21 January 2025

Airbus guarda al Giappone

[ 0 ]

Airbus appalterà la costruzione di parti dell’A350 a 22 aziende giapponesi. Obiettivo del costruttore europeo è quello di allargare ulteriormente il proprio business in terra asiatica. L’A350 sarà quindi la macchina a maggior costruzione nipponica di ogni altra. Il Giappone rappresenta il secondo mercato asiatico dopo quello cinese. E proprio questo potrebbe essere il motivo del crescente intereresse mostrato da Jal e Ana per la produzione dell’A380.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482829 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia. Una mail in cui l'ad si presenta come "una sorta di player-manager" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze». Opportunità «L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo». [caption id="attachment_482836" align="alignright" width="300"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption] Eberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».    Nuova struttura In fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».   [post_title] => Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento [post_date] => 2025-01-21T11:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737458305000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482814 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boeing e Airbus. Il settore dell’aviazione globale affronta l’anno 2025 con gravi complicazioni nella catena di fornitura degli aeromobili. Secondo l'ultimo rapporto Iata, le consegne, che hanno raggiunto il loro picco nel 2018 con 1.813 unità, hanno subito un forte calo negli ultimi anni, mettendo sotto controllo le operazioni delle compagnie aeree. Nel 2024 le consegne totali sono stimate in circa 1.254 aeromobili, il 30% in meno rispetto a quanto inizialmente previsto. Inoltre, sebbene nel 2025 sia previsto un aumento fino a 1.802 dispositivi, questa previsione è già stata rivista al ribasso e si potrebbero registrare ulteriori riduzioni. 17 mila ordini inevasi Il ritardo nella produzione ha generato un record di 17.000 ordini inevasi, il che significa che, al ritmo attuale, l’industria avrebbe bisogno di 14 anni per soddisfare questa domanda, il doppio della media registrata tra il 2013 e il 2019. Si prevede tuttavia che questa volta ridurre man mano che i tassi di consegna accelerano. Questi ritardi hanno invecchiato significativamente la flotta globale, con un’età media record di 14,8 anni, rispetto ai 13,6 anni del periodo 1990-2024. Ciò si traduce in maggiori investimenti nella manutenzione degli aeromobili e in maggiori consumi di carburante. Inoltre, i problemi della catena di fornitura hanno fatto salire alle stelle la domanda di aeromobili usati, che ha aumentato i tassi di leasing per gli aeromobili a fusoliera stretta del 20-30% rispetto al 2019. Questo fenomeno, insieme all’aumento dei tassi di interesse, ha aumentato i costi finanziari delle compagnie aeree, incidendo sui loro utili netti (-10% nell’ultimo anno). [post_title] => Boeing e Airbus: la crisi dei costruttori danneggia le compagnie [post_date] => 2025-01-21T10:26:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737455177000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482805 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea. L'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032. La compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe». L'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings. «Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo». «Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».     [post_title] => Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max [post_date] => 2025-01-21T09:56:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737453403000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482756 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482764" align="alignright" width="300"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption] È stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali. Dall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria "Regione Europea dello Sport 2025" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria.  «Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda». «Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia». «Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo». [post_title] => Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra [post_date] => 2025-01-20T12:45:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737377154000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482729 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Africa, India e oceano Indiano. Ma anche Oriente e poi Centro e Sud America. Sono i nuovi cataloghi del to tailor made di casa Uvet, Amo il Mondo, per il 2025. Il primo dei tre volumi include in particolare una selezione di esperienze che spaziano dalle savane africane ai paesaggi delle Maldive, passando per la magia e la spiritualità dell’India. Safari, soggiorni in resort di lusso come i Lux, The Residence, Sun Life Resorts e Rogers Hospitality a Mauritius, nonché crociere per godere appieno delle bellezze delle Seychelles. Il catalogo Oriente è un invito a perdersi tra le meraviglie culturali e naturali del Sud-Est asiatico. Il volume vuole essere un inno alla diversità e alla bellezza: dai templi cambogiani e thailandesi alla modernità di Singapore, fino alle spiagge dell’Indonesia e alla natura della Malesia e del Borneo, lasciandosi affascinare dal mare di Perhentian e Redang. Per il Centro e Sud America si punta infine a viaggi in grado di intrecciare storia, natura e cultura: dalla foresta amazzonica al fascino coloniale di città come Cartagena, passando per le spiagge del Messico e i paesaggi della Patagonia, fino alla colorata Colombia, ricca di tradizioni, sapori e opportunità per il turismo d’avventura. Tra le novità, il tour il Grande Nord in Argentina rappresenta un’avventura in alta quota tra natura e vicuñas selvatiche, immersi in paesaggi sconfinati. I tre nuovi cataloghi sono già disponibili sul sito www.amoilmondo.it, dove è possibile scaricare le versioni digitali. A breve in uscita anche il catalogo Medio Oriente 2025 e nei prossimi mesi i volumi 25/26 per la programmazione Stati Uniti, Canada, Messico e Caraibi, Giappone, Australia e oceano Pacifico. [post_title] => Amo il Mondo lancia i cataloghi Africa, India e oceano Indiano, Oriente, Centro e Sud America [post_date] => 2025-01-20T10:57:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737370666000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo club: prosegue lungo il proprio percorso di crescita anche il prodotto linea dei Grandi Viaggi; un'offerta su cui il to è tornato a concentrare le proprie attenzioni ormai da un paio di anni. Bene sono andate soprattutto le destinazioni a lungo raggio, come l’Oriente, il Giappone, l’Africa e gli Stati Uniti, racconta la responsabile desk Oriente Alice Tartara: "Ha stentato invece un po’ il Vicino Oriente, penalizzato com’è stato dalla tensioni geopolitiche in corso nell’area". Nel dettaglio, "Thailandia e Vietnam hanno fatto registrate un ottimo +15%, grazie a infrastrutture turistiche in espansione e a pacchetti viaggio che includono esperienze uniche come il contatto con le popolazioni locali e piccoli trekking adatti a tutti ma dal forte impatto naturalistico. E ciò senza dimenticare il miglioramento delle connessioni aeree e la crescente domanda di destinazioni più lontane e meno esplorate". Anche il Giappone si conferma una meta in forte ascesa, con un ottimo incremento delle visite. "Nel 2024 l'attenzione si è focalizzata non solo sulle città più importanti come Tokyo e Kyoto, ma anche su nuove mete regionali, grazie alla promozione del turismo rurale e delle tradizioni locali". L’Africa sta inoltre emergendo come una meta sempre più desiderata, con un significativo aumento dei turisti diretti verso paesi come Kenya, Tanzania e Sudafrica. "I safari, oltre agli itinerari culturali e legati al turismo sostenibile, sono sempre più apprezzati - conclude Alice Tartara -. Il rilancio delle destinazioni africane è poi favorito da pacchetti viaggio che rispondono alle esigenze di un pubblico più ampio e diversificato.   [post_title] => iGv: bene anche il prodotto linea. Spicca il lungo raggio [post_date] => 2025-01-20T10:42:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737369744000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi. «Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. » Secondo una dichiarazione del tribunale,  , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.  La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi  [post_title] => Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro [post_date] => 2025-01-17T10:31:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737109900000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel. Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”. [post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel [post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737108577000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione. Il viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Si può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte. XNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto.  E poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante. C'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali. Il Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti. A Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi. A Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro). Inoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo. A pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art. Sempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo. A Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.   Il viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci. La Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera. Da non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi. Il viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale. E poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche. Infine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri.      ­ [post_title] => Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche [post_date] => 2025-01-16T09:01:03+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737018063000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "airbus guarda al giappone" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1295,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.\r\n\r\nUna mail in cui l'ad si presenta come \"una sorta di player-manager\" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».\r\nOpportunità\r\n«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482836\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]\r\n\r\nEberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».   \r\n\r\n\r\nNuova struttura\r\nIn fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».\r\n ","post_title":"Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento","post_date":"2025-01-21T11:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737458305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boeing e Airbus. Il settore dell’aviazione globale affronta l’anno 2025 con gravi complicazioni nella catena di fornitura degli aeromobili. Secondo l'ultimo rapporto Iata, le consegne, che hanno raggiunto il loro picco nel 2018 con 1.813 unità, hanno subito un forte calo negli ultimi anni, mettendo sotto controllo le operazioni delle compagnie aeree.\r\n\r\nNel 2024 le consegne totali sono stimate in circa 1.254 aeromobili, il 30% in meno rispetto a quanto inizialmente previsto. Inoltre, sebbene nel 2025 sia previsto un aumento fino a 1.802 dispositivi, questa previsione è già stata rivista al ribasso e si potrebbero registrare ulteriori riduzioni.\r\n17 mila ordini inevasi\r\nIl ritardo nella produzione ha generato un record di 17.000 ordini inevasi, il che significa che, al ritmo attuale, l’industria avrebbe bisogno di 14 anni per soddisfare questa domanda, il doppio della media registrata tra il 2013 e il 2019. Si prevede tuttavia che questa volta ridurre man mano che i tassi di consegna accelerano.\r\n\r\nQuesti ritardi hanno invecchiato significativamente la flotta globale, con un’età media record di 14,8 anni, rispetto ai 13,6 anni del periodo 1990-2024. Ciò si traduce in maggiori investimenti nella manutenzione degli aeromobili e in maggiori consumi di carburante.\r\n\r\nInoltre, i problemi della catena di fornitura hanno fatto salire alle stelle la domanda di aeromobili usati, che ha aumentato i tassi di leasing per gli aeromobili a fusoliera stretta del 20-30% rispetto al 2019. Questo fenomeno, insieme all’aumento dei tassi di interesse, ha aumentato i costi finanziari delle compagnie aeree, incidendo sui loro utili netti (-10% nell’ultimo anno).","post_title":"Boeing e Airbus: la crisi dei costruttori danneggia le compagnie","post_date":"2025-01-21T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737455177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482805","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea.\r\n\r\nL'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032.\r\n\r\nLa compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe».\r\n\r\nL'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings.\r\n\r\n«Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo».\r\n\r\n«Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max","post_date":"2025-01-21T09:56:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737453403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482764\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]\r\n\r\nÈ stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.\r\n\r\nDall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria \"Regione Europea dello Sport 2025\" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria. \r\n\r\n«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».\r\n\r\n«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».","post_title":"Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra","post_date":"2025-01-20T12:45:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737377154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Africa, India e oceano Indiano. Ma anche Oriente e poi Centro e Sud America. Sono i nuovi cataloghi del to tailor made di casa Uvet, Amo il Mondo, per il 2025. Il primo dei tre volumi include in particolare una selezione di esperienze che spaziano dalle savane africane ai paesaggi delle Maldive, passando per la magia e la spiritualità dell’India. Safari, soggiorni in resort di lusso come i Lux, The Residence, Sun Life Resorts e Rogers Hospitality a Mauritius, nonché crociere per godere appieno delle bellezze delle Seychelles.\r\n\r\nIl catalogo Oriente è un invito a perdersi tra le meraviglie culturali e naturali del Sud-Est asiatico. Il volume vuole essere un inno alla diversità e alla bellezza: dai templi cambogiani e thailandesi alla modernità di Singapore, fino alle spiagge dell’Indonesia e alla natura della Malesia e del Borneo, lasciandosi affascinare dal mare di Perhentian e Redang.\r\n\r\nPer il Centro e Sud America si punta infine a viaggi in grado di intrecciare storia, natura e cultura: dalla foresta amazzonica al fascino coloniale di città come Cartagena, passando per le spiagge del Messico e i paesaggi della Patagonia, fino alla colorata Colombia, ricca di tradizioni, sapori e opportunità per il turismo d’avventura. Tra le novità, il tour il Grande Nord in Argentina rappresenta un’avventura in alta quota tra natura e vicuñas selvatiche, immersi in paesaggi sconfinati.\r\n\r\nI tre nuovi cataloghi sono già disponibili sul sito www.amoilmondo.it, dove è possibile scaricare le versioni digitali. A breve in uscita anche il catalogo Medio Oriente 2025 e nei prossimi mesi i volumi 25/26 per la programmazione Stati Uniti, Canada, Messico e Caraibi, Giappone, Australia e oceano Pacifico.","post_title":"Amo il Mondo lancia i cataloghi Africa, India e oceano Indiano, Oriente, Centro e Sud America","post_date":"2025-01-20T10:57:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737370666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNon solo club: prosegue lungo il proprio percorso di crescita anche il prodotto linea dei Grandi Viaggi; un'offerta su cui il to è tornato a concentrare le proprie attenzioni ormai da un paio di anni. Bene sono andate soprattutto le destinazioni a lungo raggio, come l’Oriente, il Giappone, l’Africa e gli Stati Uniti, racconta la responsabile desk Oriente Alice Tartara: \"Ha stentato invece un po’ il Vicino Oriente, penalizzato com’è stato dalla tensioni geopolitiche in corso nell’area\".\r\nNel dettaglio, \"Thailandia e Vietnam hanno fatto registrate un ottimo +15%, grazie a infrastrutture turistiche in espansione e a pacchetti viaggio che includono esperienze uniche come il contatto con le popolazioni locali e piccoli trekking adatti a tutti ma dal forte impatto naturalistico. E ciò senza dimenticare il miglioramento delle connessioni aeree e la crescente domanda di destinazioni più lontane e meno esplorate\".\r\nAnche il Giappone si conferma una meta in forte ascesa, con un ottimo incremento delle visite. \"Nel 2024 l'attenzione si è focalizzata non solo sulle città più importanti come Tokyo e Kyoto, ma anche su nuove mete regionali, grazie alla promozione del turismo rurale e delle tradizioni locali\".\r\nL’Africa sta inoltre emergendo come una meta sempre più desiderata, con un significativo aumento dei turisti diretti verso paesi come Kenya, Tanzania e Sudafrica. \"I safari, oltre agli itinerari culturali e legati al turismo sostenibile, sono sempre più apprezzati - conclude Alice Tartara -. Il rilancio delle destinazioni africane è poi favorito da pacchetti viaggio che rispondono alle esigenze di un pubblico più ampio e diversificato.\r\n ","post_title":"iGv: bene anche il prodotto linea. Spicca il lungo raggio","post_date":"2025-01-20T10:42:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737369744000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel contesto della procedura di fallimento secondo il Capitolo 11 , la compagnia aerea low cost statunitense Spirit Airlines sta tagliando circa 200 posti di lavoro per ridurre i costi.\r\n\r\n«Stiamo implementando piani per ridimensionare la nostra organizzazione per allinearla alle dimensioni attuali della nostra flotta e al livello di volo e, in definitiva, ottimizzare la nostra compagnia aerea - ha affermato la compagnia aerea ultra-low cost in un comunicato stampa .- Dopo aver rivisto la nostra struttura organizzativa, abbiamo preso la difficile decisione di eliminare circa 200 posizioni in vari dipartimenti della compagnia aerea. »\r\n\r\nSecondo una dichiarazione del tribunale,  , circa l'84% dei quali erano rappresentati da sindacati. I tagli di posti di lavoro coinvolgono posizioni non sindacali e fanno parte del piano dell'azienda di tagliare i costi di 80 milioni di dollari. “Con tutte queste misure, unite alle riduzioni della forza lavoro di questa settimana, abbiamo ora raggiunto l’obiettivo di risparmio sui costi di 80 milioni di dollari”, ha scritto Christie.\r\n\r\n La compagnia aerea con sede a Dania Beach, in Florida, aveva già messo in congedo centinaia di piloti e ha offerto ai suoi assistenti di volo congedi volontari estesi per cercare di ridurre i costi. Ha inoltre ridotto la propria rete e raggiunto accordi per vendere parte della sua flotta di aerei di linea Airbus per raccogliere fondi \r\n","post_title":"Spirit Airlines in Capitolo 11 taglia 200 posti di lavoro","post_date":"2025-01-17T10:31:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737109900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.\r\nIl viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.\r\n\r\nSi può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.\r\n\r\nXNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto. \r\n\r\nE poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.\r\n\r\nC'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.\r\n\r\nIl Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.\r\n\r\nA Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.\r\n\r\nA Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).\r\n\r\nInoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.\r\n\r\nA pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.\r\n\r\nSempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.\r\n\r\nA Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.\r\n\r\n \r\n\r\nIl viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.\r\n\r\nLa Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.\r\n\r\nDa non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.\r\n\r\nIl viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.\r\n\r\nE poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.\r\n\r\nInfine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche","post_date":"2025-01-16T09:01:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737018063000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti