventuale introduzione di corse aggiuntive che nel frattempo il mercato non fosse più nelle condizioni di poter garantire, almeno nel periodo invernale. Tale aspetto è stato recentemente evidenziato come critico dal territorio nella tratta Piombino – Portoferraio e sono attualmente allo studio degli uffici regionali possibili modifiche in grado di contenere le conseguenze negative del fenomeno.
[post_title] => Toscana, prorogato a Toremar il servizio marittimo verso le isole dell'arcipelago
[post_date] => 2024-12-05T09:21:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733390466000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "alpi eagles licenza prorogata al 31 dicembre"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":207,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482573","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482577\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vicenza[/caption]\r\n\r\nAncora non ci siamo. Malgrado il decreto che dispone che qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica debba munirsi da inizio anno, del Codice identificativo nazionale e la presentazione al Comune della Scia, in Veneto sono oltre 7400 le strutture ancora non ancora in regola. Vicenza e Rovigo le città maglia nera con il maggior numero di strutture irregolari.\r\n\r\nIl dato emerge dall'analisi del ministero del turismo secondo il quale, ad oggi, delle 57.569 strutture registrate, ancora 7.484 (13%) non hanno richiesto il codice identificativo.\r\n\r\nAccertamenti sono in corso e per quanti saranno accertati irregolari scatteranno le sanzioni che per un immobile privo del Cin possono arrivare a 8mila euro mentre la mancata esposizione è sanzionata con una pena pecuniaria che va da 500 a 5mila euro. L'assenza di estintori e rilevatori obbligatori è sanzionata con una multa che può arrivare fino a 6mila euro, ma attenzione per violazione accertata.\r\n \r\n ","post_title":"Veneto: ancora 7400 strutture di affitti brevi senza il Cin","post_date":"2025-01-16T11:12:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737025969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malgrado il decreto che dispone che qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica debba munirsi. Da inizio anno, del Codice Identificativo Nazionale e la presentazione al Comune della Scia, in Veneto sono oltre 7400 le strutture ancora fuorilegge.\r\n\r\nVicenza e Rovigo le città maglia nera con il maggior numero di strutture irregolari. Il dato emerge dall'analisi del Ministero del Turismo secondo il quale, ad oggi, delle 57.569 strutture registrate, ancora 7.484 (13%) non hanno richiesto il codice identificativo.\r\n\r\nAccertamenti sono in corso e per quanti saranno accertati irregolari scatteranno le sanzioni. Per un immobile privo del Cin possono arrivare a 8mila euro - spiega Sposato - mentre la mancata esposizione è sanzionata con una pena pecuniaria che va da 500 a 5mila euro. L'assenza di estintori e rilevatori obbligatori è sanzionata con una multa che può arrivare fino a 6mila euro, ma attenzione per violazione accertata.\r\n\r\nL'insussistenza dei requisiti di sicurezza obbligatori è poi sanzionata secondo le disposizioni regionali o statali.","post_title":"Veneto: oltre 7400 strutture di affitti brevi non in regola","post_date":"2025-01-14T11:20:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736853636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.\r\n\r\n«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».\r\n\r\nMa la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.\r\n\r\n«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.\r\n\r\nLa cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».\r\n\r\n«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».\r\n\r\nPer finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.\r\n\r\n[gallery ids=\"481871,481873,481872,481869,481866,481864\"]","post_title":"Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection","post_date":"2025-01-13T09:04:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736759068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo mese di marzo il brand Nh Collection farà il proprio debutto nelle Alpi, con il Mirtillo Rosso di Alagna Valsesia, ai piedi del monte Rosa. La proprietà è stata inaugurata nel 2016 dalla famiglia Ponti come un family hotel ed è stata fino a oggi gestita dalla Mirtillo Rosso srl, controllata al 50% ciascuno dal managing director Stefano Cerutti e da Lara Ponti.\r\n\r\nL’albergo si trova a pochi minuti dalla funivia di Alagna, che conduce al comprensorio sciistico Monte Rosa Ski, un’area che collega tre valli: la Valsesia e quelle di Gressoney e di Champoluc, con 150 chilometri di piste tra Piemonte e Valle d’Aosta. La struttura dispone di 56 camere e di un wellness center con spa, provvisto di un’area adults only di 300 metri quadrati, con piscina interna ed esterna, una piscina salata per la terapia del galleggiamento, idromassaggio, due saune, bagno turco, docce sensoriali e quattro sale per trattamenti. A ciò si aggiunge un’altra area di 400 metri quadrati dedicata alle famiglie, con piscina interna ed esterna. Inoltre, gli ospiti possono godere di un ampio giardino, che include una zona giochi per bambini e sdraio. Per quanto riguarda la proposta gastronomica, il ristorante offre colazione, pranzo e cena, con possibilità di pensione completa o menù à la carte.\r\n\r\n\"Entrare a far parte di un gruppo internazionale così importante rappresenta un’opportunità di sviluppo, ma anche un riconoscimento del valore e della bellezza di questo versante del monte Rosa\", sottolinea la stessa Lara Ponti, che è anche titolare dell'hotel. Questa acquisizione rafforza il portfolio del brand Nh Collection, che è presente in Italia con 17 indirizzi nelle principali città del Paese, tra cui Roma, Milano, Firenze, Venezia, Taormina, Genova, Verona e Torino. Il marchio è inoltre già attivo in Piemonte, precisamente a Torino, con l'Nh Collection Torino Piazza Carlina e l'Nh Collection Torino Santo Stefano. In totale, il gruppo Minor Hotels Europe & Americas, a cui appartiene il brand, conta 60 strutture in Italia, con le insegne Anantara, Tivoli, Avani, nhow, Nh e appunto Nh Collection.","post_title":"Nh Collection approda nelle Alpi con il Mirtillo Rosso di Alagna Valsesia","post_date":"2024-12-20T13:36:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734701784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481458","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry per Space Hotels che aggiunge al proprio network una nuova struttura di Longa di Schiavon nel vicentino: lo Sweet Hotel dispone di 76 camere, del ristorante La Veneziana, della Mediterraneo Brasserie con prodotti presìdi Slow Food e del Mar Café. A completare l'offerta una piscina esterna, una sala meeting attrezzata per eventi e incontri di lavoro e un parcheggio privato gratuito.\r\n\r\nLa struttura, che dà anche la possibilità di noleggiare e-bike, è punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta delle colline vicentine, dei vigneti e dei panorami del fiume Brenta, combinando attività all’aria aperta e paesaggi incantevoli. La proprietà collabora inoltre con eccellenze locali come le distillerie Poli e Nardini, offrendo agli ospiti la possibilità di partecipare a tour e degustazioni di grappa e altri distillati. Per gli amanti del vino, sono disponibili esperienze presso cantine rinomate. Il tutto senza dimenticare le bellezze di Vicenza, città Patrimonio mondiale dell'Unesco e culla del genio di Andrea Palladio, con capolavori come la villa La Rotonda, il teatro Olimpico e la basilica Palladiana.\r\n\r\n[gallery ids=\"481464,481465,481466,481467,481468,481469\"]","post_title":"New entry in Space Hotels: è il Sweet di Longa di Schiavon, nel vicentino","post_date":"2024-12-19T12:07:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734610054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480801","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Camões, 500 anni dopo” l'iniziativa firmata Visit Portugal che celebra il 500° anniversario della nascita del poeta Luís Vaz de Camões. \r\nIl progetto di contenuti digitali prevede una serie di film che esplorano la ricchezza culturale e paesaggistica del Paese, collegando il patrimonio letterario all'essenza della destinazione turistica Portogallo e un tour digitale del Portogallo, entrambi ispirati alla poesia di Camões.\r\nI film, pensati appositamente per i social media, trasportano i turisti in un Portogallo dove passato e presente dialogano armoniosamente e, ispirandosi ai versi di Camões, esplorano temi come l'amore, la natura, il mare e celebrano i luoghi che hanno plasmato il lavoro e la visione del poeta.\r\n“Camões è una figura centrale nella cultura portoghese e mondiale. Con questo progetto intendiamo non solo onorare la sua eredità, ma anche far conoscere la bellezza e l’unicità del nostro Paese attraverso la forza universale della poesia”, spiega Carlos Abade, presidente di VisitPortugal.\r\nIl progetto comprende diversi iconici paesaggi del Portogallo, dalle pendici del Douro alla costa di Sagres, passando per le strade storiche di Lisbona e Coimbra. Più che evidenziare i monumenti, i contenuti esplorano le emozioni che evocano, in linea con lo spirito del lavoro di Camões. L'iniziativa sottolinea anche il ruolo del mare come simbolo di libertà e scoperta, riflesso in molte delle sue poesie e che permea anche la cultura del Portogallo.\r\nOltre alla componente audiovisiva, il progetto prevede un percorso digitale che rafforza il legame tra turismo e letteratura.","post_title":"Visit Portugal celebra Camoes con un progetto che spazia fra passato e presente","post_date":"2024-12-11T10:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1733911204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel si appresta a chiudere l'anno con un fatturato in crescita del 50% sul 2023. “I risultati migliori (+55%) arrivano dai tour in Egitto e Turchia, con ottimi riscontri sia come turismo individuale sia per i viaggi di gruppo, grazie alle partenze dai principali aeroporti del Nord e del Sud Italia - spiega la general manager del to, Barbara Marangi -. I nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento per le guide e i plus offerti in loco, per la qualità delle strutture e dei servizi. Numeri in salita anche per il mare Italia, da sempre nostro core business, con la Puglia regina dell’estate”.\r\n\r\nPer gli ultimi giorni del 2024, l'operatore annuncia quindi l’apertura per le festività di Capodanno delle strutture a gestione diretta: il Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme e il Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo. Molta attenzione anche al lungo raggio del brand Mapo World con webinar organizzati in collaborazione con gli enti del turismo di Oman e Giappone.\r\n\r\n“Torino, Trento, Vicenza, Verona tra ottobre e novembre, e adesso Ravenna, Roma e Bari, sono solo le ultime tappe di un roadshow che dura tutto l’anno e che anche nel 2025 ci porterà a incontrare tanti agenti di viaggio sul territorio - aggiunge il direttore commerciale, Fabrizio Celeghin -. Questi momenti di formazione, di condivisione del lavoro fatto dai nostri esperti sulle destinazioni è fondamentale per costruire viaggi tailor made, cuciti addosso al cliente finale”.\r\n\r\nIl 2025 del tour operator pugliese si aprirà inoltre con nuovi inserimenti professionali che andranno a rafforzare sia la rete commerciale sia l’operatività degli uffici in Puglia e in Piemonte. “Se Mapo continua a crescere anno dopo anno è proprio grazie al team di lavoro – conclude Barbara Marangi – : un gruppo di professionisti, ognuno per il proprio campo, in grado di costruire viaggi esclusivi e su misura, di scegliere strutture di qualità, di garantire assistenza h24, di affiancare i clienti in tutte le fasi del viaggio, di estendere la capillarità delle agenzie di viaggio partner sul territorio”.","post_title":"Mapo Travel: nel 2024 fatturato in crescita del 50%","post_date":"2024-12-06T10:19:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733480385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480431","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Siglato il contratto tra regione Toscana e la società Toremar s.p.a. per la prosecuzione per tutto il 2025 del trasporto marittimo a garanzia della continuità territoriale delle isole dell’arcipelago toscano, in attesa della gara per l’affidamento in concessione dei servizi di cabotaggio che la stessa regione Toscana è in procinto di bandire.\r\n\r\nLa scelta di procedere ad un affidamento dell’intera annualità 2025 è stata adottata per permettere alla società affidataria una miglior gestione delle tariffe estive, oltre che per garantire il prosieguo delle operazioni di manutenzione sui mezzi con un margine temporale ragionevole.\r\n«Con questo accordo – dichiara l’assessore alle Infrastrutture, mobilità e governo del territorio, Stefano Baccelli – assicuriamo un servizio importante a tutti i cittadini, introducendo tangibili elementi migliorativi rispetto al precedente contratto e mettendo in sicurezza il trasporto marittimo nell’immediato e anche in vista della prossima stagione turistica. Questi mesi serviranno per portare a termine le procedure della gara per l’affidamento del servizio a vantaggio della qualità della vita di chi nelle isole abita o le sceglie come meta di viaggio».\r\n\r\nIl contratto conferma il programma di esercizio del 2024, con servizi giornalieri verso le isole di Capraia, d’Elba e del Giglio, nonché settimanali verso le isole di Gorgona, Pianosa e Giannutri, permettendo anche l’eventuale introduzione di corse aggiuntive che nel frattempo il mercato non fosse più nelle condizioni di poter garantire, almeno nel periodo invernale. Tale aspetto è stato recentemente evidenziato come critico dal territorio nella tratta Piombino – Portoferraio e sono attualmente allo studio degli uffici regionali possibili modifiche in grado di contenere le conseguenze negative del fenomeno.","post_title":"Toscana, prorogato a Toremar il servizio marittimo verso le isole dell'arcipelago","post_date":"2024-12-05T09:21:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733390466000]}]}}
Veneto: ancora 7400 strutture di affitti brevi senza il Cin
Veneto: oltre 7400 strutture di affitti brevi non in regola
Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection
Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
Nh Collection approda nelle Alpi con il Mirtillo Rosso di Alagna Valsesia
New entry in Space Hotels: è il Sweet di Longa di Schiavon, nel vicentino
Visit Portugal celebra Camoes con un progetto che spazia fra passato e presente
Mapo Travel: nel 2024 fatturato in crescita del 50%