27 gennaio 2023 09:42
Rotta sulla Cina per Air France che, progressivamente, aumenta i collegamenti operativi da Parigi-Charles de Gaulle, in seguito alla decisione della Cina di rimuovere le restrizioni ai viaggi. Attualmente la compagnia aerea francese vola a Pechino (aeroporto di Pechino-Capitale), una volta alla settimana; a Shanghai (aeroporto di Shanghai Pudong), due volte a settimana, che saliranno a tre dal prossimo 3 febbraio; a Hong Kong, voli ripresi il 9 gennaio, tre volte a settimana.
Dal prossimo 1° luglio, invece, ogni destinazione sarà servita da Parigi con collegamenti quotidiani.
I voli per Shanghai saranno effettuati con un Boeing 777-300er equipaggiato con le più recenti cabine di lungo raggio di Air France e dotato di 369 posti (48 in Business, 48 in Premium Economy, 273 in Economy); i collegamenti per Pechino e Hong Kong saranno effettuati con un Boeing 787-9 dotato di 279 posti (30 in Business, 21 in Premium Economy, 228 in Economy).
Air France opera in Cina dal 1966, volando da e per il Paese fino a 32 volte a settimana prima della pandemia.
La compagnia invita i propri passeggeri a verificare i requisiti di ingresso e di documentazione in vigore nel luogo di destinazione. Ai voli da/per la Cina si applicano misure speciali, tra cui l’obbligo di indossare la mascherina per tutti i passeggeri dai 6 anni in su e un test Pcr negativo prima della partenza.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442106
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Venezia ha celebrato la Giornata mondiale dell’Acqua con l’attivazione di un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue: un investimento, interamente sostenuto da Save, da 5,7 milioni di euro, che è un modello di applicazione di economia circolare.
La principale caratteristica consiste infatti nel riutilizzo, per usi non potabili, dell’acqua ottenuta dal processo di depurazione: i reflui derivanti dalle diverse attività aeroportuali vengono convogliati al depuratore centralizzato attraverso una rete fognaria dedicata, quindi processati fino all’ottenimento di acqua non potabile che viene distribuita in varie aeree dell’aeroporto attraverso una condotta appositamente realizzata, parallela alla rete dell’acqua potabile.
In questa prima fase di attivazione, oltre la metà del volume prodotto viene utilizzata per servizi igienici all’interno del terminal e per le torri di raffreddamento della centrale di trigenerazione; in una prospettiva di breve termine, l’acqua depurata sarà usata anche per l’irrigazione di aree verdi e per il lavaggio dei mezzi di piazzale.
La grande attenzione alla gestione dell'acqua si è di recente concretizzata anche nella realizzazione di un bacino di laminazione, un invaso realizzato nell’area di Ca’ Noghera, che funge da collettore in caso di acque meteoriche straordinarie. Opere che si aggiungono al trattamento di depurazione delle acque meteoriche e ai lavori periodici di riqualifica delle barene.
“La tutela e la valorizzazione della risorsa idrica sono obiettivi primari del nostro programma di sviluppo sostenibile e si focalizzano in particolar modo su iniziative e progetti finalizzati alla sicurezza idraulica e al minor consumo di acqua - ha commentato Davide Bassano, Direttore Sostenibilità del Gruppo Save -. Tema quest’ultimo di evidente urgenza e attualità, rispetto al quale il nuovo depuratore costituisce una risposta concreta e un passo fondamentale del percorso da noi intrapreso per la completa eliminazione dell’utilizzo di acqua potabile per scopi tecnici, secondo una logica di economia circolare”.
[post_title] => L'aeroporto di Venezia accelera sul green: 5,7 mln di euro per un nuovo depuratore
[post_date] => 2023-03-23T09:10:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679562644000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.
"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese".
Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.
Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.
Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.
A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.
[post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia
[post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679486293000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha annunciato che Hong Kong ha visto un arrivo di 1.462 milioni di visitatori a febbraio, il triplo di quello di gennaio. La cifra ha superato per la prima volta il milione dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020, ed è equivalente a circa il 30% di quella prima.
Gli incentivi
E' stato creato per incentivare il turismo "Hong Kong Goodies" un sistema buoni e agevolazioni per i viaggiatori, dal valore di 100 euro spendibile in 1500 punti vendita tra ristoranti, negozi, hotel ed altro.
Anche Mass Transit Railway (MTR), importante rete di trasporto pubblico della città, ha messo a disposizione svariate agevolazioni, come 100.000 biglietti per l'espresso diretto all'aeroporto, 100.000 pass giornalieri e 100.000 coupon di sconto di 30 RMB o Yuan cinesi sui biglietti dell'alta velocità. L'Hong Kong Jockey Club offre anche 2.000 set di pacchetti turistici da 430 Hk dollar.
A partire da aprile, inoltre, il numero di punti vendita che offriranno l'incentivo sarà raddoppiato dagli attuali 1.500 a circa 3.000.
Dane Cheng, direttore esecutivo di HKTB, ha affermato: «Con offerte più ricche, le agevolazioni consentono ai visitatori non solo di godersi un viaggio più comodo, ma anche di esplorare le esperienze uniche della città».
I visitatori possono ritirare gli "Hong Kong Goodies" presso cinque centri visitatori, compresi quelli presso Heung Yuen Wai/Liantang al punto info, nella sala arrivi dell'aeroporto internazionale della metropoli, da Star Ferry Pier a Tsim Sha Tsui, nella sala arrivi della stazione ferroviaria di West Kowloon e nell'edificio per l'autorizzazione dei passeggeri al ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao.
[post_title] => Hong Kong Tourism Board: 1.462 milioni di visitatori a febbraio. Gli incentivi funzionano
[post_date] => 2023-03-22T11:20:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679484050000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442063
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.
La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).
Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.
Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.
Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.
[post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto
[post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679479645000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.
"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale".
Queste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.
Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.
[post_title] => Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali
[post_date] => 2023-03-22T08:56:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679475394000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441965
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption]
La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.
Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.
I paesi di passaggio
La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.
Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.
Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.
Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.
[caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]
[post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni
[post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679401788000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption]
Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.
Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.
[caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption]
In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima".
Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.
[post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand
[post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679393524000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441903
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Mauritius rilancia su Londra: dal prossimo 29 ottobre la compagnia trasferirà le proprie operazioni dall'aeroporto di Heathrow a quello di Gatwick e in parallelo le frequenze sulla rotta saliranno da cinque a sette alla settimana. I collegamenti dal Seewoosagur Ramgoolam International Airport saranno operati con un mix di aeromobili di ultima generazione, l'Airbus A350-900 e l'A330-900neo, in una configurazione di classe Business e di classe Economy.
"Londra è sempre stata una destinazione ad alta priorità per noi e, nell'ambito della commemorazione dei 50 anni di attività di Air Mauritius verso il Regno Unito nel novembre 2023, siamo orgogliosi di annunciare l'operatività giornaliera verso Londra Gatwick, a partire dal 29 ottobre di quest'anno - ha dichiarato Krešimir Kučko, ceo della compagnia -. Questa mossa strategica consente ad Air Mauritius di soddisfare la crescente domanda su questa storica rotta, utilizzando i suoi aeromobili più ecologici. L'aeroporto di Gatwick si trova a sud del centro di Londra ed è facilmente raggiungibile; ad esempio, il servizio ferroviario Gatwick Express collega l'aeroporto di Londra Gatwick a London Victoria Station in soli 30 minuti".
Recentemente la compagnia ha confermato il ritorno dei collegamenti per Nuova Delhi, dal prossimo 3 marzo con due voli settimanali operati da un A330-200.
[post_title] => Air Mauritius in allungo su Londra: voli giornalieri su Gatwick dal 29 ottobre
[post_date] => 2023-03-21T09:15:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679390140000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).
Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.
“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi".
E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.
“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.
[post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni
[post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679317291000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air france accelera sulla cina dal 1 luglio voli giornalieri su pechino shanghai e hong kong"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1498,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Venezia ha celebrato la Giornata mondiale dell’Acqua con l’attivazione di un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue: un investimento, interamente sostenuto da Save, da 5,7 milioni di euro, che è un modello di applicazione di economia circolare.\r\nLa principale caratteristica consiste infatti nel riutilizzo, per usi non potabili, dell’acqua ottenuta dal processo di depurazione: i reflui derivanti dalle diverse attività aeroportuali vengono convogliati al depuratore centralizzato attraverso una rete fognaria dedicata, quindi processati fino all’ottenimento di acqua non potabile che viene distribuita in varie aeree dell’aeroporto attraverso una condotta appositamente realizzata, parallela alla rete dell’acqua potabile.\r\n\r\nIn questa prima fase di attivazione, oltre la metà del volume prodotto viene utilizzata per servizi igienici all’interno del terminal e per le torri di raffreddamento della centrale di trigenerazione; in una prospettiva di breve termine, l’acqua depurata sarà usata anche per l’irrigazione di aree verdi e per il lavaggio dei mezzi di piazzale.\r\nLa grande attenzione alla gestione dell'acqua si è di recente concretizzata anche nella realizzazione di un bacino di laminazione, un invaso realizzato nell’area di Ca’ Noghera, che funge da collettore in caso di acque meteoriche straordinarie. Opere che si aggiungono al trattamento di depurazione delle acque meteoriche e ai lavori periodici di riqualifica delle barene.\r\n“La tutela e la valorizzazione della risorsa idrica sono obiettivi primari del nostro programma di sviluppo sostenibile e si focalizzano in particolar modo su iniziative e progetti finalizzati alla sicurezza idraulica e al minor consumo di acqua - ha commentato Davide Bassano, Direttore Sostenibilità del Gruppo Save -. Tema quest’ultimo di evidente urgenza e attualità, rispetto al quale il nuovo depuratore costituisce una risposta concreta e un passo fondamentale del percorso da noi intrapreso per la completa eliminazione dell’utilizzo di acqua potabile per scopi tecnici, secondo una logica di economia circolare”.\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Venezia accelera sul green: 5,7 mln di euro per un nuovo depuratore","post_date":"2023-03-23T09:10:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679562644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\nL'Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha annunciato che Hong Kong ha visto un arrivo di 1.462 milioni di visitatori a febbraio, il triplo di quello di gennaio. La cifra ha superato per la prima volta il milione dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020, ed è equivalente a circa il 30% di quella prima.\r\nGli incentivi\r\nE' stato creato per incentivare il turismo \"Hong Kong Goodies\" un sistema buoni e agevolazioni per i viaggiatori, dal valore di 100 euro spendibile in 1500 punti vendita tra ristoranti, negozi, hotel ed altro.\r\nAnche Mass Transit Railway (MTR), importante rete di trasporto pubblico della città, ha messo a disposizione svariate agevolazioni, come 100.000 biglietti per l'espresso diretto all'aeroporto, 100.000 pass giornalieri e 100.000 coupon di sconto di 30 RMB o Yuan cinesi sui biglietti dell'alta velocità. L'Hong Kong Jockey Club offre anche 2.000 set di pacchetti turistici da 430 Hk dollar.\r\n\r\nA partire da aprile, inoltre, il numero di punti vendita che offriranno l'incentivo sarà raddoppiato dagli attuali 1.500 a circa 3.000. \r\n\r\nDane Cheng, direttore esecutivo di HKTB, ha affermato: «Con offerte più ricche, le agevolazioni consentono ai visitatori non solo di godersi un viaggio più comodo, ma anche di esplorare le esperienze uniche della città».\r\n\r\nI visitatori possono ritirare gli \"Hong Kong Goodies\" presso cinque centri visitatori, compresi quelli presso Heung Yuen Wai/Liantang al punto info, nella sala arrivi dell'aeroporto internazionale della metropoli, da Star Ferry Pier a Tsim Sha Tsui, nella sala arrivi della stazione ferroviaria di West Kowloon e nell'edificio per l'autorizzazione dei passeggeri al ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Hong Kong Tourism Board: 1.462 milioni di visitatori a febbraio. Gli incentivi funzionano","post_date":"2023-03-22T11:20:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679484050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.\r\n\r\n\"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale\".\r\n\r\nQueste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.\r\n\r\nAttualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.","post_title":"Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali","post_date":"2023-03-22T08:56:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679475394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Mauritius rilancia su Londra: dal prossimo 29 ottobre la compagnia trasferirà le proprie operazioni dall'aeroporto di Heathrow a quello di Gatwick e in parallelo le frequenze sulla rotta saliranno da cinque a sette alla settimana. I collegamenti dal Seewoosagur Ramgoolam International Airport saranno operati con un mix di aeromobili di ultima generazione, l'Airbus A350-900 e l'A330-900neo, in una configurazione di classe Business e di classe Economy.\r\n\r\n\"Londra è sempre stata una destinazione ad alta priorità per noi e, nell'ambito della commemorazione dei 50 anni di attività di Air Mauritius verso il Regno Unito nel novembre 2023, siamo orgogliosi di annunciare l'operatività giornaliera verso Londra Gatwick, a partire dal 29 ottobre di quest'anno - ha dichiarato Krešimir Kučko, ceo della compagnia -. Questa mossa strategica consente ad Air Mauritius di soddisfare la crescente domanda su questa storica rotta, utilizzando i suoi aeromobili più ecologici. L'aeroporto di Gatwick si trova a sud del centro di Londra ed è facilmente raggiungibile; ad esempio, il servizio ferroviario Gatwick Express collega l'aeroporto di Londra Gatwick a London Victoria Station in soli 30 minuti\".\r\n\r\nRecentemente la compagnia ha confermato il ritorno dei collegamenti per Nuova Delhi, dal prossimo 3 marzo con due voli settimanali operati da un A330-200.","post_title":"Air Mauritius in allungo su Londra: voli giornalieri su Gatwick dal 29 ottobre","post_date":"2023-03-21T09:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679390140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]}]}}